Ho fatto 50 km A/R per andare a vedere e provare (anche per Voi) la Lancia Ypsilon Hybrid 2024, ma credo che ne sia valsa la pena. Ecco il racconto.
Arrivo alle 9.30 circa e c'è sostanzialmente il deserto. 2 le vetture pronte per il test, ma solo 1 persona che parla col venditore. Ma siamo al 9 giugno, è domenica, siamo a due passi dal mare e ci sono 35 gradi...
Mi aggrego anche io alla chiacchiera (chi ci accoglie è abbastanza preparato) e si parla della macchina.
Poi passo all'esame statico: la vettura è decisamente "bassa". E' una hatchback, non una crossover, e la linea così risulta slanciata, quasi sportiva. Frontale molto personale, può piacere o non piacere, posteriore invece per me comunque bello, soprattutto i fari. Nel complesso carina.
Passando agli interni, scordatevi innanzitutto la "plafoniera che si stacca" e il rivestimento interno del tetto molle. Tutto già risolto dopo la pre-serie. Il rivestimento è di adeguata qualità e la plafoniera non si stacca nemmeno con tutta la mia forza concentrata. Poi esamino le alette parasole e hanno entrambe l'illuminazione. Buono il rivestimento degli sportelli e comodi sia i sedili anteriori che quelli posteriori. Cruscotto un po' squadrato, ma piuttosto originale. Il "tavolino" non è invadente. L'aspetto generale per me è premium, l'impressione (mia) generale è che sia più una C che una B.
Dopo tale esame, entrambi i due presenti saliamo (o scendiamo...) in macchina, io guido, con il venditore accanto, e l'altro si accomoda dietro. Qui c'è la prima critica da fare: la manopola regolazione schienale è troppo sacrificata tra sedile e montante/sportello, un po' difficile inserire la mia manona.
Poi si parte e l'accelerazione l'avevo già provata nell'Avenger, ma su questa sembra migliore, e anche le cambiate sono più fluide, non c'è lo "slittamento" che avevo avvertito nella Jeep e la cambiata è abbastanza veloce.
Col tasto sport cambia poco, un leggero brio in più, ma lo sterzo e l'acceleratore restano uguali (non come nella mia Abarth). Lo sterzo è piuttosto leggero e normalmente demoltiplicato, l'avrei preferito più "sensibile" e diretto. Risulta poco comunicativo a mio parere, ma non è une vettura "sportiva". Ripeto, non si indurisce col tasto sport, quindi ha un'unica modalità di utilizzo. Freni e tenuta di strada non li ho potuti provare, anche se il test è stato abbastanza lungo.
Le sospensioni assorbono molto bene le asperità e la rumorosità dell'insieme è veramente bassa. Si avverte bene l'inserimento dell'elettrico in decelerazione.
Poi va al volante l'altro ospite e io mi siedo dietro. Il sedile posteriore è molto comodo e ben rifinito (tutti i sedili sono in morbido velluto). Si viaggia molto bene anche dietro.
Il test è finito, è il momento delle foto (che allego) e il mio "collega" chiede informazioni sul prezzo. L'incaricato della concessionaria dice che c'è un piccolo sconto, intorno ai 1.000 euro, quindi la base verrebbe sui 23.900 e la LX (quella provata, che ha praticamente tutto) sui 26.900.
Arrivo alle 9.30 circa e c'è sostanzialmente il deserto. 2 le vetture pronte per il test, ma solo 1 persona che parla col venditore. Ma siamo al 9 giugno, è domenica, siamo a due passi dal mare e ci sono 35 gradi...
Mi aggrego anche io alla chiacchiera (chi ci accoglie è abbastanza preparato) e si parla della macchina.
Poi passo all'esame statico: la vettura è decisamente "bassa". E' una hatchback, non una crossover, e la linea così risulta slanciata, quasi sportiva. Frontale molto personale, può piacere o non piacere, posteriore invece per me comunque bello, soprattutto i fari. Nel complesso carina.
Passando agli interni, scordatevi innanzitutto la "plafoniera che si stacca" e il rivestimento interno del tetto molle. Tutto già risolto dopo la pre-serie. Il rivestimento è di adeguata qualità e la plafoniera non si stacca nemmeno con tutta la mia forza concentrata. Poi esamino le alette parasole e hanno entrambe l'illuminazione. Buono il rivestimento degli sportelli e comodi sia i sedili anteriori che quelli posteriori. Cruscotto un po' squadrato, ma piuttosto originale. Il "tavolino" non è invadente. L'aspetto generale per me è premium, l'impressione (mia) generale è che sia più una C che una B.
Dopo tale esame, entrambi i due presenti saliamo (o scendiamo...) in macchina, io guido, con il venditore accanto, e l'altro si accomoda dietro. Qui c'è la prima critica da fare: la manopola regolazione schienale è troppo sacrificata tra sedile e montante/sportello, un po' difficile inserire la mia manona.
Poi si parte e l'accelerazione l'avevo già provata nell'Avenger, ma su questa sembra migliore, e anche le cambiate sono più fluide, non c'è lo "slittamento" che avevo avvertito nella Jeep e la cambiata è abbastanza veloce.
Col tasto sport cambia poco, un leggero brio in più, ma lo sterzo e l'acceleratore restano uguali (non come nella mia Abarth). Lo sterzo è piuttosto leggero e normalmente demoltiplicato, l'avrei preferito più "sensibile" e diretto. Risulta poco comunicativo a mio parere, ma non è une vettura "sportiva". Ripeto, non si indurisce col tasto sport, quindi ha un'unica modalità di utilizzo. Freni e tenuta di strada non li ho potuti provare, anche se il test è stato abbastanza lungo.
Le sospensioni assorbono molto bene le asperità e la rumorosità dell'insieme è veramente bassa. Si avverte bene l'inserimento dell'elettrico in decelerazione.
Poi va al volante l'altro ospite e io mi siedo dietro. Il sedile posteriore è molto comodo e ben rifinito (tutti i sedili sono in morbido velluto). Si viaggia molto bene anche dietro.
Il test è finito, è il momento delle foto (che allego) e il mio "collega" chiede informazioni sul prezzo. L'incaricato della concessionaria dice che c'è un piccolo sconto, intorno ai 1.000 euro, quindi la base verrebbe sui 23.900 e la LX (quella provata, che ha praticamente tutto) sui 26.900.
Ultima modifica: