<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la prima Auris ibrida | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la prima Auris ibrida

da felice possessore della Auris ibrida posso parlare a ragione veduta: nel misto mi fa oltre 23 km/litro, adesso sono a 830 km dall'ultimo pieno e deve ancora entrare in riserva (penso che succederà nei prossimi 30 km). Domani la provo per la prima volta in autostrada, Udine - Milano, vi posterò i risultati del consumo!
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io sono sicuro che anche l'Auris HSD in autostrada fa meglio di quello che dice QR ma questo vale per le altre auto.
Io sia con la Stilo sia con la 118D faccio meglio di QR di almeno 3 km/l andando a 135 km/h di tachimetro e con medie finali (dopo 600-700 km non dopo il giro del palazzo...) di circa 125 km/h da casello a casello.
Sempre da casello a casello ma solo su circa 30 km, fatti in entrambi i sensi (anche se sono tutti e due a livello del mare) il consumo medio è stato, andando a 110-115 km/h di tachimetro e 102 km/h di media finale, 22.5 km/l di CDB (sicuramente sopra i 20 e verosimilmente intorno ai 21,5 km/l).

Per questo dicevo che i consumi di QR sono da prendere solo come riferimento sapendo bene, in base al proprio stile di guida e ai percorsi abituali, che ci sono correttivi da fare a volte anche evidenti. Diciamo pure che per una persona seria è difficile consumare più di QR.

Ciao.

Infatti.Personalment credo che i consumi si basino sul proprio stile di guida.
Ad esempio,in attesa della mia auris ibrida mi sono detto.....guidiamo la mia honda civic 1.7 diesel come se fosse la mia nuova macchina.
In vista di uno stop o della rotonda alzo il piede dall'accelleratore un pò prima di come facevo di solito, oppure nei tratti in leggera discesa.
Quando vedo la terza corsia libera evito di andarci a 130 sulla valassina ma vado a 90/100 in seconda corsia.Se vedo un semaforo arancione non accellero ma rallento....insomma il cambio di mentalità che la ibrida mi ha instillato le 3 volte che l'ho provata.Senza per questo farmi suonare perchè blocco il traffico a 20 all'ora.
Il percorso è sempre lo stesso,Giussano - milano 35 km andata e 35 ritorno...sono passato dai 17/18 km/lt ai 21/22.
 
mick69 ha scritto:
da felice possessore della Auris ibrida posso parlare a ragione veduta: nel misto mi fa oltre 23 km/litro, adesso sono a 830 km dall'ultimo pieno e deve ancora entrare in riserva (penso che succederà nei prossimi 30 km). Domani la provo per la prima volta in autostrada, Udine - Milano, vi posterò i risultati del consumo!

ma la spia della riserva c'è?
 
davvide ha scritto:
mick69 ha scritto:
da felice possessore della Auris ibrida posso parlare a ragione veduta: nel misto mi fa oltre 23 km/litro, adesso sono a 830 km dall'ultimo pieno e deve ancora entrare in riserva (penso che succederà nei prossimi 30 km). Domani la provo per la prima volta in autostrada, Udine - Milano, vi posterò i risultati del consumo!

ma la spia della riserva c'è?

eccome ;-) si accende, ho verificato con precisione facendo il pieno da me, quando ci sono ancora 8 litri di riserva.
La capienza è di 45 litri, una volta ho fatto il pieno non appena entrato in riserva e più di 37 litri non sono entrati. Ho all'attivo 4.000 km di ibrido.
 
eh io sono a 2k ma nin ho aspettato di vedere la spia,mi sembra di ricordare che diautonomia dava 110km.

comunque visto che si parlava di consumi io da cdb sono a 4,4x100 km
 
davvide ha scritto:
comunque visto che si parlava di consumi io da cdb sono a 4,4x100 km

cortesemente specifica anche il tipo di percorso medio altrimenti è difficile trarre conclusioni precise. grazie :D
 
ivano6662013 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io sono sicuro che anche l'Auris HSD in autostrada fa meglio di quello che dice QR ma questo vale per le altre auto.
Io sia con la Stilo sia con la 118D faccio meglio di QR di almeno 3 km/l andando a 135 km/h di tachimetro e con medie finali (dopo 600-700 km non dopo il giro del palazzo...) di circa 125 km/h da casello a casello.
Sempre da casello a casello ma solo su circa 30 km, fatti in entrambi i sensi (anche se sono tutti e due a livello del mare) il consumo medio è stato, andando a 110-115 km/h di tachimetro e 102 km/h di media finale, 22.5 km/l di CDB (sicuramente sopra i 20 e verosimilmente intorno ai 21,5 km/l).

Per questo dicevo che i consumi di QR sono da prendere solo come riferimento sapendo bene, in base al proprio stile di guida e ai percorsi abituali, che ci sono correttivi da fare a volte anche evidenti. Diciamo pure che per una persona seria è difficile consumare più di QR.

Ciao.

Infatti.Personalment credo che i consumi si basino sul proprio stile di guida.
Ad esempio,in attesa della mia auris ibrida mi sono detto.....guidiamo la mia honda civic 1.7 diesel come se fosse la mia nuova macchina.
In vista di uno stop o della rotonda alzo il piede dall'accelleratore un pò prima di come facevo di solito, oppure nei tratti in leggera discesa.
Quando vedo la terza corsia libera evito di andarci a 130 sulla valassina ma vado a 90/100 in seconda corsia.Se vedo un semaforo arancione non accellero ma rallento....insomma il cambio di mentalità che la ibrida mi ha instillato le 3 volte che l'ho provata.Senza per questo farmi suonare perchè blocco il traffico a 20 all'ora.
Il percorso è sempre lo stesso,Giussano - milano 35 km andata e 35 ritorno...sono passato dai 17/18 km/lt ai 21/22.

Per un consumo "campione" dovete usare il cruise e in un tratto di autostrada relativamente pianeggiante se no è ovvio che i risultati siano diversi a seconda del guidatore.

Se adotterai lo stesso stile anche con la nuova arriverai a 23/24 come ridere.
Io usandola come un'auto "normale" la media va più o meno a seconda della stagione dai 5,3 ai 4,4 L x 100 km.
 
vero, ma non mi lamento primo perché ho solo 2k km secondo non cerco a tutti i costi il risparmio,diciamo che non ho proprio il piede vellutato
 
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
La prova è sbilanciata a sfavore di Auris ibrida in quanto da una parte non hanno considerato velocità inferiori a 20 km/h (molto frequenti nelle ore di punta nelle città) e dall'altra si sono spinti ad oltre 150 km/h sull'autostrada.
Hanno usato sempre i limiti meno convenienti per l'auto ibrida, o anche si potrebbe dire che in buona fede hanno usato i limiti che si usano per le auto non ibride.
Se guidi ad oltre 130 km/h ed addirittura oltre 150 km/h in autostrada fai funzionare solo il termico.
Se in città non affronti il traffico duro, non viene fuori il meglio dell'auto ibrida.

Il consumo medio autostradale viene rilevato a velocità codice. Se poi vogliamo rilevare il consumo urbano stando magari fermi un'ora e mezza, allora l'ibrido consuma zero perchè è spento... e stravince alla grande.

Sulla prova quattroruote vengono riportate tutte le velocità testate per l'Auris e c'è anche il dato degli oltre 150 km/h utilizzato per il rilevamento dei decibel e probabilmente utilizzato anche per far la media sui consumi.
E' poi chiaramente scritto che viene utilizzata una velocità in città di 24 km/h.
Ribadisco che un'auto ibrida andrebbe testata in modo diverso da una comune auto. Andrebbe guidata in modo diverso durante il test.
Insomma non si può far di tutta l'erba un fascio. D'altronde anche per i SUV si fanno dei test diversi dalle auto comuni, non capisco perchè anche con le ibride e le elettriche non debbano fare dei test ad hoc.
Comunque sia il vero test me lo farò da solo e poi vi dirò i reali consumi sul mio personale percorso
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io sono sicuro che anche l'Auris HSD in autostrada faccia meglio di quello che dice QR, ma questo vale anche per le altre auto.

Ciao.

nella prova delle altre auto, però, non ho riscontro che siano presenti frasi che fuorviino il lettore sulle caratteristiche e le qualità della vettura come invece si legge nella prova di 4R della auris .

mi riferisco sempre alla solita frase "il bello delle ibride, ovviamente, è andare in modalità solo elettrica. Peccato che nella Auris non si possa fare quasi mai".

i risultati di consumi riportati, uniti alla frase errata sobillante e tendenziosa di cui sopra.... mi fa pensare che magari siano dati veri, ma letti in una prova di pochi minuti, tale che il sistema hsd non abbia tempo di recuperare/restituire energia abbattendo i consumi.

E la "sediziosità" della frase mi fa pensare che la prova BREVE non sia una svista ma sia voluta.

Infatt la frase "il bello dell'ibrido...." come ho già ampiamente commentato nel post poi BLOCCATO dal titolo PROVA QR AURIS HSD, nascondendo che il bello dell'ibrido sia (invece) RECUPERARE energia dai rallentamenti da restituire nelle riaccelerazioni, presenta la auris come una macchina che fallisce l'obiettivo di andare in solo elettrico, cosa che invece è l'obiettivo di una elettrica pura, non di una ibrida, per la quale lo spostamento in solo elettrico è una curiosità, una eventualità, in alcuni paesi neanche attivata,. ma soprattuto NASCONDE il VERO BELLO DELL'IBRIDO: il RECUPERO DELL'ENERGIA nei rallentamenti.

siamo a 2 indizi.
un detto dice che a 3 indizi si forma una prova!
 
C'è poco da girarci intorno, anche le altre auto hanno consumi nettamente migliori di quelli misurati da QR.
Che alcune frasi sembrano scritte da profani e/o sembrano voler mettere in cattiva luce il sistema ibrido non ci piove ma, nel complesso, l'auto viene giudicata molto bene: non ne farei una tragedia.

Ciao.

P.S.: mi stavo vedendo il giro d'Italia che oggi è passato dalle mie parti e ho pensato che Toyota farebbe bene a sponsorizzare la corsa e a riempirla di sue auto. Pensa che bello far vedere quanto è facile poter mantenere le andature dei ciclisti, inquinare pochissimo, fare poco rumore e sposare l'immagine ecologica del ciclismo.
 
Quando ho provato la prima volta la Auris ibrida sono stato colpito da questi aspetti:

- Silenzio assoluto all'accensione, alla partenza ed alla sosta

- intervento del termico molto discreto

- comodità dei sedili e del CVT

- luminosità dell'auto con il tetto panoramico

- scatto in modalità power (non immaginavo tanto)

- vederla mentre veniva parcheggiata senza che emettesse il minimo rumore mi ha colpito molto
 
marcoheart ha scritto:
Quando ho provato la prima volta la Auris ibrida sono stato colpito da questi aspetti:

- Silenzio assoluto all'accensione, alla partenza ed alla sosta

- intervento del termico molto discreto

- comodità dei sedili e del CVT

- luminosità dell'auto con il tetto panoramico

- scatto in modalità power (non immaginavo tanto)

- vederla mentre veniva parcheggiata senza che emettesse il minimo rumore mi ha colpito molto

le mie stesse sensazioni, proprio quello che cercavo oltre al fatto che l'ho trovata ragionevolmente bella e ricca di optionals
 
Back
Alto