<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Riguardo questi punti:

2-ripeto che secondo me non è un saltellamento della frizione bensì una vibrazione di tutto il blocco motore attorno al regime di manovra.
Ho avuto modo di massacrare la frizione con partenze in salita con pendenze da galera e non ha dato problemi.
Può esser quel che vuoi, in ogni caso non lo deve fare.
Io ho avuto 3 Megane (1998, 2004, 2007) e due Clio (2002, 2005). Se volete vi racconto quante volte siamo rimasti a piedi e tutte le sfumature del caso.
Posso solo dire del bene sui quasi 300000km fatti con quella Clio... Magari facessi altrettanto con questa.
 
per il punto 2 se secondo te non è la frizione per me comunque a lungo andare provoca una precoce deterioramento della stessa, perchè mentre la premo sento per intero la sua debolezza ed io ho una guida molto delicata
punto 5 la mia aauto a solo 7000km e 8 mesi di vita come fanno a rovinarsi i freni??..sono di burro?
per il punto 8 avere un auto che finchè non si scalda va a 1500giri è pericoloso sopratutto dove vivo con percorsi con curve e la quasi nullità del freno motore. a me interessa che l auto si accenda anche a 1500 giri ma dopo essere partito si porti immediatamente su valori piu bassi , come sulla peugeot 207 che posseggo.
2-non nego che sia un comportamento strano, ma non è detto che rechi danni agli organi o a terzi, per cui difficilmente ci potrebbe essere un intervento risolutivo da parte di Honda o addirittura una campagna di richiamo. Un maggior consumo della frizione lo vedo improbabile, come una rottura dei supporti motore. Ma magari mi sbaglio io...staremo a vedere.
5-per causare l'inizio del fischio dai freni basta solo una frenata. Credo che difficilmente Honda (come il resto del mondo) potrebbe rispondere in garanzia rispetto ad un problema su materiali di consumo. Se proprio è insopportabile forse basta la sostituzione di pastiglie o magari anche molto meno...
8-rimane a 1500 giri/min anche a caldo (ma anche dopo, non so, 50 km?), beh, c'è qualcosa che non va.
Il fatto che Peugeot gestisca diversamente l'avviamento a freddo purtroppo non penso interessi a Honda.

Ah, specifico, la mia non vuole essere una polemica. È un tuo pieno diritto provare a chiedere una soluzione in garanzia di tali problemi. Ho solo provato a immaginare cosa potrebbe risponderti, in questo caso, Honda.

Posso solo dire del bene sui quasi 300000km fatti con quella Clio... Magari facessi altrettanto con questa.
Beato te, io mi sono fermato a nemmeno 140k. Vorrei poter dire che mi sia capitato l'esemplare sfortunato ma anche l'altra e quelle di vari conoscenti hanno avuto una marea di problemi. Per non parlare delle Megane (tranne la primissima serie).
E non parlatemi di manutenzione perchè quella l'ho sempre fatta senza mai badare a spese: si sono sempre rotti componenti , prevalentemente di elettronica fatti in economia e/o col fondo schiena.
Però vabbè scusatemi, questo è un altro discorso, qui parliamo di Jazz.
 
Personalmente ritengo che le macchine sfortunate esistano, ma la sfortuna si distribuisce equamente sulle componenti o difetti più diversi, qui si tratta di più possessori che, lungi dal voler essere assunti a campione statistico affidabile, lamentano però "sfortune" sugli stessi componenti, tra i quali a mio parere i più "gravi" sono motorino di avviamento e prima marcia a volte difficoltosa nell'inserimento (cosa che anche se non si verifica sempre è un pò snervante, anche perchè si usa sempre, fosse la sesta magari un pò meno). Potrebbe essere che la Honda ne sia a conoscenza e che riguardi un buon numero di vetture, in ogni caso farle presente fa sempre bene, poi non è detto che ci mettano mano, anche perchè difficilmente verificabili in officina (soprattutto il motorino di avviamento, a meno che non abbiano strumenti elettronici di diagnostica che permettano di verificarne il corretto funzionamento). La determinazione con cui si va in officina a reclamare i propri diritti di garanza poi è proporzionale alla frequenza del ripetersi degli eventi negativi, che per quanto riguarda la mia auto non è molto alta (motorino 6, 7 volte in un anno, difficolta inserimento prima invece più frequente) ma comunque un pò mi spaventa perchè con precedenti auto non ho mai avuto problemi nei primi anni di vita su questioni importanti, e anche perchè mi fa pensare che se honda rifiuta di intervenire difficilmente le cose possono migliorare da sole anzi con il tempo tenderanno a peggiorare (avete presente le batterie che un giorno dopo la fine garanzia ti lasciano a piedi? e cosi tanti atre cose che sembra fatte apposta per durare solo il tempo strettamente necessario a far passare il tempo della garanzia) e a doverle sostituire noi a nostro carico (immagino i costi per motorino di avviamento e cambio). Chissà se a proposito occorre valutare l'estensione della garanzia (se non sbaglio al costo di 450 euro per i successivi due anni).
 
8-rimane a 1500 giri/min anche a caldo (ma anche dopo, non so, 50 km?), beh, c'è qualcosa che non va.
Il fatto che Peugeot gestisca diversamente l'avviamento a freddo purtroppo non penso interessi a Honda.
E due...
Lo fa solo a freddo durante il warmup, per abbreviare la fase di riscaldamento del motore e la ricarica della batteria. Dopo qualche minuto, tanto meno quanto è breve il tempo in cui l'auto rimane al minimo, il regime di minimo accelerato scende progressivamente sino ad arrivare al valore nominale. Quindi non si tratta di un problema, ma di una caratteristica del modello prevista e determinata in sede di progetto che non va modificata. O, se la modifichi, giustamente tanti saluti alla garanzia.
Però vabbè scusatemi, questo è un altro discorso, qui parliamo di Jazz.
Ho semplicemente detto che la mia passata esperienza con la clio, dopo poco più di sei mesi di utilizzo, era risultata più soddisfacente rispetto all'omologa esperienza con la Jazz.
 
... avete presente le batterie che un giorno dopo la fine garanzia ti lasciano a piedi? ...
premessa: spero che chi lamenta problemi possa far valere i propri diritti e far sistemare il tutto in garanzia. Io stesso ho dovuto martellare pesantemente l'assistenza per situazioni non da poco, quindi ne ho una mezza idea...
Fatta la premessa, credo che l'esempio delle batterie sia forse quello meno calzante poiché, per la mia esperienza, la durata delle batterie da circa un decennio si aggira in media sui tre anni o poco più. Honda dà proprio tre anni di garanzia e questo fa sì che la scadenza della garanzia possa coincidere con la "scadenza" della batteria (che dipende però dai costruttori di batterie).
Di batterie ne ho cambiate diverse, tolta l'originale Varta dopo poco più di 4 anni, ho messo delle Bosch, piuttosto costose, mai durate più di tre anni. L'ultima Bosch ho dovuto cambiarla dopo meno di tre anni, quindi su consiglio del ricambista ho messo una (ancor più costosa) Varta, marca fornita in dotazione all'epoca da Honda sulla FK3. L'impressione è che dia più spunto all'avvio (anche col freddo rigido di questi giorni) e che il motore risponda meglio. Vedremo quanto durerà...
Per quanto invece l'estensione di garanzia, che all'epoca ho fatto e mi è pure servita, occhio che non è pari alla garanzia iniziale e non copre tutte le componenti meccaniche (o alcune le copre solo in parte). A chi fosse intenzionato, consiglio di rivolgersi di concessionaria e farsi dare l'apposito librettino dell'estensione, dove sono riportati tutti i componenti coperti e quelli esclusi.
 
Ultima modifica:
Per quanto invece l'estensione di garanzia, che all'epoca ho fatto e mi è pure servita, occhio che non è pari alla garanzia iniziale e non copre tutte le componenti meccaniche (o alcune le copre solo in parte). A chi fosse intenzionato, consiglio di rivolgersi di concessionaria e farsi dare l'apposito librettino dell'estensione, dove sono riportati tutti i componenti coperti e quelli esclusi.
Consiglio validissimo.
 
Domande:
1 che batteria monta la nostra Jazz?
2 quando apro con il telecomando dopo poco si richiude: è possibile disattivare questa funzione (tragedia sfiorata, per grande disattenzione. Ho lasciato sul sedile le chiavi per parlare con un amico, quasi subito aperto e riprese)?
3 qualcuno ha analizzato le differenze tra garanzia originale ed estensione e visto se conviene o no?
4 il liquido del servosterzo esiste? (non ho visto vaschette, è perche è elettrico?)

grazie
 
Quella del minimo accelerato a freddo e' normalissimo. Lo fa anche la mia Jazz del 2005. Si Avvia a 1500rpm quando si spenge la spia blu (che sulla jazz e' tarata esattamente a 55 gradi) siamo a 1000 rpm , a caldo sono a 650 rpm. Il comportamento e' normalissimo , serve per scaldare prima il motore arricchendo la miscela (una volta c'era l'aria prima manuale poi automatica sulle auto a carburatore).
Inoltre questo comportamento serve per tenere la batteria ben carica specie in inverno anche se si fanno tragitti brevi. Ricordo che Honda monta batterie molto piccole e leggere (rispetto alle altre auto) tanto che la mia jazz del 2005 che e' 1.4 di cilindrata monta una batteria con la stessa capacita' della mia vecchia Fiat 500 del 68'.
La batteria originale della mia auto marca Yuasa, e' durata dal 2005 al 2016 cioe' 11 anni. L'ho cambiata perche' aveva perso molta capacita', ma tutti i giorni mi accendeva ancora l'auto.
Io vorrei cambiare la mia jazz con il nuovo modello, specialmente perche' adesso e' made in Japan mentre la serie precedente era made in china. La mia vecchia jazz con 185000 km e' un orologio , mai un problema in 13 anni, solo un cuscinetto ruota posteriore. I dischi dei freni anteriori sono durati 184000 km , quelli posteriori sono ancora al 50% :) cambio, freni, frizione, motore, sospensioni sono ancora perfetti e originali. Anche l'assorbimento delle buche e' ancora molto buono e superiore ad una jazz 2012 che avevo provato tempo fa. Motore molto elastico e che consuma poco. Unico difetto dell'auto e' che ci vorrebbe una sesta, perche' a 130 la mia gira a 4000 giri e quindi il confort peggiora. Ps... ho montato nel 2015 l'impianto a GPL della BRC e ci ho gia fatto quasi 100000 km senza problemi.
Spero che la nuova Jazz si comporti come la vecchia , che per me e' stata la migliore auto di sempre.
 
Fidati Andreall che la nuova jazz non sarà come quella vecchia anche per via delle inutili diavoleria elettroniche di cui è dotata anche la versione trend
 
Non lo devi ripetere a me, tantomeno rispiegarmelo.
Ho subito detto che trattasi di normale taratura (e che addirittura sull'S2000 schizza a 2000 giri/min) ma rispondevo a questo intervento:
per il punto 8 avere un auto che finchè non si scalda va a 1500giri è pericoloso sopratutto dove vivo con percorsi con curve e la quasi nullità del freno motore. a me interessa che l auto si accenda anche a 1500 giri ma dopo essere partito si porti immediatamente su valori piu bassi , come sulla peugeot 207 che posseggo.



Domande:
1 che batteria monta la nostra Jazz?
2 quando apro con il telecomando dopo poco si richiude: è possibile disattivare questa funzione (tragedia sfiorata, per grande disattenzione. Ho lasciato sul sedile le chiavi per parlare con un amico, quasi subito aperto e riprese)?
3 qualcuno ha analizzato le differenze tra garanzia originale ed estensione e visto se conviene o no?
4 il liquido del servosterzo esiste? (non ho visto vaschette, è perche è elettrico?)
1-non so
2-non credo proprio (anche S2000 è così)
3-non so
4-si, è elettrico quindi non serve liquido.
 
Domande:
1 che batteria monta la nostra Jazz?
2 quando apro con il telecomando dopo poco si richiude: è possibile disattivare questa funzione (tragedia sfiorata, per grande disattenzione. Ho lasciato sul sedile le chiavi per parlare con un amico, quasi subito aperto e riprese)?
3 qualcuno ha analizzato le differenze tra garanzia originale ed estensione e visto se conviene o no?
4 il liquido del servosterzo esiste? (non ho visto vaschette, è perche è elettrico?)

grazie
nessuna tragedia sfiorata: quando premi il pulsante di apertura sul telecomando ed apri una portiera la macchina non si richiude; se invece premi e NON apri niente in questo caso la macchina dopo circa 30 secondi si richiude, perciò nel tuo case avendo aperto (immagino) una porta per appoggiare le chiavi, la macchina non si sarebbe richiusa comunque. :emoji_relaxed:
E' comunque buona norma non lasciare mai le chiavi all'interno, non si sa mai ...
 
Domande:
1 che batteria monta la nostra Jazz?
2 quando apro con il telecomando dopo poco si richiude: è possibile disattivare questa funzione (tragedia sfiorata, per grande disattenzione. Ho lasciato sul sedile le chiavi per parlare con un amico, quasi subito aperto e riprese)?
3 qualcuno ha analizzato le differenze tra garanzia originale ed estensione e visto se conviene o no?
4 il liquido del servosterzo esiste? (non ho visto vaschette, è perche è elettrico?)

grazie
1) in teoria dovrebbe essere una AGM, ma le etichette sono nascoste e non ho ancora trovato le specifiche.
2) la chiusura centralizzata serra nuovamente le porte qualora non vengano aperte successivamente allo sblocco. Se tu sblocchi con il telecomando e poi apri un qualsiasi sportello, il bloccaggio automatico non avverrà mai perciò nessun rischio di chiuder le chiavi all'interno.
3)io no
4) nessun liquido servosterzo, trattandosi di una servoassistenza elettrica.
 
La mia vecchia jazz con 185000 km e' un orologio , mai un problema in 13 anni, solo un cuscinetto ruota posteriore. I dischi dei freni anteriori sono durati 184000 km , quelli posteriori sono ancora al 50% :) cambio, freni, frizione, motore, sospensioni sono ancora perfetti e originali. Anche l'assorbimento delle buche e' ancora molto buono
Non sono a conoscenza di ammortizzatori che mantengano una funzionalità decente dopo 13 anni e 184000km di utilizzo comune.
 
Ultima modifica:
Back
Alto