<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda è morta? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Honda è morta?

radetzky48 ha scritto:
Jambana ha scritto:
tradizionalmente Honda è piuttosto misurata sulle dimensioni delle gommature, mai eccessive.

Concordo. Nel caso specifico in Giappone sono previste queste alternative:

215/60R16 95H
215/55R17 94V

Per la cronaca con il 17" il consumo dichiarato aumenta del 7 %.

In allegato le specifiche complete delle versioni aspirata ed ibrida in Giappone

Cavolo! Allora il suvvone INFINITI FX (che ora non so come si chiama) con ruote da 20" o da 21" se gli metti i 16" consuma come una Panda!!! :D

Sembra non pesare molto... strano che (mi pare) l'i-DCD abbia gli stessi PS (CV) dell'aspirata 1.5
 
Mi sembra strano che il consumo aumenti addirittura del 7% con identica larghezza nominale pneumatici (215 mm) nelle due varianti...fra l'altro a parità di larghezza sezione dovrebbe essere favorito un pneumatico con profilo più ribassato che in teoria assorbe meno energia per la deformazione della carcassa (vedi BMW I3) forse nella versione da 16" esiste una gommatura ultrascorrevole e nella 17" no? Mi sembrerebbe troppa la differenza comunque...
 
In effetti gli hypermiler prediligono gomme più piccole perché il consumo di carburante è inferiore.
Se la mia memoria non perde colpi, per la Insight la differenza di consumo tra la el con ruote 175/15 e la ex con le 185/16 è di 4,4% km contro i 4,6% km, + 4,5%.
 
boli ha scritto:
In effetti gli hypermiler prediligono gomme più piccole perché il consumo di carburante è inferiore.
Se la mia memoria non perde colpi, per la Insight la differenza di consumo tra la el con ruote 175/15 e la ex con le 185/16 è di 4,4% km contro i 4,6% km, + 4,5%.

esatto. Anche nel caso del Vezel -HRV il confronto riguarda la versione ibrida mancando i dati di due versioni equivalenti con l'aspirato gommate diversamente.
 
Da attuale HR-V-ista devo dire che non mi convince, molto Hyundai dietro ... come del resto non mi convince la Jazz III (ed anche in questo caso sono in conflitto di interessi)

mah ... le vedremo dal vivo, per ora sospendo il giudizio
 
boli ha scritto:
In effetti gli hypermiler prediligono gomme più piccole perché il consumo di carburante è inferiore.
Se la mia memoria non perde colpi, per la Insight la differenza di consumo tra la el con ruote 175/15 e la ex con le 185/16 è di 4,4% km contro i 4,6% km, + 4,5%.

Ok, ma il caso della Vezel è diverso: le gomme sono ambedue da 215 secondo la scheda, quindi nulla cambia in termini di aerodinamica e attrito battistrada (ovviamente per pneumatici con caratteristiche paragonabili) ed in teoria quella col cerchio più grande, da 17, a parità di altre caratteristiche (battistrada, mescola, struttura simile, etc) dovrebbe essere leggermente più efficiente in termini energetici per la deformazione più ridotta della carcassa in movimento.

Una gomma con un diametro maggiore può contare su una più elevata tensione delle cinture degli pneumatici rispetto ad un prodotto con diametro ridotto, aiutando così a diminuire le deformazioni della ruota durante il movimento e risparmiando la dispersione dell'energia dovuta agli attriti che si generano all'interno della carcassa.


http://www.motori.it/pneumatici/17343/bridgestone-ecopia-ep500-per-la-bmw-i3.html
 
Jambana ha scritto:
Ok, ma il caso della Vezel è diverso: le gomme sono ambedue da 215...

l'argomento è tecnicamente molto interessante.
Nel caso specifico i due pneumatici hanno si la stessa dimensione (215) ma il raggio sotto carico è, sia pure di poco, diverso

Dalle tabelle (Continental) ad esempio si legge:
Pneumatico Rsotto carico Circonferenza
215/60R16 95H 304 mm 2025 mm
215/55R17 94V 308 mm 2035 mm

Pertanto a parità di massa del battistrada, la massa del pneumatico da 17" genera un momento d'inerzia un poco maggiore (Il momento di inerzia misura l'inerzia del corpo a mutare la sua velocità rotazionale) ovvero le continue variazioni di velocità (tipiche della marcia su strada)richiederanno una maggiore richiesta di coppia applicata.
Anche in termini di aerodinamica c'è una maggiore richiesta di energia (soprattutto ad alta velocità perchè la resistenza aerodinamica aumenta col quadrato della velocità!) perchè comunque la medesima vettura risulta + alta di 4 mm.

Ergo:
- applicando la medesima coppia motore, col pneumatico da 17"
si ha una accelerazione inferiore rispetto a quello da 16"
- per ottenere le medesime prestazioni, col pneumatico da 17"
bisogna dare + coppia e quindi si consuma di +.

Poichè le curve di coppia di un aspirato e di un ibrido sono completamente diverse, è molto probabile che le variazioni di consumo possano essere diverse sulle due motorizzazioni. Sarebbe molto interessante ma alquanto complicato approfondire.
Anche a me il 7% di differenza nei consumi pare molto MA bisogna vedere quali sono i parametri dei test fatti da Honda e che noi non conosciamo...

P.S. aggiungo ulteriori dati sul confronto specifico...
da tabelle trovate online si desume che il peso di
cerchio+pneumatico (massa rotante) da 17"(215 V) è circa 0,5
kg. superiore a quello da 16" (215H) il che enfatizza quanto
sopra affermato

Molto interessante questo articolo in merito
http://www.tirerack.com/wheels/tech/techpage.jsp?techid=108&
 
Per fare un esempio pratico faccio il caso della Auris hsd.
La versione Active Eco con pneus 195/65 R15 dichiara consumi per 3,6 l%km
La versione Lounge con pneus 225/45 R17 3,9%.
A parità di peso delle auto la differenza di consumo tra i 2 modelli è di ca. 8%.
 
boli ha scritto:
Per fare un esempio pratico faccio il caso della Auris hsd.
La versione Active Eco con pneus 195/65 R15 dichiara consumi per 3,6 l%km
La versione Lounge con pneus 225/45 R17 3,9%.
A parità di peso delle auto la differenza di consumo tra i 2 modelli è di ca. 8%.

vedi sopra. Nel caso del Vezel-HRV stiamo confrontando comunque pneumatici con lo stesso battistrada (215) quindi la differenza dovrebbe essere senz'altro minore, ma la differenza di peso della massa rotante è comunque dell'ordine del 4,7%
 
radetzky48 ha scritto:
boli ha scritto:
Per fare un esempio pratico faccio il caso della Auris hsd.
La versione Active Eco con pneus 195/65 R15 dichiara consumi per 3,6 l%km
La versione Lounge con pneus 225/45 R17 3,9%.
A parità di peso delle auto la differenza di consumo tra i 2 modelli è di ca. 8%.

vedi sopra. Nel caso del Vezel-HRV stiamo confrontando comunque pneumatici con lo stesso battistrada (215) quindi la differenza dovrebbe essere senz'altro minore, ma la differenza di peso della massa rotante è comunque dell'ordine del 4,7%

Si, anche secondo me la differenza di gommatura non dovrebbe comportare una disparità di consumo superiore al 5%.
Poi, comunque sono solo dei numeri sulla carta e non sulla strada.
 
vero, sono tutte teorie, nella pratica le variabili in causa possono essere talmente tante da ribaltare completamente ogni discorso; una su tutte la pressione di gonfiaggio unita alla temperatura ambientale di esercizio, perciò in fin dei conti a parità di larghezza io non farei distinzione e li definirei equivalenti.
 
albelilly ha scritto:
vero, sono tutte teorie, nella pratica le variabili in causa possono essere talmente tante da ribaltare completamente ogni discorso; una su tutte la pressione di gonfiaggio unita alla temperatura ambientale di esercizio, perciò in fin dei conti a parità di larghezza io non farei distinzione e li definirei equivalenti.

no,albe: se fai una prova di accelerazione di due vetture identiche con cerchi del medesimo materiale ma di misura diversa, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, quella con i cerchi + piccoli arriva prima.
E se la differenza di consumo di qualche decimo di litro/100 km su vetture assetate è (in %) del tutto trascurabile, non lo è (in %) sulle ibride (e sui turbo diesel) che hanno consumi dell'ordine dei 5 litri/100 km o inferiori

Scusami la precisazione ma guidare ibrido insegna anche a valutare i fattori che usualmente si trascura di considerare ;)
 
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
vero, sono tutte teorie, nella pratica le variabili in causa possono essere talmente tante da ribaltare completamente ogni discorso; una su tutte la pressione di gonfiaggio unita alla temperatura ambientale di esercizio, perciò in fin dei conti a parità di larghezza io non farei distinzione e li definirei equivalenti.

no,albe: se fai una prova di accelerazione di due vetture identiche con cerchi del medesimo materiale ma di misura diversa, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, quella con i cerchi + piccoli arriva prima.
E se la differenza di consumo di qualche decimo di litro/100 km su vetture assetate è (in %) del tutto trascurabile, non lo è (in %) sulle ibride (e sui turbo diesel) che hanno consumi dell'ordine dei 5 litri/100 km o inferiori

Scusami la precisazione ma guidare ibrido insegna anche a valutare i fattori che usualmente si trascura di considerare ;)
si, certo, se il ragionamento lo basiamo sui valori assoluti hai pienamente ragione ma se lo portiamo nel concreto (quindi sulle strade di tutti i giorni) le variazioni sono talmente infinitesimali e subordinate oltretutto da una miriade di fattori esterni derivanti, com'è logico, da un uso reale e non da un calcolo matematico non ti accorgeresti assolutamente della differenza, anzi, potrebbe riscontrarsi l'esatto contrario di quanto ti aspetteresti.
Diverso (ma non in modo estremamente rilevante) sarebbe se le due gommature pur a parità di sezione, quindi di impronta a terra, avessero circonferenza di rotolamento differente; in questo caso si parlerebbe di modifica del rapporto di trasmissione finale con la logica conseguenza in materia di rendimento sia in tema di consumo di carburante, sia in tema di logorio accelerato della gomma stessa poiché, la gomma più piccola a parità di velocità finale del veicolo, compie più giri e di conseguenza si consuma con maggior rapidità. Anche in questo caso se la differenza di circonferenza non è rilevante faticheresti comunque a trovare - nel concreto - sensibili divergenze in termini di consumo di carburante.
Ti assicuro - e te lo dico per esperienza - che, solo per fare un esempio, è sufficiente una variazione di pressione di qualche decimo di Bar piuttosto che una persona o un peso in più da trasportare come un paio di semafori rossi incontrati sul nostro percorso per ribaltare da una parte o dall'altra i valori finali.

Le strade di tutti i giorni non sono come l'Ovale di Indianapolis con sempre le stesse curve e gli stessi rettilinei e le nostre auto non viaggiano sempre con il pieno di carburante o con solo noi a bordo, perciò, soprattutto quando si parla di variazioni a piccoli decimali, tutto è sempre molto relativo.

Perciò concludendo, sono con te se parliamo di calcoli teorici ma non quando il discorso si sposta in ambito reale, il quale, IMHO, alla fine è quello che più ha valenza.
 
Back
Alto