<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda è morta? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Honda è morta?

albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Hai mescolato pareri sulla bruttezza e/o stranezza con oggettive carenze (non intrinseche alle vetture) anche da me rilevate ed anzi, poste in primo piano.
Tra l'altro con l'affermazione: "Compriamo l'auto che nessuno vuole" ti sei tradito da solo, facendo emergere il tuo disprezzo (presuntuoso) ed offendendo l'intelligenza di coloro che l'hanno comprata, invece, perchè "l'hanno voluta".

In questi termini, su questo argomento, non ho più nulla da dire.
Ma quale disprezzo ?! Mi spiace tu dica queste cose. Con il compriamo mi comprendo anch'io, non so se ricordi che ho DUE Honda auto e SEI Honda moto d'epoca oltre ad UNO scooter e DUE tosaerba motorizzati Honda, si vede che sono il più scemo di tutti :evil: ... comunque è giusto chiudere perché vedo che oltre che interpretare sempre a modo tuo i discorsi di tipo pratico che cerco di esprimere con dovizia di esempi a 360°, fatichi oltretutto a capire anche l'ironia... mi sembri, con tutto il rispetto e senza offesa (mi raccomando non capire male anche questa...), un Bastian Contrario cioè colui che nega l'evidenza per partito preso.

Possibile che se una Tourer che tu e pochi altri (viste le vendite) giudicate bellissima e che viene giudicata in modo ben più dispregiativo dal resto del mondo non ti faccia pensare che il tuo metro di giudizio sia per lo meno viziato (forse) da deformazione professionale? Mi chiedo a questo punto chi sia il presuntuoso.

Ma dai !.... sai bene che i non addetti ai lavori, cioè la stragrande maggioranza non ha le fette di salame sugli occhi e giudica con parametri differenti. E non credo che siano tutti cretini.
Parlo solo ed unicamente di estetica, non di altro, questo è meglio puntualizzarlo vista l'antifona. 8)
Passo e chiudo.
Ciao !

Ribadisco quanto fin'ora ho affermato: le mancate vendite (vorrei i dati di altre sw compatte per confronto) non dimostrano nè il tuo teorema sulla "qualità" nè sulla "giustezza" della forma e del design di questa (e di altre) Honda, in quanto da quei dati (dove sono?) non si può estrapolare ed isolare ciò, altrimenti ognuno di noi avrebbe scelto Honda in passato (tosaerba compresi) solo per la "bellezza".

Le tue restano supposizioni, pareri... non sono verità.
 
Mi pare che ne state facendo una "malattia" io sono convinto che Honda in Italia non sia morta solo devono arrivare tempi migliori e la Tourer sia una bellissima station wagon...
 
sotto sotto anche a me pare impossibile che una casa di tale tradizione e fama a livello mondiale decida di punto in bianco di lasciare il nostro continente; allo stesso modo, come abbiamo più volte discusso, non mi spiego le ragioni di tanta trascuratezza riservata a noi europei per il settore auto a differenza di quello moto per il quale vengono addirittura costruiti modelli e versioni studiate ad hoc per ogni mercato; il numero dei modelli e delle relative versioni e talmente vasto che risulta in grado di soddisfare ogni gusto ed esigenza. E per le auto ? Tre modelli in croce che piacciono poco per giunta equipaggiati con motori (1,6 i-Dtec escluso) non più attuali :rolleyes:
Mi piacerebbe parlare con qualche analista finanziario per capire se esiste spiegazione plausibile a tale strategia. Se poi si può chiamare tale. :rolleyes:
 
Anche la Fiat per ora è nel limbo come Honda.Lo storico marchio Lancia scompare,Delta e Bravo fuori produzione sostituite da ......niente.Nessun nuovo modello in arrivo per i prossimi anni ma solo qualche auto ritoccata.Assistenza che cambia casa.Più o meno uguale.
 
larft ha scritto:
Anche la Fiat per ora è nel limbo come Honda.Lo storico marchio Lancia scompare,Delta e Bravo fuori produzione sostituite da ......niente.Nessun nuovo modello in arrivo per i prossimi anni ma solo qualche auto ritoccata.Assistenza che cambia casa.Più o meno uguale.

Non é per niente uguale, Honda continua ad essere un costruttore di primo piano nel mondo, che non é l'Europa o l'Italia...
 
Jambana ha scritto:
larft ha scritto:
Anche la Fiat per ora è nel limbo come Honda.Lo storico marchio Lancia scompare,Delta e Bravo fuori produzione sostituite da ......niente.Nessun nuovo modello in arrivo per i prossimi anni ma solo qualche auto ritoccata.Assistenza che cambia casa.Più o meno uguale.

Non é per niente uguale, Honda continua ad essere un costruttore di primo piano nel mondo, che non é l'Europa o l'Italia...
E' bene ricordare che tutti i discorsi che facciamo sono riferiti all'Europa e non al resto del mondo.
Specie in Sud America come in Asia il Gruppo Fiat è ben vivo, è solo qui che effettivamente pare in stallo, probabilmente Marchionne ne starà studiano una delle sue...
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
larft ha scritto:
Anche la Fiat per ora è nel limbo come Honda.Lo storico marchio Lancia scompare,Delta e Bravo fuori produzione sostituite da ......niente.Nessun nuovo modello in arrivo per i prossimi anni ma solo qualche auto ritoccata.Assistenza che cambia casa.Più o meno uguale.

Non é per niente uguale, Honda continua ad essere un costruttore di primo piano nel mondo, che non é l'Europa o l'Italia...
E' bene ricordare che tutti i discorsi che facciamo sono riferiti all'Europa e non al resto del mondo.
Specie in Sud America come in Asia il Gruppo Fiat è ben vivo, è solo qui che effettivamente pare in stallo, probabilmente Marchionne ne starà studiano una delle sue...

Se non mi sbaglio sopra è stata paragonata Honda a Lancia, paragone che non sta né in cielo né in terra...così come quello con auto obsolete come la Bravo.

E non parliamo di tecnologie...ibrido in primis.
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
larft ha scritto:
Anche la Fiat per ora è nel limbo come Honda.Lo storico marchio Lancia scompare,Delta e Bravo fuori produzione sostituite da ......niente.Nessun nuovo modello in arrivo per i prossimi anni ma solo qualche auto ritoccata.Assistenza che cambia casa.Più o meno uguale.

Non é per niente uguale, Honda continua ad essere un costruttore di primo piano nel mondo, che non é l'Europa o l'Italia...
E' bene ricordare che tutti i discorsi che facciamo sono riferiti all'Europa e non al resto del mondo.
Specie in Sud America come in Asia il Gruppo Fiat è ben vivo, è solo qui che effettivamente pare in stallo, probabilmente Marchionne ne starà studiano una delle sue...

Se non mi sbaglio sopra è stata paragonata Honda a Lancia, paragone che non sta né in cielo né in terra...così come quello con auto obsolete come la Bravo.

E non parliamo di tecnologie...ibrido in primis.
no, io credo che il raffronto sia da fare unicamente sul piano della varietà dei modelli e sulle scelte commerciali, mai e poi mai credo si possa paragonare, tecnologicamente parlando, Lancia (ed il gruppo Fiat in toto) con Honda, ci mancherebbe. ;)
 
Numeri di vendita e prodotti a livello globale dimostrano che Honda non è morta, è solo che in Europa e ancora di più in Italia adesso è in letargo con funzioni vitali ridotte al minimo. Mi auguro che si svegli presto.

A livello puramente teorico, tralasciando i complicati aspetti pratici per l'applicazione, si potrebbe dare la possibilità di importare su ordinazione e "ufficialmente" qualsiasi modello prodotto da Honda (e perchè no anche Acura). Magari qualche vettura pensata per altri mercati funziona anche qui.
 
Che Honda sia molto attiva in America lo si capisce anche dal cinema .Honda viene nominata da un attore nella serie The Bridge su Sky, in Under the Dome (su rai 2)un crv grigio quarta serie appare spesso parcheggiato in primo piano e infine diverse Honda appaiono in film e alcune non importate in Europa come una sette posti visto di recente in un poliziesco.Non chiedetemi il titolo perchè non ricordo.
 
albelilly ha scritto:
no, io credo che il raffronto sia da fare unicamente sul piano della varietà dei modelli e sulle scelte commerciali, mai e poi mai credo si possa paragonare, tecnologicamente parlando, Lancia (ed il gruppo Fiat in toto) con Honda, ci mancherebbe. ;)

Pensa che tristezza, la Casa che ha prodotto la prima auto di serie con la scocca portante, tante auto straordinarie che hanno fatto storia...come l'hanno ridotta povera Lancia. Per me sarebbe stato meglio aver staccato la spina prima.
 
larft ha scritto:
Che Honda sia molto attiva in America lo si capisce anche dal cinema .Honda viene nominata da un attore nella serie The Bridge su Sky, in Under the Dome (su rai 2)un crv grigio quarta serie appare spesso parcheggiato in primo piano e infine diverse Honda appaiono in film e alcune non importate in Europa come una sette posti visto di recente in un poliziesco.Non chiedetemi il titolo perché non ricordo.
quello è un ottimo veicolo pubblicitario che raggiunge un notevole numero di contatti, devi pensare che Honda per comparire paga fior di soldi, qualcosa di simile dovrebbe fare anche nelle produzioni europee. :evil:
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
no, io credo che il raffronto sia da fare unicamente sul piano della varietà dei modelli e sulle scelte commerciali, mai e poi mai credo si possa paragonare, tecnologicamente parlando, Lancia (ed il gruppo Fiat in toto) con Honda, ci mancherebbe. ;)

Pensa che tristezza, la Casa che ha prodotto la prima auto di serie con la scocca portante, tante auto straordinarie che hanno fatto storia...come l'hanno ridotta povera Lancia. Per me sarebbe stato meglio aver staccato la spina prima.
non sai come ti quoto... da ultracinquantenne ho bene impresse nella memoria le varie Appia, Aurelia, Fulvia, Flavia, Flaminia, le quali rappresentavano con Alfa Romeo il non plus ultra della produzione italiana, peccato davvero che scelte commerciali scellerate unite ad errori grossolani di gestione hanno portato all'acquisizione del marchio da parte di Fiat che, a quanto pare, non ha alcuna intenzione di rilanciare ma intende addirittura eliminare.
Anche se delle Lancia di una volta ne è rimasto poco o niente, cancellando anche il logo se ne andrebbe davvero un pezzo di storia.
Non mi sorprenderei se tra qualche anno arrivasse il cinese di turno che si compra il nome e lo appioppa su qualche Chery o Geely esattamente come per le moto sta accadendo con Garelli, Benelli e Innocenti. :twisted:
Parlando di Honda, per fortuna che a differenza dell'Europa nel resto del mondo le vendite vanno bene altrimenti il rischio di un'acquisizione da altro gruppo è ben presente. Chrysler docet.
 
onriverside ha scritto:
A livello puramente teorico, tralasciando i complicati aspetti pratici per l'applicazione, si potrebbe dare la possibilità di importare su ordinazione e "ufficialmente" qualsiasi modello prodotto da Honda (e perchè no anche Acura). Magari qualche vettura pensata per altri mercati funziona anche qui.
Purtroppo questo è difficilmente realizzabile perché importare ufficialmente un modello in Europa comporta il mettere in piedi un'organizzazione di vendita (pensa solo ai ricambi specifici...) costosissima; senza poi pensare che le specifiche Europee spesso differiscono da quelle di altri continenti e pertanto le vetture andrebbero adattate.
Generalmente chi desidera un modello non importato si rivolge al mercato parallelo che offre un servizio completo, l'importatore ufficiale non correrebbe mai un rischio simile.
Qui in Svizzera da inizio anno Toyota sta importando ufficialmente la Sienna, un grande monovolume "americano" della taglia del Voyager ed i risultati sono talmente scarsi che a distanza di pochi mesi già medita di fare dietro front.
Anche Nissan con la Cube e Daihatsu con la Materia fecero lo stesso errore.
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
no, io credo che il raffronto sia da fare unicamente sul piano della varietà dei modelli e sulle scelte commerciali, mai e poi mai credo si possa paragonare, tecnologicamente parlando, Lancia (ed il gruppo Fiat in toto) con Honda, ci mancherebbe. ;)

Pensa che tristezza, la Casa che ha prodotto la prima auto di serie con la scocca portante, tante auto straordinarie che hanno fatto storia...come l'hanno ridotta povera Lancia. Per me sarebbe stato meglio aver staccato la spina prima.
non sai come ti quoto... da ultracinquantenne ho bene impresse nella memoria le varie Appia, Aurelia, Fulvia, Flavia, Flaminia, le quali rappresentavano con Alfa Romeo il non plus ultra della produzione italiana, peccato davvero che scelte commerciali scellerate unite ad errori grossolani di gestione hanno portato all'acquisizione del marchio da parte di Fiat che, a quanto pare, non ha alcuna intenzione di rilanciare ma intende addirittura eliminare.
Anche se delle Lancia di una volta ne è rimasto poco o niente, cancellando anche il logo se ne andrebbe davvero un pezzo di storia.
Non mi sorprenderei se tra qualche anno arrivasse il cinese di turno che si compra il nome e lo appioppa su qualche Chery o Geely esattamente come per le moto sta accadendo con Garelli, Benelli e Innocenti. :twisted:
Parlando di Honda, per fortuna che a differenza dell'Europa nel resto del mondo le vendite vanno bene altrimenti il rischio di un'acquisizione da altro gruppo è ben presente. Chrysler docet.

Pensa che mio nonno aveva la Flaminia, e mio zio la Flavia, berlina e poi coupé.
Nel mio garage dei sogni uno dei posti d'onore è riservato alla Flaminia Zagato...

Non penso che per Honda si possa parlare di rischio di acquisizione, soprattutto facendo l'esempio Chrysler: il settore europeo delle automobili è solo una delle tante attività del costruttore, pensiamo solo alle moto...la situazione di Chrysler era molto diversa, era un marchio passato di mano più volte, con una situazione industriale poco paragonabile, IMHO.

A proposito, Albelilly, sarei curioso di sapere come giudichi esteticamente una Flavia Sport Zagato...una Civic Tourer ante litteram? :D

Mi immagino se il pubblico negli anni '60 avesse avuto vedute limitate (non mi riferisco a te, ovviamente, si parlava di mercato!) come oggi, dove il pubblico accetta solo ciò che è convenzionale, stereotipato, e ciò che la pubblicità e stampa gli inculcano, cosa sarebbe stato degli Zagato, dei Giugiaro, dei Gandini, degli Ercole Spada, Frua, Ghia, Michelotti, etc etc...e del design italiano, della sua straordinaria carica espressiva ed innovativa.

Menomale che negli anni '60 non c'era internet :D , e forse anche le riviste erano un po' meglio dal punto di vista della qualità dei contenuti, che erano pochi, ma spesso davvero buoni.

Mi immagino i commenti oggi: inguardabile! è una vera premium o una quasi premium, o generalista? così originale, non terrà il valore sull'usato! non è di gusto europeo! non ha le doppie guarnizioni fioccate! a caccia di tedesche! purtroppo il cambio è terribilmente simile ad un CVT, e l'effetto scooter è sempre dietro l'angolo (ok, questo non c'entra niente, ma volevo scriverlo :D )

Attached files /attachments/1823837=37711-Lancia_Flavia_Sport_Zagato_-_Flickr_-_exfordy_(1).jpg
 
Back
Alto