<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> honda cr-z | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

honda cr-z

a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Nel futuro credo comunque che la trasmissione manuale per le ibride sará una caratteristica di piccola nicchia, com'é del resto oggi, perché le trasmissioni automatiche si stanno diffondendo sempre di piú su tutto il circolante, oltre ad essere molto adatte ad essere accoppiate a sistemi ibridi, anche perché in qualche caso parte dell'architettura del sistema come nel caso dell'HSD Toyota.

E su questo siamo totalmente d'accordo

Sarai anche d'accordo che si tratta di auto non fatte per divertirsi tra le curve; se un giorno dovesse uscire, ipotizziamo, una Caterham ibrida (perché no, con le normative antinquinamento sempre piú stringenti) o comunque una sportiva ibrida leggera e compatta, probabilmente un bel cambio manuale sarebbe la soluzione migliore. Mentre probabilmente non lo sarebbe per una supersportiva ipertecnologica come la futura NSX, piu' adatta ad un automatico/sequenziale: aspettiamo di vedere cosa ci riserverá.

edit: non avevo visto che parlavi di guida "analogica" sopra.
 
Jambana ha scritto:
Sarai anche d'accordo che si tratta di auto non fatte per divertirsi tra le curve; se un giorno dovesse uscire, ipotizziamo, una Caterham ibrida (perché no, con le normative antinquinamento sempre piú stringenti) o comunque una sportiva ibrida leggera e compatta, probabilmente un bel cambio manuale sarebbe la soluzione migliore. Mentre probabilmente non lo sarebbe per una supersportiva ipertecnologica come la futura NSX, piu' adatta ad un automatico/sequenziale: aspettiamo di vedere cosa ci riserverá.

Mi sembrava di aver già detto anche questo, da qualche parte. Dipende da tutta l'auto, non solo dalla propulsione. Oggi secondo me il cambio manuale ha una sua collocazione solo per un uso prettamente "ludico", perchè anche le sportive "da tempo sul giro" sono sequenziali. Auto come la Catheram che hai citato, o la Noble, o la Ariel rientrano tra queste. Probabilmente se uscisse una Catheram ibrida seriale (col motore che gira a 2500 giri fissi e la trazione solo elettrica) magari sarebbe anche più veloce della "normale", ma non sarebbe più un "giocattolo".... O no?
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:

e in francia si consolano con gli ibridi diesel ...una l'hanno pure venduta a quelo del primo piano...un tipo losco :D

ma si,che gliene frega dell'ibrido giapponese....tanto hanno la 508 rxh :D

ma come fai a saperlo?
propio quella. marròn...a volte la metteva in divieto di sosta per tenerla sott'occhio. ma chi gliela toccava lo sa solo lui...
 
zero c. ha scritto:
ma come fai a saperlo?
propio quella. marròn...a volte la metteva in divieto di sosta per tenerla sott'occhio. ma chi gliela toccava lo sa solo lui...

beh,ho immaginato...proprio ieri sono venuto a conoscenza di un'altro acquirente di questo mezzo...che tu ci creda o no,sono stato mooolto ironico prima....la ds5 e la 3008 fanno troppo schifo per trovare acquirenti ma vedrai che qualche 508 sw ibrida la si vede..look da allroad,quei 15k ? di meno li costa,dentro non e' male,e' 4x4....vedrai che qualcuna la vediamo ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Mi sembrava di aver già detto anche questo, da qualche parte. Dipende da tutta l'auto, non solo dalla propulsione. Oggi secondo me il cambio manuale ha una sua collocazione solo per un uso prettamente "ludico", perchè anche le sportive "da tempo sul giro" sono sequenziali. Auto come la Catheram che hai citato, o la Noble, o la Ariel rientrano tra queste.

Intendi dire che hanno trasmissioni manuali, giusto? Perché per esempio una Caterham Superlight R500 a livello di tempi sul giro combatte (e spesso vince) con le migliori supercar, ma ha una classica trasmissione manuale a sei marce, cosí come la Atom, e la Noble M600.
Hanno tutte trasmissioni manuali (molto particolari, corsaiole, nel caso della Caterham autoprodotta), eppure sono anche auto velocissime proprio nel tempo sul giro.
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma come fai a saperlo?
propio quella. marròn...a volte la metteva in divieto di sosta per tenerla sott'occhio. ma chi gliela toccava lo sa solo lui...

beh,ho immaginato...proprio ieri sono venuto a conoscenza di un'altro acquirente di questo mezzo...che tu ci creda o no,sono stato mooolto ironico prima....la ds5 e la 3008 fanno troppo schifo per trovare acquirenti ma vedrai che qualche 508 sw ibrida la si vede..look da allroad,quei 15k ? di meno li costa,dentro non e' male,e' 4x4....vedrai che qualcuna la vediamo ;)

secondo me han detto vedrai che UNA la vendiamo. target raggiunto
 
Jambana ha scritto:
Ma sono anche sportive da tempo sul giro...che non si possono identificare solo con le sequenziali come affermavi. :)

Auff.... le sportive da tempo sul giro per eccellenza sono le Formula 1, che mi pare che siano decisamente sequenziali.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ma sono anche sportive da tempo sul giro...che non si possono identificare solo con le sequenziali come affermavi. :)

Auff.... le sportive da tempo sul giro per eccellenza sono le Formula 1, che mi pare che siano decisamente sequenziali.... ;)

A questo punto un "bravo, hai ragione!" non te lo toglie nessuno.

Lasciamo perdere, via...
 
Jambana ha scritto:
A questo punto un "bravo, hai ragione!" non te lo toglie nessuno.

Lasciamo perdere, via...

No, non lasciamo perdere niente perchè in fondo stiamo dicendo cose non molto diverse. La Catheram e similari sono sportive di razza in virtù di caratteristiche peculiari, quali strutture molto leggere, motori potenti, trasmissioni semplici, tutto per esaltare il controllo umano. Quando parlavo di auto "da tempo sul giro" mi riferivo, e pensavo che fosse abbastanza chiaro, a sportive da gara dove la guida "spettacolare" cede il passo alla guida "di precisione". Non credo che sia un caso che ultimamente i cambi automatici si siano diffusi anche su supercar quali Ferrari, Lamborghini, Porsche e similari. Che poi, per un appassionato del controllo totale un cambio manuale risulti più appagante lo capisco anch'io: all'automatico ci sono arrivato nel 2005, ma la patente ce l'ho dal 1980.
 
Back
Alto