<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guzzi V7 classic | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Guzzi V7 classic

renatom ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
renatom ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Per mettere dei numeri e rendersi conto meglio, ad esempio, se hai una moto+pilota che ha una massa di 300 Kg, a 50 km/h, con dei pneumatici normali da strada, più di 40 KW per terra non riesci a mettere.

E' fisica elementare ed è così, non c'è niente da fare.

Potremmo parlare di psico-cavalli anche per le moto.
Ad esempio quando parlo con i miei studenti della mia moto cha ha "solo" 80 CV.

mi hai incuriosito.... :D cosa intendi con quei calcoli???? illuminami!!

Supponiamo pure che il peso gravi interamente sulla ruota motrice e che il coefficiente di attrito ruota-asfalto sia 1.

A questo punto la potenza massima trasmissibile a terra sarà:

P = f x m x g x v = 1 x 300 x 9,8 x 50/3,6 = 40833 W

Tutto qui, è approssimato, ma non sbagli di molto.

con qsto intendi dire che oltre la ruota slitta o cmq c'è un fenomeno di impennata e la potenza residua da esprimere va persa??

In sostanza si, anzi diciamo che in caso di slittamento, in carenza di coppia resistente, il motore non può esprimere tutta la sua potenza, ma la usa solo per accelerare se stesso.
In caso di impennata, invece, la usa per sollevare la moto, sperando che chi guida abbia l'accortezza di parzializzare il gas e diminuire così la coppia motrice.

interessante qsta noszione di fisica elemtare... eppur euna volta ero bravo... 10 anni fa :D beh del resto è normalee intuibile visto che lo sperimento ogni volta che vado in pista... i 175 cv della mia moto non arrivano di botto e quando apro il gas attenzione se nn voglio farla impennare... l potenza aumenta progressivamente in proporzione all'attrito
 
EVOLVO ha scritto:
ucre ha scritto:
ne carne ne pesce per il motivo che ho detto prima. nel senso che ai medi spinge meglio di un 4 cilindri, ma meno di un 2 cilindri, agli alti spinge più di un bicilindrico, ma meno di un 4 :rolleyes: :rolleyes:

io provai la strett triple r e non mi piacque l'anteriore, ma il motore è caruccio. sembra la tipica brava ragazza che fa tutto e bene, ma non eccelle in niente. questo mio amico che volle farmela provare a tutti i costi lamentava un consumo enorme di olio (in 5.000 km si accendeva addirittura la spia), e dovette farla riverniciare, la vernice della serie r veniva via a chiazze in punti anche non esposti.
poco dopo provai la speed 1050 e devo dire che trovai più divertente la 675, molto più scattante e reattiva nei cambi di direzione. a mio modesto parere, su entrambe l'avantreno non era dei migliori... la gsx r che avevo un paio d'anni fa al confronto era tutto un altro pianeta, in tutto e per tutto

anche il nuovo 800 triumph sembra un bel giocattolino, si dice abbiano migliorato il tuo cambio molto british :D :D :D ma rispetto alle enduro attuali sta molto al di sotto nel comparto ciclistico. meglio la guzzi :D :D

La sintesi di quanto ti ho detto :

http://www.youtube.com/watch?v=LHuPNC9KSt4 :lol: :D

cioè, dicono che la z è più confortevole??? in vita mia non ho provato mai moto più scomoda di quella, ha una sella dura come il diamante. e poi pesa almeno 40 kg più della street. io ho provato la z normale non la r, sicuramente era meno entusiasmante delle street, il motore è elettrico, privo di picchi di coppia. nun me piasscee :D :D ma quel sibilo del 3 cilindri fa troppo checca :D :D

comunque tornando seri, le moto le si scelgono con il cuore, ad ognuno piace un qualcosa e vuole un qualcosa. io cerco il tiro ai bassi e un motore che mi permette di viaggiare in souplesse nell'extraurbano. ho trovato la pace dei sensi con il v strom, ma mi manca il brio in allungo. nel misto le sportive non tengono il mio passo, ma basta un piccolo rettilineo che mi fregano e poi sono ccostretto ad andare più piano nelle curve successive perchè mi manca il motore per superarli senza prendere rischi. con il 4 cilindri invece dovevo stare oltre gli 8.000 giri per avere una discreta spinta. peccato che con una moto che arriva a 16.000 giri di limitatore e di seconda ti arriva a 180 difficilmente nel misto stretto si sfrutta il motore :( il 3 è una via di mezzo tra queste due, ma a me non mi da emozioni, anzi, mi annoia nell'erogazione. mentre la v strom mi esalta nei medi e la gsx r mi faceva schizzare l'adrenalina con il tipico calcio in culo repentino che dava oltre gli 8000 giri, speed e street non mi han dato niente. solo vedendo il tachimetro però ti accorgi che però si va forte.

to, vediti questo sulle enduro, si vede che non è tuo genere, ma qui dicono che della triumph tutti hanno elogiato quel motore

https://www.youtube.com/watch?v=XuQ4HGj4Ifc&feature=player_embedded

dura un tantino, ma è davvero da far venire la bava alla bocca :D
 
renatom ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ho cominciato ad andare in moto ad inizio anni ottanta con una Honda 125 che aveva le gomme come una mountain bike di oggi e il disco anteriore a pinza monopistoncino con comando a filo, in confronto i freni e le gomme della V7 sono roba da MotoGp. .

Presente: Honda CB125X del 1982.

Se non ricordo male pneumatici (Michelin M38) da 3" davanti e 3,50" dietro, freno a disco meccanico da 240 mm davanti, tamburo dietro, forcelle da 32 (o erano da 30?).

14 CV dichiarati, 11,5 rilevati da Motociclismo, 115 km/h.
Mi ricordo una quinta 12 km/h per ogni 1000 giri che era comunque troppo lunga rispetto alla coppia del motore.

Nota positiva: 40 km/l.

Complimenti per la memoria, proprio lei caro collega :D . Gli avevo cambiato il pignone perchè per via delle marce lunghe in 5a controvento non superava i 70/80.
Comunque le gomme mi pare fossero 2,25 e 2,50 oppure 2,50 2,75
 
EVOLVO ha scritto:
se salgo su una Diavel ad ogni rotazione è libidine pura, come sempre è la passione che fà la differenza , c'è chi progetta mezzi per favorire lo spostamente e chi progetta M o t o ,evidentemente non tutti la pensiamo alla stessa maniera

C'è chi si diverte a ruotare, chi ad inclinare, chi a parcheggiare davanti al bar, chi ad andare dritto per migliaia di km... ;)
 
renatom ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Per mettere dei numeri e rendersi conto meglio, ad esempio, se hai una moto+pilota che ha una massa di 300 Kg, a 50 km/h, con dei pneumatici normali da strada, più di 40 KW per terra non riesci a mettere.

E' fisica elementare ed è così, non c'è niente da fare.

Potremmo parlare di psico-cavalli anche per le moto.
Ad esempio quando parlo con i miei studenti della mia moto cha ha "solo" 80 CV.

mi hai incuriosito.... :D cosa intendi con quei calcoli???? illuminami!!

Supponiamo pure che il peso gravi interamente sulla ruota motrice e che il coefficiente di attrito ruota-asfalto sia 1.

A questo punto la potenza massima trasmissibile a terra sarà:

P = f x m x g x v = 1 x 300 x 9,8 x 50/3,6 = 40833 W

Tutto qui, è approssimato, ma non sbagli di molto.

emmmm.... da puro profano, mi sembra molto approssimativo questo calcolo. a parte la mescola della gomme che fa differire il coefficiente d'attrito, ma non vedo niente che faccia riferimento alla superficie di contatto dello pneumatico con l'asfalto. per esempio anche il motociclista meno esperto sa che in curva la superficie di contatto dello pneumatico è maggiore rispetto al dritto, se poi metti pure le moderne gomme che non solo sono multimescola (3 mescole sullo stesso pneumatico), ma anche a rigidità differenziata, tutto questo avrà un perchè che non vedo in quella formula. ma devo esserti sincero, dalle mie oramai andate basi di fisica ero rimasto fermo solo a f=m*a, figuriamoci il resto-
 
99octane ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

4000-4500max, ma per il mio tipo di guida sono l'ideale quindi non mi lamento :D

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Mah più che la tenuta della gomma (che con le più recenti gomme come il power one o il racetec è devastante)il limite maggiore con le moto attuali è dato dal riuscire a tenere la ruota anteriore vicina all'asfalto evitando il ribaltamento.......solo i migliori tester riescono a spuntare tempi inferiori ai 3sec sullo 0-100 e comunque la frizione viene straseviziata

Si', ma quanti km ci fai con quelle gomme? ;)
Siam sempre li'. E' un compromesso. La coperta l'e' corta, e non si scappa.

4000-4500 al massimo ma non mi lamento per il mio tipo di guida sacrifico volentieri la durata rispetto alla tenuta :D
 
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Per mettere dei numeri e rendersi conto meglio, ad esempio, se hai una moto+pilota che ha una massa di 300 Kg, a 50 km/h, con dei pneumatici normali da strada, più di 40 KW per terra non riesci a mettere.

E' fisica elementare ed è così, non c'è niente da fare.

Potremmo parlare di psico-cavalli anche per le moto.
Ad esempio quando parlo con i miei studenti della mia moto cha ha "solo" 80

CV.

......quindi di psico-chiodi quando ce ne sono pochi???????????? :lol: :D
 
filippocc81 ha scritto:
renatom ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
renatom ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Per mettere dei numeri e rendersi conto meglio, ad esempio, se hai una moto+pilota che ha una massa di 300 Kg, a 50 km/h, con dei pneumatici normali da strada, più di 40 KW per terra non riesci a mettere.

E' fisica elementare ed è così, non c'è niente da fare.

Potremmo parlare di psico-cavalli anche per le moto.
Ad esempio quando parlo con i miei studenti della mia moto cha ha "solo" 80 CV.

mi hai incuriosito.... :D cosa intendi con quei calcoli???? illuminami!!

Supponiamo pure che il peso gravi interamente sulla ruota motrice e che il coefficiente di attrito ruota-asfalto sia 1.

A questo punto la potenza massima trasmissibile a terra sarà:

P = f x m x g x v = 1 x 300 x 9,8 x 50/3,6 = 40833 W

Tutto qui, è approssimato, ma non sbagli di molto.

con qsto intendi dire che oltre la ruota slitta o cmq c'è un fenomeno di impennata e la potenza residua da esprimere va persa??

In sostanza si, anzi diciamo che in caso di slittamento, in carenza di coppia resistente, il motore non può esprimere tutta la sua potenza, ma la usa solo per accelerare se stesso.
In caso di impennata, invece, la usa per sollevare la moto, sperando che chi guida abbia l'accortezza di parzializzare il gas e diminuire così la coppia motrice.

interessante qsta noszione di fisica elemtare... eppur euna volta ero bravo... 10 anni fa :D beh del resto è normalee intuibile visto che lo sperimento ogni volta che vado in pista... i 175 cv della mia moto non arrivano di botto e quando apro il gas attenzione se nn voglio farla impennare... l potenza aumenta progressivamente in proporzione all'attrito
Anche la configurazione della sospensione posteriore influenza la capacita' della moto di "restare a terra".
 
mikuni ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
se salgo su una Diavel ad ogni rotazione è libidine pura, come sempre è la passione che fà la differenza , c'è chi progetta mezzi per favorire lo spostamente e chi progetta M o t o ,evidentemente non tutti la pensiamo alla stessa maniera

C'è chi si diverte a ruotare, chi ad inclinare, chi a parcheggiare davanti al bar, chi ad andare dritto per migliaia di km... ;)
Poi ci sono quelli con la moto che piega che devi metterti le saponette sul casco, ma han la ruota piu' kuadrata di quella di un'auto. :D
 
Moto i dati di vendita :2011

Le moto più vendute nel 2011:
Marca Modello Segmento Totale Gen-Mag 2011
1 BMW R 1200 GS Enduro 2.066
2 DUCATI MULTISTRADA 1200 Turismo 1.392
3 HONDA ITALIA CB 600 F HORNET Naked 1.013
4 BMW R 1200 R Naked 927
5 BMW R 1200 GS ADVENTURE Enduro 900
6 TRIUMPH TIGER 800 Enduro 899
7 HONDA ITALIA XL 700 V TRANSALP Enduro 821
8 KAWASAKI Z 750 Naked 806
9 BMW F 800 R Naked 791
10 BMW F 800 GS Enduro 781
11 HARLEY-DAVIDSON XL1200X FORTY-EIGHT Custom 761
12 TRIUMPH BONNEVILLE Naked 720
13 YAMAHA FZ8-N Naked 717
14 DUCATI HYPERMOTARD 796 Supermotard 688
15 HARLEY-DAVIDSON XL883N IRON 883 Custom 675
16 HONDA ITALIA CB 1000 R Naked 656
17 KAWASAKI Z 750 R Naked 626
18 YAMAHA XJ6-N Naked 609
19 SUZUKI DL 650 V-STROM Enduro 596
20 DUCATI DIAVEL ABS Naked 582
21 DUCATI MONSTER 796 Naked 523
22 KAWASAKI VERSYS Enduro 512
23 KAWASAKI ER-6N Naked 506
24 TRIUMPH SPEED TRIPLE 1050 Naked 496
25 YAMAHA XT 1200 Z Enduro 493
26 TRIUMPH STREET TRIPLE Naked 485
27 BMW G 650 GS Enduro 480
28 KAWASAKI Z1000 Naked 466
29 BMW R 1200 RT Turismo 464
30 SUZUKI GLADIUS 650 Naked 449
31 DUCATI MONSTER 696 Naked 407
32 KAWASAKI Z1000 SX Turismo 406
33 HONDA ITALIA CBR 600 F Sportive 381
34 BMW S 1000 RR Sportive 333
35 SUZUKI GSR 750 Naked 331
36 YAMAHA FAZER 8 Naked 325
37 KTM 125 EXC Enduro 311
38 HONDA ITALIA CBF 1000 Naked 309
39 DUCATI 848 EVO Sportive 302
40 DUCATI MONSTER 1100 EVO Naked 293
41 KAWASAKI W800 Naked 284
42 YAMAHA YZF-R125 Sportive 280
43 HARLEY-DAVIDSON FXDB DYNA STREET BOB Custom 277
44 BMW F 650 GS NEW Enduro 271
45 SUZUKI GSR 600 Naked 271
46 KTM 990 SUPERMOTO T Supermotard 264
47 BETA EVO 2T 290 Trial 263
48 KAWASAKI NINJA ZX-6R Sportive 261
49 SUZUKI GSX-R 600 Sportive 239
50 HONDA CROSSRUNNER Sportive 237
51 KAWASAKI NINJA ZX-10R Sportive 236
52 HONDA CBR 1000 RR Sportive 234
53 KTM 990 ADVENTURE Enduro 232
54 HARLEY-DAVIDSON FLHX STREET GLIDE Custom 230
55 APRILIA DORSODURO 750 Supermotard 224
56 YAMAHA YZF-R6 Sportive 224
57 APRILIA SHIVER 750 Naked 220
58 BMW K 1600 GT Turismo 219
59 MOTO GUZZI STELVIO 1200 Enduro 210
60 HARLEY-DAVIDSON XL883L SPORTSTER 883 SUPER LOW Custom 204
61 HONDA ITALIA CBF 600 S Naked 199
62 HARLEY-DAVIDSON XL1200C SPORTSTER 1200 CUSTOM Custom 198
63 YAMAHA YZF-R1 Sportive 194
64 HONDA VT 750 S Custom 193
65 KTM 300 EXC Enduro 192
66 YAMAHA XT 660 Z TENERE Enduro 192
67 APRILIA DORSODURO 1200 Supermotard 185
68 HONDA CBR 600 RR Sportive 184
69 YAMAHA MT-03 Naked 177
70 DUCATI STREETFIGHTER/STREETFIGHTER S Naked 173
71 HARLEY-DAVIDSON FXDWG DYNA WIDE GLIDE Custom 170
72 KTM 250 EXC Enduro 170
73 HARLEY-DAVIDSON FXDC DYNA SUPER GLIDE CUSTOM Custom 166
74 DUCATI 1198/1198S Sportive 160
75 HARLEY-DAVIDSON FLHRC ROAD KING CLASSIC Custom 159
76 MOTO GUZZI V7 CLASSIC Naked 159
77 HARLEY-DAVIDSON XL1200N SPORTSTER 1200 NIGHTSTER Custom 158
78 HONDA CRM 125R HM Supermotard 158
79 HUSQVARNA SM 125 Supermotard 150
80 KTM EXC 450 Enduro 149
81 GAS GAS ENDUCROSS 300 Enduro 148
82 HONDA CRE F 250R HM Enduro 148
83 DUCATI HYPERMOTARD 1100 EVO Supermotard 146
84 HARLEY-DAVIDSON FLSTFB FAT BOY SPECIAL Custom 146
85 SUZUKI GSX 1250 FA Turismo 145
86 BMW K 1300 R Naked 144
87 KTM 125 DUKE Supermotard 144
88 APRILIA RSV 4 1000 FACTORY Sportive 142
89 HONDA CBF 125 Turismo 141
90 KTM 690 LC4 Supermotard 141
91 MV AGUSTA BRUTALE Naked 140
92 HARLEY-DAVIDSON XL883R SPORTSTER 883R Custom 138
93 KAWASAKI VN 900 CLASSIC Custom 138
94 SUZUKI GSX-R 1000 Sportive 138
95 APRILIA RSV 4 1000 R Sportive 137
96 KTM 250 EXC-F Enduro 137
97 TRIUMPH SCRAMBLER Naked 137
98 KAWASAKI ER-6F Naked 136
 
99octane ha scritto:
Quindi? Che c'entra col quesito? :? [/quotcontinua.................

Leggendo i dati di vendita la V7 non è piaciuta molto considerando il suo settantaseiesimo posto, e le 158 unità,risultato ancora più deludente se confrontato con la diretta concorrente Bonnie al dodicesimo posto con e 720 moto vendute,M.G. può e deve fare meglio in termini di contenuto di prodotto.
 
EVOLVO ha scritto:
99octane ha scritto:
Quindi? Che c'entra col quesito? :?
continua.................

Leggendo i dati di vendita la V7 non è piaciuta molto considerando il suo settantaseiesimo posto, e le 158 unità,risultato ancora più deludente se confrontato con la diretta concorrente Bonnie al dodicesimo posto con e 720 moto vendute,M.G. può e deve fare meglio in termini di contenuto di prodotto.

A parte questo modello in offerta, Guzzi ha anche il vizietto di fotocopiare il listino BMW e applicare un piccolo sconto, ma, al momento attuale, per una serie di motivi, questo li rende troppo cari.
 
EVOLVO ha scritto:
99octane ha scritto:
Quindi? Che c'entra col quesito? :? [/quotcontinua.................

Leggendo i dati di vendita la V7 non è piaciuta molto considerando il suo settantaseiesimo posto, e le 158 unità,risultato ancora più deludente se confrontato con la diretta concorrente Bonnie al dodicesimo posto con e 720 moto vendute,M.G. può e deve fare meglio in termini di contenuto di prodotto.

Quindi una Ferrari 430 e' peggio di una Panda? :shock:
Ancora non ho avuto il bene di leggere da te una critica alla Guzzi che fosse circostanziata e basata su considerazioni che rientrino nell'ambito del modello.
Fin'ora me l'hai criticata perche' vende poco (embe'?) e perche' non ha le prestazioni velocistiche di una MV Brutale... (ma pensa).
Perche' (lasciando perdere la giap, che vale la meta' non appena metti firma sul contratto d'acquisto, e che puo' valer la pena comprare usata), dovrei comprare la Bonneville invece della V7?
 
Back
Alto