<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la prima Auris ibrida | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la prima Auris ibrida

chiaro_scuro ha scritto:
C'è poco da girarci intorno, anche le altre auto hanno consumi nettamente migliori di quelli misurati da QR.
Che alcune frasi sembrano scritte da profani e/o sembrano voler mettere in cattiva luce il sistema ibrido non ci piove ma, nel complesso, l'auto viene giudicata molto bene: non ne farei una tragedia.

Ciao.

non è tragedia. COMPRO 4R da quando aevo 15 anni. ora ne ho 46. Direi che oggi mi sento quasi come un socio di capitali, per quello che le ho versato...

per questi motivi dico che la frase in questione, quella dove nella prova di 4R constatano che l'auto non possa quasi mai andare in sola modalità elettrica, se non per brevi tratti.. però, vedi chiaro scuro, non è come la tirata di orecchie che annotano a fine prova per LA GUARNIZIONE GIRO PORTA che si scosta con facilità dalla sede... o delle DISCORDANZE cromatiche di alcune GOFFRATURE... che per questo posso anche fregarmene dell'appunto....

la frase nasconde che il bello dell'ibrido è il recupero di energia in frenata, puntando invece l'attenzione sullo spostarsi col solo motore elettrico, che è una particolarità irrilevante in una ibrida, o comunque non è la tipologia TIPICA di funzionamento della macchina, ma solo EVENTUALE. Un po' come un crick ed un ruotino di scorta. Se li usi uno o due volte nella vita della vettura è tanto..

la frase "innocentemente" sbagliata sulla auris nella prova di 4r, in un lettore che NON HA LETTO qui in questo forum HPX, o che non abbia speso tempo in altri forum... in un utente che non abbia vicino un possessore di ibrida, la frase, dicevo, TI FA CREDERE che la AURIS ibrida... NON RAGGIUNGA il target per cui è stata progettata l'auto..
( e invece non è assolutamente vero)
per cui anche se dalla prova sarrebbe potuta SCATTARE la scintilla verso un auto ben fatta, come molte, ma innovativa.. come poche... non scatta alcunchè, perchè la frase SCREDITA l'IO PROFONDO del veicolo, la sua tecnologia, quasi deridendola (peccato che, l'andare in solo elettrico, non si possa fare quasi mai...) e un utente distratto o non particolarmente ferrato e che non ha un amico ibridista SE LA BEVE, la frase, crede che la tecnologia sia A C E R B A.. e torna a valutare un turbodiesel....

come vedi, chiaro scuro, non si tratta di tragedie.. ma di concetti e questioni alla base di una azione risarcitoria per danni ai sensi delle nostre leggi civili... che, al momento, a Toyota non sembra interessare....
 
claudik ha scritto:
[
l
per cui anche se dalla prova sarrebbe potuta SCATTARE la scintilla verso un auto ben fatta, come molte, ma innovativa.. come poche... non scatta alcunchè, perchè la frase SCREDITA l'IO PROFONDO del veicolo, la sua tecnologia, quasi deridendola (peccato che, l'andare in solo elettrico, non si possa fare quasi mai...) e un utente distratto o non particolarmente ferrato e che non ha un amico ibridista SE LA BEVE, la frase, crede che la tecnologia sia A C E R B A.. e torna a valutare un turbodiesel....

Trai conclusioni del tutto personali nonchè affrettate. QR non intende screditare scientemente alcunchè, tantomeno per (quali?) oscure manovre preconcettuali, magari prezzolate (da chi?). Se andassi ad analizzare la prova di Auto o di Gente Motori (consumo rilevato da quest'ultima 17 km/l) con la stessa solerzia inquisitoria, allora proporresti azioni in sede civile ( :rolleyes: ) contro tutti?

P.S. Io, pur avendo letto cotanta palese "disinformazione", provenendo da anni di diesel, chissà come mai ho deciso per l'Auris...
 
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
[
l
per cui anche se dalla prova sarrebbe potuta SCATTARE la scintilla verso un auto ben fatta, come molte, ma innovativa.. come poche... non scatta alcunchè, perchè la frase SCREDITA l'IO PROFONDO del veicolo, la sua tecnologia, quasi deridendola (peccato che, l'andare in solo elettrico, non si possa fare quasi mai...) e un utente distratto o non particolarmente ferrato e che non ha un amico ibridista SE LA BEVE, la frase, crede che la tecnologia sia A C E R B A.. e torna a valutare un turbodiesel....

Trai conclusioni del tutto personali nonchè affrettate. QR non intende screditare scientemente alcunchè, tantomeno per (quali?) oscure manovre preconcettuali, magari prezzolate (da chi?). Se andassi ad analizzare la prova di Auto o di Gente Motori (consumo rilevato da quest'ultima 17 km/l) con la stessa solerzia inquisitoria, allora proporresti azioni in sede civile ( :rolleyes: ) contro tutti?

P.S. Io, pur avendo letto cotanta palese "disinformazione", provenendo da anni di diesel, chissà come mai ho deciso per l'Auris...

Io farei una precisazione, anche se le altre testate hanno avuto più o meno gli stessi consumi, e qui non è per complotto ma per mancanza di tempo e metodo, le recensioni sono state di un altro tono. Non dico in meglio o in peggio, ma per la descrizione dell'auto e della tecnologia. Chi ha diversi 4R sfido chiunque a leggere le prove delle tedesche con qualsiasi altra vettura, la qualità delle descrizioni e la "coloritura" del linguaggio è nettamente diversa pur descrivendo gli stessi particolari. Con questo non dico che qualcuno paga ma è la stessa cosa che succede quando devi comprare un'auto, la nomea ti fa partire da un livello superiore nelle considerazioni.
 
Non hanno fatto giustizia alle peculiarità dell'ibrido ma i consumi sono lì a dimostrarne l'efficacia: in fondo quello che conta sono i risultati.

Con questo non giustifico la panzana scritta da QR, che è solo l'ennesimo caso di professionismo messo sotto i piedi :rolleyes: ....specialità tipica italiana :rolleyes:

Ciao.
 
renexx ha scritto:
P.S. Io, pur avendo letto cotanta palese "disinformazione", provenendo da anni di diesel, chissà come mai ho deciso per l'Auris...

Devi tenere presente che non tutti hanno un cultura dell'auto come chi frequenta forum dedicati, se devo dirla tutta mio suocero che ha 65 anni mica 90 ed è abbastanza "sveglio" non sapeva neanche che esisteva un'auto del genere, come molti amici e cononoscenti. Si fà presto a dire che la Prius ha 15 anni ed è impossibile che sia poca conosciuta,almeno la tecnologia, ma è così. Le prime volte quasi tutti mi chiedevano se le pile, si le pile non le batterie, le caricavo a casa. Inoltre quando, anche uno a digiuno, deve comprare un'auto compra 4R per vedere cosa costa e che cosa viene detto perchè la conosce da sempre.
 
chiaro_scuro ha scritto:
ma i consumi sono lì a dimostrarne l'efficacia: in fondo quello che conta sono i risultati.

Ciao.

Beh però un po ti contraddici, se non sbaglio anche tu hai detto e sostieni che ai risultati di consumo di 4R tutti riescono a fare meglio con qualsiasi auto, allora perche devono contare quei risultati ? Se la regola vale per uno vale per tutti. Quello che io contesto è che lo scarto di consumi tra la prova e l'utilizzo senza estremizzare la guida è molto diverso, troppo. Infatti sostengo che è il protocollo che non è sosfisticato abbastanza per essere utilizzato per testare auto normali e ibride, nessuno almeno io ha parlato di complotto o boicottaggio. Anche se sto contando alla rovescia per leggere la prova della Golf ibrida, sempre se ci sarà.
 
claudik ha scritto:
per questi motivi dico che la frase in questione, quella dove nella prova di 4R constatano che l'auto non possa quasi mai andare in sola modalità elettrica, se non per brevi tratti.. però, vedi chiaro scuro, non è come la tirata di orecchie che annotano a fine prova per LA GUARNIZIONE GIRO PORTA che si scosta con facilità dalla sede... o delle DISCORDANZE cromatiche di alcune GOFFRATURE... che per questo posso anche fregarmene dell'appunto....

la frase nasconde che il bello dell'ibrido è il recupero di energia in frenata, puntando invece l'attenzione sullo spostarsi col solo motore elettrico, che è una particolarità irrilevante in una ibrida, o comunque non è la tipologia TIPICA di funzionamento della macchina, ma solo EVENTUALE. Un po' come un crick ed un ruotino di scorta. Se li usi uno o due volte nella vita della vettura è tanto..

e invece l'andare in elettrico è fondamentale per l'ibrida, se no sarebbe solo una ottima auto a benzina. Più funziona in elettrico e meglio è, il problema è che la batteria non regge per molti km quindi o si gioca di rigenerazione o entra il benzina, per esempio ci sono persone che fanno molti più km in ev dei 2 dichiarati proprio perché la realtà è piena di rigenerazioni (e quindi ottimo per gli spostamenti interni alla città), le prove della casa no perché devono scrivere i limiti dell'auto e non qualcosa che alcuni possono raggiungere e altri no.
Sull'ibrido più rimane spento il motore a combustione e meno si consuma, se poi queste fasi di "dormiveglia" sono fatte cercando di equilibrare l'accelerazione e la decelerazione elettrica può portare solo a più benefici che "farla andare come una auto normale".
 
Xator confondi il contributo dell'elettrico, che è il supporto al termico ( e questo lo decide ogni momento il sistema hsd dell'auto) con l'andare in modalità SOLO elettrico, ovvero ESCLUSIVAMENTE SOLO ELETTRICA, quello che ottieni con il tastino EV, che è vero è limitata a SOLI 2 km.

infatti è limitato a soli 2 km il viaggiare in solo elettrico perchè è limitata la batteria. ma l'auto non ha gli scopi di ANDARE in solo elettrico, come una elettrica pura. La batteria NON E' dimensionata per andare in solo elettrico. E' una scelta di progetto. Solo oggi, dopo 15 anni dal lancio, viene proposta la prius plug in. Questa si che va in modalità solo elettrica. Comunque solo per 25 km. Siamo ancora in transizione VERSO una elettrica pura.

Infatti con le prius e con le auris siamo comunque di fronte ad auto a BENZINA, benzina, si badi, rese PIU' efficenti dal recupero energia della parte elettrica. TUTTO è dimensionato per questo fine. Anche la dimensione della batteria che è dimensionata per recuperare energia dai rallentamenti. E basta. e NON per andare come un veicolo ZERO EMISSIONI, in solo elettrico.

Nonostante questo arriva 4R che, come se non lo sapesse, scrive che non si può andare in solo elettrico quasi mai. Come se l'auto fosse progettata per farlo. E invece è da 15 che il sistema HSD è progettato per dare una mano al termico. Come lo fa è complesso. ma Ripeto. è una vettura a BENZINA. aiutata da un elettrico. Come tale va giudicata, presentata, provata.

Scusa, renex, ma ci arrivo IO che le batterie NON sono dimensionate come su una auto elettrica (d'altronde la auris costa quasi la metà di una elettrica pura) e non ci arrivano quelli di 4r?
E come mai sulle altre riviste, avevo postato il confronto delle prove di 4r con gente motori, auto.. etc non fanno sviste di questo tipo? E come mai invece a 4r le fanno, tra l'altro anche sulle prime IMPRESSIONI DI GUIDA?

Concordo quindi con HPX. Il tono della frase di 4r nella prova e quello nelle impressioni alla fine disorienta e disinteressa (DEPISTANDOLO) il lettore che non cerca notizie parallele.

Si lo depista. perchè la auris NON fallisce la sua missione: non nasce per andare in modalità solo elettrica. nasce per recuperare energia nei rallentamenti. E lo sa fare. Anche bene. Ma chi legge quella prova e quella impressione di guida di 4r (il 75% dei miei colleghi o il lettore tipo mio padre) non lo saprà mai..... perchè depistato

secondo me, dalla prima rivista italiana, non è NE SVISTA NE INCOMPETENZA (che credo che risieda altrove e non in certo in 4r) ma scelta deliberata. VOLONTA' di presentare il bello dell'ibrido come qualcosa di non raggiunto dalla vettura provata. peccato che quello di cui parlano, andare in modalità solo elettrico, sia il bello dei veicoli zero emission, dai quali siamo ancora molto lontani, non dell'ibrido.

Una differenza NON DA POCO.

che letteralmente affossa e infanga un prodotto ben fatto. Che la "mission" la raggiunge AMPIAMENTE. Altro che... non si può fare quasi mai.
 
Xator ha scritto:
e invece l'andare in elettrico è fondamentale per l'ibrida, se no sarebbe solo una ottima auto a benzina. Più funziona in elettrico e meglio è, il problema è che la batteria non regge per molti km quindi o si gioca di rigenerazione o entra il benzina, per esempio ci sono persone che fanno molti più km in ev dei 2 dichiarati proprio perché la realtà è piena di rigenerazioni (e quindi ottimo per gli spostamenti interni alla città), le prove della casa no perché devono scrivere i limiti dell'auto e non qualcosa che alcuni possono raggiungere e altri no.
Sull'ibrido più rimane spento il motore a combustione e meno si consuma, se poi queste fasi di "dormiveglia" sono fatte cercando di equilibrare l'accelerazione e la decelerazione elettrica può portare solo a più benefici che "farla andare come una auto normale".
Se vogliamo essere pignoli, la macchiana va sempre al 28% elettrico.

Non per niente si chiama Hybrid Synergy Drive. ;)

Per come è fatta la trasmissione PSD, il 72% della coppia prodotto dal motore termico va alla ruota, il restante 28% viene convertito in elettricità.

Sempre.

Ora quel 28% può essere o mandato alla batteria (se è totalmente scarica) o alle ruote (se la batteria è totalmente carica) o qualunque via di mezzo in base allo stato di carica.

La batteria è solo un tampone per avere il recupero in frenata, assistenza in accelerazione e le transizioni (ogni volta che si accelera si ha un picco di consumo mentre il termico sale di giri e ogni volta che di decelera si ha un picco di carica mentre il termico scende di giri).

Il fatto che può andare in EV (forzato) è solo un extra che può essere utile in caeri casi, ma non è un'auto concepita per andare in elettrico (a differenza della Prius Plug-In o Chevvy Volt.)

Ora, se fan le prove consumo quando la batteria è scarica, è logico che 'auto consma di più, dato che il 28% dell'energia prodotta va alla batteria e non alla ruota, ed è un caso transitorio, dato che dura poco, ma più della durata della prova di 4R.
 
C'è un'altra cosa da considerare, le auto plug-in che possono andare solo in elettrico con ricarica diretta dalla rete mi pare abbiano delle batterie diverse con una durata ben inferiore alle batterie delle auto ibride.
Tant'è che la Renault ha pensato di farne pagare l'affitto annuale (con possibilità di sostituzione). Poi c'è da pagare la corrente per la ricarica: il contratto con il fornitore di Energia che ti attiva la colonnina in garage costa circa 80 E/mese
A conti fatti al momento conviene avere l'auto full ibrid che l'auto totalmente elettrica.
La Prius plug-in è un passo ulteriore in quanto è una prius full ibrid con la funzione plug in, pertanto il sistema è meno vincolante (correggetemi se sbaglio)
 
A chi può interessare questi sono i costi di chi vuole passare all'elettrico puro. Indagine che ho fatto pochi mesi fa. Riporto integralmente il post che ho pubblicato:

Ipotizzando di sostituire la mia punto 1.2 actual che usa mia moglie per andare al lavoro, 12/13 mila km annui, ho provato a fermarmi al concessionario Renault che è sul percorso e autorizzato Z.E. per avere informazioni pratiche per l'acquisto della Zoe elettrica di prossima uscita (dicono fine novembre). La scelta è caduta su quest'auto per le seguenti caratteristiche che doveva soddisfare. Abitabilità almeno per 4, quindi la Smart automaticamente l'ho esclusa, la Zoe è l'unica che pur comprando la macchina ha le batterie a noleggio quindi non si pagano. Il che abbassa il costo dell'auto di almeno 10 mila euro, rispetto a C-Zero e I-On, e di 18 mila, rispetto alla Leaf, e ti mette al riparo da spiacevoli situazioni meccaniche/elettriche. Il fatto di pagare un canone ti permette di poter disporre di una batteria sempre efficiente, in caso di incidente con torto è coperta da una assicurazione compresa nel noleggio. Tutte si possono anche totalmente noleggiare ma se per un privato il noleggio di auto normali è sconveniente/proibitivo lo stesso risulta per queste. L'autonomia è dichiarata per oltre 160 Km ma per una guida normale e per il percorso da fare i 130 km sono auspicabili. Il canone della batteria per una durata di 5 anni, scelta obbligata se si sceglie il Wall Box (stazione di ricarica) tutto compreso di Enel perché la durata minima è di 5 anni, è fissato su 3 livelli : 10 mila km a 83 euro/mese, 15 mila km a 91 euro/mese, 20 mila km a 100 euro/mese, tutti i prezzi Iva compresa. La taglie chilometriche possono comunque essere aumentate o diminuite durante il noleggio se ci si accorge di fare chilometraggi diversi.
Ci sono diverse cose da sapere sulla batteria a noleggio, come ho già detto è coperta da garanzia per l'intera durata del noleggio, e questo è un bene perché vi permette di avere sempre le spalle coperte per l'intera vita dell'auto, però la proprietaria della batteria non è Renault ma è una azienda specializzata ed è a loro che va pagato il noleggio. Questo però implica che in caso di rivendita/permuta del veicolo, Renault vi ritirerà solo il valore/usato del veicolo e se per ipotesi l'auto rimane in concessionaria invenduta, per tutto quel periodo sarete voi a pagare il canone in attesa di un nuovo compratore per effettuare il passaggio del noleggio. Lo stesso capiterà se per esempio passate dalla Zoe alla Fluence o un altro veicolo elettrico, in questo caso finche la vostra Zoe non sarà venduta ad un altro cliente rischiate di pagare 2 noleggi, quello della "vecchia" Zoe e quello della attuale Fluence. Quindi è meglio trovarsi un compratore prima di vendere l'auto.

Per la ricarica del veicolo ci sono 2 alternative ma per entrambe il cavo Wall box/Auto non è compreso e Renault lo vende a 500 euro. La prima come ho anticipato cè il Wall Box tutto compreso di Enel che con 80 euro/mese iva compresa (tariffe bloccate per 5 anni) vi da : noleggio stazione, ricariche illimitate, assistenza, e una card con cui ovunque voi siete potete ricaricare gratuitamente e quante volte volete il vostro veicolo. Però a vedere bene Enel non ci rimette niente visto che voi pagate a casa un canone fisso quindi se ricarichi fuori non ricarichi a casa. Inoltre il sopralluogo è gratuito come l'istallazione ma ad un metro dal contatore Enel, quindi nel mio caso che al box ci sono circa 30 metri o lo devo far fare tutto da loro o dal mio elettricista di fiducia. Bisogna valutare però che con questo contratto tu paghi alll'Enel, con le 80 euro/mese, minimo 14 ricariche e quindi moltiplicato per i 130 km a ricarica per non perderci devi fare almeno 1820 km/mese o 21840 km/anno. La differenza che farai facendone di meno andranno ad aumentare il reale costo al kw/h perché tu li paghi anche se non li usi.
L'altra alternativa è l'acquisto del Wall Box che costa 1000 euro, istallazione compresa, e poi si deve stipulare un contratto da 3 Kw/h separato da quello della abitazione, in questo caso pagate solo quello che consumate, oggi il costo al Kw/h tutto compreso tasse e iva è di 0,24 euro. La card Enel che con l'altro contratto vi davano in omaggio la potete avere a 50 euro/mese con la quale potete ricaricare il vostro veicolo illimitatamente.
Riassumendo il costo per ricarica sono 5,76 euro (24 kw * 0,24 kw/h ), autonomia effettiva 130 km.,poi bisogna aggiungere il costo del noleggio batteria, dell'eventuale noleggio/fornitura del Wall Box o l'ammortizzamento di un eventuale acquisto, e nel caso del Wall Box tutto compreso Enel anche le ricariche che non usufruisci.
Ho messo tutto in un foglio di Excel ed è venuto fuori questo:

Se noleggiate il Wall Box Enel da 80 euro/mese = noleggio wall box + cariche illimitate + card illimitata :
-Se fate 10.000 km/anno il costo al Kw/h è di 1,17 euro e una ricarica vi costa 28,08 euro, pari a un'auto che consuma 12 L x 100 km a benzina e i 12,71 L x 100 km diesel.
-Se fate 15.000 km/anno il costo al Kw/h è di 0,78 euro e una ricarica vi costa 18,72 euro, pari a un'auto che consuma 8 L x 100 km a benzina e i 8,47 L x 100 km diesel.
-Se fate 20.000 km/anno il costo al Kw/h è di 0,59 euro e una ricarica vi costa 14,04 euro, pari a un'auto che consuma 6 L x 100 km a benzina e i 6,35 L x 100 km diesel.

Se comprate la Wall Box vi costa 1000 euro :
-Se fate 10.000 km/anno il costo al Kw/h è di 0,89 euro e una ricarica vi costa 21,36 euro, pari a un'auto che consuma 9,13 L x 100 km a benzina e i 9,67 L x 100 km diesel.
-Se fate 15.000 km/anno il costo al Kw/h è di 0,67 euro e una ricarica vi costa 16,16 euro, pari a un'auto che consuma 6,91 L x 100 km a benzina e i 7,31 L x 100 km diesel.
-Se fate 20.000 km/anno il costo al Kw/h è di 0,57 euro e una ricarica vi costa 13,56 euro, pari a un'auto che consuma 5,79 L x 100 km a benzina e i 6,14 L x 100 km diesel.

Una curiosità : con questa formula praticamente pagate solo quello che consumate, al supermercato dove vado a fare la spesa con la tessera fedeltà (gratuita) puoi ricaricare il tuo veicolo elettrico gratis mentre fai la spesa. Visto che dispone di colonnine a ricarica rapida che in 30 minuti, il tempo di fare la spesa, te la ricaricano all'80%, basta andarci 2 volte alla settimana per viaggiare tutta la settimana gratis, ovviamente finche dura. Comunque rimane il costo fisso del noleggio batteria che a conti fatti con questo escamotage le medie si dimezzano.
 
se uno abita in città può farsi i giri per anche una decina di km facendo la scommessa personale di fermarsi appena si accende il benzina (visto che una paersona normale potrebbe continuare e magari fare 15km di cui 10 totalmente in ev e 5 a smozzichi), ovviamente dipende dal tipo di strade ma sta di fatto che l'ibrida può essere usata come una pseudo renault twizy 45. Fuori città se si molla o si frena si sta andando praticamente in elettrico, se poi si seguono certi accorgimenti fino agli 80 orari si può essere "trasportati dal vento". Così come il contrario visto che dipende dal modo di guida e dalle strade, ma se sull'ibrida una guida poco eco incide sulla percentuale di accensione del motore a benzina, sulla elettrica incide sui km percorsi, quindi nemmeno l'elettrica "va molto in elettrico" anche se ha una batteria e un motore "maggiorati", scusate il gioco di parole.
 
ottimo lavoro, hpx.
preciso, dettagliato, ponderato, e in qualche modo anche flessibile, avendo preso in considerazione anche diverse scelte concretamente operabili.

bravo. 5 stelle.
 
Back
Alto