<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guida in autostrada nel periodo di traffico intenso | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

guida in autostrada nel periodo di traffico intenso

Si ma non c'è il concetto di corsia di sorpasso, io che sono alla terza corsia vado a 40 miglia quello alla mia destra va a 45 e mi può superare senza dover cambiare corsia, ovviamente parliamo spesso di sedi stradali con diverse corsie, ma io ho visto che anche con 3 funziona bene. In teoria anche noi abbiamo il concetto di circolazione a file parallele, ma si applica in alcuni casi è visto che pochi lo sanno bisogna stare attenti
 
Viaggiano tutti alla stessa velocità su più corsie e si può cambiare corsia, spostandosi o a destra o a sinistra.

Si ma intendo dire chi stabilisce qual è la velocità da tenere in una determinata corsia?
Tipo quelle al centro sono quelle più lente e quelle esterne più veloci?
Oppure sono le auto a dettare l'andatura e quindi quelle più veloci si cercano la corsia sgombra mentre quelle lente restano dove sono identificando la corsia in cui viaggiano come lenta?
 
Si ma intendo dire chi stabilisce qual è la velocità da tenere in una determinata corsia?
Tipo quelle al centro sono quelle più lente e quelle esterne più veloci?
Oppure sono le auto a dettare l'andatura e quindi quelle più veloci si cercano la corsia sgombra mentre quelle lente restano dove sono identificando la corsia in cui viaggiano come lenta?

È l'auto a determinare la velocità, quindi anche li può capitare di dover cambiare corsia perché ti trovi davanti una vettura più lenta, ma capita di rado, in primis per il rispetto dei limiti e poi per l'utilizzo del cruise. A me è capitato più volte di fare decine se non centinaia di miglia con le stesse vetture vicino proprio per la fluidità del traffico, Los Angeles a parte che invece è un caso patologico e quando mi è capitato di girarci ho rimpianto il raccordo anulare di Roma. Purtroppo noi siamo protesi a cercare con la velocità di accorciare i tempi, quando invece rendendo scorrevole il traffico i tempi sarebbero più corti e con medie, e consumi più bassi. Considera che in certe immissione sulle autostrade statunitensi ci sono i semafori che in pratica ti obbligano a fermarti per pochi secondi così da rendere più fluido il traffico in immissione, pensa da noi come verrebbe considerata una misura del genere..
 
È l'auto a determinare la velocità, quindi anche li può capitare di dover cambiare corsia perché ti trovi davanti una vettura più lenta, ma capita di rado, in primis per il rispetto dei limiti e poi per l'utilizzo del cruise. A me è capitato più volte di fare decine se non centinaia di miglia con le stesse vetture vicino proprio per la fluidità del traffico,

Quindi se ho capito bene le vetture già presenti sulla corsia fanno l'andatura e chi si immette cambia corsia solo per trovare la corsia che fa per lui,dove la velocità è quella che va bene per lui,e poi non cambia più corsia.
Mi sembra un sistema molto intelligente,ma del tutto inapplicabile da noi perchè c'è sempre,secondo me,quello che pretende di tenere la propria andatura senza adattarsi a quella della corsia in cui è.
E che pretende che siano le auto davanti a lui ad adattarsi accelerando o quelle dietro di lui ad adattarsi rallentando.
Un sistema come quello americano invece a naso per funzionare ha bisogno di guidatori in grado di adattarsi alla situazione che trovano,disposti a cambiare corsia se si rendono conto di non essere in quella giusta e a cercare quella adatta a loro.
 
Si ma intendo dire chi stabilisce qual è la velocità da tenere in una determinata corsia?
Tipo quelle al centro sono quelle più lente e quelle esterne più veloci?
Oppure sono le auto a dettare l'andatura e quindi quelle più veloci si cercano la corsia sgombra mentre quelle lente restano dove sono identificando la corsia in cui viaggiano come lenta?
Tutte viaggiano al massimo consentito che non ricordo se è 55 o 60 miglia orarie
 
Tutte viaggiano al massimo consentito che non ricordo se è 55 o 60 miglia orarie

Se tutte le auto tenessero la stessa velocità,pari al limite massimo,allora basterebbe una sola corsia in cui il traffico scorrerebbe sempre non essendoci differenza di velocità.
Va bene la coordinazione ma credo che andare tutti alla stessa velocità sia utopistico,il limite non sarebbe più un limite massimo ma una velocità imposta e sarebbe pertanto vietato sia l'eccesso che il difetto di velocità.
 
Allora eri tu, lunedì sulla Gravellona-Genova, deserta, una sola auto in corsia centrale, l'ho "seguita" a 120 km/h stando in prima corsia per almeno 30 km, non si è mai schiodata dalla centrale, nonostante a destra fosse libera per chilometri.


Questa volta ... "non ero io"...
(e come ho spiegato... non mi comporto proprio così...)
Ma, anche se fosse:

in una autostrada deserta...
Una vettura solitaria in corsia centrale ai 120...
che male fa?
(se non c'è nessuno... non dà fastidio a nessuno !)
 
Se davanti a te la corsia è libera, chi devi sorpassare?


E' un vero peccato che non riusciamo a capirci.

Forse è un limite del testo scritto...
Forse se ci parlassimo di persona ci capiremmo al volo...

Proviamo a dirlo con parole diverse...
(riletto il comma 3 dell'art. 148,
che parla delle condizioni da verificare prima di sorpassare?)

Non sono "io " che devo sorpassare.
E' chi sorpassa me, che se si accerta (solo) che ci siano le condizioni "materiali" per poter sorpassare (leggi "lo spazio necessario per poter completare la manovra")
e basta...

senza accertarsi (come propongo che dovrebbe essere) se io
sto facendo una velocità scelta da me
o condizionata dalle condizioni del traffico
(=sono in coda)
fa una manovra scorretta, perchè
NON RISPETTA LA CODA !
 
In teoria se come dici sulla corsia centrale c'è la colonna di auto a 100,e sulla corsia di destra trovi dei veicoli lenti da sorpassare,significa che le corsie a destra non sono libere quindi potresti tranquillamente stare sulla corsia di sinistra a 130.
Anche perchè tenere quella velocità sulla corsia di destra se non è libera significa dover fare molti sorpassi.
Se invece le corsie al centro e a destra sono libere allora devi occupare quelle,ma se sono libere significa che non dovrai fare molti sorpassi e il problema non si porrà.
Io sarà perchè utilizzo l'autostrada raramente e non in orari di traffico intenso ma non ho mai incontrato vetture a meno di 120 nella corsia centrale,magari non si spostano a destra pur essendo la corsia di destra deserta,ma procedono più veloce di me che viaggio a destra a 105.


Esattamente.

Sintetizzato in poche righe quello che tentavo di dire.
(purtroppo io ho fatto un romanzo !)
 
MI fermo qui. Il resto sono tue interpretazioni di norme non interpretabili e chiare.
Dubbi che non dovresti avere, perchè inventati.

Invece ricominci da capo, nel tuo giro, per portare acqua a quel mulino e non sminuire le centinaia di righe precedenti.
Basta con la fantasia, per favore.
.

Mi dai un vero dispiacere.
Se dici questo, vuol dire che proprio non riesco a spiegarmi.

Stavo cercando di fare proprio il contrario: non fantasie e interpretazioni capziose, ma esempi concreti.
 
Come ti dicevo, nel Codice c'è poco di esplicito, e se dovesse indicare alla lettera tutti i comportamenti possibili su strada, sarebbe un'enciclopedia.

I Codici esprimono sinteticamente "lo spirito della Legge"
e "le intenzioni del legislatore".

Poi sarebbero i Regolamenti di attuazione quelli che dovrebbero andare a contemplare tutti i casi particolar uno per uno sistematicamente ...

Purtroppo nelle normative italiane, proprio da quest'ultimo punto di vista siamo MOLTO carenti...
(abbiamo regolamenti che aggiungono poco o nulla a quanto espresso negli articoli del Codice...)

Comunque...
non solo non è vero che bisogna fare leggi prolisse...

Per fare maggiore chiarezza, in questo caso basterebbe...
TOGLIERE
qualche parola,
e i comportamenti da tenere diventerebbero più chiari!
 
Tanto per fare un esempio...
(per come la vedo io....)
le norme di comportamento diventerebbero già più chiare ed esplicite...
semplicemente ELIMINANDO le parti che ho indicato fra le parentesi quadre...


Art. 148. Sorpasso. (1)

1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.

2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:

a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;

b) che il conducente che lo precede
[nella stessa corsia]
non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;

c) che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semicarreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semicarreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;

d) che la strada sia libera
[per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza tra la propria velocità e quella dell'utente da sorpassare, nonché della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.]

3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada
[che lo precede sulla stessa corsia],
dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.

4. L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.

5. Quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata, tenuto anche conto della densità della circolazione in senso contrario, non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo un veicolo lento, ingombrante o obbligato a rispettare un limite di velocità, il conducente di quest'ultimo veicolo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Nei centri abitati non sono tenuti all'osservanza di quest'ultima disposizione i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone.

6. Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da tergo.

7. Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.

8.(omissis)

9. (omissis)

10.(omissis)

11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione,
[ quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.]
 
Ultima modifica:
Faccio notare il comma 11 (l'ultimo che ho trascritto)

dove si capisce chiaramente che l'intenzione del legislatore
prevede il sorpasso solo nei confronti di veicoli isolati che procedono a velocità ridotta "per loro scelta",
e non certo di coloro i quali viaggiano a velocità ridotta
"a causa di congestione della circolazione"

(non si capisce lo scopo di quella aggiunta relativa al senso opposto...)
 
Back
Alto