gallongi
0
Jambana ha scritto:Nella foto sotto vedi il motore elettrico calettato sul volano.
grazie,si vede molto bene
Jambana ha scritto:Nella foto sotto vedi il motore elettrico calettato sul volano.
a_gricolo ha scritto:Rispondo anche a Jambana, dato che la mia è un'opinione personale esattamente quanto quella di chi - come te - legittimamente lo definisce una chicca. Guarda caso, ho provato una Auris HSD proprio sabato mattina, e ti posso dire che se ti è sembrato che i giri del motore non corrispondessero all'effettiva velocità.....beh, non è che "ti è sembrato", è proprio così. Con l'HSD parti elettrico, dopo qualche metro si accende il termico che si mette a regime accelerato e risponde più o meno in base a quanto forte agisci sull'acceleratore. La mia impressione - personale finchè vuoi, ma credo legittima quanto le altre - è che con l'ibrido mancano totalmente i presupposti che rendono la guida "manuale" più appagante rispetto a una tradizionale motorizzazione a benzina. Poi, ognuno è liberissimo di pensarla come vuole, ovviamente.
gallongi ha scritto:ma a mio gusto quest'effetto da scooter e' mortificante nella guida..poi,la possibilita' di avere l'elettrico,i bassi consumi e i costi di gestione sono cosa da tener conto ma a gusto mio una crz con cambio manuale gia' mi direbbe qualcosa di piu'...![]()
a_gricolo ha scritto:gallongi ha scritto:perche'? io lo trovo interessante..quando ho provato l'hsd toyota il motore a volte faceva dei numeri che non mi piacevano per niente..sembrava i giri non corrispondessero all'effettiva velocita'...
Rispondo anche a Jambana, dato che la mia è un'opinione personale esattamente quanto quella di chi - come te - legittimamente lo definisce una chicca. Guarda caso, ho provato una Auris HSD proprio sabato mattina, e ti posso dire che se ti è sembrato che i giri del motore non corrispondessero all'effettiva velocità.....beh, non è che "ti è sembrato", è proprio così. Con l'HSD parti elettrico, dopo qualche metro si accende il termico che si mette a regime accelerato e risponde più o meno in base a quanto forte agisci sull'acceleratore. La mia impressione - personale finchè vuoi, ma credo legittima quanto le altre - è che con l'ibrido mancano totalmente i presupposti che rendono la guida "manuale" più appagante rispetto a una tradizionale motorizzazione a benzina. Poi, ognuno è liberissimo di pensarla come vuole, ovviamente.
Jambana ha scritto:.
Tu credevi di avere il cambio manuale e poi due motori che vanno per i fatti loro? :?:lol:
Jambana ha scritto:Scusami se te lo dico cosí (non c'é niente di male perché non lo conosci) ma proprio non hai capito come funziona il sistema utilizzato da Honda.
a_gricolo ha scritto:Jambana ha scritto:.
Tu credevi di avere il cambio manuale e poi due motori che vanno per i fatti loro? :?:lol:
Spero proprio di no.....
Jambana ha scritto:Infatti no! Il motore elettrico, per fare un esempio comprensibile, lavora come un piccolo KERS, peró sempre attivo, che incrementa la spinta in accelerazione, ricarica le batterie in decelerazione e puó spingere da solo il veicolo a velocitá costante per piccole richieste di potenza, il tutto facendo consumare pochissimo, ma la guida é identica a quella di un'auto normale (con lo start & stop), sia con la trasmissione manuale che con quella CVT.
La salita nei giri del motore é sempre assolutamente proporzionale alla richiesta di potenza (fatte salve le caratteristiche del CVT nelle automatiche), e l'intervento dell'elettrico non é udibile perché lavora agli stessi giri del termico. Gli é vincolato rigidamente, é impossibile altrimenti.
In piú sulle CVT é presente un'emulazione di cambio sequenziale con palette al volante e sette rapporti prefefiniti, utile per esempio in montagna.
a_gricolo ha scritto:Jambana ha scritto:Infatti no! Il motore elettrico, per fare un esempio comprensibile, lavora come un piccolo KERS, peró sempre attivo, che incrementa la spinta in accelerazione, ricarica le batterie in decelerazione e puó spingere da solo il veicolo a velocitá costante per piccole richieste di potenza, il tutto facendo consumare pochissimo, ma la guida é identica a quella di un'auto normale (con lo start & stop), sia con la trasmissione manuale che con quella CVT.
La salita nei giri del motore é sempre assolutamente proporzionale alla richiesta di potenza (fatte salve le caratteristiche del CVT nelle automatiche), e l'intervento dell'elettrico non é udibile perché lavora agli stessi giri del termico. Gli é vincolato rigidamente, é impossibile altrimenti.
In piú sulle CVT é presente un'emulazione di cambio sequenziale con palette al volante e sette rapporti prefefiniti, utile per esempio in montagna.
Più o meno l'avevo capito, e infatti, il mio discorso sull'(in)utilità del cambio manuale su un ibrido (mi scuso per la definizione, ma non sono molto avvezzo a edulcorare i termini) era di carattere più generale. In effetti, il sistema Honda è appunto più vicino a un KERS con l'elettrico di supporto piuttosto che a un ibrido "propriamente detto" dove il motore termico è più un gruppo elettrogeno che altro, concetto che si estrinseca appieno negli EREV. Sarei anche portato a pensare (ma questa è SOLO una mia impressione) anche i consumi del sistema Honda siano meno favorevoli rispetto ad altri, ma qui ho solo Spritmonitor a supporto, e non so quanto sia rappresentativo.
elancia ha scritto:Mi permetto, ho provato la CR-Z in modalità SPORT.
L'elettrico ti dà una spinta compensativa quando schiacci veramente utile.
Il problema è che è poca. :twisted: :twisted: :twisted: :lol:
zero c. ha scritto:elancia ha scritto:Mi permetto, ho provato la CR-Z in modalità SPORT.
L'elettrico ti dà una spinta compensativa quando schiacci veramente utile.
Il problema è che è poca. :twisted: :twisted: :twisted: :lol:
certo queste furono le impressioni che postai illo tempore
http://forum.quattroruote.it/posts/list/70618.page
a_gricolo ha scritto:gallongi ha scritto:vero,il cambio manuale sull'ibrido e' una chicca....
Più che una chicca, sull'ibrido è uno schifo.....
elancia ha scritto:zero c. ha scritto:elancia ha scritto:Mi permetto, ho provato la CR-Z in modalità SPORT.
L'elettrico ti dà una spinta compensativa quando schiacci veramente utile.
Il problema è che è poca. :twisted: :twisted: :twisted: :lol:
certo queste furono le impressioni che postai illo tempore
http://forum.quattroruote.it/posts/list/70618.page
Basta, c'è da andar di MUGEN. 8)
Cristiano F. ha scritto:a_gricolo ha scritto:gallongi ha scritto:vero,il cambio manuale sull'ibrido e' una chicca....
Più che una chicca, sull'ibrido è uno schifo.....
Adoro quelli che danno giudizi ASSOLUTI su un auto che non sanno neppure come funziona e non l'hanno neppure provata.
Io ho comprato la CR-Z *PROPRIO* perchè manuale, se fosse stata automatica, come tutte le altre ibride, quasi tutte con quell'orribile CVT (IMHO)
Giusto per rendere un pò di giustizia "allo schifo"
http://drpianale.wordpress.com/2012/06/17/una-honda-cr-z-al-nurburgring/
CitWeb - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa