<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic X 1.5T Sport+: prime impressioni dopo l'acquisto | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic X 1.5T Sport+: prime impressioni dopo l'acquisto

Sono passati altri 500 km, via il computerino coi consumi e si guida ad orecchio.Non condivido i pareri dell'amico quatroporri in quanto trovo la seconda decisamente agile e scattante e perfetta per essere usata in città, copre dai 20 ai 75 in un lampo, e non vedo nessun problema di piantamento, e ci mancherebbe pure, se questa è una macchina piantata non so cosa siete abituati a guidare. Quello che penso sia il "problema" è dato dal fatto che bisogna pestare il piede per muoversi, questo si, a differenza di un diesel che basta aggiungere un velo di accelleratore per spostarsi velocemente, io il problema di pesantezza, sempre in proporzione ai diesel da me posseduti l'ho ritrovato in sesta in autostrada, dove se rallento fino a 80-90 mi conviene sicuramente scalare, mentre con i diesel la ripresa era decisamente più corposa. Inoltre aggiungo che questa macchina nasconde davvero tanto, mai provato su altre macchine del segmento, l'accellerazione e il senso di velocità, proprio ieri mattina, strada statale da acqui a ovada, mi sono ritrovato tra le curve a velocità impensabili e senza voler andare forte, proprio perchè la macchina sembra ferma. Sull'assetto non saprei cosa aggiungere se no, andatela a provare, anche qui nel segmento io non ho mai provato niente di comparabile, sterzo diretto, nessun senso di ritardo in ingresso della curva, e una volta appoggiata non si muove di un centimetro, questo è davvero il punto forte di questa vettura. Difetti,ogni tanto compare questo scricchiolio sul montante di sinistra, odioso, ma alla fine è una cavolata e in conce mi hanno già detto che mi sistemeranno quando avrò voglia di passare da li, il cruise in autostrada una volta è sembrato non vedere la macchina davanti, non sono stato ad aspettare se si fermava e ho frenato io quando ho visto che mi stavo avvicinando più del dovuito, questo è da rivedere e lo trovo abbastanza grave, era una situazione strana visto che questo si è buttato davanti a me per superare e magari la macchina ha visto che stava accellerando e non ha rallentato, magari è solo questo, però insomma mi ha dato da pensare, il garmin ha ragione il caro quattroporri, non è pessimo perchè ho visto di peggio ma ho anche visto di molto meglio, non mi piacciono le frecce laterali che rimangono accese, ma è una nuova legge per caso? Cosa aggiungere, ah si, con l'opzione brake hold, che è molto comoda, alle volte mi sembra in movimento un filo frenata, magari è solo immaginazione, anche qui da controllare meglio. Infine trovo che il tempo di attesa per l'accensione automatica delle luci sia troppo lenta di almeno un paio di secondi, e così anche l'immuminazione interna e l'avvio dei tergi, soratutto quest'ultimi non li capisco, alle volte con una goccia vanno all'impazzata, con il vetro tutto pieno di gocce al limite della visibilità aspetta quei due secondi di troppo prima di partire, non sono del tutto contento di questo comportamento. Ribadisco invece l'ottimo impianto stereo, per essere di serie, la comodità dei sedili(ieri mattina 0 gradi e via di riscaldabili, che figata XD), e il sound che è fantastico quando schiacci e arrivi a fondo scala e entra il suono in abitacolo....mmm quanto mi mancava.
La ricomprerei, si decisamente!
 
Sono passati altri 500 km, via il computerino coi consumi e si guida ad orecchio.Non condivido i pareri dell'amico quatroporri in quanto trovo la seconda decisamente agile e scattante e perfetta per essere usata in città, copre dai 20 ai 75 in un lampo, e non vedo nessun problema di piantamento, e ci mancherebbe pure, se questa è una macchina piantata non so cosa siete abituati a guidare. Quello che penso sia il "problema" è dato dal fatto che bisogna pestare il piede per muoversi, questo si, a differenza di un diesel che basta aggiungere un velo di accelleratore per spostarsi velocemente, io il problema di pesantezza, sempre in proporzione ai diesel da me posseduti l'ho ritrovato in sesta in autostrada, dove se rallento fino a 80-90 mi conviene sicuramente scalare, mentre con i diesel la ripresa era decisamente più corposa. Inoltre aggiungo che questa macchina nasconde davvero tanto, mai provato su altre macchine del segmento, l'accellerazione e il senso di velocità, proprio ieri mattina, strada statale da acqui a ovada, mi sono ritrovato tra le curve a velocità impensabili e senza voler andare forte, proprio perchè la macchina sembra ferma. Sull'assetto non saprei cosa aggiungere se no, andatela a provare, anche qui nel segmento io non ho mai provato niente di comparabile, sterzo diretto, nessun senso di ritardo in ingresso della curva, e una volta appoggiata non si muove di un centimetro, questo è davvero il punto forte di questa vettura. Difetti,ogni tanto compare questo scricchiolio sul montante di sinistra, odioso, ma alla fine è una cavolata e in conce mi hanno già detto che mi sistemeranno quando avrò voglia di passare da li, il cruise in autostrada una volta è sembrato non vedere la macchina davanti, non sono stato ad aspettare se si fermava e ho frenato io quando ho visto che mi stavo avvicinando più del dovuito, questo è da rivedere e lo trovo abbastanza grave, era una situazione strana visto che questo si è buttato davanti a me per superare e magari la macchina ha visto che stava accellerando e non ha rallentato, magari è solo questo, però insomma mi ha dato da pensare, il garmin ha ragione il caro quattroporri, non è pessimo perchè ho visto di peggio ma ho anche visto di molto meglio, non mi piacciono le frecce laterali che rimangono accese, ma è una nuova legge per caso? Cosa aggiungere, ah si, con l'opzione brake hold, che è molto comoda, alle volte mi sembra in movimento un filo frenata, magari è solo immaginazione, anche qui da controllare meglio. Infine trovo che il tempo di attesa per l'accensione automatica delle luci sia troppo lenta di almeno un paio di secondi, e così anche l'immuminazione interna e l'avvio dei tergi, soratutto quest'ultimi non li capisco, alle volte con una goccia vanno all'impazzata, con il vetro tutto pieno di gocce al limite della visibilità aspetta quei due secondi di troppo prima di partire, non sono del tutto contento di questo comportamento. Ribadisco invece l'ottimo impianto stereo, per essere di serie, la comodità dei sedili(ieri mattina 0 gradi e via di riscaldabili, che figata XD), e il sound che è fantastico quando schiacci e arrivi a fondo scala e entra il suono in abitacolo....mmm quanto mi mancava.
La ricomprerei, si decisamente!
Avendo scritto benissimo ma anche di qualche difetto di guida sulla mia e leggendo invece queste recensioni entusiaste dei possessori di CivicX, compreso sound "fantastico" del motore e guida perfetta, sono sempre più curioso di provarla: dev'essere una bomba eccezionale ad anni luce da qualsiasi concorrenza miseramente surclassata.

Intanto compro Quattroruote... vediamo se la descrivono come tale o più semplicemente come un'ottima auto nel suo genere.

P.S. ...e chissà la nuova Type-R come va, e come andrebbe un 2.0 turbo portato a 220cv-230cv anti Golf GTI, magari con un differenziale autobloccante.
 
Superiore a qualsiasi cosa ho provato non vuol dire necessariamente che le auto precedenti diventano scarse, non capisco da cosa deriva il tuo scetticismo. La mazda 3 tranquillo che la trovo molto bella eh, sopratutto in relazione al prezzo basso che ha, era la mia seconda scelta alla fine ;) Mi è solo dispiaciuto aver beccato due 2.2 fallati probabilmente, e il 2.0 165 nessun concessionario l'aveva da farmela provare purtroppo, molto bene i due 1.5 invece.
 
... non so cosa siete abituati a guidare. ...
Credo si riferisse al 2.2 ictdi, motore di qualità sopraffina, ai suoi tempi rivoluzionario per assenza di vibrazioni, silenziosità, fluidità, pastosità e pienezza di erogazione, che ancora oggi ho il piacere di utilizzare su civic 8 (ricordo ancora quando acquistai la macchina, il confronto con gli altri diesel 4 cilindri dell'epoca anche solo in termini di "sound" era impietoso). Le qualità del nuovo motore 1.5 turbo vtec stanno emergendo da tante review e impressioni dei possessori, incluse le tue, ma ovviamente in termini di coppia ai bassi regimi nessun piccolo benzina può reggere il confronto con un turbodiesel di medio-alta cubatura come il buon vecchio 2.2 ictdi. Poi chiaro che l'1.5 turbo vtec ha altre doti che un diesel non può avere...
 
si si sicuramente è più pronto, quello che volevo dire è che non mi sembra questo "peggiore" ripresa in queste circostanze dia problemi e che la macchina comunque si muove bene anche dalle basse velocità, spero di essermi spiegato meglio
 
sìsì ma infatti ne sono certo... solo che con la civic 2.2 ictdi quando spingi in seconda dai bassi regimi la macchina sembra decollare, il benzina sarà inizialmente più fluido e progressivo per tirare fuori poi la grinta dai medio-alti regimi (laddove il diesel è bello che morto). Ma in fondo sono considerazioni quasi banali, le tecnologie dei motori, le cilindrate e le caratteristiche di erogazione sono drasticamente differenti e bisogna apprezzarne le peculiarità, non si possono confrontare direttamente (anche se in questi casi i dati di targa, in particolare la potenza massima, spesso traggono in inganno i meno esperti).
 
Ultima modifica:
Superiore a qualsiasi cosa ho provato non vuol dire necessariamente che le auto precedenti diventano scarse, non capisco da cosa deriva il tuo scetticismo. La mazda 3 tranquillo che la trovo molto bella eh, sopratutto in relazione al prezzo basso che ha, era la mia seconda scelta alla fine ;) Mi è solo dispiaciuto aver beccato due 2.2 fallati probabilmente, e il 2.0 165 nessun concessionario l'aveva da farmela provare purtroppo, molto bene i due 1.5 invece.
No, vabbè, io ho un piezz'e core sulla Civic che non era ancora uscita quando dovetti cambiare auto causa incidente e che puntavo da, diciamo, tre annetti... quindi QUALSIASI cosa scrivo su Civic è per forza, diciamo... ...speziata. :emoji_thumbsup::emoji_sleepy:

Assodato ciò, ed assodato che sarebbe stata un'impresa (o impreza) convincere famigghia su scelta benzina e forme mazingoidi (che a me piacciono)... semplicemente io vado a ricollegarmi ai paragoni diretti che vengono fatti da riviste libere in mercati più aperti, ove Civic e 3 sono I RIFERIMENTI non solo per le seg.C generiche ma per tutte le seg.C, premium comprese, vuoi per diffusione, qulità e qualità/prezzo.
Ebbene, là è un must la comparazione delle due, che a me tocca nella carne viva letteralmente, ed emerge che sono molto simili... anche se là è il 2.5 aspirato ad equipaggiare, sovente, la 3.
Rimane tuttavia il comportamento dinamico come tarlo di confronto... dato che qua i due ottimi motori sono molto diversi (1.5 turbobenzina; 2.2 biturbodiesel) quindi nn ha senso paragonarli.

Per me passare dalla vecchia Civic 2.2 alla 3 è stato come salire di segmento a livello di neutralità, comfort, bilanciamento e, se vogliamo, anche tenuta di strada (stabilità). Ma non ho notato solo plus... dato che aspetti come questi richiedono uno smorzamento di qualità che qui devo tirare fuori impegnandomi (e sono cmq smorzate) mentre su Civic sentivo già a 30 all'ora (feeling, handling, precisione inserimento in curva).

Ecco vorrei capire quanto una vettura sovrapponibilissima per schema e dimensioni, comparata ed equiparata a Mazda sostanzialmente alla pari (dove lo fanno), offra come plus, soprattutto sugli aspetti della maneggevolezza, del feeling costante, e della reattività al volante... rispetto alla cugina di Hiroshima.

E' come il discorso della botte piena (comfort ed assorbimento) e della moglie ubriaca (handling e precisione di guida).

Ma se la provassi... vi fidereste della mia recensione??? :emoji_grimacing:
 
In mancanza di alternative più pratiche ed immediate, sì, tocca adeguarsi ai limiti della meccanica. Sotto questo punto di vista invidio i possessori di queste nuove Civic...

Credo che scalare marcia per tenere un piccolo aspirato in coppia quando si ha bisogno di sfruttarne le prestazioni non sia adeguarsi ai limiti della meccanica, ma guidare in modo corretto, secondo le caratteristiche della meccanica. Altrimenti il limite mi pare che risieda nello stile di guida, non nella meccanica.

Che poi queste caratteristiche incontrino o meno i propri gusti personali, è un altro discorso... a me per esempio non piace l'erogazione dei motori diesel, ed infatti non ho mai comprato un'auto con questa motorizzazione. Se mi mettessi però, per assurdo, a tirar le marce ad un diesel per andar forte, lamentandomi per la mancanza d'allungo, penso che non li guiderei nel modo corretto. Ma la mancanza d'allungo non credo che si possa chiamare "limite" in un motore a gasolio, è una delle caratteristiche di questo tipo di motorizzazione, così come la mancanza di coppia in basso è normale per un aspirato di piccola cilindrata. IMHO
 
Ultima modifica:
Direi che questo oggi è un pò relativo... ai tempi dei vtec da 8000 giri e oltre e dei diesel-trattori che muravano a 3000 giri, invece, sarebbe stato "categoricamente ineluttabile"

sì, certo... non sono più i vtec di una volta così come non sono più i diesel di una volta, non ci piove, però le differenze restano enormi in termini di resa effettiva nella guida. L'1.5 Turbo vtec mura pur sempre a 6500, dando in alto il massimo delle performance finché entra il limitatore. I diesel scaricano invece una vagonata di nm di coppia motrice tra 1.800 e 2.500 e poi calano (più o meno) vistosamente, anche quei pochi come il tuo diesel mazda twin turbo che riescono a girare abbastanza in alto non sono paragonabili a un benzina plurivalvole (sebbene turbizzato come il nuovo 1.5, quindi non in grado di raggiungere i regimi di rotazione stratosferici dei vecchi vtec aspirati Honda).
 
Ultima modifica:
Credo che scalare marcia per tenere un piccolo aspirato in coppia quando si ha bisogno di sfruttarne le prestazioni non sia adeguarsi ai limiti della meccanica, ma guidare in modo corretto, secondo le caratteristiche della meccanica. Altrimenti il limite mi pare che risieda nello stile di guida, non nella meccanica.
Se in un piccolo aspirato la coppia massima viene erogata a regimi medio bassi (a 2750rpm come in un 1.2 PSA, a 3750rpm come in un 1.4 Kia per dire...), il modo corretto di guidare non implica necessariamente la scalata di uno o due rapporti come invece nel piccolo 1.3 Honda che presenta, purtroppo, la coppia max a 5000rpm. Con un tipo di motore a 1500-2000 rpm schiacci e più o meno vai, con il 1.3 della Jazz per ottenere lo stesso scatto DEVI scalare. Cosa non è chiaro di questo concetto?
Non sto neanche a parlare di un 1.2T Psa con 205nm a 1500rpm, posso solo suggerire di andare a provarlo così ci si rende di cosa si parla e la si smette con le questioni religiose, cercando di addebitare all'utente la causa della spompatezza del motore perchè guai mai a dire che un motore Honda sia vuoto pur ai bassi.
Adesso i piccoli turbo son pure nelle Honda, se fa così schifo salire su roba tedesca o francese provateli, un 1.0t Honda non sarà tanto dissimile dai pari categoria europei...
 
Se in un piccolo aspirato la coppia massima viene erogata a regimi medio bassi (a 2750rpm come in un 1.2 PSA, a 3750rpm come in un 1.4 Kia per dire...), il modo corretto di guidare non implica necessariamente la scalata di uno o due rapporti come invece nel piccolo 1.3 Honda che presenta, purtroppo, la coppia max a 5000rpm. Con un tipo di motore a 1500-2000 rpm schiacci e più o meno vai, con il 1.3 della Jazz per ottenere lo stesso scatto DEVI scalare. Cosa non è chiaro di questo concetto?
Non sto neanche a parlare di un 1.2T Psa con 205nm a 1500rpm, posso solo suggerire di andare a provarlo così ci si rende di cosa si parla e la si smette con le questioni religiose, cercando di addebitare all'utente la causa della spompatezza del motore perchè guai mai a dire che un motore Honda sia vuoto pur ai bassi.
Adesso i piccoli turbo son pure nelle Honda, se fa così schifo salire su roba tedesca o francese provateli, un 1.0t Honda non sarà tanto dissimile dai pari categoria europei...

Da uno che apparentemente si intende di meccanica come te, trovo abbastanza sorpendente identificare tout court l'erogazione di coppia di un motore con il suo valore di picco massimo a piena immissione...
Che i motoretti PSA o KIA abbiano un po' più di coppia in basso (e magari un temperamento molto ordinario in alto) non fatico poi a crederlo...che in confronto al motoretto Honda siano una specie di V8 americani, si :)
Insisti pure con la "roba tedesca o francese"... sono così adepto e religiosamente fan di Honda che domani vado a vedere una 205 Rallye. Ecco, quella la provo molto più volentieri delle tue care "piccole turbo". Era così scorbutica, e a carburatori, se su guida troppo in basso si ingolfa pure. Con mio sommo godimento. ;)
 
Ultima modifica:
Back
Alto