<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guzzi V7 classic | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Guzzi V7 classic

Sei rimasto indietro. I 1200 di oggi sono montati su supporti ammortizzati e di vibrazioni ce ne son davvero poche (anche troppo... Tra scarichi supersilenziati e assenza di vibrazioni dal motore, in autostrada capire quando cambiare diventa difficile)
 
EVOLVO ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
jaccos ha scritto:
leolito ha scritto:
Se vuoi una moto che non vibri a 120 non guardare un bicilindrico. Prenditi un'aspirapolvere con le ruote stile Hornet e sei a posto ... :D
:?
Te possino... :D
Io l'hornet ce l'ho (modello nuovo, fine 2008 ).
Non è vero che non vibra, vibra in maniera diversa da un bicilindrico e solo tra i 7000 e i 10000, sopra e sotto no.
Moto onesta e facile seppur molto molto potente per un 600. Il motore dai 3000 ai 15000 tira sempre e cmq (oltre i 10000 manca poco che decolli), elastico come nessun altro 600 da me provato.
Le uniche 3 pecche che ha e che mi fanno dannare sono la posizione troppo caricata sui polsi (il manubrio ha una piega non proprio naturale imho), le pedane troppo vicine alla sella (ho le ginocchia di vetro, dopo poche decine di km cominciano già a fare male) e la sella troppo dura.
A proposito, qualche consiglio per questi aspetti? Esistono selle aftermarket più comode/possibilità di abbassare le pedane anche a scapito delle pieghe/manubri after market più alti e comodi?

Se dovessi cambiarla triumph tiger 800 senza alcun dubbio....

se per te un hornet ha una posizione caricata sui manubri, scusa ma mi veien da dirti che probabilmente ti occorre uno scooter. ;) le naked come l'hormet sono studiate appositamente per chi vuole una posizione abbastanza comoda ma un motore quasi moto stradale. dovresti andare su un puro enduro o tuorer se riscontri sti problemi. Io guido moto da quando avevo 6 anni e ho semrpe avuto moto stardali visto che vado in pista....altro che posizione caricata :D altro consiglio. lascia perdere la triuph, vai sul sicuro e per sicuro intendo giappone. può non piacere da italiano ma i giapponesi sulle moto sono avanbti anni luce speice sui motori.
ciao

Da possessore di Triumph permettimi di dissentire semplicemente su tutto.
Una foto della "creatura" mentre và al mare

Uploaded with ImageShack.us
Le japponesi non sono male sicuramente affidabili mancano di fascino estetico e se non adeguatamente preparate hanno ciclistiche solamente discrete. Il motore 3 cilindri di Triumph è semplicemente fantastico, coppia da bicilindrico in basso ed allungo da quattro, zero vibrazioni, e rombo da urlo, telaio in alluminio, pinze freno con tubi treccia radiali, sospensioni plurigerabili. Ti invito a leggere la comparativa pubblicata sull'ultimo motociclismo tra giusto Street R e Kawasaki Z750 R ad avvalorare questa netta superiorità dell'inglese sotto tutti i punti di vista, non c'è davvero storia.
Personalmente ho avuto parecchie moto tra cui un paio di Kawasaki, con una delle quali ho fatto tutta la Spagna , moto affidabili, con ottime prestazioni, ma con la Street ho scoperto un altro mondo, l'unica moto che ho provato ultimamente che mi ha emozionato di più è stata la Diavel, con un motore che è la sintesi del godimento motociclistico, una ciclistica in grado di regalare una guidabilità impensabile , rispetto all'aspetto Harleyniano, la linea non l'ho ancora digerita del tutto, ed i 20000 Euro bloccano l'istinto di possesso verso la bolognese :cry: :D :lol: .

dipende tutto dall'utilizzo che si fa della moto. se vuoi un mezzo che ti dia zero noie meccaniche con le giapponesi si ha quasi una garanzia. oltretutto rispetto ad una più raffinata ciclisticamente come una ducati c'è anche una bella differezna di prezzo. pertanto le giapponesi sono un ottimo compromesso qualità prezzo. a lui ho consigliato una jap ma nn conosco l'utilizzo della moto che ne fa. un utente genertico medio che compr auna moto e nn è interessato a tanti accorgimenti ma si accontenta di come è e nn ha volgia di metterci mano direi sicuramente giapponese. ad altri consigleirei tutt altro. Io poi sono una voce fuori dal coro perchè guidando moto solo in pista necessito di altre cose rispetto ad un normale utente della strada. dal punto di vista ciclistico non è poi così vero che una jap è solo discreta; è solo la comunicabilità che da al pilota che cambia. la mia vecchia 1098 ti dava una sicurezza infinita specie sull'avantreno, freni spaventosi e sospensioni di serie decisamente superiori. eppure in pista a livello di tempi con una R1 di serie che non monta brembo, showa o ohlins e da meno sicurezza sulla ciclistica in genere i tempio son pressapoco gli stessi. RIPETO IO PARLO DI ME CHE VADO IN PISTA...quindi mentalità ed esigenze totalemtne diverse. Sono tornato sulle giapponesi perchè hanno meno manutenzione e il motore è più solido. Certo che ho dovuto fare molti accorgimenti, sia sulle sospensioni che sui freni. ma certo non ho potuto far nulla sulla sicurezza che una ducati comunica dal punto div ista telaistico.
 
Guarda ultimamente mi è montata la scimmia del cambio moto, per cui stò provando parecchie moto,tra cui anche le Japponesi, di cui ho un ottimo ricordo per affidabilità e qualità motoristiche, ebbene come ho già scritto l'unico che mi ha fatto percepire qualità e caratteristiche degne del cambio è stata la Ducati Diavel, con contenuti davvero innovativi ed una stradalità davvero fantastica, per il momento la mia Tr., sgrat sgrat ed arcisgrat, non ha avuto assolutamente nessun problema, per l'uso che ne faccio io, sgroppata quando ho tempo nei week di una giornata, la trovo una moto fantastica, con un motore che non annoia mai, certamente è dura come una sportiva pura, ed ha una posizione di guida discretamente caricata sui polsi,dopo un paio d'ore le chiappe iniziano a lamentarsi.
 
EVOLVO ha scritto:
Guarda ultimamente mi è montata la scimmia del cambio moto, per cui stò provando parecchie moto,tra cui anche le Japponesi, di cui ho un ottimo ricordo per affidabilità e qualità motoristiche, ebbene come ho già scritto l'unico che mi ha fatto percepire qualità e caratteristiche degne del cambio è stata la Ducati Diavel, con contenuti davvero innovativi ed una stradalità davvero fantastica, per il momento la mia Tr., sgrat sgrat ed arcisgrat, non ha avuto assolutamente nessun problema, per l'uso che ne faccio io, sgroppata quando ho tempo nei week di una giornata, la trovo una moto fantastica, con un motore che non annoia mai, certamente è dura come una sportiva pura, ed ha una posizione di guida discretamente caricata sui polsi,dopo un paio d'ore le chiappe iniziano a lamentarsi.

ripeto dipende da che ci vuoi fare... se vuoi una naked e ti accontenti del giretto nel week end potresti anche farel afollia della diavel o anche di una streetfighter. altrimenti una pura stradale... beh devi sacrificarti ;-)
 
filippocc81 ha scritto:
jaccos ha scritto:
leolito ha scritto:
Se vuoi una moto che non vibri a 120 non guardare un bicilindrico. Prenditi un'aspirapolvere con le ruote stile Hornet e sei a posto ... :D
:?
Te possino... :D
Io l'hornet ce l'ho (modello nuovo, fine 2008 ).
Non è vero che non vibra, vibra in maniera diversa da un bicilindrico e solo tra i 7000 e i 10000, sopra e sotto no.
Moto onesta e facile seppur molto molto potente per un 600. Il motore dai 3000 ai 15000 tira sempre e cmq (oltre i 10000 manca poco che decolli), elastico come nessun altro 600 da me provato.
Le uniche 3 pecche che ha e che mi fanno dannare sono la posizione troppo caricata sui polsi (il manubrio ha una piega non proprio naturale imho), le pedane troppo vicine alla sella (ho le ginocchia di vetro, dopo poche decine di km cominciano già a fare male) e la sella troppo dura.
A proposito, qualche consiglio per questi aspetti? Esistono selle aftermarket più comode/possibilità di abbassare le pedane anche a scapito delle pieghe/manubri after market più alti e comodi?

Se dovessi cambiarla triumph tiger 800 senza alcun dubbio....

se per te un hornet ha una posizione caricata sui manubri, scusa ma mi veien da dirti che probabilmente ti occorre uno scooter. ;) le naked come l'hormet sono studiate appositamente per chi vuole una posizione abbastanza comoda ma un motore quasi moto stradale. dovresti andare su un puro enduro o tuorer se riscontri sti problemi. Io guido moto da quando avevo 6 anni e ho semrpe avuto moto stardali visto che vado in pista....altro che posizione caricata :D altro consiglio. lascia perdere la triuph, vai sul sicuro e per sicuro intendo giappone. può non piacere da italiano ma i giapponesi sulle moto sono avanbti anni luce speice sui motori.
ciao
Ho scelto la hornet e non un'altra naked proprio perchè ha una posizione un pò meno tirata (oltre che il miglior motore della categoria, una goduria) ma permettte di togliersi molti sfizi.
Purtroppo da quando l'ho comprata mi è venuta una piccola ciste ossea al polso sinistro...
Mi diverto un sacco con la hornet ma spesso mi ritrovo la zavorrina attaccata alla schiena e quando scendo da un passo di montagna son dolori... :rolleyes:
Certo, ora come ora mi prenderei un enduro stradale, mi vorrei fare qualche bel viaggetto con la morosa al seguito e con l'hornet è duretta... mi piace il genere bmw f800gs o il triumph tiger 800, ma il differenziale di prezzo non è affrontabile al momento.
Quindi mi tengo la hornet che mi da tante soddisfazioni e ci metto i riser per soffrire un pò meno... ;)

Sulla qualità giapponese sfondi una porta aperta. Ho scelto proprio la hornet come prima moto anche per via della mitica affidabilità honda e devo dire che effettivamente va come un orologio... ;)
 
filippocc81 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Guarda ultimamente mi è montata la scimmia del cambio moto, per cui stò provando parecchie moto,tra cui anche le Japponesi, di cui ho un ottimo ricordo per affidabilità e qualità motoristiche, ebbene come ho già scritto l'unico che mi ha fatto percepire qualità e caratteristiche degne del cambio è stata la Ducati Diavel, con contenuti davvero innovativi ed una stradalità davvero fantastica, per il momento la mia Tr., sgrat sgrat ed arcisgrat, non ha avuto assolutamente nessun problema, per l'uso che ne faccio io, sgroppata quando ho tempo nei week di una giornata, la trovo una moto fantastica, con un motore che non annoia mai, certamente è dura come una sportiva pura, ed ha una posizione di guida discretamente caricata sui polsi,dopo un paio d'ore le chiappe iniziano a lamentarsi.

ripeto dipende da che ci vuoi fare... se vuoi una naked e ti accontenti del giretto nel week end potresti anche farel afollia della diavel o anche di una streetfighter. altrimenti una pura stradale... beh devi sacrificarti ;-)

Diavel in effetti e la prima della lista, fantastica anche per passeggiare, mappatura urban 100 cv motore pieno coppia concentrata ai bassi un tiro da paura, nessun effetto on-off,vibrazioni sane goduriose non fastidiose, rumore fantastico. Se poi la metti in sport diventa un mostro, complice l'interasse ed il grip del gommone posteriore regala accelerazioni davvero entusiasmanti, ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,quando l'ho provata per lo più ho usato la mappatura touring poderosa e potente senza esplodere all'improvviso , reparto freni da superbike ,mi è piaciuta di più della multistrada che nonostante le regolazioni elettroniche rimane ,secondo me,ciclisticamente non adatta all'esuberanza del motore,il peso lo senti sempre in alto, abbastanza impacciata a bassa velocità, non mi ha dato l'impressione di equilibrio e sintonia che ho provato guidando una Diavel. Se non lo hai gia fatto ti consiglio di provarla ,un mezzo davvero divertente ,per chi ama le moto un esperienza fantastica. :lol:
 
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.
 
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.
 
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Per mettere dei numeri e rendersi conto meglio, ad esempio, se hai una moto+pilota che ha una massa di 300 Kg, a 50 km/h, con dei pneumatici normali da strada, più di 40 KW per terra non riesci a mettere.

E' fisica elementare ed è così, non c'è niente da fare.

Potremmo parlare di psico-cavalli anche per le moto.
Ad esempio quando parlo con i miei studenti della mia moto cha ha "solo" 80 CV.
 
99octane ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
mikuni ha scritto:
I cavalli della Diavel bastano per fare 4 o 5 moto. Anche 6...

Si ma sei gamberetti non fanno mai un aragosta :D :lol: :D

Ma se tutto quel che puoi mangiare e' un boccone, allora tanto vale (e i gamberetti sono molto piu' gustosi dell'aragosta... Capisc'a'mme! ;)

Benissimo non vedo l'ora di vederti in giro a bordo di 6 fantastiche V7,.......................... :lol: :D
Certamente i calcoli sono i calcoli e le moto sono le moto, se provo una V7 ....non vedo l'ora di scenderci, se salgo su una Diavel ad ogni rotazione è libidine pura, come sempre è la passione che fà la differenza , c'è chi progetta mezzi per favorire lo spostamente e chi progetta M o t o ,evidentemente non tutti la pensiamo alla stessa maniera,pensandoci bene il paragone più corretto non era con i gamberetti......................................possiamo rifare con cozze???????????? :lol: :D
 
EVOLVO ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Guarda ultimamente mi è montata la scimmia del cambio moto, per cui stò provando parecchie moto,tra cui anche le Japponesi, di cui ho un ottimo ricordo per affidabilità e qualità motoristiche, ebbene come ho già scritto l'unico che mi ha fatto percepire qualità e caratteristiche degne del cambio è stata la Ducati Diavel, con contenuti davvero innovativi ed una stradalità davvero fantastica, per il momento la mia Tr., sgrat sgrat ed arcisgrat, non ha avuto assolutamente nessun problema, per l'uso che ne faccio io, sgroppata quando ho tempo nei week di una giornata, la trovo una moto fantastica, con un motore che non annoia mai, certamente è dura come una sportiva pura, ed ha una posizione di guida discretamente caricata sui polsi,dopo un paio d'ore le chiappe iniziano a lamentarsi.

ripeto dipende da che ci vuoi fare... se vuoi una naked e ti accontenti del giretto nel week end potresti anche farel afollia della diavel o anche di una streetfighter. altrimenti una pura stradale... beh devi sacrificarti ;-)

Diavel in effetti e la prima della lista, fantastica anche per passeggiare, mappatura urban 100 cv motore pieno coppia concentrata ai bassi un tiro da paura, nessun effetto on-off,vibrazioni sane goduriose non fastidiose, rumore fantastico. Se poi la metti in sport diventa un mostro, complice l'interasse ed il grip del gommone posteriore regala accelerazioni davvero entusiasmanti, ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,quando l'ho provata per lo più ho usato la mappatura touring poderosa e potente senza esplodere all'improvviso , reparto freni da superbike ,mi è piaciuta di più della multistrada che nonostante le regolazioni elettroniche rimane ,secondo me,ciclisticamente non adatta all'esuberanza del motore,il peso lo senti sempre in alto, abbastanza impacciata a bassa velocità, non mi ha dato l'impressione di equilibrio e sintonia che ho provato guidando una Diavel. Se non lo hai gia fatto ti consiglio di provarla ,un mezzo davvero divertente ,per chi ama le moto un esperienza fantastica. :lol:

una multistrada 1200 non l'hai provata? io compilai il form per il test drive, mi risposero, mi chiamarono gentili e mi inviarono una mail di conferma. u non vuoi che dopo 2 giorni una signorina mi richiama tutta mortificata chiedendomi scusa un centinaio di vlte, ma la concessionaria di bari il sabato è chiusa...
l'hanno presa parecchi miei amici e tutti ne sono entusiasti, va forte se lo vuoi, va dolce se lo vuoi, ha contenuti tecnici inimaginabili su una bmw, e poi è soprattutto bella :) ah, un mio amico che aveva la tiger 1050 ha detto che è tutt'un'altra cosa a livello do comfort-

P.S: La street è un giocattolino, ho provato sa quella che la speed e hanno un cambio orrendo e il sibilo di quel motore non si può sentire. poi non sono ne carne ne pesce, allunga, ma non come il 4 cilindri, spinge bene ai medi, ma non come il bivilindrico :D :D
 
Back
Alto