<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me fare il prezzo a €/kWh ha senso se si compra una batteria.
Sull'auto intera che senso ha?
Sulla convenienza di una versione rispetto all'altra bisognerebbe cercare di capire quante volte, nel proprio utilizzo della vettura. La batteria più grande faccia differenza e decidere un base a questo e al delta di costo.
Un conto è se mi rendo conto che la batteria grande mi è utile volte all'anno, un altro se è una volta alla settimana.
 
Ecco, a prescindere di cosa misuri il tuo indice, io non spenderei ulteriori 5000€, il 20% in più, per 6kWh di batteria, il 15% in più.
Infatti, la mia è solo una indicazione ma poi ognuno dispone dei suoi soldi come meglio crede, infatti ho anche detto qualche post fa che la mia ipotesi non è legge ne pretende di esserlo.
 
Secondo me fare il prezzo a €/kWh ha senso se si compra una batteria.
Sull'auto intera che senso ha?
Perchè l'auto elettrica sostanzialmente è una batteria.
L'auto a pile ha eliminato i segmenti e i contenuti, non è più come una volta dove la differenza tra i segmenti erano ben distinti da prezzi e allestimenti. Oggi ti puoi ritrovare una elettrica segmento B che costa quasi come una segmento D e una elettrica di segmento D che costa come una C.
Lo è in casa Vw come lo è nelle altre, chi fa il prezzo dell'auto elettrica non è il contenuto che come ho già spiegato che per le elettriche è sostanzialmente identico, ma la batteria.
-Tiguan 2.0 TDI SCR 150 cavalli costo 44 mila e 900 euro DIESEL
-Tiguan 1.5 eTSI ACT 150 cavalli costo 42 mila 800 euro BENZINA
Differenza 2100 euro
-ID.4 77 kwh netti 48 mila
-ID.4 52 kwh netti 40 mila
Differenza 8 mila euro.
E l'auto più è piccola e più la differenza di costo diventa esponenziale.
 
Perchè l'auto elettrica sostanzialmente è una batteria.
L'auto a pile ha eliminato i segmenti e i contenuti, non è più come una volta dove la differenza tra i segmenti erano ben distinti da prezzi e allestimenti. Oggi ti puoi ritrovare una elettrica segmento B che costa quasi come una segmento D e una elettrica di segmento D che costa come una C.
Lo è in casa Vw come lo è nelle altre, chi fa il prezzo dell'auto elettrica non è il contenuto che come ho già spiegato che per le elettriche è sostanzialmente identico, ma la batteria.
-Tiguan 2.0 TDI SCR 150 cavalli costo 44 mila e 900 euro DIESEL
-Tiguan 1.5 eTSI ACT 150 cavalli costo 42 mila 800 euro BENZINA
Differenza 2100 euro
-ID.4 77 kwh netti 48 mila
-ID.4 52 kwh netti 40 mila
Differenza 8 mila euro.
E l'auto più è piccola e più la differenza di costo diventa esponenziale.

Politica commerciale Volkswagen. Altri fanno pagare molto meno per la differenza di capacità delle batterie.
In un'auto c'è molto di più della batteria; non ha senso che il prezzo dell'auto sia direttamente proporzionale alla capacità della batteria.
 
Scusami ma non è che voglio fare il pignolo rompi scatole ma avendo avuto per anni sia full hybrid e adesso anche l'elettrico, sul consumo, inquinare e rumore avrei quancosa da dire:
Per le Fuil hybrid in estate il clima grava sulla batteria e si sa che non è di generose dimensioni, quindi dopo un po di minuti e ancor prima se fai stop and go ad andatura bipede poi parte il termico.
In inverno ancora peggio perchè il clima si appoggia sul termico e se fa un freddo becco non ti dico che non si spegne mai ma non è che rimanga spento molto.
In entrambi i casi dato che i giri motore sono più alti che di una termica normale che gira al minimo, dato che il moto generatore Mg1 deve rispristinate la carica della batteria, va a finire che fa rumore e in certi casi inquini perfino di più.
Mentre una elettrica in coda se hai il clima spento consumi stando fermo circa 400-500 watt per ora, se raffreddi circa 800-900 watt per ora, se riscaldi e hai la pompa di calore sei sui 900-1100 watt per ora in base quanto fa freddo fuori e quanto hai impostato il clima dentro.
No ma io intendevo un'altra cosa. Se sono incolonnato in autostrada, ahimè capita, oltre alla scocciatura di dover stare fermo devo giocare con frizione e cambio per avanzare un metro, poi mi fermo, poi riparto e così via. Una seccatura. Già con il cambio automatico sarebbe un'altra vita. Immagino che con ibride ed elettriche sia molto più gestibile, se il climatizzatore è spento una Yaris ibrida ferma in coda, in autostrada o al semaforo, immagino stia a motore spento
 
No ma io intendevo un'altra cosa. Se sono incolonnato in autostrada, ahimè capita, oltre alla scocciatura di dover stare fermo devo giocare con frizione e cambio per avanzare un metro, poi mi fermo, poi riparto e così via. Una seccatura. Già con il cambio automatico sarebbe un'altra vita. Immagino che con ibride ed elettriche sia molto più gestibile, se il climatizzatore è spento una Yaris ibrida ferma in coda, in autostrada o al semaforo, immagino stia a motore spento
Il cambio automatico riduce moltissimo il gap tra termiche ed elettriche/elettrificate, in alcuni casi lo azzera del tutto. A mio parere, una termica automatica fatta bene è più gradevole da guidare di una ibrida (fonte: esperienza/opinione personale). IMHO, ovviamente.
 
Politica commerciale Volkswagen. Altri fanno pagare molto meno per la differenza di capacità delle batterie.
Politica che ai fini pratici commerciali è come se fosse inesistente perchè nessuna casa offre auto di segmento D con diversi tagli di batteria soprattutto da utilitaria, infatti di ID.4 da 52 kwh non ne vendeno una. Ma da l'idea di quanto pesa in termini economici una batteria il cui costo, soprattutto strutturale e di gestione visto che tensioni e correnti cominciano ad essere impegnative, cresce enormemente al crescere dei kwh
Ma se andiamo ai segmenti inferiori dove l'autonomia conta eccome rispetto al costo, non direi che te li regalano i kwh.
Renault per la R5 i 12 kwh di differenza te li fa pagare 250 euro al kwh
Citroen per la eC4 ti fa pare gare ben 3000 euro per 4 kwh in più, che anche tolti i 1500 euro di optional aggiuntivi che ti da, sempre 375 euro al kwh spendi.
Kia per la EV 3 ma comincia essere una segmento C che parte da 36 e arriva a 40 mila euro tene chiede 174 di euro al kwh di differenza.
Hyundai, quindi stesso gruppo e politica commerciale della Kia, tene chie 188 per le 2 varianti a listino
Poi di altri, sempre che ne ho persa qualcuno, non offrono diversi tagli sullo stesso modello "economico".


In un'auto c'è molto di più della batteria; non ha senso che il prezzo dell'auto sia direttamente proporzionale alla capacità della batteria.
Punti di vista, non pretendo di convincere nessuno ma in sostanza tutte le auto elettriche sono "uguali" :
- i motori arrivano tutti dalla stessa parte, e la differenza in produzione tra uno e l'altro e di neanche un centinaio di euro.
- la piattaforma software è la stessa sia che vendi una utilitaria sia che vendi un missile. E Tesla lo ha dimostrato ben 8 anni fa commercializzando lo stesso software completo per tutte le Model 3 ma che se pagavi ti venivano sloccati gli optional, o li potevi scaricare. Lui perfino lo ha fatto anche con i kwh della batteroia ma quella è un'altra storia.
- la tecnologia elettrica è identica, cambia solo come la gestici tra un modello e l'altro, un pè come capita ora che lo stesso componente di una termica te lo ritrovi su tutte le auto del gruppo ma con marchio diverso. Ecco con le elettrica è portato tutto ad un livello molto molto superiore.
Fatto sta che quando vai in concessionaria a vedere un'auto elettrica la prima cosa che chiedi, sempre che non ti sei informato prima, è quanti kwh netti ha la batteria e quanta autonomia ha, che è il costo pesante dell'auto e poi nel caso vedi se devi o puoi aggiungere qualche optional. Come ho già scritto in precedenza oggi con una termica non chiedi quanto è grosso il serbatorio.
 
Politica che ai fini pratici commerciali è come se fosse inesistente perchè nessuna casa offre auto di segmento D con diversi tagli di batteria soprattutto da utilitaria, infatti di ID.4 da 52 kwh non ne vendeno una. Ma da l'idea di quanto pesa in termini economici una batteria il cui costo, soprattutto strutturale e di gestione visto che tensioni e correnti cominciano ad essere impegnative, cresce enormemente al crescere dei kwh
Ma se andiamo ai segmenti inferiori dove l'autonomia conta eccome rispetto al costo, non direi che te li regalano i kwh.
Renault per la R5 i 12 kwh di differenza te li fa pagare 250 euro al kwh
Citroen per la eC4 ti fa pare gare ben 3000 euro per 4 kwh in più, che anche tolti i 1500 euro di optional aggiuntivi che ti da, sempre 375 euro al kwh spendi.
Kia per la EV 3 ma comincia essere una segmento C che parte da 36 e arriva a 40 mila euro tene chiede 174 di euro al kwh di differenza.
Hyundai, quindi stesso gruppo e politica commerciale della Kia, tene chie 188 per le 2 varianti a listino
Poi di altri, sempre che ne ho persa qualcuno, non offrono diversi tagli sullo stesso modello "economico".



Punti di vista, non pretendo di convincere nessuno ma in sostanza tutte le auto elettriche sono "uguali" :
- i motori arrivano tutti dalla stessa parte, e la differenza in produzione tra uno e l'altro e di neanche un centinaio di euro.
- la piattaforma software è la stessa sia che vendi una utilitaria sia che vendi un missile. E Tesla lo ha dimostrato ben 8 anni fa commercializzando lo stesso software completo per tutte le Model 3 ma che se pagavi ti venivano sloccati gli optional, o li potevi scaricare. Lui perfino lo ha fatto anche con i kwh della batteroia ma quella è un'altra storia.
- la tecnologia elettrica è identica, cambia solo come la gestici tra un modello e l'altro, un pè come capita ora che lo stesso componente di una termica te lo ritrovi su tutte le auto del gruppo ma con marchio diverso. Ecco con le elettrica è portato tutto ad un livello molto molto superiore.
Fatto sta che quando vai in concessionaria a vedere un'auto elettrica la prima cosa che chiedi, sempre che non ti sei informato prima, è quanti kwh netti ha la batteria e quanta autonomia ha, che è il costo pesante dell'auto e poi nel caso vedi se devi o puoi aggiungere qualche optional. Come ho già scritto in precedenza oggi con una termica non chiedi quanto è grosso il serbatorio.

Se ci pensi, anche le Tesla base, come capacità batteria, non è che ne abbiano molta di più

Tra i 360 €/kWh di VW e i 170 di Kia, mi pare che ci sia una bella differenza.

Che le vetture elettriche siano " più uguali" delle termiche, sono d'accordo, ma il resto della vettura non è certo gratis, come dovrebbe essere per rendere il vostro della vettura direttamente proporzionale alla capacità della batteria.
Diciamo, con la tariffa Kia, la EV3 costerebbe circa 25.000 € +170 €/kWh e mi pare un discorso che ci può stare.
Quello di VW, molto meno e non so perché facciano questo.
 
No ma io intendevo un'altra cosa. Se sono incolonnato in autostrada, ahimè capita, oltre alla scocciatura di dover stare fermo devo giocare con frizione e cambio per avanzare un metro, poi mi fermo, poi riparto e così via. Una seccatura. Già con il cambio automatico sarebbe un'altra vita. Immagino che con ibride ed elettriche sia molto più gestibile
Beh quello di sicuro se poi hai anche il cruise contro adattativo con funzione ripartenza sei a posto non devi fare altro che stare li a guardare che l'auto fa tutto da sola : parte, si ferma , riparte si ferma... al ritmo della coda e non devi manco girare il volante se stai affrontando un curvone autostradale perchè ha anche la funzione di centratura autonoma della corsia. Tenerlo si e sempre, perchè se no il sistema non sentendo pressione sullo sterzo dopo alcuni secondi ti bacchetta e ti rammenta che la mano/mani le devi tenere sopra.
L'unica cosa è che se l'auto sta ferma più di un minuto il cruise mette l'auto in attesa e quando la colonna riparte devi solo sfiorare il pedale dell'acceleratore e questa riparte e ri inizia il circolo. Per forrtuna la ID.4 ha un tempo più alto, circa un nimuto e mezzo, il Rav4 qualcosa meno di un minuto. In certe occasioni è salutare. Attenzione però se lasci il cruise control adattativo impostato ad velocità alta, sopra i 70- 80 kmh, le ripartenze le fa abbastaza alla garibaldina perchè lui pensa che debba raggiungere abbastanza in fretta quella velocità di crocera ma in realta poi devra frenare un po bruscamente perchè sei in colonna e ti devi fermare ancora, quindi è meglio o usare i tasti per abbassarlo almeno a 50 kmh o toglierlo e rimetterlo quando vai piano e gestire con i tasti una velocità congrua.

se il climatizzatore è spento una Yaris ibrida ferma in coda, in autostrada o al semaforo, immagino stia a motore spento
Si e no, perchè la frenata rigenerativa nelle Toyota entra in gioco sopra i 12 km/h, sotto usa i freni fisci come li usa se hai la batteria piena durante una discesa, ecco perchè hanno inventato sul cambio automatico le funzioni S+ e S- per fare freno motore.
Quindi si presume che in colonna non raggiungi certe velocità e decelerazioni tali da rigeberare la batteria quindi è probabile che prima o poi il motore parta lo stesso perchè non hai rigenerazione. Cosa diversa se la colonna è più "dinamica", mentre al semaforo mai, o quasi, se il clima lo hai spento.
 
Beh quello di sicuro se poi hai anche il cruise contro adattativo con funzione ripartenza sei a posto non devi fare altro che stare li a guardare che l'auto fa tutto da sola : parte, si ferma , riparte si ferma... al ritmo della coda e non devi manco girare il volante se stai affrontando un curvone autostradale perchè ha anche la funzione di centratura autonoma della corsia. Tenerlo si e sempre, perchè se no il sistema non sentendo pressione sullo sterzo dopo alcuni secondi ti bacchetta e ti rammenta che la mano/mani le devi tenere sopra.
L'unica cosa è che se l'auto sta ferma più di un minuto il cruise mette l'auto in attesa e quando la colonna riparte devi solo sfiorare il pedale dell'acceleratore e questa riparte e ri inizia il circolo. Per forrtuna la ID.4 ha un tempo più alto, circa un nimuto e mezzo, il Rav4 qualcosa meno di un minuto. In certe occasioni è salutare. Attenzione però se lasci il cruise control adattativo impostato ad velocità alta, sopra i 70- 80 kmh, le ripartenze le fa abbastaza alla garibaldina perchè lui pensa che debba raggiungere abbastanza in fretta quella velocità di crocera ma in realta poi devra frenare un po bruscamente perchè sei in colonna e ti devi fermare ancora, quindi è meglio o usare i tasti per abbassarlo almeno a 50 kmh o toglierlo e rimetterlo quando vai piano e gestire con i tasti una velocità congrua.


Si e no, perchè la frenata rigenerativa nelle Toyota entra in gioco sopra i 12 km/h, sotto usa i freni fisci come li usa se hai la batteria piena durante una discesa, ecco perchè hanno inventato sul cambio automatico le funzioni S+ e S- per fare freno motore.
Quindi si presume che in colonna non raggiungi certe velocità e decelerazioni tali da rigeberare la batteria quindi è probabile che prima o poi il motore parta lo stesso perchè non hai rigenerazione. Cosa diversa se la colonna è più "dinamica", mentre al semaforo mai, o quasi, se il clima lo hai spento.

L'energia cinetica è proporzionale al quadrato della velocità, quindi a 3,3 m/s [12 km/h), hai ben poco da recuperare
 
E Tesla lo ha dimostrato ben 8 anni fa commercializzando lo stesso software completo per tutte le Model 3 ma che se pagavi ti venivano sloccati gli optional, o li potevi scaricare. Lui perfino lo ha fatto anche con i kwh della batteria
però questo contraddice un po' il tutto, come se in realtà il costo della batteria fosse relativo (non sarebbe meglio se no mettere il taglio più basso?) e riporta quindi almeno in parte alla politica commerciale, che spesso è simile per tutti su certe cose (esempi diversi, ma che fa capire come le politiche commerciali sono spesso copiate vedi da quando hanno iniziato a far pagare quasi tutti i colori anche pastello lo hanno fatto tutti).

Pour parler, probabilmente la verità è nel mezzo, il mio è solo uno spunto e non ho idea
 
però questo contraddice un po' il tutto, come se in realtà il costo della batteria fosse relativo
Quello hardware/software lo è di sicuro.
Per una casa sviluppsre e costruire basi hardware differenti a seconda del modello o della versione dell'auto e poi coordinare, gestire la produzione e riformiemnto alla catena di montaggio a seconda delle vendite è molto più costosa che progettare una base hardware per tutti e poi tramite software, anch'esso comune, abilitare solo quello per cui hai bisogno, hai pagato o che pagherai in seguito. E' lo stesso dei videogiochi o degli applicativi tu scarichi tutto e poi ti abilitano per quello che hai pagato.
Per le batterie "variabili" Tesla sulla Model 3 è stato sempre in quest'ottica, ma commercialmente non ha funzionato e nonostante questo non ci ha nemmeno perso nulla.
Dato che il fattote tempo/produzione era cruciale non aveva ne tempo ne risorse per progettare e assemblare batterie a capacità ridotta, quindi ha pensato ben di simulare una batteria più piccola bloccando l'autonomia così poteve costruire auto tutte uguali semza modificare nulla sulla linea di montaggio e rallentare la produzione.
Peccato che poi le vendite furono scarse, quindi tolse l'auto solo a livello commerciale e il blocco software perchè poi era sempre la stessa auto. In tutti i casi il ragionamento è sempre lo stesso, adottare la soluzione che costa meno anche se alla vista "altrui" sembra essere quella più insensata.
 
Non sembra un problema così grosso, neanche se devi tenere la pistola in mano per tutto il rifornimento.

bb5790151d25984de0935ad486c1249c.jpg


Poi le cose son cambiate, ma la diffusione del motore a benzina non si è fermata per questo.
Mi sembra che in foto sia un "autista" a fare rifornimento, non il proprietario della macchina.

Per il resto, se la batteria ha capacità adeguata ai percorsi abituali e posso ricaricarla nel mio box, il fatto che le colonnine siano senza tettoia è palesemente ininfluente

Se l'autonomia è scarsa e piove a dirotto (o c'è un sole che spacca le pietre) non mi sembra peregrino avere una protezione sopra la testa

In Scandinavia facciano quel che vogliono


Confermo che le indicazioni fornite da Zero cilindri sono apprezzabili e molto utili. Grazie!
 
Ultima modifica:
Pianificazione
Andata, ritorno o andata e ritorno ?

Fino ad ora si è sempre pianificato un percorso da un punto A ad un punto B, ma facendo il percorso al contrario o supponendo di andare e tornare come se fosse unico viaggio si avranno gli stessi risultati ? Si e no.
Considerando il viaggio di sola andata o di solo ritorno sostanzialmente non cambia molto perchè si presuppone che una volta arrivati a destinazione avrete la possibilità di ricaricare al 100% per un eventuale percorso di ritorno.
Ma se considiriamo il viaggio di andata e ritorno come unico, ovvero non preparate e ricaricate l'auto a destinazione per il ritorno ma affrontate il viaggio di ritorno come se fosse unico le cose cambiano parecchio.
Innanzi tutto per alcune auto c'è differenza di consumo medio al km che di kwh totali tra andata e ritorno, e soprattutto le soste per la ricarica aumentano nel csso di un unico viaggio di A/R. Oltre al fatto che il tempo totale tra le varie batterie non cambia di molto, semmai è lo sbattimento totale che fa la differenza.
Le 3 tipologie di viaggio : sola andata, solo ritorno, andata e ritorno come se fosse un unico viaggio
In ordine i dati : tempo totale, tempo percorso, tempo ricariche, media watt per km, kwh consumati.
Ecco i risultati :
Byd Dolphin 60 kwh
A : 6:13 4:24 1:46 288 wkm 173,8 kwh n.3 ricariche
R : 6:12 4:43 1:28 261wkm 154,5 kwh n.3 ricariche
A/R : 12:46 8:50 3:57 287 wkm 341,5 kwh n.8 ricariche 4+4
Hyundai Kona 64 kwh
A : 6:24 4:43 1:41 217 wkm 130.9 kwh n,2 ricariche
R : 6:08 4:55 1:12 217 wkm 129 kwh n.2 ricariche
A/R 13;28 9:19 4:09 234 wkm 280 kwh n.6 ricariche 3+3
Renault R5 52 kwh
A : 6:23 4:28 1:56 254 wkm 152 kwh n.3 ricariche
R : 6:15 4:59 1:19 227 wkm 135 kwh n.3 ricariche
A/R 12;55 9:91 2:54 255 wkm 306,7 kwh n.8 ricariche 3+5
G Panda
A : 6:55 5:26 1:29 215 wkm 129 kwh n.3 rixariche
R : 6:37 5:15 1:23 223 wkm 131,9 kwh n.3 ricariche
A/R 13:55 10:40. 3:15. 218 wkm 259 kwh n.8 ricariche 4+4
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto