larft ha scritto:
Meglio per Honda riorganizzare la rete vendita in Europa o meglio sviluppare auto estreme che non sai dove acquistarle e come fare per la manutenzione.Quale delle due ipotesi è più vantaggiosa per Honda?Se fossi un funzionario Honda ti assumerei in Honda Italia responsabile pubblicitario dirigente di un team di creativi.
Meglio tutto purchè deprimersi sui 1.6 i-dtec in ritardo rispetto alla concorrenza.
C'è bisogno di un'identità perchè non sei FIAT, e l'identità la rispolveri con creazioni importanti, sapendo però garantire quell'osmosi tra modelli base e supercar che esiste in Bmw, in Audi, in Mercedes.
Chi compra un 116d si sente un pilota, chi prende una Classe A col motore Renault si sente ricco. Chi una A3 con pianale "tutti per uno" di Skoda, Seat, si sente esclusivo.
Ecco, manca proprio un lavoro sull'APPEAL, coadiuvato da molta offerta di motori, sportivi abbordabili in primis (identità).. e sostenuto dalla PUBBLICITA' (occulta o meno) e dopo, giustamente, da investimenti sul come distribuire ciò... ovvero sulla rete vendita.
Solo ibrido non basta, c'è già Toyota con HSD nella testa della gente. Devi inventare lo sport Hybrid per imputtanirli... et voilà.
Tutto deve funzionare insieme, ma l'impulso, la scossa, la devi dare comunque e la NSX, la S2000, la F.1. sono perfette.
Ricordiamoci poi che Honda deve ragionare come casa globale, siamo noi che ragioniamo come topi confinati in un paese in recessione, appartenente ad un continente che rappresenta il 3% delle sue vendite.