<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 115 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Brutto da dire, esperienza personale, i sindacati quando intervengono è già troppo tardi....

Qua comunque non è colpa di qualcuno in particolare, secondo me un annuncio che poteva essere anche solo proposta o solo boutade, e che a presto sarà modificato, ha prodotto l'effetto diametralmente opposto e contrario all'intento....

Proprio ieri in Autogrill due penso tecnici parlavano tra loro e la loro ditta aveva sostituito alcune elettriche in leasing con altre termiche....e poi avrebbero visto con le altre, questione di convenienza mica altro, mica problemi o altro, vil pecunia....
 
Tenete anche conto dell'elettrificazione che volenti o nolenti deve farsi per forza.
Per quello che ne so io di certo, a questo mondo, c'è solo la morte.
L'elettrificazione probabailmente si diffonderà ben oltre l'illusoria data del 2035. Sempre più voci autorevoli cominciano a mettere in dubbio un bel pò di certezze.
A meno che non si pensi di incentivarle con 20/30.000 euro per ogni auto a spese della collettività.
Conosco moltissime persone che una elettrica non la vorrebbero anche se costasse meno di una ICE a parità di classe modello e categoria.
Chi detta le regole, fino a prova contraria, è il mercato e se la gente comune non compra ai voglia ad insistere con pubblicità farlocca, il risultato non cambia.
Che le case automobilistiche si godano gli extra profitti degli ultimi due anni perchè probabilmente saranno gli ultimi. Hanno accalappiato all'amo la classe più abbiente straguadagnandoci ma di che percentuale di popolazione stiamo parlando? Un 10% scarso?
Fosse anche un 20% resterebbe fuori dal mercato l' 80% della popolazione. Li facciamo andare a piedi così mandiamo in malora le entrare fiscali per non parlare di ristoranti alberghi e tutta la miriade di attività legate alle gite fuori porta.
Già me le vedo le compagnie aeree e le ferrovie che vista la penuria di auto triplicherebbero le gia esosissime tariffe attuali.
Poi c'è chi sogna un trasporto pubblico più capillare. Ma come, stiamo mandando in rovina gli ospedali dove non ci sono le risorse necessarie
per assumere medici e personale vario con tempi biblici per le visite e qualche illuso pensa che manderemo gli autobus o i tram nei paesini di provincia con 500/1000 anime.
Io sono felice per chi va in bicicletta ma come al solito non si pensa ai milioni di anziani che non potrebbero farlo e che devono comunque (ma guarda che sfiga) mangiare e che anche un supermercato a 500/1000 metri di distanza potrebbere causare non pochi problemi sia a 37 gradi d' estate che con temporali e freddo di inverno. (per non parlare di chi ha problemi fisici e invalidità)
Per il momento stà vincendo l'ibrido più o meno full (ovvio la gente non sa che comprare e si butta sulla classica via di mezzo) a prezzi piuttosto alti e con benefici per l'ambiente prossimi allo zero.
Mah!
 
Visto adesso in televisione di un accordo con un produttore cinese di Stellantis per avere la vendita esclusiva di una macchinetta "cheap" che sarà forse la base della nuova panda, che forse non era neanche degna della base C3....
 
Di questo passo, al tanto discusso 1.000.000 di auto da produrre (assemblare) in Italia si potrà togliere direttamente uno zero.
https://www.ilgiornale.it/news/aziende/tavares-sta-smantellando-mirafiori-2305643.html

Beh, a Mirafiori si producono, oggi, meno di 100.000 vetture/anno. Anche se dovesse essere azzerato (ma vedremo se lo sarà davvero), non è certo il primo stabilimento italiano per produzione.

Nel 2023 sono stati prodotti in Italia circa 730.000 autoveicoli, più o meno come la Francia, e infatti anche in Francia vorrebbero produrne di più e dicono a Tavares di pensare troppo all'Italia (letto testualmente su Quattroruote di aprile), come noi gli diciamo di produrre troppo in Francia e comunque troppo altrove....

Solo la Spagna "ride", perchè 1.000.000 di autoveicoli nel 2023 li hanno costruiti, ma Stellantis produce "dove è più conveniente" essendo un gruppo di levatura mondiale.

Insomma la coperta, come al solito, è corta, in realtà Stellantis dovrebbe fare più automobili, in generale, non solo in Italia e in Francia, ma oggi non è così facile...
 
Nel 2023 sono stati prodotti in Italia circa 730.000 autoveicoli, più o meno come la Francia, e infatti anche in Francia vorrebbero produrne di più e dicono a Tavares di pensare troppo all'Italia (letto testualmente su Quattroruote di aprile), come noi gli diciamo di produrre troppo in Francia e comunque troppo altrove....
Eh no, qui c'è una bella stortura comunicativa fatta da STLA.
E' vero che STLA ha prodotto nel 2023 volumi simili di autovetture tra Italia e Francia, ma è anche vero che i nostri primi marchi nazionali sono tutti in mano a STLA, mentre in Francia ci sono anche Renault e Toyota.
Quindi Renault+Toyota+STLA FR>> STLA ITA.

Oltretutto, questo era il 2023, a breve perderemo produzioni di volumi importanti come 500x/renegade/compass tra questo e il prossimo anno, mentre nel 2026 perderemo la Pandina.

Se il governo nasconde la testa sotto la sabbia, a sto giro perdiamo tutto(e già abbiamo perso FCA, il che è gravissimo visto il suo azzeramento nel know how e nella filiera dei fornitori).
E' gnara dovunque la si guardi, inutile che Urso dica che il governo ha già dato, perchè questi prendono e ci lasciano i capannoni vuoti.

I quasi 4 mila dipendenti messi alla porta nelle scorse 2 settimane, sono solo l'antipasto.
 
Eh no, qui c'è una bella stortura comunicativa fatta da STLA.
E' vero che STLA ha prodotto nel 2023 volumi simili di autovetture tra Italia e Francia, ma è anche vero che i nostri primi marchi nazionali sono tutti in mano a STLA, mentre in Francia ci sono anche Renault e Toyota.
Quindi Renault+Toyota+STLA FR>> STLA ITA.

Oltretutto, questo era il 2023, a breve perderemo produzioni di volumi importanti come 500x/renegade/compass tra questo e il prossimo anno, mentre nel 2026 perderemo la Pandina.

Se il governo nasconde la testa sotto la sabbia, a sto giro perdiamo tutto(e già abbiamo perso FCA, il che è gravissimo visto il suo azzeramento nel know how e nella filiera dei fornitori).
E' gnara dovunque la si guardi, inutile che Urso dica che il governo ha già dato, perchè questi prendono e ci lasciano i capannoni vuoti.

I quasi 4 mila dipendenti messi alla porta nelle scorse 2 settimane, sono solo l'antipasto.

Quindi però come vetture Stellantis se ne producono molte di più in Italia che in Francia, visto che una buona parte delle oltre 700.000 prodotte in Francia non sono Stellantis, mentre da noi di non Stellantis si fanno solo le Ferrari e le Lamborghini.

Comunque Urso ha detto che ci sono ben 8 case che sono disposte a produrre automobili in Italia, poi vedremo quante realmente lo faranno.
E del resto in Spagna, del milione/anno di vetture che vengono costruite, la maggioranza non sono di case spagnole, anzi direi tutte, perché la Seat ormai è tedesca…

Direi che dovremmo cercare per il futuro di produrre anche per case non del gruppo Stellantis.
 
Quindi però come vetture Stellantis se ne producono molte di più in Italia che in Francia, visto che una buona parte delle oltre 700.000 prodotte in Francia non sono Stellantis, mentre da noi di non Stellantis si fanno solo le Ferrari e le Lamborghini.

Comunque Urso ha detto che ci sono ben 8 case che sono disposte a produrre automobili in Italia, poi vedremo quante realmente lo faranno.
E del resto in Spagna, del milione/anno di vetture che vengono costruite, la maggioranza non sono di case spagnole, anzi direi tutte, perché la Seat ormai è tedesca…

Direi che dovremmo cercare per il futuro di produrre anche per case non del gruppo Stellantis.

In Francia, nel 2023, sono state prodotte 1.026.000 automobili. Non c‘è solo Stellantis, ci sono anche Renault e Toyota.
 
In Francia, nel 2023, sono state prodotte 1.026.000 automobili. Non c‘è solo Stellantis, ci sono anche Renault e Toyota.

Su Quattroruote di marzo (a pag. 45) si legge che in Italia nel 2023 in Italia sono stati prodotti 752.000 autoveicoli complessivi e in Francia 737.000.
 
Ultima modifica:
Quindi però come vetture Stellantis se ne producono molte di più in Italia che in Francia, visto che una buona parte delle oltre 700.000 prodotte in Francia non sono Stellantis, mentre da noi di non Stellantis si fanno solo le Ferrari e le Lamborghini.

Comunque Urso ha detto che ci sono ben 8 case che sono disposte a produrre automobili in Italia, poi vedremo quante realmente lo faranno.
E del resto in Spagna, del milione/anno di vetture che vengono costruite, la maggioranza non sono di case spagnole, anzi direi tutte, perché la Seat ormai è tedesca…

Direi che dovremmo cercare per il futuro di produrre anche per case non del gruppo Stellantis.
In Francia, nel 2023, sono state prodotte 1.026.000 automobili. Non c‘è solo Stellantis, ci sono anche Renault e Toyota.


La Spagna, meglio la si lasci fuori da ogni confronto

https://it.motor1.com/news/671591/classifica-produzione-auto-europa-italia/

Leggevo che l' 11% del loro PIL
viene da quel singolo ambito
 
Back
Alto