<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la prima Auris ibrida | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la prima Auris ibrida

Il fatto è che il test QR su auris è stato effettuato in città ma a velocità di 23-24 Km/h, ossia non in condizioni di vero traffico. Mentre sul lato opposto si calcola la media anche sulle velocità superiori ai 150 km orari. Per osservare i maggiori benefici della ibrida avrebbero dovuto computare i consumi anche a velocità più basse, quelle che affettivamente trovi in una città nelle ore di punta (10-12 km/h)
Il discorso sarebbe molto sfavorevole per tutte le auto non ibride se le testassero a velocità di traffico reale cittadino.
;)
 
Dal mio punto di vista cambierebbe poco, ma comunque, essendo una media, bisogna considerare che in città non si gira solo nelle ore di punta e che non si gira solo nelle zone incasinate.
Detto questo, ognuno conosce i suoi percorsi e il suo stile di guida e quindi ognuno farà la sua media pesando opportunamente i dati a disposizione.
Ma tra dire questo e dire che QR presenta dati farlocchi, specie su accelerazione e ripresa, ce ne passa.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma tra dire questo e dire che QR presenta dati farlocchi, specie su accelerazione e ripresa, ce ne passa.

E velocità massima e consumi e rumorosità.

Tutto è una conseguenza di far le prove con le batterie scariche.
 
marcoheart ha scritto:
Il fatto è che il test QR su auris è stato effettuato in città ma a velocità di 23-24 Km/h, ossia non in condizioni di vero traffico.
Il discorso sarebbe molto sfavorevole per tutte le auto non ibride se le testassero a velocità di traffico reale cittadino.
:

Non esistono comunque solo le grandi città:
" Velocità delle automobili in città
Il tempo trascorso in automobile è elevato se paragonato alla distanza del tragitto da coprire in automobile, spesso inferiore ai 30-40 km al giorno tra andata e ritorno. Considerando gli stop and go, i semafori, le code, il traffico e la congestione, nei giorni feriali un'automobile circola a Roma alla velocità media di 23 chilometri orari. La velocità media degli spostamenti in auto è simile anche in altre città: Milano (22 km/h), Genova (25 km/h), Torino (26 km/h)."

http://www.libertadiscelta.com/velocita-media-di-un-auto-in-citta.html

Direi quindi che la rilevazione di QR può considerarsi plausibile e corretta in generale.
 
Roma al mattino alle ore 8 è bloccata, nel senso che si circola ad una velocità inferiore ai 15 km/h. Personalmente per coprire 9 km impiego 45 minuti.
In bicicletta ne impiego 40. A piedi 1 ora e 15 minuti
Purtroppo quando piove e fa freddo, devi usare comunque la macchina, ma in quel caso Roma diventa un coacervato di lamiere, altro che 24 Km/h.
Un mio amico, che poi m'ha aperto gli occhi sulle ibride, ex possessore di X5 BMW l'ha dovuta vendere per disperazione: a Roma con 1 litro percorreva 8 km
Si è comprato Lexus CT200h ed è felice ! (consuma 3 volte meno !!!)
Se rapportassimo i consumi delle auto diesel alle reali velocità di traffico cittadino ne vedremmo delle belle.
La Auris non è stata testata male da QR ma non è stata testata per quello che è, ossia un'auto ibrida che da il meglio di se in città ed a velocità da codice.
Poi qualcuno s'è inventato la discussione sulla insonorizzazione a velocità autostradali:
QR la da ottima fino a 115 km/h
ADAC la da ottima fino a 130 km/h
Ma perché non enfatizzare il fatto che quest'auto in città ha una silenziosità spettacolare ? E non parlatemi del rotolamento pneumatici che è una cosa naturale e che varia da terreno a terreno e in base al pneumatico (vedi i runflat).
Parlando di motore, il motore non si sente proprio a velocità cittadine e quando entra lo fa in modo molto discreto. L'auto va provata prima di criticarla.
 
anche io penso a quella di 4r come ad una prova quantomeno non ottimale:

quando ho fatto la mia prova con la auris del concessionario le medie da CDB subito erano poco favorevoli: 11, poi dopo un po 14 km litro... poi 15.... insomma.. però alla fine di 30 minuti di prova in città, non certo incasinata perchè la mia non lo è, alla fine dicevo ho staccato un 20.8 km litro..

e ho fatto qualche prova di accelerazione per veder come reagiva...

penso infatti che nell'ibrido i risultati arrivino alla lunga: infatti il benzina non è che consumi poco di suo, anzi, ma è l'elettrico che lo aiuta nelle ripartenze con l'energia recuperata che gli permette di risparmiare.

quindi alla ibrida bisogna dargli IL TEMPO di recuperare energia.. per fare delle buone medie. se la prova la interrompi prima la media è più bassa.

particolato:
prima dell'intervento di chiaro scuro stavo per ipotizzare che forse le differenze di particolato tra benzina e diesel sono nella QUANTITA'.

infatti di egr incrostate, anche in modo inverosimile e a percorrenze relativamente limitate, nei diesel ne ho sentite e viste. nei benzina no.

ciao
 
marcoheart ha scritto:
Roma al mattino alle ore 8 è bloccata, nel senso che si circola ad una velocità inferiore ai 15 km/h. Personalmente per coprire 9 km impiego 45 minuti.
In bicicletta ne impiego 40. A piedi 1 ora e 15 minuti
Purtroppo quando piove e fa freddo, devi usare comunque la macchina, ma in quel caso Roma diventa un coacervato di lamiere, altro che 24 Km/h.
.

Roma non è più la capitale del mondo. Per fare una rilevazione media non prendi il traffico di Shangai, o di Palermo, che stanno peggio di Roma, ma fai una media. E la media, come ho postato, dice circa 24 km/h. Poi, se vieni a Genova in Corso Italia durante il Salone Nautico, allora scendiamo anche lì a 10/15, ma non fa media.
 
marcoheart ha scritto:
Un mio amico, ex possessore di X5 BMW l'ha dovuta vendere per disperazione: a Roma con 1 litro percorreva 8 km
Si è comprato Lexus CT200h ed è felice ! (consuma 3 volte meno !!!)
.

Se si prendeva dei pattini, allora godeva come un riccio!
 
marcoheart ha scritto:
La Auris non è stata testata male da QR ma non è stata testata per quello che è, ossia un'auto ibrida che da il meglio di se in città ed a velocità da codice.
.

E' proprio quello che dice QR.
Io penso che invece si possa far meglio di quanto QR rileva come consumi autostradali, che aspetto di verificare di persona.
 
La prova è sbilanciata a sfavore di Auris ibrida in quanto da una parte non hanno considerato velocità inferiori a 20 km/h (molto frequenti nelle ore di punta nelle città) e dall'altra si sono spinti ad oltre 150 km/h sull'autostrada.
Hanno usato sempre i limiti meno convenienti per l'auto ibrida, o anche si potrebbe dire che in buona fede hanno usato i limiti che si usano per le auto non ibride.
Se guidi ad oltre 130 km/h ed addirittura oltre 150 km/h in autostrada fai funzionare solo il termico.
Se in città non affronti il traffico duro, non viene fuori il meglio dell'auto ibrida.
 
Direi di uscire una volta per tutte da questo empass il quale sostanzialmente vorrebbe che l'"ibrido convenga più che altro/solo in contesto urbano mentre per il resto si arrabbatta...", dato che invece gli stessi possessori asseriscono che lo sia anche in altri contesi, e se non di più, nel contesto extraurbano (scorrevole) ...
mentre certamente meno in autostrada ma anche qui direi che siamo piuttosto lontani da quel che mediamente si crede ... anzi (le sorprese non mancano) ...
Insomma, siamo sempre li, ossia che alla fine la media complessiva risulta sempre senz'altro soddisfacente ...

PS; In questo link direi che si evinca piuttosto bene circa l'imho tipico approccio del costruttore in oggetto ... http://www.quattroruote.it/notizie/industria/toyota-profitti-in-forte-crescita-nell-anno-fiscale-2013
 
marcoheart ha scritto:
Se in città non affronti il traffico duro, non viene fuori il meglio dell'auto ibrida.

La questione città io la vedrei in modo diverso, come dire c'è città e città.
Ad esempio una notte di mezza settimana, un mercoledì ed erano circa le 2 am, ho attraversato Milano per accompagnare a casa un amico dopo una cena tirata per le lunghe. Anche se le strade erano quasi deserte non è che ho consumato di più, c'è un semaforo ogni 200/300 metri che spesso trovi rosso. Non fai in tempo a dare di gas che devi già sollevare il piede e per più l'auto "vola", quindi termico spento e recupero di energia in frenata tanta, ripetuto per un sacco volte il consumo è rimasto molto contenuto. In uno stesso percorso ma con traffico è vero che sfrutti di più l'elettrico per le basse velocità e con un discreto tempo fermo, ma è anche vero che contando che il recupero di energia che è "limitato", la batteria dura si e no per 3 km accendendo poi ogni tanto il termico consumando lo stesso.
Ci sono invece città che per la loro conformazione puoi avere medie quasi da extra urbano quindi più alte. Non esiste un termine di paragone o formule per confrontare i consumi di una HSD, a meno che usate per l'identico percorso e con le stesse condizioni più auto, ma risulta impossibile quindi solo l'uso e quanta benzina poi rimetti nel serbatoio ti permette di capire quanto hai consumato.
 
marcoheart ha scritto:
La prova è sbilanciata a sfavore di Auris ibrida in quanto da una parte non hanno considerato velocità inferiori a 20 km/h (molto frequenti nelle ore di punta nelle città) e dall'altra si sono spinti ad oltre 150 km/h sull'autostrada.
Hanno usato sempre i limiti meno convenienti per l'auto ibrida, o anche si potrebbe dire che in buona fede hanno usato i limiti che si usano per le auto non ibride.
Se guidi ad oltre 130 km/h ed addirittura oltre 150 km/h in autostrada fai funzionare solo il termico.
Se in città non affronti il traffico duro, non viene fuori il meglio dell'auto ibrida.

Il consumo medio autostradale viene rilevato a velocità codice. Se poi vogliamo rilevare il consumo urbano stando magari fermi un'ora e mezza, allora l'ibrido consuma zero perchè è spento... e stravince alla grande.
 
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
La Auris non è stata testata male da QR ma non è stata testata per quello che è, ossia un'auto ibrida che da il meglio di se in città ed a velocità da codice.
.

E' proprio quello che dice QR.
Io penso che invece si possa far meglio di quanto QR rileva come consumi autostradali, che aspetto di verificare di persona.

è quello che sostenevo io sopra: nella prova a QR non hanno dato TEMPO al sistema di recuperare ed esprimersi: mezz'ora di autostrada, velocità media 97 km orari e consumo di 23.9 km litro...

Attached files /attachments/1590765=25536-schermata cdb 2.JPG /attachments/1590765=25535-schermata cdb1.JPG
 
Io sono sicuro che anche l'Auris HSD in autostrada faccia meglio di quello che dice QR, ma questo vale anche per le altre auto.
Io sia con la Stilo sia con la 118D faccio meglio di QR di almeno 3 km/l andando a 135 km/h di tachimetro e con medie finali (dopo 600-700 km non dopo il giro del palazzo...) di circa 125 km/h da casello a casello.
Sempre da casello a casello ma solo su circa 30 km, fatti in entrambi i sensi (anche se sono tutti e due a livello del mare) il consumo medio è stato, andando a 110-115 km/h di tachimetro e 102 km/h di media finale, 22.5 km/l di CDB (sicuramente sopra i 20 e verosimilmente intorno ai 21,5 km/l).

Per questo dicevo che i consumi di QR sono da prendere solo come riferimento sapendo bene, in base al proprio stile di guida e ai percorsi abituali, che ci sono correttivi da fare a volte anche evidenti. Diciamo pure che per una persona seria è difficile consumare più di QR.

Ciao.
 
Back
Alto