<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Le novità psa sono di decisamente più se conti anche i commerciali che in fiat sono scorporati come fiat professional...comunque vedremo.

Si, in effetti se scorporiamo Fiat Professional FCA sta a 4 novità contro 6 di PSA, per gli anni 2022-2023. Ma non è da escludere che nel 2024-2025 possa essere all'opposto. Come dici tu vedremo.
Peraltro tra i brand manca anche Abarth, e pare che la 595 elettrica possa uscire entro il 2023. Vedremo anche questo.
 
Ultima modifica:
Non solo lancia. A parte la tonale, in gestazione da anni, ben prima dell'annessione ed una ennesima versione 500, anche gli altri marchi italiani restano esclusi, a tutto vantaggio di vari modelli dei marchi psa, mi paiono chiare le intenzioni.
Analizziamoli ad uno ad uno:

- Alfa Romeo 2022 1 novità (Tonale) - 2023 nulla (forse MY Giulia-Stelvio).
- Chrysler: 2022-2023 zero novità.
- Citroen: 2022-2023 3 novità.
- Dodge: 2022-2023 1 novità
- DS: zero novità 2022-2023
- Fiat: 2022-2023 1 novità.
- Fiat Professional: 2022-2023 2 novità
- Jeep: 2022-2023 2 novità
- Maserati: 2022-2023 2 novità
- Opel/Vauxhall: 2022-2023 2 novità
- Peugeot: 2022-2023 3 novità.
- RAM: 2022-2023 1 novità.

Ora mettiamoli in fila per sotto-gruppi (ho considerato solo le novità 2022-2023, non quelle già presentate e catalogate come "available").

- Citroen-DS-Peugeot: totale 6 novità
- FCA Italy SpA +.Maserati: 6 novità
- Chrysler-Dodge-Jeep-RAM: 4 novità.
- Opel-Vauxhall: 2 novità.

- Totale: 18 novità a livello gruppo in 2 anni.

Quindi mi sembra che ci sia un buon equilibrio generale. Forse un po' penalizzata la parte americana. PSA e FCA sono esattamente pari: 6 a 6.
Segue l'ex gruppo americano Chrysler con 4. Ultimo ciò che resta della ex Opel-Vauxhall europea: 2 novità. Ovviamente parliamo solo di 2022-2023. Vedremo negli anni successivi cosa succederà.


Considerato che l' unica auto che mi potrebbe interessare non c'e' ancora....Sempre, a 'sto punto, si faccia
Mi sono limitato a contare, come farebbe il 90% della gente comune il numero di icone di ex PSA e di icone ex FCA che si vedono in Slide...
La differenza pro Francia non la conto nemmeno:
perche', gia' a occhio, e' desolante.
 
Considerato che l' unica auto che mi potrebbe interessare non c'e' ancora....Sempre, a 'sto punto, si faccia
Mi sono limitato a contare, come farebbe il 90% della gente comune il numero di icone di ex PSA e di icone ex FCA che si vedono in Slide...
La differenza pro Francia non la conto nemmeno:
perche', gia' a occhio, e' desolante.

Personalmente non considererei la colonna "available", che significa "disponibile", ma solo la colonna 2022-2023 launches. E in quella colonna PSA (che non ha il "professional", ovvero i veicoli commerciali leggeri) e FCA stanno 6 a 6.
 
Personalmente non considererei la colonna "available", che significa "disponibile", ma solo la colonna 2022-2023 launches. E in quella colonna PSA (che non ha il "professional", ovvero i veicoli commerciali leggeri) e FCA stanno 6 a 6.


Lo si capiva gia' dal tuo post 750....
Evidentemente e' un comunicato per gli addetti e non per la gente comune.
Che poi e' la clientela che comprera' attingendo fra quelle icone; quelle inserite nella slide.
E quella gente, a partire da me, conta le icone identificandole nelle novita' in arrivo
 
Lo si capiva gia' dal tuo post 750....
Evidentemente e' un comunicato per gli addetti e non per la gente comune.
Che poi e' la clientela che comprera' attingendo fra quelle icone; quelle inserite nella slide.
E quella gente, a partire da me, conta le icone identificandole nelle novita' in arrivo

Comunque c'è anche da considerare che, per esempio, dal 2024 a Melfi si costruiranno solo auto elettriche e sono previsti 4 modelli, ovviamente tutti elettrici.

Io penso che le sinergie di Stellantis vadano viste in una prospettiva molto più lunga di un anno e mezzo. Potremo dire se l'Italia sarà "fregata" dalla Francia solo fra 4-5 anni. Quindi citando Battisti direi "lo scopriremo solo vivendo".
Fermo restando che a me le elettriche continuano a non piacere. Attendo con ansia i carburanti sintetici...........
 
Comunque c'è anche da considerare che, per esempio, dal 2024 a Melfi si costruiranno solo auto elettriche e sono previsti 4 modelli, ovviamente tutti elettrici.

Io penso che le sinergie di Stellantis vadano viste in una prospettiva molto più lunga di un anno e mezzo. Potremo dire se l'Italia sarà "fregata" dalla Francia solo fra 4-5 anni. Quindi citando Battisti direi "lo scopriremo solo vivendo".
Fermo restando che a me le elettriche continuano a non piacere. Attendo con ansia i carburanti sintetici...........


Dipende
da cosa
e
a chi
si vuol comunicare.
Per i potenziali clienti che mirano ad un prodotto EX FCA....
La trovo altamente poco stimolante, se non negativa, per come viene proposta....
Sempre IMO, ovviamente....
 
Ultima modifica:
Si potrebbe anche aggiungere che Chrysler, e quindi Jeep, Dodge e RAM e la stessa Chrysler facevano già parte di FCA (appunto Fiat Chrysler Automotive), quindi se la vediamo così, cioè se andiamo oltre FCA Italy considerando FCA tutta, le novità PSA passano in minoranza rispetto a FCA, anche se Opel la consideriamo PSA…….
 
Si, come ho scritto qui sopra......
Però non è sempre così, dai, quando mi sono informato sulla Tipo 100 cv (o la 500, ora non ricordo) mi hanno applicato lo sconto e poi anche l'incentivo. E non è vero che il prezzo viene aumentato di 3.500 ogni 3.000 di incentivo, non esageriamo.
Alcune auto hanno prezzi fatti ad hoc per gli incentivi vedi alcune elettriche o ibride.
Senza incentivi ci perdi un pò sopattuto su auto economiche ad esempio come le bestseller panda e pandypslon che senza incentivi costano sui 1000 euro in più, che su quelle cifre sono circa 8/10% non poco.
 
Ultima modifica:
Non solo lancia. A parte la tonale, in gestazione da anni, ben prima dell'annessione ed una ennesima versione 500, anche gli altri marchi italiani restano esclusi, a tutto vantaggio di vari modelli dei marchi psa, mi paiono chiare le intenzioni.
Le "novità" 2022-23 sono ancora frutto dell'interregno tra il nulla eu dal 2014/18 dell'ultima gestione americana-canadese e la gestione usa prima della fusione/vendita fca.
Certo se "tiravano" un pò i francesi nel 2023 oltre a una nuova fiat, la b-uv alfa e la ypsilon/208 avrebbero potuto tirarla fuori invece che nel 2024 vedi quello che hanno fatto per opel, ma tanto come dicono non vogliono fare numeri con questi marchi e ci vanno piano.
 
Ultima modifica:
Si potrebbe anche aggiungere che Chrysler, e quindi Jeep, Dodge e RAM e la stessa Chrysler facevano già parte di FCA (appunto Fiat Chrysler Automotive), quindi se la vediamo così, cioè se andiamo oltre FCA Italy considerando FCA tutta, le novità PSA passano in minoranza rispetto a FCA, anche se Opel la consideriamo PSA…….
Come no in minoranza....peccato che psa prima del 2022-23 ha quasi rinnovato tutta la gamma opel e peugeot.
 
Le "novità" 2022-23 sono ancora frutto dell'interregno tra il nulla eu dal 2014/18 dell'ultima gestione americana-canadese e la gestione usa prima della fusione/vendita fca.
Certo se "tiravano" un pò i francesi nel 2023 oltre a una nuova fiat, la b-uv alfa e la ypsilon/208 avrebbero potuto tirarla fuori invece che nel 2024 vedi quello che hanno fatto per opel, ma tanto come dicono non vogliono fare numeri con questi marchi e ci vanno piano.


Fanno listini, dove ritengono trovare piu' remunerazione/vendite.

Non a caso,
Maserati, Jeep & Company
( dei marchi ex FCA )
sono trattate ben diversamente rispetto FIAT ecc. ecc.
 
Tantissimi marchi con sovrapposizioni plurime, in un mercato in profonda crisi, inevitabile che si opti per sacrificarne qualcuno. E dati i vertici sarebbe sorprendente il contrario.
 
Back
Alto