<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 116 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Ultima modifica di un moderatore:

Ho riletto l’articolo di Quattroruote (di marzo pag. 45 e non di aprile come avevo scritto in precedenza), e non si capisce bene se si parli di autoveicoli complessivi o solo di Stellantis.

Rileggendo bene ho capito che si parla di autoveicoli (quindi inclusi i furgoni e simili) ma solo di produzione Stellantis.

Quindi la produzione Stellantis nei tre Paesi considerati, diciamo il “triangolo europeo”, è la seguente:

- Spagna 1.000.000
- Italia 752.000
- Francia 737.000

Parliamo di Stellantis. Come produzione complessiva la situazione, guardando altri siti, sarebbe la seguente:

- Spagna 1.900.000
- Francia 1.500.000
- Italia 850.000

Ciò come autoveicoli complessivi.

Ora in Spagna si produrrà anche la Lancia Ypsilon ultimo modello.
 
Ultima modifica:
IMG_3779.jpeg


Personenkraftwagen (blu) = Autovetture
Nutzfahrzeuge (nero) = Veicoli commerciali / furgoni

In Italia, 500.000 autovetture e circa 200.000 veicoli commerciali.

La metà circa, indifferentemente quanto sostiene 4R.
 
Vedi l'allegato 31984

Personenkraftwagen (blu) = Autovetture
Nutzfahrzeuge (nero) = Veicoli commerciali / furgoni

In Italia, 500.000 autovetture e circa 200.000 veicoli commerciali.

La metà circa, indifferentemente quanto sostiene 4R.

Per l’esattezza, 752.000 in tutto in Italia (2023) solo del gruppo Stellantis. Poi ci sono gli altri marchi e si arriva a 850.000 circa, come ho scritto qui sopra. Quindi è giusto quello che ha scritto QR di marzo, a firma Roberto Lo Vecchio.
 
Per l’esattezza, 752.000 in tutto in Italia (2023) solo del gruppo Stellantis. Poi ci sono gli altri marchi e si arriva a 850.000 circa, come ho scritto qui sopra. Quindi è giusto quello che ha scritto QR di marzo, a firma Roberto Lo Vecchio.
Ok, purtroppo non ho letto l‘articolo, ma a quanto sostieni poco sopra, in francia i numeri di produzione sarebbero quasi identici a quelli italiani, invece del (quasi) doppio.
O forse ho interpretato male io? Vedi ..

Su Quattroruote di marzo (a pag. 45) si legge che in Italia nel 2023 in Italia sono stati prodotti 752.000 autoveicoli complessivi e in Francia 737.000.
 
Ok, purtroppo non ho letto l‘articolo, ma a quanto sostieni poco sopra, in francia i numeri di produzione sarebbero quasi identici a quelli italiani, invece del (quasi) doppio.
O forse ho interpretato male io? Vedi ..

Ho corretto quei dati (che si riferiscono esclusivamente a Stellantids e non a tutta la produzione) con un post completo, il n. 1.444 (con il cell. diciamo 7 post fa).

Ripeto, produzione TOTALE autoveicoli Spagna 1.900.000, Francia 1.500.000, Italia 850.000.

Produzione STELLANTIS autoveicoli Spagna 1.000.000, Francia 737.000, Italia 752.000.
 
Comunque Urso ha detto che ci sono ben 8 case che sono disposte a produrre automobili in Italia, poi vedremo quante realmente lo faranno.
.
io lo interpreto come "stiamo cercando di convincere 8 case".....
Mi fa strano all'improvviso ci sia la fila.
Poi magari ci sono, ma (se la memoria non mi inganna e non sono leggende) finisce come per la yaris, che si spaventano per burocrazia e assimilati e vanno da u n'altra parte.

Spero di sbagliarmi ma...
 
io lo interpreto come "stiamo cercando di convincere 8 case".....
Mi fa strano all'improvviso ci sia la fila.
Poi magari ci sono, ma (se la memoria non mi inganna e non sono leggende) finisce come per la yaris, che si spaventano per burocrazia e assimilati e vanno da u n'altra parte.

Spero di sbagliarmi ma...
La Yaris doveva finire a termini imerese(a fine anni 90 era uno stabilimento all'avanguardia), però ci fu anche il veto della solita famiglia nel non volere altri produttori in Italia.
Adesso il veto è venuto meno perchè si stanno facendo palesemente da parte, e quindi tocca correre per trovare altre case a cui affiliare le varie produzioni.

Fossì nello stato italiano, lavorerei per riempire i buchi(ormai enormi) che sta lasciando fca/stla, come grugliasco, termini imerese, cento(VM Motori), i vari fornitori di componentistica della Marelli ecc...
Inutile aprire nuovi stabilimenti, se poi lasciano terra bruciata di quelli vecchi che tutto sommato si recupererebbero con nuove produzioni in poco tempo(piuttosto che tirar fuori nuovi capannoni/macchinari perdendo almeno 2 anni).


Detto questo, confronto impietoso con gli altri stati UE, ok lasciamo da parte Spagna e Germania, ma la Francia quasi ci doppia, idem altre realtà che fino a 15 anni fa fabbricavano la metà dei nostri volumi.
Urso non ha torto a porre come obiettivo 1 milione di veicoli, però il torto è pretenderlo dall'ex Fiat che è una realtà ormai morta(visto che Panda finirà in Serbia, Multipla in Marocco, Tipo in Algeria o Turchia ecc...).
 
Il problema è la CO2 volenti o nolenti l'unica soluzione tampone è l'elettrico.
No. E' questo il punto. Perchè il ciclo di produzione delle materie prime delle batterie ha impatti ambientali enormi.
Dello smaltimento non sappiamo nulla. Tenendo conto che via via la capacità delle batterie degrada con il tempo (i 400 km di autonomia, dopo 4 anni sono meno, e se le ricariche sono state fatte in modo inappropriato, o l'auto è stata esposta a condizioni meteo estreme potrebbero essere anche molto meno)
Per soddisfare una domanda di elettricità vera qualora le bev si diffondessero davvero dovremmo sventare intere città per ricostruire una rete di distribuzione adeguata.
Per non parlare della fonte di produzione dell'energia.

Per ridurre la CO2 occorre limitare la domanda di mobilità privata. Che sia euro 0 o full elettric.
 
In Francia, nel 2023, sono state prodotte 1.026.000 automobili. Non c‘è solo Stellantis, ci sono anche Renault e Toyota.
Oltrettutto gli unico modello che Stellantis produce in Francia sono la C5 aircross, la 508, 5008 e 3008. Perchè pure PSA aveva via delocalizzato.
La C3 ad esempio è fatto in Slovacchia, la 208 idem.
 
Oltrettutto gli unico modello che Stellantis produce in Francia sono la C5 aircross, la 508, 5008 e 3008. Perchè pure PSA aveva via delocalizzato.
La C3 ad esempio è fatto in Slovacchia, la 208 idem.
.
E' vero, ma per certi versi hanno fatto bene: ricordo che nel 2012 quando prendemmo la 208, questa veniva fatta sia in Francia sia in Slovacchia ed io, leggendo le recensioni nei vari siti francesi, tifavo fortemente perchè venisse prodotta all'Est. Così è stato e l'auto non ha mai avuto problemi.
:emoji_grin:
Onestamente, oramai Stellantis è una multinazionale che detiene molti marchi, anche con forti personalità, ma da cliente/cittadino io non riesco più a vedere l'appartenenza nazionale come fattore determinante per la spesa.
Spero che l'Alfa produca auto in linea, la Lancia anche, la Peugeot pure, ma all'acquisto andrò sempre a cercare il best valute for money che siano prodotti in Europa, in Africa o nell'estremo Est (al limite, in coscienza, propenderei per quelle prodotte in paesi con minor sfruttamento).
E gli stabilimenti italiani, che vengano affidati a produttori interessati ad usarli... sarebbe un sogno. Chissà se si realizzerà, ma il sistema produttivo italiano in generale si deve dare una mossa.
 
Back
Alto