<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giusto per rispondere , se oggi avessi la nuova Golf, che carica pure rapidamente alle colonnine veloci, allora il discorso cambierebbe, perchè migliorerebbe di parecchio la percorrenza km\l.
Se mi permetti, giusto per chiedere, come ti cambierebbe?
Faresti ricarica durante la pausa fisiologica e poi benzina?
 
Se vuoi ti cito una delle paturnie tanto in voga, quello delle colonnine con la tettoia. Più volte ti è stato detto (e ci sei pure stato in Svezia quindi lo sai) che nei paesi climaticamente più sfavorevoli del nostro(UK\Norvegia tanto per citarne 2) questo non è un problema, mentre nel paese del sole, pizza e mandolino , almeno da quanto traspare leggendo qui dentro ( o un altro forum ,dato che pare che mi confonda) sembra un'ostacolo insormontabile.
Del fatto che "mi sia stato detto", sinceramente mi interessa il giusto. Nessuno ha mai sostenuto che è un ostacolo insormontabile, dai.... che sia una rottura di balle trafficare col cavo bagnato sotto la pioggia mi sembra incontestabile, però non è che uno rinuncia all'acquisto dell'auto per questo. E lo sai bene anche tu.
 
Se mi permetti, giusto per chiedere, come ti cambierebbe?
Faresti ricarica durante la pausa fisiologica e poi benzina?
Cambierebbe che ad oggi ho da centellinare 10 kWh su 400 km (una distanza a caso), mentre con la nuova Golf ne avrei 18 KWh da centellinare. Quindi mi immagino che in primis ho più elettroni che possono ridurre il consumo di benzina, e che se durante la sosta fisiologica posso anche riprendere un 50/60% di batteria, posso ridurre ulteriormente la co2 della benzina e i suoi inquinanti una volta bruciata.
 
Del fatto che "mi sia stato detto", sinceramente mi interessa il giusto. Nessuno ha mai sostenuto che è un ostacolo insormontabile, dai.... che sia una rottura di balle trafficare col cavo bagnato sotto la pioggia mi sembra incontestabile, però non è che uno rinuncia all'acquisto dell'auto per questo. E lo sai bene anche tu.
L'esempio della tettoia (che a memoria pure te ritenevi una mancanza più o meno grave) è quello che definisco "voler cercare un problema dove non c'è".
Anche il tema del cavo di ricarica sotto la pioggia, ti è stato spiegato più volte (ma evidentemente non a sufficienza) che ci sono modi migliori per gestire la situazione. Eppure si continua imperterriti nel portare avanti il medesimo ululato alla luna.
 
Oggi alle colonnine vicino alla scuola che vedo sul tragitto casa lavoro c'era una jeep avenger attaccata e pioveva grosso così.
Non metto in dubbio che sia sicuro ma perchè uno si deve bagnare?
L'ultima volta che ho fatto benzina pioveva di traverso e nonostante la tettoia del distributore mi sono bagnato per bene,ho messo i soliti 20 euro quindi avrò preso pioggia per 1 minuto nulla di grave.
Ma comunque se la tettoia fosse stata 1 metro più lunga e non mi fossi bagnato sarei stato più contento.
 
Non metto in dubbio che sia sicuro ma perchè uno si deve bagnare?
Non sembra un problema così grosso, neanche se devi tenere la pistola in mano per tutto il rifornimento.

bb5790151d25984de0935ad486c1249c.jpg


Poi le cose son cambiate, ma la diffusione del motore a benzina non si è fermata per questo.
 
Che molte obiezioni sull'elettrico siano "paturnie" probabilmente è vero, inclusa l'autonomia. Rimangono però 3 enormi limiti:

.I tempi di ricarica
.I costi e le incognite per la sostituzione della batteria in caso di auto usata o in caso di incidente
.I costi d'acquisto ancora enormemente superiori, nonostante il calo dei prezzi delle batterie (e no, paragonare una Fiat Panda con una Dacia Spring, oppure una Audi A4 con una Tesla Model 3, non vale date le enormi differenze nel combinato di autonomia+tempi di ricarica).
 
L'esempio della tettoia (che a memoria pure te ritenevi una mancanza più o meno grave) è quello che definisco "voler cercare un problema dove non c'è".
Anche il tema del cavo di ricarica sotto la pioggia, ti è stato spiegato più volte (ma evidentemente non a sufficienza) che ci sono modi migliori per gestire la situazione. Eppure si continua imperterriti nel portare avanti il medesimo ululato alla luna.
Perdonami, ma questo tipo di tono ti pregherei di riservarlo a qualche parente più prossimo. Non sono uno scolaretto e nemmeno uno che fa concorrenza a Spiderman nell'arrampicata sui vetri, anche perchè non ne ho nè l'età nè il fisico, e so distinguere benissimo quelli che sono limiti concreti all'utilizzo da fastidi minori, che ci sono, ma sono di natura bagatellare, come direbbero gli azzeccagarbugli. E questo vale anche per le battutine su anziane parenti domiciliate in amene località termali. Non fanno ridere se le fa Pieraccioni, figurati qui...
 
Perdonami, ma questo tipo di tono ti pregherei di riservarlo a qualche parente più prossimo. Non sono uno scolaretto e nemmeno uno che fa concorrenza a Spiderman nell'arrampicata sui vetri, anche perchè non ne ho nè l'età nè il fisico, e so distinguere benissimo quelli che sono limiti concreti all'utilizzo da fastidi minori, che ci sono, ma sono di natura bagatellare, come direbbero gli azzeccagarbugli. E questo vale anche per le battutine su anziane parenti domiciliate in amene località termali. Non fanno ridere se le fa Pieraccioni, figurati qui...
Ma guarda, rispedisco al mittente. Se un concetto ti è stato ripetuto più volte e non riesci a farlo tuo, o scrivo in cirillico o non lo capisci per motivi che non rientrano tra quelli che mi possono interessare.

La chiudo qui che non è il forum di Calimero.
 
Se un concetto ti è stato ripetuto più volte e non riesci a farlo tuo,
Lo so che non dovrei rispondere.... comunque, di nuovo: perchè dovrei "fare mio" un concetto che non condivido, perchè lo dici tu? Non è che mi hai spiegato la tabellina del sei e non riesco a impararla, hai espresso un tuo legittimo punto di vista, l'ho capito alla perfezione, ma semplicemente la penso diversamente. O devo darti ragione per forza? Se diventa il forum di Calimero non è certo grazie a me, fidati. Comunque, anche per me si chiude qui.
 
Quindi se qualcuno ripete più volte un concetto ha ragione e l'interlocutore deve sposare il suo punto di vista e non può restare della propria opinione?

Se io in presenza di una scala priva di corrimano dicessi "sarebbe meglio metterci un corrimano" mi risponderesti "sei caduto?no?e allora cosa rompi?".
Il fatto che gli altri che usano quella scala non lo facciano notare potrebbe voler dire che non ci hanno fatto caso o che davvero non ne sentono il bisogno.
Ma vedi che se qualcuno cade poi ci ripensa.

Poi vengono citati spesso altri paesi come per dire se non lo fanno loro che sono evoluti vuol dire che non serve.
Ma ad esempio dicono che gli inglesi se non piove proprio a dirotto non aprono nemmeno l'ombrello.
Così come dicono che nei paesi scandinavi siano abituati a lasciare le carrozzine coi bambini all'aperto anche quando nevica.
Per questo da domani se piove dobbiamo lasciare l'ombrello a casa e bagnarci?
 
Colgo l'invito di Carloantonio70 e aggiungo che dobbiamo rimanere in topic, qui non si parla delle auto elettriche in generale, né della transizione e dei problemi connessi bensì di aspetti pratici che ci vengono descritti con molta precisione e cortesia da un nostro collega forumista, al quale dobbiamo essere grati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto