Ciao Zero,
ti scrivo per chieder chiarimento riguardo il significato di questo "indice" che hai calcolato.
Ciao, ti voglio spiegare tutto quello che sta dietro al mio ragionamento così forse riesco a farmi capire.
Se ti capita di visitare un concessionario Vw* (vedi asterisco) che ha la fortuna di avere nel salone una ID.4 o ID.5, che sono identiche tranne per la coda, e una ID.3 noterai che tranne per la grandezza e forma non c’è nessuna differenza. Stessi volanti, stesso display, stessi pulsanti, stessi materiali per gli interni, stesse finiture, stesso software, stessa piattaforma, stessa base tecnica e tecnologica, stesse batterie tranne il taglio, stessa meccanica, praticamente è come vedere una ID.4 in scala ridotta. Ma dell’ID.4 esiste anche la 52 kwh che è lo stesso taglio della ID.3 e la differenza di costo è di soli 3 mila euro giustificati dal solo costo strutturale. Perchè la differenza tra una ID.4 da 77 kwh e una 52 kwh ci sono invece ben più di 8 mila euro per la stessa identica auto.
Quindi come puoi vedere i kwh contano eccome e caratterizzano il costo dell’auto. Cosa che con le termiche non accade perchè dietro la differenza di costo tra segmenti oltre che la dimensione c’è anche un fattore tecnologico dei motori adottati. Basta osservare il motore della Corolla Cross (1.8cc e 2.0cc) e quello del Rav4 (2.5cc) per capire che la differenza di costo non è solo strutturale.
Quindi fatto di dividere l’intero costo dell’auto per i kwh della batteria non è poi cosi grossolano, neanche preciso, ma secondo me abbastanza trascurabile per una “veloce” cernita tra modelli da prendere in esame.
Mentre patendo da questa premessa per la formula che mi hai chiesto ho fatto questo ragionamento :
Una volta che hai ricavato il valore in euro per un kwh della batteria, esempio G Panda, 25 mila euro diviso 44 kwh di batteria = 568 euro per un kwh (568,18), adesso per calcolare l'indice prendi la capacità della batteria sempre 44 kwh e la dividi per gli euro del suo valore unitario, ovvero 568, e trovi la “bontà” monetaria della batteria stessa, 44 kwh diviso 568 euro al kwh = 0,077, che poi moltiplichi per 1000. Moltiplichi perchè dato che usando le migliaia nella divisione vengono numeri con lo 0 virgola, poco comprensivi e non danno idea della grandezza così il nostro 0,077 diviene 77. Questo formula perchè non è detto, e poi te lo dimostro, che a parità di costo al kwh si ha la stessa resa in autonomia.
Adesso prendiamo la Dolphins che ha praticamente lo stesso costo al kwh, 566 euro, ma di kwh ne ha 60 non 44. Se ricavi l’indice il risultato sarà 106, ovvero 60 kwh diviso 566 euro al kwh.
Come puoi vedere stesso costo al kwh ma indici diversi, l’indice più alto, Dolphin, praticamente ti dice che i soldi che hai speso al kwh seppur uguali a quelli della G Panda ti permettono di andare più lontano avendoo ben il 20% di batteria in più.
Quindi in parole povere comprando un Dolphins i tuoi soldi hanno reso di più in autonomia che comprare una G Panda anche se la prima costa 34 mila euro e la seconda 25 mila.
Ragionando a ritroso se la G Panda fosse stata conveniente come la Dolphins, ovvero stesso indice di 106 al posto di 77, il costo della G Panda dovrebbe essere di 18.264 euro e non 25 mila che ti propongono. 44 kwh diviso 0,106 = 415 euro al kwh che poi se si moltiplica per 44 kwh della batteria da appunto 18.264.
Un altro esempio, se la G Panda avesse avuto lo stesso indice della Kona, 101, allora costerebbe 19.168 euro e non 25 mila.
Ti faccio un altro esempio ammettendo che entrambe le batterie soddisfino le tue esigenze di mobilità, stessa auto : per te i tuoi soldi sarebbero spesi meglio per un taglio di batteria da 40 kwh che costa 25 mila, o con quello da 46 kwh che costa 30 mila ?
Spero di essere stato chiaro e che tu abbia compreso del perchè uso questa fornula.
*prendo la Vw perchè è una delle pochissime marche che ha progettato le sue elettriche su piattaforma dedicata e quindi i costi sono “puliti” e reali per un’auto elettrica, cosa invece poco chiara per chi ad esempio che Stellantis che adottando piattaforme multi energia i costi sono mischiati tra le varie tecnologie e i modelli non sono dedicati.