<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la prima Auris ibrida | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la prima Auris ibrida

Rispondo a chi ha dice che si può risparmiare molto con lo stile di guida anche con il diesel. Lasciamo stare i benzina che di per se hanno un consumo maggiore.
Un diesel per sua natura ha una bella spinta in coppia ed è votato più ai lunghi viaggi. Acquistare un diesel per guidarlo in città, magari senza far entrare mai la turbina mi sembra un controsenso e più che piacere può provocare frustrazione.
Quindi credo che ogni tipologia di auto abbia una sua peculiarità ed un suo piacere di guida.
Il piacere di guida dell'Auris sta nello sfruttare appieno il sistema ibrido, nel guidare rilassati con fasi di silenzio assoluto, nel sapere che stai guidando un'auto 1.8 benzina (che non è poco) con una doppia anima, il piacere sta nel sapere che la tua auto non ha turbine o DPF e che inquina poco. Si tratta di un piacere istintivo per il relax di guida che si prova ma anche razionale per tutte le altre ragioni.
 
marcoheart ha scritto:
Rispondo a chi ha dice che si può risparmiare molto con lo stile di guida anche con il diesel.
Un diesel per sua natura ha una bella spinta in coppia ed è votato più ai lunghi viaggi. Acquistare un diesel per guidarlo in città, magari senza far entrare mai la turbina mi sembra un controsenso e più che piacere può provocare frustrazione.

Sto guidando un diesel, attualmente a nolo, in città, oltre che nei viaggi, ovvio.
Con l'attuale, una Peugeot 208 hdi, faccio 18 km/l (si può fare meglio, lo so, ma con la stessa a benzina facevo i 14), la coppia del diesel mi consente di viaggiare con un filo di gas, appena sopra i 1000 giri, e di riprendere con una certa "pienezza", nonostante tutto.
La guida è assolutamente fluida e piacevole, tutt'altro che frustrante, se non per il traffico (ma per quello ci vorrebbe l'elicottero... ), il FAP non mi ha dato nessun problema; l'unica mancanza, per me grave, è quella del cambio automatico (ma qui l'alimentazione non c'entra).
Quindi, il diesel, per sua natura (leggasi coppia) lo trovo molto adatto alla città, soprattutto se questa, come da noi, non è pianeggiante, ma propone parecchi saliscendi.
 
infatti i problemi in città dei diesel di oggi sono dati dai vari dispositivi FAP.... più che a problemi di architettura intrinseca del motore...
 
E i problemi aumenteranno parecchio per i diesel quando l'euro 6 sarà obbligatorio.

Ma renexx alla fine te la danno sta Auris (non mi pare che tu ne sia così entusiasta)?
 
marcoheart ha scritto:
E i problemi aumenteranno parecchio per i diesel quando l'euro 6 sarà obbligatorio.

Ma renexx alla fine te la danno sta Auris (non mi pare che tu ne sia così entusiasta)?

Non sono entusiasta del tempo che sto aspettando. Il conce ha detto che l'auto è stata fatturata da Toyota, ma ormai sono passati tre mesi e mezzo (dai due preventivati) e sono un pochetto stufo...
 
Oramai sta per arrivare, se cambi auto o modello devi ricominciare l'attesa, a meno che tu non sia pentito e non voglia riconsiderare il diesel
 
Sarà ... ma come ho già parecchie volte avuto modo di riportare su questo stesso forum, io francamennte con dei (mediamente definiti) "asfittici" aspirati a benzina (8v / 16v fasatura variabile), pendenze e carico permettendo, viaggio sempre sciolto ed in tutto relax grazie alla marcia a medio-bassi regimi permessa da doti di elasticità, nonchè regolarità di erogazione ...
Fatto sta che, magari sarà solo un caso o che ... ma ad es proprio avendo modo di condurre qualche td come ad es il (sempre ben visto, anche vs lo stesso 110cv!) 1.6 PSA in versione da 90cv dal quale ne ho ricavato delle sgradevolissime sensazioni in termini di range di utilizzo, e quindi erogazione (e parlo di pianura!) dal momento in cui se non ti trovavi evidentemente nei regimi di esercizio ottimali a che la turbina fungesse e quindi dover sempre "cercare/rincorrere" tali condizioni per far si da evitare tutti quei "fenomeni collaterali" i quali nei transitori si traducevano in sgradevoli "seghettamenti" sonori e/o vibrazionali (!!!) ... uniti a prestazioni fiacche ...
Fatto sta che, seppur il percorso è stato breve, tale comportamento mi ha alquanto stressato e tant'è vero che non vedevo l'ora di arrivare a destinazione (ci ho anche dedicato un 3d)!!!
Ora, tutto questo (oltre alle cose "più famose ..."), l'ibrido le risolve/evita dato che oltre a non appalesare nulla di quanto sopra, anzi ... l'apporto/gestione dell'elettrico lo da a qualsiasi velocità e numero di giri dato che trattasi di un sistema costantemente monitorato, nonchè dinamico nella sua (intelligente e quindi efficiente/efficace) logica di funzionamento ... insomma, se vogliamo una sorta di "turbina intelligente"...

EDITED
 
XPerience74 ha scritto:
Sarà ... ma come ho già parecchie volte avuto modo di riportare su questo stesso forum, io francamennte con dei (mediamente definiti) "asfittici" aspirati a benzina (8v / 16v fasatura variabile), pendenze e carico permettendo, viaggio sempre sciolto ed in tutto relax grazie alla marcia a medio-bassi regimi permessa da doti di elasticità, nonchè regolarità di erogazione ...

hai detto niente! :D

ormai i motori aspirati sono merce rara, li comprano solo quelli che hanno bisogno della macchinetta 1.2 70cv o giù di lì...poca spesa per scarrozzare in città.
Hai voglia a parlare di fasature, ivtec e compagnia...mai guidata una Civic 1.4 benzina? se hai il clima acceso e percorri una salitina, son dolori! e con il 1.8, seppur elastico da poter "sopportare" in città una sesta marcia a bassi giri, e capace di far registrare buoni consumi rispetto alla cilindrata, o arrivi a 5/6 mila giri o il motore non lo sfrutti proprio. Ce la vedi la 500L con il 1.4 benzina aspirato? già il 1.3 mjet è un po' in affanno...(non che il turbo sia sempre la panacea: per rimanere in casa Fiat, il frullino bicilindrico 900cc lo lascio perdere volentieri). Del resto, come hai avuto modo di scrivere più volte, la turbina si può rompere perché sottoposta a stress notevoli ecc.ecc...tutto quello che non c'è non si rompe...sì! tutto quello che non c'è non si rompe maaaaaa...non c'è! :D e poi sono convinto che se Toyota, come annunciato, se ne uscisse fuori con motori TB...allora le turbine costruite su specifiche Toyota e utilizzate per i suoi motori le considereresti superaffidabili! ;)
 
Non si tratta solo di turbine ma delle condizioni di lavoro estremo cui sono sottoposte su certi modelli performanti. Allo stesso modo i cambi automatici più sofisticati sono anche quelli più delicati.
 
gullivergulliver ha scritto:
XPerience74 ha scritto:

Del resto, come hai avuto modo di scrivere più volte, la turbina si può rompere perché sottoposta a stress notevoli ecc.ecc...tutto quello che non c'è non si rompe...sì! tutto quello che non c'è non si rompe maaaaaa...non c'è!

e poi sono convinto che se Toyota, come annunciato, se ne uscisse fuori con motori TB...allora le turbine costruite su specifiche Toyota e utilizzate per i suoi motori le considereresti superaffidabili! ;)

che c'entra?
1) si cita il motto "quello che non c'è non si rompe" in auto come le ibride che vanno già bene. hanno un elettrico che spinge bene. NON è che ci si consola citando il motto tutto quello che non c'è non si rompe su una entrty level nuda e cruda tipo, ai tempi, SEAT MARBELLA che non ha neanche la chiusura centralizzata, servosterzo, servofreno...

2) le turbine sono ormai tecnologia collaudata. Per tutti i costruttori. Semmai su toyota, se adotta una tecnologia con turbina, ho motivo di pensare che con grande serietà mi fornisca un progetto equilibrato e testato, magari come la yaris che, pur nata da un foglio bianco, la guido ancora dopo 14 anni e 200k km... senza inconvenienti di sorta... Altri costruttori invece, 3 anni fa, sulla mia vettura mi hanno dato 3 innovazioni. tutte e 3 hanno dei problemi. 1 è serio. L'ho venduta.
 
con il 1.8, seppur elastico da poter "sopportare" in città una sesta marcia a bassi giri, e capace di far registrare buoni consumi rispetto alla cilindrata, o arrivi a 5/6 mila giri o il motore non lo sfrutti proprio

Dimentichi che nell'ibrido il 1800 è abbinato al motore elettrico.
In totale sono 136 CV. La macchina tira parecchio (l'ho provata proprio con scatto in partenza in salita con tre persone a bordo) !
 
non dimentico...mi riferivo al 1.8 ivtec della Civic.
la mia era una risposta a chi affermava, in semi OT, che gli aspirati sono motori che puoi sfruttare meglio dei TB, adducendo anche la maggior affidabilità perché privi di turbina...che è vero che se non c'è non si rompe, ma non c'è! :)
 
gullivergulliver ha scritto:
non dimentico...mi riferivo al 1.8 ivtec della Civic.
la mia era una risposta a chi affermava, in semi OT, che gli aspirati sono motori che puoi sfruttare meglio dei TB, adducendo anche la maggior affidabilità perché privi di turbina...che è vero che se non c'è non si rompe, ma non c'è! :)

il turbo è pur sempre il turbo, confido nelle capacità delle aziende di saper integrare bene il turbocompressore nei loro motori ma bisogna ammettere che non stiamo parlando semplicemente di un pezzo fisico di metallo in più ma di tante probabili casistiche dettate dalla sfortuna e l'usura che potrebbero portare il motore/turbocompressore stesso alla rottura causa sforzi (mooolto più probabile in caso di tuning fatto male più che in un motore turbo stock, però........).
 
marcoheart ha scritto:
Oramai sta per arrivare, se cambi auto o modello devi ricominciare l'attesa, a meno che tu non sia pentito e non voglia riconsiderare il diesel

Mi sono pentito di essermi fidato del venditore, che mi prospettava due mesi, poi diventati (forse) tre e mezzo. Per me è stato un costo che non avrei affrontato, sapendolo a priori, foss'anche l'Auris la miglior auto al mondo.
Non devo "riconsiderare" il diesel, visto che le alternative prese in esame erano (e sono) dotate di tale alimentazione, che ritengo validissima, dopo tanti anni e tante auto con quel tipo di motore.
Adesso come adesso, se non si raggiunge un dunque (la tanto agognata consegna), mi sento preso per i fondelli e non posso comunque protrarre l'attesa ad oltranza: ad un certo punto, la misura è colma, e ci siamo vicini.
A quel punto, che spero di non traguardare, mi toccherebbe giocoforza sondare il mercato dell'usato fresco con le caratteristiche che richiedo, cosa non semplicissima ma fattibile.
 
Io aspetto con calma, son passati 2 mesi e mezzo dei 5 che mi hanno prospettato.
Però un auto con così tanto tempo d'attesa non la prenderò più, per molti motivi.
Capisco chi rinuncia e va su altre soluzioni
 
Back
Alto