Non solo lancia. A parte la tonale, in gestazione da anni, ben prima dell'annessione ed una ennesima versione 500, anche gli altri marchi italiani restano esclusi, a tutto vantaggio di vari modelli dei marchi psa, mi paiono chiare le intenzioni.
Analizziamoli ad uno ad uno:
- Alfa Romeo 2022 1 novità (Tonale) - 2023 nulla (forse MY Giulia-Stelvio).
- Chrysler: 2022-2023 zero novità.
- Citroen: 2022-2023 3 novità.
- Dodge: 2022-2023 1 novità
- DS: zero novità 2022-2023
- Fiat: 2022-2023 1 novità.
- Fiat Professional: 2022-2023 2 novità
- Jeep: 2022-2023 2 novità
- Maserati: 2022-2023 2 novità
- Opel/Vauxhall: 2022-2023 2 novità
- Peugeot: 2022-2023 3 novità.
- RAM: 2022-2023 1 novità.
Ora mettiamoli in fila per sotto-gruppi (ho considerato solo le novità 2022-2023, non quelle già presentate e catalogate come "available").
- Citroen-DS-Peugeot: totale
6 novità
- FCA Italy SpA +.Maserati:
6 novità
- Chrysler-Dodge-Jeep-RAM:
4 novità.
- Opel-Vauxhall:
2 novità.
- Totale:
18 novità a livello gruppo in 2 anni.
Quindi mi sembra che ci sia un buon equilibrio generale. Forse un po' penalizzata la parte americana.
PSA e FCA sono esattamente pari: 6 a 6.
Segue l'ex gruppo americano Chrysler con 4. Ultimo ciò che resta della ex Opel-Vauxhall europea: 2 novità. Ovviamente parliamo solo di 2022-2023. Vedremo negli anni successivi cosa succederà.