99octane ha scritto:ucre ha scritto:dalle mieparti si dice: seim arrvat a c so je e c si tu![]()
tradotto. siamo arrivati a chi sono io e chi sei tu.
la v7 in tutte le sue varianti ha comunque belle doti dinamiche, al di la dei numeri che realmente sono quelli elencati. senza dire quanto uno piega o meno (perchè piego di più io![]()
) le pirelli di primo equipaggiamento della v7 classic sono ottime gomme al di la della sezione. la forcella da 40 ... e che c'è di male??? meglio che non dica il diametro di quella del mio v strom allora, ho visto davvero delle 125 con diametro maggiore, ma non èè certo sinonimo di qualità della sopsensione, stesso dicasi della corsa. certo che non è un modello sportivo, ma non è affatto una moto malvagia, anzi. e i numeri di vendita (credo sia la guzzi più venduta) ne danno regione.
Infatti la V7 all'epoca era tutt'altro che una brutta moto (e con due tamburi!)
Oggi viene riproposta, chiaramente in chiave di classico modernizzato (esattamente come la Bonneville, che alla sua epoca faceva furore come sportiva e oggi come sportiva farebbe tenerezza) e lo sportster.
la V7 700 del 1969 aveva 50 cv , oggi nel 2011, quindi dopo più di 40 anni, il "nuovo" modello riesce a scatenare....48 CV, direi che anche per i più lenti amatori sia chiaro che il concetto di "evoluzione" non abbia toccato il modello in questione. Se la provate non mancherete di ricordare la frizione pesante, ed il cambio rumoroso e lento , pur considerando tutta la simpatia ed il ricordo per una moto interessante per l'epoca, è evidente come questa riproposizione sia una operazione di marketing piuttosto che l'evoluzione di un progetto, molto al ribasso rispetto all'originale a cui si riferisce, ma come sempre anche di fronte all'evidenza i campanilisti difendono il costruttore , Piaggio nella fattispecie,e mi si citano anche i tamburi, ottimi....nelle orchestre :lol: