Imho va considerato un aspetto.
I tempi di percorrenza,escluse le ricariche,potrebbero essere diversi.
Un conto è viaggiare a 120 con una vettura grande,un altro è farlo con una spring.
Imho la vettura più piccola va anche più piano quindi il gap potrebbe essere maggiore.
E poi se è vero che fare 3 soste brevi invece di 2 più lunghe non incide tanto sul tempo totale va considerato che ogni sosta in più comporta il rischio,oggi remoto domani chissà dipende anche da quando fai il viaggio,di trovare la colonnina occupata.
Sulla carta fila tutto liscio,arrivi attacchi ricarichi e riparti.
Nella pratica imho più soste potrebbe voler dire più cose che possono andare storte e magari far perdere un po' di tempo.
Dal confronto emerge che sopra i 50 kwh più o meno il viaggio è lo stesso,non fa tanta differenza avere un pacco batterie da 50 o da 60.
Ma sotto tale soglia addio.
Anche il fatto che le auto si fermino nelle stesse aree di servizio a ricaricare purtroppo conferma quello che avevo scritto io.
Cioè che a prescindere dalla capacità del pacco batterie l'autonomia massima di ogni auto elettrica che deve affrontare un viaggio troppo lungo per farlo tutto senza ricaricare è la distanza tra casa propria e la colonnina dove sei costretto a fermarti.
Se l'auto ha molta autonomia forse si ha più scelta,se qui trovo auto in coda per ricaricare possono proseguire e fermarmi alla prossima.
Con poca autonomia non lo puoi fare,ti devi fermare ne troppo presto ne troppo tardi e se ci sono vetture in coda devi aspettare.
Il fatto che quasi tutte le auto a prescindere dal pacco batterie siano più o meno obbligate a fermarsi negli stessi punti imho poi aumenta il rischio di trovare le colonnine occupate.
Nel viaggio che avevo simulato io,che era più breve,la situazione era simile.
In teoria avevi una colonnina ogni 50 km ma in pratica se volevi fare una sola sosta eri costretto a fermarti a metà strada col rischio di trovarsi tutti li ad aspettare.
Chi doveva invece fare 2 soste non avendo autonomia sufficiente forse poteva gestirsela meglio.
Però anche li a me non credo che piacerebbe fare una sosta troppo presto quando sono ancora fresco e poi magari non farne più verso la fine del viaggio quando invece potrei avere bisogno di un piccolo break.
Nulla di insormontabile ma senza uscire dall'autostrada imho la scelta su dove e quando fermarsi è più o meno obbligata.
I tempi di percorrenza,escluse le ricariche,potrebbero essere diversi.
Un conto è viaggiare a 120 con una vettura grande,un altro è farlo con una spring.
Imho la vettura più piccola va anche più piano quindi il gap potrebbe essere maggiore.
E poi se è vero che fare 3 soste brevi invece di 2 più lunghe non incide tanto sul tempo totale va considerato che ogni sosta in più comporta il rischio,oggi remoto domani chissà dipende anche da quando fai il viaggio,di trovare la colonnina occupata.
Sulla carta fila tutto liscio,arrivi attacchi ricarichi e riparti.
Nella pratica imho più soste potrebbe voler dire più cose che possono andare storte e magari far perdere un po' di tempo.
Dal confronto emerge che sopra i 50 kwh più o meno il viaggio è lo stesso,non fa tanta differenza avere un pacco batterie da 50 o da 60.
Ma sotto tale soglia addio.
Anche il fatto che le auto si fermino nelle stesse aree di servizio a ricaricare purtroppo conferma quello che avevo scritto io.
Cioè che a prescindere dalla capacità del pacco batterie l'autonomia massima di ogni auto elettrica che deve affrontare un viaggio troppo lungo per farlo tutto senza ricaricare è la distanza tra casa propria e la colonnina dove sei costretto a fermarti.
Se l'auto ha molta autonomia forse si ha più scelta,se qui trovo auto in coda per ricaricare possono proseguire e fermarmi alla prossima.
Con poca autonomia non lo puoi fare,ti devi fermare ne troppo presto ne troppo tardi e se ci sono vetture in coda devi aspettare.
Il fatto che quasi tutte le auto a prescindere dal pacco batterie siano più o meno obbligate a fermarsi negli stessi punti imho poi aumenta il rischio di trovare le colonnine occupate.
Nel viaggio che avevo simulato io,che era più breve,la situazione era simile.
In teoria avevi una colonnina ogni 50 km ma in pratica se volevi fare una sola sosta eri costretto a fermarti a metà strada col rischio di trovarsi tutti li ad aspettare.
Chi doveva invece fare 2 soste non avendo autonomia sufficiente forse poteva gestirsela meglio.
Però anche li a me non credo che piacerebbe fare una sosta troppo presto quando sono ancora fresco e poi magari non farne più verso la fine del viaggio quando invece potrei avere bisogno di un piccolo break.
Nulla di insormontabile ma senza uscire dall'autostrada imho la scelta su dove e quando fermarsi è più o meno obbligata.