Tenete anche conto dell'elettrificazione che volenti o nolenti deve farsi per forza.
Per quello che ne so io di certo, a questo mondo, c'è solo la morte.
L'elettrificazione probabailmente si diffonderà ben oltre l'illusoria data del 2035. Sempre più voci autorevoli cominciano a mettere in dubbio un bel pò di certezze.
A meno che non si pensi di incentivarle con 20/30.000 euro per ogni auto a spese della collettività.
Conosco moltissime persone che una elettrica non la vorrebbero anche se costasse meno di una ICE a parità di classe modello e categoria.
Chi detta le regole, fino a prova contraria, è il mercato e se la gente comune non compra ai voglia ad insistere con pubblicità farlocca, il risultato non cambia.
Che le case automobilistiche si godano gli extra profitti degli ultimi due anni perchè probabilmente saranno gli ultimi. Hanno accalappiato all'amo la classe più abbiente straguadagnandoci ma di che percentuale di popolazione stiamo parlando? Un 10% scarso?
Fosse anche un 20% resterebbe fuori dal mercato l' 80% della popolazione. Li facciamo andare a piedi così mandiamo in malora le entrare fiscali per non parlare di ristoranti alberghi e tutta la miriade di attività legate alle gite fuori porta.
Già me le vedo le compagnie aeree e le ferrovie che vista la penuria di auto triplicherebbero le gia esosissime tariffe attuali.
Poi c'è chi sogna un trasporto pubblico più capillare. Ma come, stiamo mandando in rovina gli ospedali dove non ci sono le risorse necessarie
per assumere medici e personale vario con tempi biblici per le visite e qualche illuso pensa che manderemo gli autobus o i tram nei paesini di provincia con 500/1000 anime.
Io sono felice per chi va in bicicletta ma come al solito non si pensa ai milioni di anziani che non potrebbero farlo e che devono comunque (ma guarda che sfiga) mangiare e che anche un supermercato a 500/1000 metri di distanza potrebbere causare non pochi problemi sia a 37 gradi d' estate che con temporali e freddo di inverno. (per non parlare di chi ha problemi fisici e invalidità)
Per il momento stà vincendo l'ibrido più o meno full (ovvio la gente non sa che comprare e si butta sulla classica via di mezzo) a prezzi piuttosto alti e con benefici per l'ambiente prossimi allo zero.
Mah!