<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

se ho ben capito intendete che il motorino rimane innestato anche a motore in moto, giusto ?
Se è così è un problema di software di gestione o di sensore posto sull'albero motore, sensore che stacca immediatamente il solenoide arretrando il pignone del motorino e nel contempo ne arresta anche la rotazione non appena rileva che il motore gira autonomamente.
Come pure potrebbe essere che è il motore stesso a stentare leggermente ad avviarsi a freddo e perciò il motorino insiste fintanto che la rotazione del motore non diventa regolare.
Tempo fa mi è capitato qualcosa di simile su una Megane 2,0 CC che ho sistemato (avviamento con tasto): in quel caso si trattava di una bobina guasta, il motore partiva a 3 cilindri ed il motorino rimaneva innestato girando assieme al motore per diversi secondi, è bastato cambiare la bobina per ripristinare il corretto avviamento con istantaneo distacco del motorino all'avviamento.
 
Spingere bene significa fondo corsa, pedale appoggiato al parafiamma. Quando capita che non parta mi rendo conto di aver il pedale in fondo ma non proprio a fondo fondo, che gli manca ancora quel mezzo cm di corsa a far scattare il consenso.
è così anche sulla i20, se non premi a fondo corsa (e non raddrizzi anche il volante ! ) non parte nel senso che il motorino non si innesta.
 
Per quanto mi riguarda il motorino si incanta cioè continua a girare senza mettersi subito in moto, poi preso anche un po' dal panico faccio qualche manovra (o levo proprio la chiave oppure provo ad accelerare e in questo caso dopo un bel po' di secondi finalmente si accende). A meno che non mi sbagli proprio e magari è accesa e non ne sento il rumore sovrastato dal motorino che continua imperterrito però non mi sembra sia così
 
Per quanto mi riguarda il motorino si incanta cioè continua a girare senza mettersi subito in moto, poi preso anche un po' dal panico faccio qualche manovra (o levo proprio la chiave oppure provo ad accelerare e in questo caso dopo un bel po' di secondi finalmente si accende). A meno che non mi sbagli proprio e magari è accesa e non ne sento il rumore sovrastato dal motorino che continua imperterrito però non mi sembra sia così
se è come l'hai spiegata adesso non è corretto dire che il motorino "s'incanta" bensì che è il motore ad avere qualche difficoltà ad avviarsi.
Un motorino si definisce "incantato" quando gira insieme al motore già in moto ! Spiegala diversamente all'assistenza altrimenti non capiscono quello che intendi. :emoji_wink:
 
Per quanto mi riguarda il motorino si incanta cioè continua a girare senza mettersi subito in moto, poi preso anche un po' dal panico faccio qualche manovra (o levo proprio la chiave oppure provo ad accelerare e in questo caso dopo un bel po' di secondi finalmente si accende). A meno che non mi sbagli proprio e magari è accesa e non ne sento il rumore sovrastato dal motorino che continua imperterrito però non mi sembra sia così
Ah ma allora è una cosa ben diversa. Sarà uno dei sensori punto morto che non rileva la posizione del volano o degli alberi a camme, oppure il sensore di pressione sul rail che aspetta che il circuito della benzina vada in pressione, nulla di che.
 
Forse non è il termine corretto però oltre a dire che si incanta gli ho spiegato che cosa intendo cioè che continua a girare senza mettersi in moto se non dopo molti secondi che continua a girare ma mi hanno parlato di un eventuale difetto del motorino da verificare e non di sensori. Penso che se fosse così si conferma ulteriormente l`incompetenza che hanno, uno che al momento del tagliando non aveva il filtro antipolline di ricambio (tagliando prenotato con largo anticipo quindi se non c`era con tutto il tempo di ordinarlo in tempo, semplicemente mi hanno detto di comprarlo io e di farlo montare da loro o da chiunque altro), l`altro da cui sono andato per far mettere il filtro (e a cui richiedere del motorino) mi ha lasciato il cassettino porta oggetti incastrato e ci sono dovuto ritornare. Entrambi autorizzati ufficiali honda. Forse sarebbe il caso di stilare una classifica, visto il livello. Proverò con un terzo e gli propongo di vedere questi sensori, sperando che ne siano almeno a conoscenza appunto visto il livello.
 
Ah ma allora è una cosa ben diversa. Sarà uno dei sensori punto morto che non rileva la posizione del volano o degli alberi a camme, oppure il sensore di pressione sul rail che aspetta che il circuito della benzina vada in pressione, nulla di che.
Bhè dire nulla di che significa che è un non-problema in questo caso invece un'anomalia di sicuro c'è e va risolta.
Potrebbe essere una perdita di pressione nel circuito ed il motore stenta ad avviarsi proprio perché la pompa deve mandare in pressione il circuito e ci mette il suo tempo, come potrebbero essere molte altre cose, secondo me va indagato.
 
Forse non è il termine corretto però oltre a dire che si incanta gli ho spiegato che cosa intendo cioè che continua a girare senza mettersi in moto se non dopo molti secondi che continua a girare ma mi hanno parlato di un eventuale difetto del motorino da verificare e non di sensori. Penso che se fosse così si conferma ulteriormente l`incompetenza che hanno, uno che al momento del tagliando non aveva il filtro antipolline di ricambio (tagliando prenotato con largo anticipo quindi se non c`era con tutto il tempo di ordinarlo in tempo, semplicemente mi hanno detto di comprarlo io e di farlo montare da loro o da chiunque altro), l`altro da cui sono andato per far mettere il filtro (e a cui richiedere del motorino) mi ha lasciato il cassettino porta oggetti incastrato e ci sono dovuto ritornare. Entrambi autorizzati ufficiali honda. Forse sarebbe il caso di stilare una classifica, visto il livello. Proverò con un terzo e gli propongo di vedere questi sensori, sperando che ne siano almeno a conoscenza appunto visto il livello.
ti consiglio dire solamente che talvolta il motore non si avvia prontamente senza parlare di motorino e nemmeno di sensori ma lascia che siano loro a trarre le conclusioni.
Se il motorino gira liberamente (e fa girare il motore) è segno che fa il suo lavoro e non ha difetti.
Se il motore (con tutti i suoi marchingegni elettronici) è esente da difetti deve avviarsi con mezzo giro di chiave (ovvero con appena lo spunto del motorino di avviamento), quando non lo fa ed il motorino è costretto a girare è segno che qualcosa non va.
Sono solo i motori plurifrazionati che generalmente necessitano di qualche secondo in più per avviarsi, un piccolo 4 cilindri 1,3 come quello della Jazz assistito dall'elettronica in tutto e per tutto dovrebbe avviarsi istantaneamente in ogni condizione.
 
Ultima modifica:
Non ricordo con quale frequenza il "problema" si presenti....
facci caso se lo fa più a freddo o più a caldo, se lo fa a caldo potrebbe anche trattarsi di una bolla d'aria che si forma nel circuito non perfettamente stagno, una specie del Vapour Lock di una volta.
Diverse auto da nuove accusano i non pronti avviamenti e ciò deriva spesso dalle centraline autoadattive che impiegano qualche migliaio di km per settarsi come si deve, se però il fenomeno persiste IMHO bisogna capire come mai lo faccia; il tempo passa veloce e se scade la garanzia poi sono soldi da tirar fuori.
 
Me lo fa raramente diciamo finora una decina di volte al massimo, l`altro giorno me l`ha rifatto e come detto sempre a freddo alla prima accensione della giornata. Certo se lo facesse tutti i giorni la lascerei in officina per farlo verificare, spero che al terzo tentativo non lo ripropongano ma indaghino con altri mezzi anche se non so quali la diagnostica l`hanno fatta e per loro è ok
 
Confermo anch'io lo fa sempre a freddo cmq dopo le feste la porto in conce e vedo se riescono a sistemare le 7 "caratteristiche " honda che ho trovato in 10 mesi ed 8 mila km...
 
se ho ben capito intendete che il motorino rimane innestato anche a motore in moto, giusto ?
Se è così è un problema di software di gestione o di sensore posto sull'albero motore, sensore che stacca immediatamente il solenoide arretrando il pignone del motorino e nel contempo ne arresta anche la rotazione non appena rileva che il motore gira autonomamente.
Come pure potrebbe essere che è il motore stesso a stentare leggermente ad avviarsi a freddo e perciò il motorino insiste fintanto che la rotazione del motore non diventa regolare.
Tempo fa mi è capitato qualcosa di simile su una Megane 2,0 CC che ho sistemato (avviamento con tasto): in quel caso si trattava di una bobina guasta, il motore partiva a 3 cilindri ed il motorino rimaneva innestato girando assieme al motore per diversi secondi, è bastato cambiare la bobina per ripristinare il corretto avviamento con istantaneo distacco del motorino all'avviamento.

:emoji_astonished: sole che? :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Tempo fa dalle discussioni sembrava che Honda e la Jazz, in particolare, fossero esenti da difetti e guasti. Con la tipicità di una scarsa coppia. Da questa nuova discussione mi sembra invece che non sia affatto così. Ho capito male?
 
Non mi pare di aver letto di guasti nei vari topic.
Per quanto riguarda i difetti alcuni li riscontro anche io (sistema infotainment per quanto mi riguarda, scarso freno motore anche se ormai mi ci sono abituato), altri per fortuna non sono presenti sul mio esemplare. Diversi invece non sono difetti ma peculiarità della Jazz a cui eventualmente gli acquirenti dovevano fare caso con un semplice test drive.
 
Back
Alto