io lo interpreto come "stiamo cercando di convincere 8 case".....
Mi fa strano all'improvviso ci sia la fila.
Poi magari ci sono, ma (se la memoria non mi inganna e non sono leggende) finisce come per la yaris, che si spaventano per burocrazia e assimilati e vanno da u n'altra parte.
Spero di sbagliarmi ma...
La Yaris doveva finire a termini imerese(a fine anni 90 era uno stabilimento all'avanguardia), però ci fu anche il veto della solita famiglia nel non volere altri produttori in Italia.
Adesso il veto è venuto meno perchè si stanno facendo palesemente da parte, e quindi tocca correre per trovare altre case a cui affiliare le varie produzioni.
Fossì nello stato italiano, lavorerei per riempire i buchi(ormai enormi) che sta lasciando fca/stla, come grugliasco, termini imerese, cento(VM Motori), i vari fornitori di componentistica della Marelli ecc...
Inutile aprire nuovi stabilimenti, se poi lasciano terra bruciata di quelli vecchi che tutto sommato si recupererebbero con nuove produzioni in poco tempo(piuttosto che tirar fuori nuovi capannoni/macchinari perdendo almeno 2 anni).
Detto questo, confronto impietoso con gli altri stati UE, ok lasciamo da parte Spagna e Germania, ma la Francia quasi ci doppia, idem altre realtà che fino a 15 anni fa fabbricavano la metà dei nostri volumi.
Urso non ha torto a porre come obiettivo 1 milione di veicoli, però il torto è pretenderlo dall'ex Fiat che è una realtà ormai morta(visto che Panda finirà in Serbia, Multipla in Marocco, Tipo in Algeria o Turchia ecc...).