<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guzzi V7 classic | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Guzzi V7 classic

99octane ha scritto:
ucre ha scritto:
dalle mieparti si dice: seim arrvat a c so je e c si tu :D :D tradotto. siamo arrivati a chi sono io e chi sei tu.

la v7 in tutte le sue varianti ha comunque belle doti dinamiche, al di la dei numeri che realmente sono quelli elencati. senza dire quanto uno piega o meno (perchè piego di più io :D :D ) le pirelli di primo equipaggiamento della v7 classic sono ottime gomme al di la della sezione. la forcella da 40 ... e che c'è di male??? meglio che non dica il diametro di quella del mio v strom allora, ho visto davvero delle 125 con diametro maggiore, ma non èè certo sinonimo di qualità della sopsensione, stesso dicasi della corsa. certo che non è un modello sportivo, ma non è affatto una moto malvagia, anzi. e i numeri di vendita (credo sia la guzzi più venduta) ne danno regione.

Infatti la V7 all'epoca era tutt'altro che una brutta moto (e con due tamburi!)
Oggi viene riproposta, chiaramente in chiave di classico modernizzato (esattamente come la Bonneville, che alla sua epoca faceva furore come sportiva e oggi come sportiva farebbe tenerezza) e lo sportster.

la V7 700 del 1969 aveva 50 cv , oggi nel 2011, quindi dopo più di 40 anni, il "nuovo" modello riesce a scatenare....48 CV, direi che anche per i più lenti amatori sia chiaro che il concetto di "evoluzione" non abbia toccato il modello in questione. Se la provate non mancherete di ricordare la frizione pesante, ed il cambio rumoroso e lento , pur considerando tutta la simpatia ed il ricordo per una moto interessante per l'epoca, è evidente come questa riproposizione sia una operazione di marketing piuttosto che l'evoluzione di un progetto, molto al ribasso rispetto all'originale a cui si riferisce, ma come sempre anche di fronte all'evidenza i campanilisti difendono il costruttore , Piaggio nella fattispecie,e mi si citano anche i tamburi, ottimi....nelle orchestre :lol: :D . In Italia ci sono altri produttori che sono ai vertici del motociclismo mondiale per contenuti tecnici ed innovazione, mi viene in mente Ducati su tutte, che cerca di stare in cima alla classifica, ma ce ne sono altre Mv che con Brutale ha sfornato la più bella naked di tutti i tempi, ma Moto Guzzi ragazzi.........................indifendibile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
sul marketing sbagliatissimo della guzzi non ci piove, ma (visto che quoti un mio messaggio ti rispondo per quello che volevo dire io) se questa v7 si chiamasse con un altro nome allora te non batteresti ciglio secondo il tuo ragionamento (l'ultimo, perchè prima hai detto che non vale proprio come modello). allora pensa al caso inverso, la bmw il suo boxer da quanto lo produce? strutturalmente è così tanto diverso dalle moto della guzzi? hanno sempre il cambio separato, frizione monodisco a secco, sono elementi stressati (nel senso che fungono da telaio) ma la casa bavarese ha successo anche per il marketing, perchè il livello delle sue moto non è così tanto diverso a quello delle guzzi.

ritornando sul v 7, moto della sua fascia come la triumph bonneville è tutt'altro che migliore, sia come dotazione che come qualità dinamiche. anzi, l'ho provata e avevo tutt'altre aspettative. e la kawasaki poi, ne vogliamo parlare? anche quello dinamicamente è un aborto. sono moto vecchio stampo, che però un appassionato adora. in quel segmento non è facile trovare qualcosa che rispecchi il tuo concetto di evoluzione, proprio perchè si cerca di ricalcare le lineee del passato in tutto e per tutto, anche nelle scelte ciclistiche. perciò parlare di mv in questo caso, poi della brutale che il nome dice tutto, mbooo... non vedo cosa c'entri. io ho provato la 990r e quella è più da stunt man, non so che attinenza possa avere con una pacata v7

dimenticavo le harley!!! l'harley allora non ha capito come si fanno le moto, bisognerà dirgli che in oltre 50 anni che producono la 883 potevano tirarci qualche cavallo in più :) ad ogni modo prendi i miei appunti nella maniera più pacata possibile, sinceramente non sono uno che ne tenta di convincere delle proprie idee, ne che vive con dei dogmi. se trovassi argomentazioni tali da farmi cambiare idea, la cambierei senza batter ciglio
 
ucre ha scritto:
sul marketing sbagliatissimo della guzzi non ci piove, ma (visto che quoti un mio messaggio ti rispondo per quello che volevo dire io) se questa v7 si chiamasse con un altro nome allora te non batteresti ciglio secondo il tuo ragionamento (l'ultimo, perchè prima hai detto che non vale proprio come modello). allora pensa al caso inverso, la bmw il suo boxer da quanto lo produce? strutturalmente è così tanto diverso dalle moto della guzzi? hanno sempre il cambio separato, frizione monodisco a secco, sono elementi stressati (nel senso che fungono da telaio) ma la casa bavarese ha successo anche per il marketing, perchè il livello delle sue moto non è così tanto diverso a quello delle guzzi.

ritornando sul v 7, moto della sua fascia come la triumph bonneville è tutt'altro che migliore, sia come dotazione che come qualità dinamiche. anzi, l'ho provata e avevo tutt'altre aspettative. e la kawasaki poi, ne vogliamo parlare? anche quello dinamicamente è un aborto. sono moto vecchio stampo, che però un appassionato adora. in quel segmento non è facile trovare qualcosa che rispecchi il tuo concetto di evoluzione, proprio perchè si cerca di ricalcare le lineee del passato in tutto e per tutto, anche nelle scelte ciclistiche. perciò parlare di mv in questo caso, poi della brutale che il nome dice tutto, mbooo... non vedo cosa c'entri. io ho provato la 990r e quella è più da stunt man, non so che attinenza possa avere con una pacata v7

Cerco di farti capire cosa voglio dire ,alla fine degli anni 50 Moto Guzzi cerca di innovare ed ampliare la sua produzione e progetta il bicilindrico per Fiat, da montare sulla cinquecento, il progetto non conia ed ecco spuntare la V7 , potente e poco frenata il passaggio da Falcone al V7 è epocale. Il modello proposto oggi , a mio modestissimo parere, brucia una possibilità che meriterebbe ben altri contenuti tecnico innovativi per rilanciare il marchio. Bmw è imparagonabile a Moto Guzzi, una casa che investe in ricerca ed evolve consistentemente i suoi prodotti, negli ultimi 3 anni ha sfornato prodotti di eccellenza vedi 1000 R,una delle migliori supersportive del mercato , ed ha comunque nella R1200R versione classic, un moto che guarda al passato, con certamente un costo diverso,ma contenuti tecnologici di ben altro spessore. Ricordo soltanto ESA, controllo di trazione, sospensioni telelever ect ect. . Vedremo se il nuovo bicilindrico raffredato ad acqua,che sta nascendo da una mutazione del bicilindrico Aprilia porterà un po' di verve al marchio, che ne ha tanto bisogno.
 
si, ma concettualmente il motore boxer (non la s100rr che è un pianeta a parte) è praticamente identico alla guzzi di pari cilindrata, consuma solo meno benzina, ma più olio. gli orpelli elettronici che mette sono solo un pagliativo. hai provato il cambio sequenziale che mette? che schifo... cioè praticamente funziona come un semplice aftermarket, taglia l'accensione e basta, niente a che fare con quelli di yamaha e honda. controlli di trazione non ricordo essere presente sul boxer. l'esa poi, non ho provato una moto con l'esa, ma fin'ora non ne ho sentito la necessità. dalle tue parole capisco che tu abbia molta più esperienza di me, ma a me la serie boxer della bmw non mi ha mai attirato. al contrario della serie k. poi sul fatto che la piaggio il capitale ce l'ha e poteva investire qualcosa sulla guzzi è vero, ma forse non c'è a voglia. l'aprilia sta sfornando modelli che hanno richiesto investimenti notevoli, forse ora hanno bisogno di far cassa-

io comunque verso natale un giro a vedere la stelvio lo faccio. il dubbio è tra quella o l'ennesima moto assassina, la tuono v4 ...
 
99octane ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
99octane ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
V7 Classic???? Vai meglio e sei più sicuro con uno scooterone,tecnicamente obsoleta ,poco potenza e tanto peso,davvero una brutta interpretazione del motociclismo.

Potresti elaborare piu' approfonditamente su questo argomento?

Ribadisco 48 CV all'albero ci togli quanto assorbito dal cardano,aggiungi 200 CV di peso, si può capire che prestazioni puoi avere. Aggiungi una forcella da 40mm tradizionale,stile Stornello tanto per fare una citazione storica :lol: , con 8cm di corsa , non regolabile, un freno a disco con pinza tradizionale, condita con un bel treno di gomme entry level, della serie se penso di piegare sono sdraiato, penso che del motociclismo fatto di passione e sensazioni ci sia ben poco, direi che questa sì è davvero una moto da portare al bar.
A me sembra, ma posso sbagliare, che sia una moto che non soddisfa la TUA personale concezione di motociclismo, basata sulle pieghe estreme e le staccate al limite piu' pistaiole.
Sul fatto che interpretazioni diverse da questa siano "la piu' brutta declinazione del motociclismo" bhe... come han gia' fatto osservare altri, detto da qualcuno che guida una Volvo, fa sorridere.
a me pare che evolvo voglia semplicemente dire che con una moto con queste caratteristiche va bene per il giro del lago di Como in tranquillità, e chi va tranquillo se ne frega delle pieghe.; le considerazioni fatte non paiono fuori luogo.
 
EVOLVO ha scritto:
Bmw è imparagonabile a Moto Guzzi, una casa che investe in ricerca ed evolve consistentemente i suoi prodotti, negli ultimi 3 anni ha sfornato prodotti di eccellenza vedi ......
Concordo su tutta la linea dove si parla di Guzzi negli ultimi post, con un' appunto:
EVOLVO ha scritto:
Bmw è imparagonabile a Piaggio, una casa che investe in ricerca ed evolve consistentemente i suoi prodotti, negli ultimi 3 anni ha sfornato prodotti di eccellenza vedi ......
A scanso di equivoci, Moto Guzzi non esiste piu' come azienda indipendente, e' solo un "marchio" nel portfoglio di colannino e associati. Con ovvi risultati, no?
Eccetto qualche spunto geniale ma asslutamente inutile all'ora di fare i conti in cassa (es. le 'supersportive' di Noale), a Pontedera di investimenti sembrano farne pochi ... :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Diciamo anche che ci sono moto il cui scopo non e' necessariamente piegare di 60 gradi grattando a terra con le orecchie e arrivare in staccata in verticale sulla ruota anteriore.
Non e' proprio vero ... le moto hanno dei limiti assai maggiori di quello dei piloti "medi". Ci vuole gente coi cojones per tirarne fuori il meglio su frangenti fuori dall'ordinario ;)

http://archivio.animaguzzista.com/saloni_eventi/sfida_II_05/images/020b.jpg
http://i118.photobucket.com/albums/o85/livinginthepast_2006/scuola1caliev.jpg

:D
 
EVOLVO ha scritto:
...con una gommatura come questa : 130/80 -17 il posteriore 100/90 -18 l?anteriore, e 200 kg anche un esperto come te alla guida troverebbe difficoltà a sentirsi sicuro, oltre che a farla sembrare una 125 Arcore vista da dietro.
Sull'estetica non mi pronuncio, dato che e' personale. A me piacciono le gomme strette, i "gommoni" fanno tanto dragster da strada per nulla.

Direi che qualcuno dovrebbe dire a questi signori che lo le gommine che si trovano dietro stanno sbagliando a piegare ... :rolleyes:
http://www.vf750fd.com/Joep_Kortekaas/honda_race_history/mike1.jpg
http://www.vintagemotorcyclesonline.com/zenphoto/albums/misc/Rich-Bourne.jpg
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/Nevada_piega.jpg

:D
 
jaccos ha scritto:
leolito ha scritto:
Se vuoi una moto che non vibri a 120 non guardare un bicilindrico. Prenditi un'aspirapolvere con le ruote stile Hornet e sei a posto ... :D
:?
Te possino... :D
Io l'hornet ce l'ho (modello nuovo, fine 2008 ).
Non è vero che non vibra, vibra in maniera diversa da un bicilindrico e solo tra i 7000 e i 10000, sopra e sotto no.
Moto onesta e facile seppur molto molto potente per un 600. Il motore dai 3000 ai 15000 tira sempre e cmq (oltre i 10000 manca poco che decolli), elastico come nessun altro 600 da me provato.
Le uniche 3 pecche che ha e che mi fanno dannare sono la posizione troppo caricata sui polsi (il manubrio ha una piega non proprio naturale imho), le pedane troppo vicine alla sella (ho le ginocchia di vetro, dopo poche decine di km cominciano già a fare male) e la sella troppo dura.
A proposito, qualche consiglio per questi aspetti? Esistono selle aftermarket più comode/possibilità di abbassare le pedane anche a scapito delle pieghe/manubri after market più alti e comodi?

Se dovessi cambiarla triumph tiger 800 senza alcun dubbio....

se per te un hornet ha una posizione caricata sui manubri, scusa ma mi veien da dirti che probabilmente ti occorre uno scooter. ;) le naked come l'hormet sono studiate appositamente per chi vuole una posizione abbastanza comoda ma un motore quasi moto stradale. dovresti andare su un puro enduro o tuorer se riscontri sti problemi. Io guido moto da quando avevo 6 anni e ho semrpe avuto moto stardali visto che vado in pista....altro che posizione caricata :D altro consiglio. lascia perdere la triuph, vai sul sicuro e per sicuro intendo giappone. può non piacere da italiano ma i giapponesi sulle moto sono avanbti anni luce speice sui motori.
ciao
 
filippocc81 ha scritto:
jaccos ha scritto:
leolito ha scritto:
Se vuoi una moto che non vibri a 120 non guardare un bicilindrico. Prenditi un'aspirapolvere con le ruote stile Hornet e sei a posto ... :D
:?
Te possino... :D
Io l'hornet ce l'ho (modello nuovo, fine 2008 ).
Non è vero che non vibra, vibra in maniera diversa da un bicilindrico e solo tra i 7000 e i 10000, sopra e sotto no.
Moto onesta e facile seppur molto molto potente per un 600. Il motore dai 3000 ai 15000 tira sempre e cmq (oltre i 10000 manca poco che decolli), elastico come nessun altro 600 da me provato.
Le uniche 3 pecche che ha e che mi fanno dannare sono la posizione troppo caricata sui polsi (il manubrio ha una piega non proprio naturale imho), le pedane troppo vicine alla sella (ho le ginocchia di vetro, dopo poche decine di km cominciano già a fare male) e la sella troppo dura.
A proposito, qualche consiglio per questi aspetti? Esistono selle aftermarket più comode/possibilità di abbassare le pedane anche a scapito delle pieghe/manubri after market più alti e comodi?

Se dovessi cambiarla triumph tiger 800 senza alcun dubbio....

se per te un hornet ha una posizione caricata sui manubri, scusa ma mi veien da dirti che probabilmente ti occorre uno scooter. ;) le naked come l'hormet sono studiate appositamente per chi vuole una posizione abbastanza comoda ma un motore quasi moto stradale. dovresti andare su un puro enduro o tuorer se riscontri sti problemi. Io guido moto da quando avevo 6 anni e ho semrpe avuto moto stardali visto che vado in pista....altro che posizione caricata :D altro consiglio. lascia perdere la triuph, vai sul sicuro e per sicuro intendo giappone. può non piacere da italiano ma i giapponesi sulle moto sono avanbti anni luce speice sui motori.
ciao

Da possessore di Triumph permettimi di dissentire semplicemente su tutto.
Una foto della "creatura" mentre và al mare

Uploaded with ImageShack.us
Le japponesi non sono male sicuramente affidabili mancano di fascino estetico e se non adeguatamente preparate hanno ciclistiche solamente discrete. Il motore 3 cilindri di Triumph è semplicemente fantastico, coppia da bicilindrico in basso ed allungo da quattro, zero vibrazioni, e rombo da urlo, telaio in alluminio, pinze freno con tubi treccia radiali, sospensioni plurigerabili. Ti invito a leggere la comparativa pubblicata sull'ultimo motociclismo tra giusto Street R e Kawasaki Z750 R ad avvalorare questa netta superiorità dell'inglese sotto tutti i punti di vista, non c'è davvero storia.
Personalmente ho avuto parecchie moto tra cui un paio di Kawasaki, con una delle quali ho fatto tutta la Spagna , moto affidabili, con ottime prestazioni, ma con la Street ho scoperto un altro mondo, l'unica moto che ho provato ultimamente che mi ha emozionato di più è stata la Diavel, con un motore che è la sintesi del godimento motociclistico, una ciclistica in grado di regalare una guidabilità impensabile , rispetto all'aspetto Harleyniano, la linea non l'ho ancora digerita del tutto, ed i 20000 Euro bloccano l'istinto di possesso verso la bolognese :cry: :D :lol: .
 
EVOLVO ha scritto:
99octane ha scritto:
ucre ha scritto:
dalle mieparti si dice: seim arrvat a c so je e c si tu :D :D tradotto. siamo arrivati a chi sono io e chi sei tu.

la v7 in tutte le sue varianti ha comunque belle doti dinamiche, al di la dei numeri che realmente sono quelli elencati. senza dire quanto uno piega o meno (perchè piego di più io :D :D ) le pirelli di primo equipaggiamento della v7 classic sono ottime gomme al di la della sezione. la forcella da 40 ... e che c'è di male??? meglio che non dica il diametro di quella del mio v strom allora, ho visto davvero delle 125 con diametro maggiore, ma non èè certo sinonimo di qualità della sopsensione, stesso dicasi della corsa. certo che non è un modello sportivo, ma non è affatto una moto malvagia, anzi. e i numeri di vendita (credo sia la guzzi più venduta) ne danno regione.

Infatti la V7 all'epoca era tutt'altro che una brutta moto (e con due tamburi!)
Oggi viene riproposta, chiaramente in chiave di classico modernizzato (esattamente come la Bonneville, che alla sua epoca faceva furore come sportiva e oggi come sportiva farebbe tenerezza) e lo sportster.

la V7 700 del 1969 aveva 50 cv , oggi nel 2011, quindi dopo più di 40 anni, il "nuovo" modello riesce a scatenare....48 CV, direi che anche per i più lenti amatori sia chiaro che il concetto di "evoluzione" non abbia toccato il modello in questione. Se la provate non mancherete di ricordare la frizione pesante, ed il cambio rumoroso e lento , pur considerando tutta la simpatia ed il ricordo per una moto interessante per l'epoca, è evidente come questa riproposizione sia una operazione di marketing piuttosto che l'evoluzione di un progetto, molto al ribasso rispetto all'originale a cui si riferisce, ma come sempre anche di fronte all'evidenza i campanilisti difendono il costruttore , Piaggio nella fattispecie,e mi si citano anche i tamburi, ottimi....nelle orchestre :lol: :D . In Italia ci sono altri produttori che sono ai vertici del motociclismo mondiale per contenuti tecnici ed innovazione, mi viene in mente Ducati su tutte, che cerca di stare in cima alla classifica, ma ce ne sono altre Mv che con Brutale ha sfornato la più bella naked di tutti i tempi, ma Moto Guzzi ragazzi.........................indifendibile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non ho mai detto che i tamburi siano belli. Ho detto che all'epoca ci andavan forte (ma forte per davvero... In termini di allora).
La V7 oggi offre una moto d'epoca senza i problemi di una moto d'epoca. Ha una ciclistica aggiornata e perfettamente adatta all'impiego previsto, un motore affidabile, robusto e DUREVOLE (critichi tanto la potenza specifica ridotta del Guzzi rispetto all'MV, ma poi "dimentichi" di considerare che il motore Guzzi ha una vita utile che e' 10 volte quella dell'MV... :rolleyes:
Come dicevo, la V7 e' una moto che non incontra i TUOI gusti, e l'abbiamo capito, ma non sono certamente gli unici gusti che esistono.
Ci sono certamente critiche che si possono muovere alla Guzzi, paragonandola con le sue omologhe, ma criticare la V7 paragonandola a una MV Agusta Brutale significa non aver capito nulla di come si fa un confronto nello specifico, e di moto in generale. Io di moto non ne so molto, ma almeno a non confrontare una Ferrari con un Landini ci arrivo. Poi, che a te non piacciono i trattori s'e' capito. A me la mia agricolissima Harley Davidson piace molto. se non riesci a capire perche', sei tu che sei in difetto: io la Brutale la apprezzo eccome, e capisco perfettamente perche' piaccia. ;)
Altri mezzi non sono cosi' semplici da comprendere.
 
leolito ha scritto:
99octane ha scritto:
Diciamo anche che ci sono moto il cui scopo non e' necessariamente piegare di 60 gradi grattando a terra con le orecchie e arrivare in staccata in verticale sulla ruota anteriore.
Non e' proprio vero ... le moto hanno dei limiti assai maggiori di quello dei piloti "medi". Ci vuole gente coi cojones per tirarne fuori il meglio su frangenti fuori dall'ordinario ;)

http://archivio.animaguzzista.com/saloni_eventi/sfida_II_05/images/020b.jpg
http://i118.photobucket.com/albums/o85/livinginthepast_2006/scuola1caliev.jpg

:D

Lo so (e nelle mie modeste capacita' comunque amo esplorare, cautamente, i limiti del mezzo e su un Harley ho grattato in terra con le borse - quelle a bisaccia belle alte, non le cassette laterali basse delle touring - e mi diverto a entrare in curva con la sella sotto il ginocchio ;) quando si puo' fare ste cazzate in relativa sicurezza ) pero' cio' non toglie che non siano moto fatte per fare queste cose. Poi un manico ti fa drifting con un camion, ma e' un altro discorso.
 
bumper morgan ha scritto:
99octane ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
99octane ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
V7 Classic???? Vai meglio e sei più sicuro con uno scooterone,tecnicamente obsoleta ,poco potenza e tanto peso,davvero una brutta interpretazione del motociclismo.

Potresti elaborare piu' approfonditamente su questo argomento?

Ribadisco 48 CV all'albero ci togli quanto assorbito dal cardano,aggiungi 200 CV di peso, si può capire che prestazioni puoi avere. Aggiungi una forcella da 40mm tradizionale,stile Stornello tanto per fare una citazione storica :lol: , con 8cm di corsa , non regolabile, un freno a disco con pinza tradizionale, condita con un bel treno di gomme entry level, della serie se penso di piegare sono sdraiato, penso che del motociclismo fatto di passione e sensazioni ci sia ben poco, direi che questa sì è davvero una moto da portare al bar.
A me sembra, ma posso sbagliare, che sia una moto che non soddisfa la TUA personale concezione di motociclismo, basata sulle pieghe estreme e le staccate al limite piu' pistaiole.
Sul fatto che interpretazioni diverse da questa siano "la piu' brutta declinazione del motociclismo" bhe... come han gia' fatto osservare altri, detto da qualcuno che guida una Volvo, fa sorridere.
a me pare che evolvo voglia semplicemente dire che con una moto con queste caratteristiche va bene per il giro del lago di Como in tranquillità, e chi va tranquillo se ne frega delle pieghe.; le considerazioni fatte non paiono fuori luogo.

Non sono io che ho parlato di "peggior declinazione del motociclismo"...
 
Se mi piacciono le vibrazioni ed amo cavalcare una classic compro una Harley 1200 usata e forse risparmio anche qualcosa rispetto agli 8000 richiesti per una V7 , faccio un investimento economico sicuramente migliore, e faccio il giro del lago a 40 Kmh, godendomi ad una ad una tutte le otturazioni che saltano :lol: :D :lol:
 
Back
Alto