corretta grazie
corretta grazie
Se non sbaglio e/o non ricordo male mi pareva di aver letto su 4R se esiste una canalina o un blindo in cui scorrono i cavi dei vari condomini e non devi fare opere murarie, spaccare o altro in teoria il tuo obbligo rispetto agli altri condomini è’ solo informativo a patto che venga fatto tutto a norma e il costo sia solo a carico tuo.
A questo non ti so rispondere.Vero ma occasionale cosa significa? Una volta alla settimana ? Al mese? Occasionale significa quando non hai accesso alla wallbox come un guasto. Se la cosa è ripetitiva ma è scandita non è occasionale.
È scritto nell'intervento #4: Nel caso in cui non si raggiunga la maggioranza...Giusto per chiarezza.
Se invece il lavoro richiedesse opere murarie o andasse comunque a toccare le parti comuni il lavoro sarebbe comunque a carico mio (perché alla fine di installare una Wall box nel mio box si parla) ma avrei anche bisogno del parere positivo da parte dell'assemblea giusto?
È scritto nell'intervento #4: Nel caso in cui non si raggiunga la maggioranza...
Al massimo posso chiederti di farlo in un certo modo, ad esempio usando canaline esterne o murando.
A questo non ti so rispondere.
Posso supporre che "quotidianamente" non sia "occasionalmente".
Più che un termine tecnico, mi sembra una quantificativo legale.
Allora riferito alla mia situazione che descrivo con precisione.Puoi postare lo stesso quello che hai sentito meglio che non scrivere nulla al riguardo, poi con il tempo possiamo integrare l’argomento in base alle informazioni che troviamo.
Infatti, la maggior parte dei condomini è vecchia e i box sono generalmente collegati all'impianto condominiale. Questo implica notevoli difficoltà ed esborsi economici non indifferenti.Purtroppo la maggior parte dei garage e delle rimesse condominali sono state realizzate quando l'auto elettrica non solo non era ancora realtà ma l'ipotesi che in un futuro prossimo tutte le auto nuove dovessero essere elettriche era mera fantascienza,valida tanto quanto le ipotesi di vetture volanti nei vari film.
Tanti non hanno nemmeno una lampadina nel box e se ce l'hanno difficilmente è collegata al contatore di casa perchè probabilmente conveniva di più in fase di costruzione allacciare tutto al contatore condominiale e chi si è visto si è visto.
Da questo punto di vista imho si dovrebbe fare chiarezza per rendere un po' più facile l'acquisto di un'auto elettrica per chi vive in un condominio.
Ad oggi purtroppo se non c'è interesse da parte dei condomini si tende a non andare a indagare come sono stati fatti certi lavori in fase di costruzione.
Per alcuni saranno questioni marginali ma a me personalmente scoccerebbe un po' dover litigare in asssemblea e poi magari dover spendere qualche centinaio di euro se non di più solo per poter ricaricare la mia auto nel mio box che dovrebbe essere una cosa semplice e logica.
Io ho chiesto all'amministratoreSarei curioso di sapere quanti amministratori di condominio e agenti immobiliari di fronte a una domanda precisa da parte di un potenziale acquirente di un appartamento saprebbero dire se in quello stabile è fattibile e quanto è complesso predisporre la ricarica di un veicolo elettrico in un box.
Gli agenti immobiliari probabilmente direbbero non c'è problema vai tranquillo tanto poi le eventuali rogne se le sbriga l'acquirente.
Anche adesso lo è...l'ipotesi che in un futuro prossimo tutte le auto nuove dovessero essere elettriche era mera fantascienza
onriverside - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa