<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la prima Auris ibrida | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la prima Auris ibrida

La rivista abbinata al sole 24ore dice lo stesso:

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2012/06/toyota-Yaris-Hsd.php

La moderazione su mia richiesta ha bloccato una discussione che stava diventando assurda e per correttezza avevo richiesto di eliminare non solo i tuoi giudizi su di me ma anche i miei, ma tu hai ripreso a punzecchiare anche in altri luoghi quindi il tappo in bocca non è bastato :D
Ma con tutti i cervelli che fuggono tu sei ancora qua :?:
 
La discussione pur interessante sta degenerando in modo veramente indecente, e' il caso che da persone intelligenti come siete la discussione si riprenda in modo civile.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Tutti i motori a scoppio emettono del particolato,
L, beata ignoranza....
http://www.quattroruote.it/notizie/eco-guida/auto-ecologiche-domande-e-risposte
A parità di rispetto della norma antinquinamento, per esempio Euro 4, le diesel emettono particolato (assente nelle benzina) e più NOx, ma meno CO e HC delle auto a benzina.
Per essere precisi, le auto a benzina ad iniezione diretta emettonono un po di particolato, ma nula in confronto ad un diesel....
Questo perché la ezina viene iniettata liquida nella camera di scoppio, al contrario delle iniezioni indirette dove la benzina viene evaporata nel collettore.
E le Toyota sono ad iniezione indiretta, casomai non lo sapessi.
già dare dell'ignorante non è cosa simpatica, ma bisognerebbe almeno poter sostenere questa affermazione
Altrimenti oltre a fare la figura del maleducato si rischia di far sorgere seri dubbi ai lettori sul soggetto realmente destinatario dello sgradevole epiteto (basta leggere tutto e non limitarsi a ciò che piace)
 
marcoheart ha scritto:
La rivista abbinata al sole 24ore dice lo stesso:

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2012/06/toyota-Yaris-Hsd.php

La moderazione su mia richiesta ha bloccato una discussione che stava diventando assurda e per correttezza avevo richiesto di eliminare non solo i tuoi giudizi su di me ma anche i miei, ma tu hai ripreso a punzecchiare anche in altri luoghi quindi il tappo in bocca non è bastato :D
Ma con tutti i cervelli che fuggono tu sei ancora qua :?:
non è stato per tua richiesta ed anzi mi pare di ricordare che il richiamo fosse rivolto pure a te
 
Mauro 65 ha scritto:
già dare dell'ignorante non è cosa simpatica, ma bisognerebbe almeno poter sostenere questa affermazione

ignorante m, f (pl: ignoranti)
colui che ignora (non conosce) un fatto, un dato, qualcosa.

Io ho sostenuto l'affermazione, con tanto di link che sostiene l'affermazione, al contrario della controparte che non ha prodotto nulla per sostenere la sua tesi.

Di fatto, ignora che un motore a benzina non emette particolato.

Non basta il link di quattroruote? Ecco uno studio:
http://www.aqmd.gov/tao/ultrafine_presentations/session6_5_mattimaricq.pdf

Stochiometric A/F --&gt almost no soot

At 70 & 120 km/h neither soot nor nucleation modeis detected above background level.

PM emissions during step accelerations also remain below background.


Non per niente nelle normative più severe EURO6, la benzina I.D. deve rispettare gli stessi limiti PM dei diesel ma i benzina indiretti ne sono esenti - perché non ne emettono.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@claudik
Io non dico che sbagli a cambiare auto ma sbagli quando pensi che l'Auris sia sempre e comunque superiore alle altre.
Nel momento in cui stavo per prenderla ho semplicemente valutato che nel complesso era l'auto migliore per me senza pensare che era l'auto migliore in ogni suo aspetto.

Ciao.
tu dici cambiare auto.
il bello è che NON la cambierei. Io vendo questa auto, tra l'altro declinata nel marchio SKODA, conscio che, quando la compari, poi, avrebbe perso PIU' valore rispetto alla OMOLOGA col blasone vw.

Ma TANTO io la prendevo mica per moda. la prendevo per NECESSITA' e per tenerla oltre 10 anni... più in là riesce ad arrivare e meglio è.

e poi l'auto è ben fatta. No scricchiolii prestazioni soddisfacenti, è silenziosa, il cambio è fantastico perchè veramente NON si sente e veramente è un fulmine a cambiare marcia.

E in accelerazione da più gusto di un auris (che però non ho provato col tasto power)

e poi ha più accessori che una LOUNGE...

a me piace.

io l'ho scelta con attenzione.

ma..... ci sono troppe variabili, troppe incognite..
fap, vabbè 1300 euro e lo elimini. (e poi sei non più a norma però)
battito... vabbè.. non credo darà problemi nel tempo, almeno spero.
dsg. Questo si... con frizioni e con meccatronica ha le sue pretese...

per cui è un mezzo che può andar bene ad uno che ci fa qualche viaggio, che la usa MENO di me... che faccia la metà dei miei km....

anche perchè un meccanico della casa mi ha detto che non gli risulta che arrivati al QUARTO anno abbiano MAI concesso ricambi in correntezza.

devo venderla. Ma io non avrei voluto
perdendo 10.000 euro del mio investimento inziale.

ergo, scottato, mi sono orientato su la cosa (potenzialmente) più affidabile ora sul mercato: una vettura da 15 anni prodotta, migliorata ed affinata: una ibrida toyota. che comunque oggi mi piace come linea e mi affascina come progetto.

e mi attira per l'assenza di turbo, cinghie, tendicatena, FRIZIONI, cambio etc....
e per i consumi in molte condizioni.

poi vi sapro dire IO, direttamente, per quelli in autostrada....
 
The.Tramp ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
già dare dell'ignorante non è cosa simpatica, ma bisognerebbe almeno poter sostenere questa affermazione

ignorante m, f (pl: ignoranti)
colui che ignora (non conosce) un fatto, un dato, qualcosa.

Io ho sostenuto l'affermazione, con tanto di link che sostiene l'affermazione, al contrario della controparte che non ha prodotto nulla per sostenere la sua tesi.

Di fatto, ignora che un motore a benzina non emette particolato.

Non basta il link di quattroruote? Ecco uno studio:
http://www.aqmd.gov/tao/ultrafine_presentations/session6_5_mattimaricq.pdf

Stochiometric A/F --&gt almost no soot

At 70 & 120 km/h neither soot nor nucleation modeis detected above background level.

PM emissions during step accelerations also remain below background.


Non per niente nelle normative più severe EURO6, la benzina I.D. deve rispettare gli stessi limiti PM dei diesel ma i benzina indiretti ne sono esenti - perché non ne emettono.
indovina quale sistema ci vorrà per passare i benzina in E6 ...
 
Mauro 65 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
La rivista abbinata al sole 24ore dice lo stesso:

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2012/06/toyota-Yaris-Hsd.php

La moderazione su mia richiesta ha bloccato una discussione che stava diventando assurda e per correttezza avevo richiesto di eliminare non solo i tuoi giudizi su di me ma anche i miei, ma tu hai ripreso a punzecchiare anche in altri luoghi quindi il tappo in bocca non è bastato :D
Ma con tutti i cervelli che fuggono tu sei ancora qua :?:
non è stato per tua richiesta ed anzi mi pare di ricordare che il richiamo fosse rivolto pure a te

Questo quanto avevo scritto nell'altro topic:

Ora è troppo ! CHIEDO cortesemente alla redazione ed ai moderatori di rimuovere i messaggi offensivi intercorsi tra me ed il Modus.

Il fatto è, caro Mauro, che il Modus ha come suo motto il detestare i fanboy e viene qui (lui che è stato moderatore?) a spargere dubbi, critiche anche sul capello.
Si mette con la lente di ingrandimento ad analizzare anche le parole che dici rendendo il clima un pochino irrespirabile.

Per quanto riguarda Modus, personalmente non ho nulla contro di lui e non credo sia giusto arrivare alle offese per una macchina, fosse anche la più bella auto del mondo....non vale il benessere di una persona...
Torniamo a parlare di dati, pareri, impressioni....e ad essere liberamente fanboy quanto ci pare e piace

Spero che ciò aiuti a stemperare gli animi
 
The.Tramp ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
già dare dell'ignorante non è cosa simpatica, ma bisognerebbe almeno poter sostenere questa affermazione

ignorante m, f (pl: ignoranti)
colui che ignora (non conosce) un fatto, un dato, qualcosa.

Io ho sostenuto l'affermazione, con tanto di link che sostiene l'affermazione, al contrario della controparte che non ha prodotto nulla per sostenere la sua tesi.

Di fatto, ignora che un motore a benzina non emette particolato.

Non basta il link di quattroruote? Ecco uno studio:
http://www.aqmd.gov/tao/ultrafine_presentations/session6_5_mattimaricq.pdf

Stochiometric A/F --&gt almost no soot

At 70 & 120 km/h neither soot nor nucleation modeis detected above background level.

PM emissions during step accelerations also remain below background.


Non per niente nelle normative più severe EURO6, la benzina I.D. deve rispettare gli stessi limiti PM dei diesel ma i benzina indiretti ne sono esenti - perché non ne emettono.
fa una cosa... prendi il primo benzina indiretta che trovi, prendi un tuo ditino e passalo all'interno del tubo di scarico. Lo tirerai fuori annerito. Ora comprendo che in una Prius, auto che notoriamente a 250000km ha da poco finito il rodaggio, nella quale pure i tergicristallo durano il triplo delle auto con motore normale, anche l'interno dello scarico sarà lindo da poterci mangiare del SanDaniele senza contaminazione da sapori... ma i benzina indiretti non seguono pedissequamente le teorie dei PDF che posti... soprattutto nei transitori le gocce di benzina non riescono ad evaporare completamente e quindi la loro combustione genera dei particolati, che guardacaso si depositano all'interno dei tubi di scarico annerendoli. Chi si diverte con le veline lo esclude, chi i motori li apre e si sporca le mani lo sa. Volenti o nolenti funziona così. E in tutto questo non contiamo le situazioni in cui i motori vengon fatti funzionare in condizioni diverse da quelle dei cicli di omologazione.
E comunque, se proprio dobbiamo dirla tutta... che uno mi venga a dare dell'ignorante in fatto di tecnica mentre qualche riga sotto sostiene che nei ciclo Otto la benzina evapori nei collettori descrive perfettamente lo status quo della discussione. Per me basta così...
 
modus72 ha scritto:
fa una cosa... prendi il primo benzina indiretta che trovi, prendi un tuo ditino e passalo all'interno del tubo di scarico. Lo tirerai fuori annerito. Ora comprendo che in una Prius, auto che notoriamente a 250000km ha da poco finito il rodaggio, nella quale pure i tergicristallo durano il triplo delle auto con motore normale, anche l'interno dello scarico sarà lindo da poterci mangiare del SanDaniele senza contaminazione da sapori... ma i benzina indiretti non seguono pedissequamente le teorie dei PDF che posti...

Il PDF postato non è teoria ma uno studio. :rolleyes:

http://etd.adm.unipi.it/t/etd-11072006-214826/

Nei motori ad AC, al momento dell?accensione della carica, i reagenti si trovano nella camera di combustione sotto forma di miscela omogenea, ovvero sono in fase gassosa e intimamente miscelati.

Poi non sto a perdere ulteriore tempo a spiegarti come funzione l'iniezione diretta perché sarebbe come spiegare il galateo ad un aborigene. (tempo sprecato)

Però mi hai messo la curiosità: ho preso 2 fogli di carta igenica, sono uscito e 'ho passato per bene all'interno del tubo di scarico della Prius che tanto invidi....

Il risultato lo vedi nella foto.

Attached files /attachments/1590006=25502-DSC_9116.png
 
The.Tramp ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
indovina quale sistema ci vorrà per passare i benzina in E6 ...
L'iniezione diretta avrà bisogno del FAP. L'iniezione INdiretta, no.
i primi E6 che ho visto a iniezione diretta non hanno fap. Ed i costruttori spingono sull'accoppiata i.d.+turbo (parlo di ciclo otto) per migliorare iconsumi e quindi le fatidiche emissioni. Sarà interessante vedere come Toyota affronterà l'omologazione E6 con il suo ciclo Atkinson
 
Mauro 65 ha scritto:
]i primi E6 che ho visto a iniezione diretta non hanno fap. Ed i costruttori spingono sull'accoppiata i.d.+turbo (parlo di ciclo otto) per migliorare iconsumi e quindi le fatidiche emissioni. Sarà interessante vedere come Toyota affronterà l'omologazione E6 con il suo ciclo Atkinson

Non hai colto il senso del messaggio.

A parte che la T non avrà nessun problema ad omologare l'Atkinson Euro6 (faccio notare che l'Atkinson è tra i motori più puliti mai fatti, emettendo l'80% in meno di quel che permette l'omologazione) quello che volevo dire è che a partire dall'Euro6, anche i motori a benina ad iniezione diretta avranno un limite di PM emesso da rispettare.

I motori a benzina indirietta invece non necessita imporgli un limite.
 
The.Tramp ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
]i primi E6 che ho visto a iniezione diretta non hanno fap. Ed i costruttori spingono sull'accoppiata i.d.+turbo (parlo di ciclo otto) per migliorare iconsumi e quindi le fatidiche emissioni. Sarà interessante vedere come Toyota affronterà l'omologazione E6 con il suo ciclo Atkinson
Non hai colto il senso del messaggio.
A parte che la T non avrà nessun problema ad omologare l'Atkinson Euro6 (faccio notare che l'Atkinson è tra i motori più puliti mai fatti, emettendo l'80% in meno di quel che permette l'omologazione) quello che volevo dire è che a partire dall'Euro6, anche i motori a benina ad iniezione diretta avranno un limite di PM emesso da rispettare.
I motori a benzina indirietta invece non necessita imporgli un limite.
in relatà mi ero spiegato male, ho compreso ciò che intendevi dire
la mia perplessità (anch'essa mal spiegata, non riuscivo a dormire) sta nel fatto che, ora come ora (poi le cose sono mutevoli) i produttori spingono sull'i.d. per abbassere le emissioni (quindi sottoponendosi ail limiti sul particolato) e mi chiedevo appunto come svilupperà Toy il tema con il suo ciclo. Omologare l'attuale Atkinson in E6 è un bel risultato. Ora devo lasciare perché ho gente, torno dopo
 
marcoheart ha scritto:
Per te c'è ancora speranza perchè non hai letto bene quindi bastano un paio di lenti. Io infatti rispondevo al miope mentale per fargli notare unicamente che dappertutto si parla di assenza di particolato. Avrei potuto prendere da altre fonti ma il dato è sempre quello. Poi dove ho mai detto che le prove delle riviste e delle persone sono false? Non avrei comprato QR nè bazzicherei sto forum se fosse così ;)
Quattruoruote dice cose vere sull'Auris ma le assembla in modo inadeguato. Mi fa una media dei consumi in città, extraurbano, autostrada fino ad oltre 150 Km orari: lo credo bene che alla fine abbiamo consumi eccessivi. E' come se testassi i turbo diesel maggiormente in città dove avrebbero consumi maggiori che in autostrada.
Quindi come vedi anche le riviste non sono oro colato.
Lo stesso dicasi per le esperienze delle persone perchè in questo forum gran parte di chi scrive la ibrida non ce l'ha ancora o non ce l'avrà mai :D
Ci vedo benissimo e vedo benissimo che quegli estratti riportati dai siti non sono altro che adattamenti dei comunicati Toyota: veline, appunto.
Vedo benissimo che si vuol far passare l'assenza di particolato come chissà cosa quando si prende a riferimento un diesel: è come voler far passare l'acqua Sant'Anna come straordinaria perchè rispetto al vino non ha l'alcool quando il paragone sarebbe da fare con altri tipi di acqua.
Vedo benissimo che i consumi sono sia medi che specializzati per il percorso e che, anche tenendo conto dei soli consumi medi, anche nelle auto non ibride si prendono sia i percorsi favorevoli che quelli sfavorevoli (non è che per i consumi medi dell'Auris si siano presi solo quelli autostradali....).

Ciao.
 
Back
Alto