<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> honda cr-z | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

honda cr-z

a_gricolo ha scritto:
Rispondo anche a Jambana, dato che la mia è un'opinione personale esattamente quanto quella di chi - come te - legittimamente lo definisce una chicca. Guarda caso, ho provato una Auris HSD proprio sabato mattina, e ti posso dire che se ti è sembrato che i giri del motore non corrispondessero all'effettiva velocità.....beh, non è che "ti è sembrato", è proprio così. Con l'HSD parti elettrico, dopo qualche metro si accende il termico che si mette a regime accelerato e risponde più o meno in base a quanto forte agisci sull'acceleratore. La mia impressione - personale finchè vuoi, ma credo legittima quanto le altre - è che con l'ibrido mancano totalmente i presupposti che rendono la guida "manuale" più appagante rispetto a una tradizionale motorizzazione a benzina. Poi, ognuno è liberissimo di pensarla come vuole, ovviamente.

ci mancherebbe,si parla x questo...non stento a credere che ti sia sembrata validissima l'auris,anche a me la yaris e' parsa molto valida ma a mio gusto quest'effetto da scooter e' mortificante nella guida..poi,la possibilita' di avere l'elettrico,i bassi consumi e i costi di gestione sono cosa da tener conto ma a gusto mio una crz con cambio manuale gia' mi direbbe qualcosa di piu'... ;)
 
gallongi ha scritto:
ma a mio gusto quest'effetto da scooter e' mortificante nella guida..poi,la possibilita' di avere l'elettrico,i bassi consumi e i costi di gestione sono cosa da tener conto ma a gusto mio una crz con cambio manuale gia' mi direbbe qualcosa di piu'... ;)

Non so, sarebbe da provare. Io come tutti qui sanno sono un automatista convinto, ma come dicevo prima ho la sensazione che un ibrida col cambio manuale sia qualcosa di "appiccicato", non so se mi spiego. Cioè, non stiamo parlando di una Ariel Atom, ma di un mezzo che per sua stessa natura del cambio proprio non ha bisogno. Per il resto, ti devo dire che quell'effetto "gruppo elettrogeno" che si avvia ogni tanto in effetti non mi è piaciuto per niente, anche se l'auto in sè si muove bene.
 
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
perche'? io lo trovo interessante..quando ho provato l'hsd toyota il motore a volte faceva dei numeri che non mi piacevano per niente..sembrava i giri non corrispondessero all'effettiva velocita'...

Rispondo anche a Jambana, dato che la mia è un'opinione personale esattamente quanto quella di chi - come te - legittimamente lo definisce una chicca. Guarda caso, ho provato una Auris HSD proprio sabato mattina, e ti posso dire che se ti è sembrato che i giri del motore non corrispondessero all'effettiva velocità.....beh, non è che "ti è sembrato", è proprio così. Con l'HSD parti elettrico, dopo qualche metro si accende il termico che si mette a regime accelerato e risponde più o meno in base a quanto forte agisci sull'acceleratore. La mia impressione - personale finchè vuoi, ma credo legittima quanto le altre - è che con l'ibrido mancano totalmente i presupposti che rendono la guida "manuale" più appagante rispetto a una tradizionale motorizzazione a benzina. Poi, ognuno è liberissimo di pensarla come vuole, ovviamente.

Ma hai provato un ibrido completamente diverso, anche nella modalitá dell'assistenza elettrica, che é molto piú presente in quello Toyota ed ha logiche di funzionamento particolari, che di fatto grazie ad un'architettura meccanica della trasmissione molto diversa rendono piú "indipendenti", anche meccanicamente, elettrico e termico.

Nelle ibride Honda prodotte finora (perché nei prossimi anni presenteranno due nuovi sistemi) se non ci fosse la strumentazione sarebbe molto difficile accorgersi della presenza del sistema ibrido in movimento, se non per la coppia elevata rispetto alla piccola cilindrata dei motori a benzina, perché si guidano esattamente come un'auto normale. Il motore elettrico é meccanicamente e rigidamente vincolato a quello termico, essendo calettato sull'albero motore, quindi non si hanno incrementi di giri "strani" da parte del propulsore elettrico.
Quindi la tua considerazione non ha davvero ragione di essere in questo caso.

Tu credevi di avere il cambio manuale e poi due motori che vanno per i fatti loro? :? :rolleyes: :lol:

Scusami se te lo dico cosí (non c'é niente di male perché non lo conosci) ma proprio non hai capito come funziona il sistema utilizzato da Honda.

Penso che dovresti provarla per capire, perché é piú semplice a farsi che a dirsi. ;)
 
Jambana ha scritto:
Scusami se te lo dico cosí (non c'é niente di male perché non lo conosci) ma proprio non hai capito come funziona il sistema utilizzato da Honda.

Se ci fai caso infatti ho scritto "sarebbe da provare".
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
.

Tu credevi di avere il cambio manuale e poi due motori che vanno per i fatti loro? :? :rolleyes: :lol:

Spero proprio di no.....

Infatti no! Il motore elettrico, per fare un esempio comprensibile, nel caso della CR-Z lavora come un piccolo KERS, peró sempre attivo, che incrementa la spinta in accelerazione, e ricarica le batterie in decelerazione, il tutto facendo consumare pochissimo, ma la guida é identica a quella di un'auto normale (con lo start & stop), sia con la trasmissione manuale che con quella CVT.
La salita nei giri del motore é sempre assolutamente proporzionale alla richiesta di potenza (fatte salve le caratteristiche del CVT nelle automatiche), e l'intervento dell'elettrico non é udibile perché lavora agli stessi giri del termico. Gli é vincolato rigidamente, é impossibile altrimenti.
In piú sulle CVT é presente un'emulazione di cambio sequenziale con palette al volante e sette rapporti predefiniti, utile per esempio in montagna.
 
Jambana ha scritto:
Infatti no! Il motore elettrico, per fare un esempio comprensibile, lavora come un piccolo KERS, peró sempre attivo, che incrementa la spinta in accelerazione, ricarica le batterie in decelerazione e puó spingere da solo il veicolo a velocitá costante per piccole richieste di potenza, il tutto facendo consumare pochissimo, ma la guida é identica a quella di un'auto normale (con lo start & stop), sia con la trasmissione manuale che con quella CVT.
La salita nei giri del motore é sempre assolutamente proporzionale alla richiesta di potenza (fatte salve le caratteristiche del CVT nelle automatiche), e l'intervento dell'elettrico non é udibile perché lavora agli stessi giri del termico. Gli é vincolato rigidamente, é impossibile altrimenti.
In piú sulle CVT é presente un'emulazione di cambio sequenziale con palette al volante e sette rapporti prefefiniti, utile per esempio in montagna.

Più o meno l'avevo capito, e infatti, il mio discorso sull'(in)utilità del cambio manuale su un ibrido (mi scuso per la definizione, ma non sono molto avvezzo a edulcorare i termini) era di carattere più generale. In effetti, il sistema Honda è appunto più vicino a un KERS con l'elettrico di supporto piuttosto che a un ibrido "propriamente detto" dove il motore termico è più un gruppo elettrogeno che altro, concetto che si estrinseca appieno negli EREV. Sarei anche portato a pensare (ma questa è SOLO una mia impressione) anche i consumi del sistema Honda siano meno favorevoli rispetto ad altri, ma qui ho solo Spritmonitor a supporto, e non so quanto sia rappresentativo.
 
Mi permetto, ho provato la CR-Z in modalità SPORT.
L'elettrico ti dà una spinta compensativa quando schiacci veramente utile.

Il problema è che è poca. :twisted: :twisted: :twisted: :lol:
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Infatti no! Il motore elettrico, per fare un esempio comprensibile, lavora come un piccolo KERS, peró sempre attivo, che incrementa la spinta in accelerazione, ricarica le batterie in decelerazione e puó spingere da solo il veicolo a velocitá costante per piccole richieste di potenza, il tutto facendo consumare pochissimo, ma la guida é identica a quella di un'auto normale (con lo start & stop), sia con la trasmissione manuale che con quella CVT.
La salita nei giri del motore é sempre assolutamente proporzionale alla richiesta di potenza (fatte salve le caratteristiche del CVT nelle automatiche), e l'intervento dell'elettrico non é udibile perché lavora agli stessi giri del termico. Gli é vincolato rigidamente, é impossibile altrimenti.
In piú sulle CVT é presente un'emulazione di cambio sequenziale con palette al volante e sette rapporti prefefiniti, utile per esempio in montagna.

Più o meno l'avevo capito, e infatti, il mio discorso sull'(in)utilità del cambio manuale su un ibrido (mi scuso per la definizione, ma non sono molto avvezzo a edulcorare i termini) era di carattere più generale. In effetti, il sistema Honda è appunto più vicino a un KERS con l'elettrico di supporto piuttosto che a un ibrido "propriamente detto" dove il motore termico è più un gruppo elettrogeno che altro, concetto che si estrinseca appieno negli EREV. Sarei anche portato a pensare (ma questa è SOLO una mia impressione) anche i consumi del sistema Honda siano meno favorevoli rispetto ad altri, ma qui ho solo Spritmonitor a supporto, e non so quanto sia rappresentativo.

Sinceramente non capisco la tua posizione, perché mi pare tu faccia un gran calderone, andando dalla CR-Z agli EREV...
Anche nel sistema HSD Toyota il o i motori elettrici non sono certo un semplice generatore, anzi...

Io sono per la "biodiversitá" automobilistica: non posso considerare altro che con piacere anche dei sistemi ibridi che guardino al piacere di guida, rendendo compatibile un abbassamento dei consumi e delle emissioni unito a sensazioni di tipo tradizionale, il tutto con una massa dell'autovettura in linea con le migliori auto della categoria nonostante le batterie come fa la CR-Z.
Forse proprio grazie a soluzioni come questa potremo in futuro ancora per molto tempo continuare a goderci sportive e supercars a motore endotermico.
La futura NSX per esempio avrá un sofisticato sistema ibrido a trazione integrale vettoriale.
Se bisogna fare un calderone, allora facciamolo: Honda per esempio per prima ha reso disponibile al pubblico un'auto ad idrogeno, appositamente progettata e prodotta in piccola serie. Lo prendo come esempio estremo e, forse (a causa delle note problematiche legate all'idrogeno), futuribile.
Tra due estremi, la CR-Z e la FCX Clarity, é possibile una serie infinita di possibilitá per quanto riguarda la mobilitá sostenibile: secondo me é molto interessante la diversitá di proposte da parte di tanti costruttori, come avviene in questo momento, e la possibilitá di intraprendere tante strade diverse.
Intanto un plauso a chi ci crede ed investe in ricerca e tecnologie immettendo prodotti innovativi sul mercato.
 
elancia ha scritto:
Mi permetto, ho provato la CR-Z in modalità SPORT.
L'elettrico ti dà una spinta compensativa quando schiacci veramente utile.

Il problema è che è poca. :twisted: :twisted: :twisted: :lol:

certo queste furono le impressioni che postai illo tempore
http://forum.quattroruote.it/posts/list/70618.page
 
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Mi permetto, ho provato la CR-Z in modalità SPORT.
L'elettrico ti dà una spinta compensativa quando schiacci veramente utile.

Il problema è che è poca. :twisted: :twisted: :twisted: :lol:

certo queste furono le impressioni che postai illo tempore
http://forum.quattroruote.it/posts/list/70618.page

Basta, c'è da andar di MUGEN. 8)
 
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
vero,il cambio manuale sull'ibrido e' una chicca....

Più che una chicca, sull'ibrido è uno schifo.....

Adoro quelli che danno giudizi ASSOLUTI su un auto che non sanno neppure come funziona e non l'hanno neppure provata.

Io ho comprato la CR-Z *PROPRIO* perchè manuale, se fosse stata automatica, come tutte le altre ibride, quasi tutte con quell'orribile CVT (IMHO)

Giusto per rendere un pò di giustizia "allo schifo"

http://drpianale.wordpress.com/2012/06/17/una-honda-cr-z-al-nurburgring/
 
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Mi permetto, ho provato la CR-Z in modalità SPORT.
L'elettrico ti dà una spinta compensativa quando schiacci veramente utile.

Il problema è che è poca. :twisted: :twisted: :twisted: :lol:

certo queste furono le impressioni che postai illo tempore
http://forum.quattroruote.it/posts/list/70618.page

Basta, c'è da andar di MUGEN. 8)

eh avercene di mugen

pare che salti fuori una Nsx nuova tra poco...da paura
 
Cristiano F. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
vero,il cambio manuale sull'ibrido e' una chicca....

Più che una chicca, sull'ibrido è uno schifo.....

Adoro quelli che danno giudizi ASSOLUTI su un auto che non sanno neppure come funziona e non l'hanno neppure provata.

Io ho comprato la CR-Z *PROPRIO* perchè manuale, se fosse stata automatica, come tutte le altre ibride, quasi tutte con quell'orribile CVT (IMHO)

Giusto per rendere un pò di giustizia "allo schifo"

http://drpianale.wordpress.com/2012/06/17/una-honda-cr-z-al-nurburgring/

leggi il mio post e recensiscilo allora ;)
 
Back
Alto