<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> honda cr-z | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

honda cr-z

a_gricolo ha scritto:
.....all'automatico ci sono arrivato nel 2005, ma la patente ce l'ho dal 1980.

perdona l'excursus. io mai avuto cambi automatici,mi spaventano...per tua esperienza,in 7 anni ...noie? rotture gravi'?meno gravi?
 
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
.....all'automatico ci sono arrivato nel 2005, ma la patente ce l'ho dal 1980.

perdona l'excursus. io mai avuto cambi automatici,mi spaventano...per tua esperienza,in 7 anni ...noie? rotture gravi'?meno gravi?

In realtà sarebbe anche più lunga. La prima due pedali è stata una Punto Speed Gear presa nel 2000 a seguito di un problema di ginocchio di mia moglie, ma essendo l'auto della consorte la usavo solo saltuariamente. Poi, nel 2005 ho cambiato la mia Mondeo con l'attuale Rexton, e da allora sono passato all'automatico anch'io. Nel 2008 è arrivata la Auris a sostituire la Punto e poi, nel 2010 la BMW dell'avatar. Chilometraggi: 120mila km la Punto, 190mila il T-Rex, 100mila la Auris e 200mila la 840. Problemi: finora (sgrat sgrat sgrat) nessuno. Spero che continui..... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
In realtà sarebbe anche più lunga. La prima due pedali è stata una Punto Speed Gear presa nel 2000 a seguito di un problema di ginocchio di mia moglie, ma essendo l'auto della consorte la usavo solo saltuariamente. Poi, nel 2005 ho cambiato la mia Mondeo con l'attuale Rexton, e da allora sono passato all'automatico anch'io. Nel 2008 è arrivata la Auris a sostituire la Punto e poi, nel 2010 la BMW dell'avatar. Chilometraggi: 120mila km la Punto, 190mila il T-Rex, 100mila la Auris e 200mila la 840. Problemi: finora (sgrat sgrat sgrat) nessuno. Spero che continui..... ;)

bene ,sono contento per te....che mito con la serie 8,una vera rarita'...scusa ancora una cosa,quanto ti costa mantenere quella belva di bmw li? e' il 286cv se non erro no?
 
In via generale ricordo anche che il "segreto" dell'efficienza del sistema hsd stà dall'insieme di fattori come;

- Maggiore efficienza del ciclo Atkinson rispetto a ciclo 8, nonchè supporto dell'elettrico ... naturalmente.

- "Cambio cvt"(invero sistema epicicloidale facente parte al comparto elettrico) il quale è progettato per mantenere il termico ai regimi sempre ottimali di efficienza ... oltre a premurarsi a che le batterie non scendano mai sotto al livello di valori ottimali di funzionamento, ossia 60%

- Mancanza di cinghia dei servizi (sostituita da motorini elettrici) da "trascinarsi dietro", e quindi minori attriti ...

- ...
 
XPerience74 ha scritto:
In via generale ricordo anche che il "segreto" dell'efficienza del sistema hsd stà dall'insieme di fattori come;

- Maggiore efficienza del ciclo Atkinson rispetto a ciclo 8, nonchè supporto dell'elettrico ... naturalmente.

- "Cambio cvt"(invero sistema epicicloidale facente parte al comparto elettrico) il quale è progettato per mantenere il termico ai regimi sempre ottimali di efficienza ... oltre a premurarsi a che le batterie non scendano mai sotto al livello di valori ottimali di funzionamento, ossia 60%

- Mancanza di cinghia dei servizi (sostituita da motorini elettrici) da "trascinarsi dietro", e quindi minori attriti ...

- ...

Ma cosa c'azzecca con la CR-Z? :)
 
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
In via generale ricordo anche che il "segreto" dell'efficienza del sistema hsd stà dall'insieme di fattori come;

- Maggiore efficienza del ciclo Atkinson rispetto a ciclo 8, nonchè supporto dell'elettrico ... naturalmente.

- "Cambio cvt"(invero sistema epicicloidale facente parte al comparto elettrico) il quale è progettato per mantenere il termico ai regimi sempre ottimali di efficienza ... oltre a premurarsi a che le batterie non scendano mai sotto al livello di valori ottimali di funzionamento, ossia 60%

- Mancanza di cinghia dei servizi (sostituita da motorini elettrici) da "trascinarsi dietro", e quindi minori attriti ...

- ...

Ma cosa c'azzecca con la CR-Z? :)

Eh vabbè stai a spaccà 'r capello :D
 
gallongi ha scritto:
,quanto ti costa mantenere quella belva di bmw li? e' il 286cv se non erro no?

Sì. 286. I costi fissi sono 818 euro di bollo + 75 di superbollo (che Dio fulmini sul posto tutti i tecnici :evil: ) + 660 di assicurazione (si potrebbe risparmiare qualcosa rivolgendosi online, ma non mi piacciono).
Per i costi variabili dipende dal chilometraggio.... fai conto 13-14 litri per 100 km.
 
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
,quanto ti costa mantenere quella belva di bmw li? e' il 286cv se non erro no?

Sì. 286. I costi fissi sono 818 euro di bollo + 75 di superbollo (che Dio fulmini sul posto tutti i tecnici :evil: ) + 660 di assicurazione (si potrebbe risparmiare qualcosa rivolgendosi online, ma non mi piacciono).
Per i costi variabili dipende dal chilometraggio.... fai conto 13-14 litri per 100 km.

eh beh,ci stanno tutti come costi... ;) per uno sfizio,potendo,si spendono...
 
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
,quanto ti costa mantenere quella belva di bmw li? e' il 286cv se non erro no?

Sì. 286. I costi fissi sono 818 euro di bollo + 75 di superbollo (che Dio fulmini sul posto tutti i tecnici :evil: ) + 660 di assicurazione (si potrebbe risparmiare qualcosa rivolgendosi online, ma non mi piacciono).
Per i costi variabili dipende dal chilometraggio.... fai conto 13-14 litri per 100 km.

Che anno é? Per quanto tempo dovrai pagare l'obolo a Nottingham?
 
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
,quanto ti costa mantenere quella belva di bmw li? e' il 286cv se non erro no?

Sì. 286. I costi fissi sono 818 euro di bollo + 75 di superbollo (che Dio fulmini sul posto tutti i tecnici :evil: ) + 660 di assicurazione (si potrebbe risparmiare qualcosa rivolgendosi online, ma non mi piacciono).
Per i costi variabili dipende dal chilometraggio.... fai conto 13-14 litri per 100 km.

Che anno é? Per quanto tempo dovrai pagare l'obolo a Nottingham?

1995.....ancora 3 anni.
 
Cristiano F. ha scritto:
Per lavoro mia moglie ha usato spesso la Mini Cooper 1.6 (quella nuova da 120cv) e consuma di più, pur avendo prestazioni equivalenti

Una domanda: quanto fai di media con la CR-Z, considerando che dovresti avere anche una guida piuttosto "spirited", da quello che vedo nelle foto?

Ah complimenti per averla portata al Nurburgring!
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
,quanto ti costa mantenere quella belva di bmw li? e' il 286cv se non erro no?

Sì. 286. I costi fissi sono 818 euro di bollo + 75 di superbollo (che Dio fulmini sul posto tutti i tecnici :evil: ) + 660 di assicurazione (si potrebbe risparmiare qualcosa rivolgendosi online, ma non mi piacciono).
Per i costi variabili dipende dal chilometraggio.... fai conto 13-14 litri per 100 km.

Che anno é? Per quanto tempo dovrai pagare l'obolo a Nottingham?

1995.....ancora 3 anni.

Dai, manca poco ;)
 
Secondo me è un ottima auto, un hondista come me non poteva dire altro ovviamente :D . Ma....se avesse avuto un bel motore solo a benzina V TEC avrebbe venduto moooolto di più! :(
 
cr-z, è il nome che la frega. non pare malvagia come auto, ma non si capisce che cosa sia. se una sportivetta, una berlinetta, una giardinetta...

evidentemente non vende, per questo hanno fatto retrofront sull'ibrido e la proporrano con il nuovo 1.6 diesel e il classico 2.2. sarebbe interessante confrontare il motore ibrido con il 1.6 a gasolio---
 
Back
Alto