<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No quella l’ho scritta io in base alle dichiarazione del capo dei vigili di Bolzano
Vedi risposta sopra a EtaBeta
Non mi sembra che sia sufficiente per asserire che "lo stato" o "i vigili del fuoco" ritengono che non si debba caricare l'auto in garage.
I vigili del fuoco si occupano di prevenzione degli incendi, mi sembra normale che facciano affermazioni del tipo "se usi un qualcosa con la corrente potrebbe surriscaldarsi e prendere fuoco".

Allo stesso modo scrivi di "ricariche d'emergenza", ma non è chiaro se è una tua opinione oppure questa sia una pratica descritte dal manuale d'uso del veicolo.
 
Non mi sembra che sia sufficiente per asserire che "lo stato" o "i vigili del fuoco" ritengono che non si debba caricare l'auto in garage.
I vigili del fuoco si occupano di prevenzione degli incendi, mi sembra normale che facciano affermazioni del tipo "se usi un qualcosa con la corrente potrebbe surriscaldarsi e prendere fuoco".

Allo stesso modo scrivi di "ricariche d'emergenza", ma non è chiaro se è una tua opinione oppure questa sia una pratica descritte dal manuale d'uso del veicolo.
No, no, ho riportato testuali parole pronunciate dal capo dei Vigli di Bolzano dove asserisce che per lo stato Italiano è vietata la ricarica in box con la presa shuko e che deve essere usata per le ricariche di emergenza.
O mi sono rimbambito ma sono queste le sue testuali parole. Trova sul tubo i riferimenti che ho dato a EtaBeta e vedrai.
 
Ma anche se la canalina è singola (prassi che temo non sia comune almeno nei condomini abbastanza datati) se passa nelle parti di proprietà di altri o nelle parti comuni non va comunque interpellato il condominio?
 
Ma se l'impianto a cui si preleva corrente è stato certificato da un elettricista, come quello di casa, il dimensionamento della presa shuko e del cavo di ricarica in dotazione sono adeguati e non danno mai dei problemi a patto però di non usare assolutamente prolunghe di nessun genere e/o ciabatte elettriche se il cavo non è sufficientemente lungo.
Nel caso invece venga installata una Wallbox (foto) il lavoro deve essere effettuato da un elettricista che dovrà dimensionare i cavi in modo adeguato certificando poi l'installazione.
Ecco qui.
 
Appunto e ecco qui però lo stesso zero cilindri conferma di aver usato la shuko solo in attesa dell'installazione della Wall box.
Capisco volerla fare sempre facile ma l'esperienza diretta di un elettronauta e le raccomandazioni dei vigili del fuoco ci confermano che il modo migliore per ricaricare un'auto elettrica è installare una Wall box.
Che nella stragrande maggioranza dei casi è un lavoro che richiede il parere positivo da parte dell'assemblea condominiale.
 
Ma anche se la canalina è singola (prassi che temo non sia comune almeno nei condomini abbastanza datati) se passa nelle parti di proprietà di altri o nelle parti comuni non va comunque interpellato il condominio?
Se non sbaglio e/o non ricordo male mi pareva di aver letto su 4R se esiste una canalina o un blindo in cui scorrono i cavi dei vari condomini e non devi fare opere murarie, spaccare o altro in teoria il tuo obbligo rispetto agli altri condomini è’ solo informativo a patto che venga fatto tutto a norma e il costo sia solo a carico tuo.
 
A breve ci sarà l'assemblea ma dubito che il tema verrà discusso perché che io sappia nessuno dei condomini ha acquistato una vettura elettrica o plug in.
In generale le auto dei residenti sono abbastanza datate.
Non oso immaginare che vespaio verrà fuori quando andremo a vedere come e dove sono effettivamente allacciati i garage.
E meno male che il condominio non è tanto vecchio.
 
No, no, ho riportato testuali parole pronunciate dal capo dei Vigli di Bolzano dove asserisce che per lo stato Italiano è vietata la ricarica in box con la presa shuko e che deve essere usata per le ricariche di emergenza.
O mi sono rimbambito ma sono queste le sue testuali parole. Trova sul tubo i riferimenti che ho dato a EtaBeta e vedrai.
Ho cercato il video:

Ecco la trascrizione:

Wallbox o caricatore come lo chiamiamo noi carichino che si attacca alla Schuko del garage?

Quello no.
In tedesco questi questi caricatori così li chiamano caricatore di emergenza e quello dovrebbe essere, se io sono in emergenza da qualche parte dove non riesco a fare la carica, carico con quello altrimenti quello non lo utilizzo.

Quindi fatto per utilizzare 8 ore in una notte tutte le notti.

Assolutamente no.
Di solito le danno con le prese Schuko e la presa Schuko non è fatta per erogare la massima capacità di 3 kW
per 20 ore. Quindi qualcuno che ha la Schuko se la tocca sente che è caldo, finché la Schuko è nuova tutto andrà bene, però quando comincia ad essere un po' meccanicamente anche sollecitata con le Schuko potreste avere qualche problema, la legge italiana vieta di utilizzare questo sistema di carica in garage.
C'è una circolare del ministero che permette di utilizzare solo connessioni di tipo 2.
...
Bisogna utilizzare una wallbox.


La dichiarazione è interessante, anche se mi sembra ci sia un'imprecisione poiché l'assorbimento alla Schuko dovrebbe essere limitato a 10A quando il limite è 16A.
La normativa a cui fa riferimento dovrebbe essere la CEI 64-8/7, Sezione 722.
Questa dovrebbe stabilire che per la ricarica regolare è preferibile utilizzare prese e dispositivi dedicati (wallbox, mode 2 e 3), tuttavia il carichino (mode 1) è tollerato solo in ambito domestico e per ricariche occasionali.
Non mi sembra ci sia un divieto di caricare l'auto elettrica in box, semmai una limitazione.

Nota di colore: "la legge italiana vieta di utilizzare questo sistema di carica in garage", non potendo usare le prolunghe, dovrei caricare l'auto nel salotto? :)
 
Ultima modifica:
tuttavia il carichino (mode 1) è tollerato solo in ambito domestico e per ricariche occasionali.
Non mi sembra ci sia un divieto di caricare l'auto elettrica in box, semmai una limitazione.
Vero ma occasionale cosa significa? Una volta alla settimana ? Al mese? Occasionale significa quando non hai accesso alla wallbox come un guasto. Se la cosa è ripetitiva ma è scandita non è occasionale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto