Politica commerciale Volkswagen. Altri fanno pagare molto meno per la differenza di capacità delle batterie.
Politica che ai fini pratici commerciali è come se fosse inesistente perchè nessuna casa offre auto di segmento D con diversi tagli di batteria soprattutto da utilitaria, infatti di ID.4 da 52 kwh non ne vendeno una. Ma da l'idea di quanto pesa in termini economici una batteria il cui costo, soprattutto strutturale e di gestione visto che tensioni e correnti cominciano ad essere impegnative, cresce enormemente al crescere dei kwh
Ma se andiamo ai segmenti inferiori dove l'autonomia conta eccome rispetto al costo, non direi che te li regalano i kwh.
Renault per la R5 i 12 kwh di differenza te li fa pagare 250 euro al kwh
Citroen per la eC4 ti fa pare gare ben 3000 euro per 4 kwh in più, che anche tolti i 1500 euro di optional aggiuntivi che ti da, sempre 375 euro al kwh spendi.
Kia per la EV 3 ma comincia essere una segmento C che parte da 36 e arriva a 40 mila euro tene chiede 174 di euro al kwh di differenza.
Hyundai, quindi stesso gruppo e politica commerciale della Kia, tene chie 188 per le 2 varianti a listino
Poi di altri, sempre che ne ho persa qualcuno, non offrono diversi tagli sullo stesso modello "economico".
In un'auto c'è molto di più della batteria; non ha senso che il prezzo dell'auto sia direttamente proporzionale alla capacità della batteria.
Punti di vista, non pretendo di convincere nessuno ma in sostanza tutte le auto elettriche sono "uguali" :
- i motori arrivano tutti dalla stessa parte, e la differenza in produzione tra uno e l'altro e di neanche un centinaio di euro.
- la piattaforma software è la stessa sia che vendi una utilitaria sia che vendi un missile. E Tesla lo ha dimostrato ben 8 anni fa commercializzando lo stesso software completo per tutte le Model 3 ma che se pagavi ti venivano sloccati gli optional, o li potevi scaricare. Lui perfino lo ha fatto anche con i kwh della batteroia ma quella è un'altra storia.
- la tecnologia elettrica è identica, cambia solo come la gestici tra un modello e l'altro, un pè come capita ora che lo stesso componente di una termica te lo ritrovi su tutte le auto del gruppo ma con marchio diverso. Ecco con le elettrica è portato tutto ad un livello molto molto superiore.
Fatto sta che quando vai in concessionaria a vedere un'auto elettrica la prima cosa che chiedi, sempre che non ti sei informato prima, è quanti kwh netti ha la batteria e quanta autonomia ha, che è il costo pesante dell'auto e poi nel caso vedi se devi o puoi aggiungere qualche optional. Come ho già scritto in precedenza oggi con una termica non chiedi quanto è grosso il serbatorio.