<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Visto il costo elevato della batteria utilizzo ogni stratagemma per preservar la più a lungo come accendere la macchina sempre a fari spenti , la ventola clima e la radio
E con questo come pensi di preservarla?
Senza contare che il modo migliore, a questo punto, è di non usarla proprio..
 
Per chi vuol alzare il livello montando qualcosa di migliorativo c'è anche una AGM che entra nello slot, la Optima D51R, che ovviamente offre caratteristiche di durata e spunto ancora migliori rispetto alla EFB Yuasa.
 
Ultima modifica:
guarda che le francesi generalmente non brillano certo per affidabilità, anzi !
Sono un po' come le italiane, se trovi l'esemplare fortunato seguendone la manutenzione e (importante) non la maltratti, essa ti segue per lunghi anni senza noie particolari ma se incappi nell'esemplare sfigato potresti pentirti amaramente della scelta !
Da perito mi sono capitati tanti di quei contenziosi con le francesi che ne ho perso il numero.... esattamente al contrario delle giapponesi le quali (a parte qualche caso sporadico, ovviamente....) più di qualche amenità tipo la guarnizione che cigola piuttosto che il pedale della frizione che fa gnecgnec di problemi seri non ne ho mai riscontrati.
Non sono più da tempo in attività perciò non nego che le cose potrebbero essere cambiate ma sta di fatto che le asiatiche in genere risultano anche a tutt'oggi le più affidabili e le meglio costruite.

Le tedesche secondo la tua esperienza sono costruite bene la loro fama?
 
Le tedesche secondo la tua esperienza sono costruite bene la loro fama?
da sempre le tedesche sono in genere ben costruite e rifinite, talvolta peccano di inaffidabilità su alcune parti meccaniche ed elettroniche (quale vettura è esente da difetti ?) ma a conti fatti ho sempre riscontrato che se la giocano ad armi pari con le asiatiche.
Asiatiche che fin dagli albori hanno preso le tedesche quali esempio da seguire e - talvolta si, talvolta no - sono anche riuscite ad essere anche migliori.
La pecca delle tedesche è il prezzo: troppo care per quello che offrono, differenza di prezzo che viene però parzialmente compensata dalla più alta valutazione dell'usato che, specie se di media-grossa cilindrata, penalizza molto di più l'auto asiatica perché meno diffusa.
 
Ultima modifica:
Sicuramente accendere l auto senza accendere fari , ventole e radio aiuta a far durare ogni batteria più a lungo e non parlo solo della jazz con la sua misera batteria . Perché lo spunto iniziale è la frase più critica per ogni accomulatore di corrente . Utilizzando una batteria al piombo invece che agm e non utilizzando mai lo start e stop è così impossibile o è una questione puramente commerciale?
 
Sicuramente accendere l auto senza accendere fari , ventole e radio aiuta a far durare ogni batteria più a lungo e non parlo solo della jazz con la sua misera batteria . Perché lo spunto iniziale è la frase più critica per ogni accomulatore di corrente . Utilizzando una batteria al piombo invece che agm e non utilizzando mai lo start e stop è così impossibile o è una questione puramente commerciale?
Le strategie che metti in atto sono pressochè inutili su un'auto come Jazz visto il consumo dei singoli accessori, corri più il rischio di sovrautilizzare gli interruttori vari che azionerai ad ogni avviamento che non la batteria.
Per quanto riguarda il montare una batteria comune al posto della EFB se e quando questa cederà pensando di salvarla disattivando ogni volta lo S&S, il problema non è tanto il deterioramento della batteria comune a causa dei ripetuti avviamenti quanto il danneggiamento a causa dell'eccessiva corrente di ricarica: le EFB, e ancor più le AGM, hanno fra le caratteristiche salienti la capacità di ACCETTARE grosse quantità di corrente in breve tempo senza soffrire, cosa che le batterie normali non riescono a fare. L'impianto di ricarica della Jazz e delle altre S&S è pensato per erogare maggiori quantità di corrente per ripristinare la carica, dovresti cambiare anche l'alternatore se vuoi montare accumulatori normali. La cosa è ancor più vera per quei modelli che operano il recupero di energia in frenata o rallentamento (le bmw efficient dynamics, ed altre ancora...) attivando l'alternatore preferibilmente in quelle situazioni, che sparano ancora più corrente e necessitano perciò di AGM, non EFB.
 
Le strategie che metti in atto sono pressochè inutili su un'auto come Jazz visto il consumo dei singoli accessori, corri più il rischio di sovrautilizzare gli interruttori vari che azionerai ad ogni avviamento che non la batteria.
Per quanto riguarda il montare una batteria comune al posto della EFB se e quando questa cederà pensando di salvarla disattivando ogni volta lo S&S, il problema non è tanto il deterioramento della batteria comune a causa dei ripetuti avviamenti quanto il danneggiamento a causa dell'eccessiva corrente di ricarica: le EFB, e ancor più le AGM, hanno fra le caratteristiche salienti la capacità di ACCETTARE grosse quantità di corrente in breve tempo senza soffrire, cosa che le batterie normali non riescono a fare. L'impianto di ricarica della Jazz e delle altre S&S è pensato per erogare maggiori quantità di corrente per ripristinare la carica, dovresti cambiare anche l'alternatore se vuoi montare accumulatori normali. La cosa è ancor più vera per quei modelli che operano il recupero di energia in frenata o rallentamento (le bmw efficient dynamics, ed altre ancora...) attivando l'alternatore preferibilmente in quelle situazioni, che sparano ancora più corrente e necessitano perciò di AGM, non EFB.
non dimenticare che in ogni auto o moto è presente il regolatore di tensione il quale "vigila" sui sovraccarichi e limita o taglia del tutto la carica dell'alternatore quindi non esiste il dover cambiare anche l'alternatore stesso.
Fermo restando ovviamente che le AGM sono migliori in assoluto delle normali, esse durano molto e sono affidabili ma come contropartita costano anche 2-3 vote in più perciò a conti fatti i costi/benefici quasi si pareggiano.
Ad ogni modo non credo che sia una rovina il dover spendere dopo 7-8 anni qualche soldo in più per una batteria come si deve....
 
non dimenticare che in ogni auto o moto è presente il regolatore di tensione il quale "vigila" sui sovraccarichi e limita o taglia del tutto la carica dell'alternatore quindi non esiste il dover cambiare anche l'alternatore stesso.
Fermo restando ovviamente che le AGM sono migliori in assoluto delle normali, esse durano molto e sono affidabili ma come contropartita costano anche 2-3 vote in più perciò a conti fatti i costi/benefici quasi si pareggiano.
Ad ogni modo non credo che sia una rovina il dover spendere dopo 7-8 anni qualche soldo in più per una batteria come si deve....
E' appunto il regolatore che alza la tensione per pilotare una ricarica veloce, supportato da un alternatore da 105A, solo che una piombo acido non la regge a lungo.
Te considera che le BMW Efficient Dynamics richiedono che alla sostituzione della batteria vengano confermati o variati i parametri dell'accumulatore che si monta, proprio per farlo lavorare al meglio..
 
Praticamente tutta tecnologia che non porta nessun vantaggio ma soltanto un aggravio di spesa . Quando si dice che certa ricerca non serve a nulla . Rivoglio le auto di inizio 2000!!!
 
Praticamente tutta tecnologia che non porta nessun vantaggio ma soltanto un aggravio di spesa . Quando si dice che certa ricerca non serve a nulla . Rivoglio le auto di inizio 2000!!!
Che non porti vantaggi è una tua opinione... Comunque, perchè non hai preso una Dacia sandero allora..
 
Ultima modifica:
infatti mi aspettavo una altro tipo di macchina come da tradizione jazz che infatti risalgono al 1o decennio del nuovo millenio. poi se a voi interessano di piu gli schermi touch .. io preferisco mille volte la praticità delle serie precedenti che mi risultano prive di tutti i difetti presenti sulla 3a serie.. fate vobis
 
infatti mi aspettavo una altro tipo di macchina come da tradizione jazz che infatti risalgono al 1o decennio del nuovo millenio. poi se a voi interessano di piu gli schermi touch .. io preferisco mille volte la praticità delle serie precedenti che mi risultano prive di tutti i difetti presenti sulla 3a serie.. fate vobis
Bha...
Penso che pure la serie precedente aveva un alternatore a tensione variabile...
Per questa serie risultano problemi con lo start and stop? Batterie tritate?
 
infatti mi aspettavo una altro tipo di macchina come da tradizione jazz che infatti risalgono al 1o decennio del nuovo millenio. poi se a voi interessano di piu gli schermi touch .. io preferisco mille volte la praticità delle serie precedenti che mi risultano prive di tutti i difetti presenti sulla 3a serie.. fate vobis
Quali difetti?
 
Back
Alto