<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Non sempre. Negli anni 90 comprai una Panda con gli incentivi rottamazione del governo. Poco dopo terminarono gli incentivi e la stessa Panda era acquistabile, senza rottamare nulla a -5%... la storia dei listini gonfiati per gli incentivi è ricca di esempi analoghi.

Si certo, diciamo che l'intento è quello di favorire da un lato gli acquirenti, che possono comprare a prezzi (in teoria) più bassi, e da un altro lato le aziende (tutte) che possono incrementare le vendite in un periodo in cui le vendite stesse sono sotto la media.

Infatti sia le associazioni dei consumatori (da un lato) che l'UNRAE (per esempi, dall'altro) sono molto attente a queste campagne.
 
In teoria.
In pratica se gli incentivi sono di 3k, aumentano i prezzi di 3,5k. Et voilà.

Si, come ho scritto qui sopra......
Però non è sempre così, dai, quando mi sono informato sulla Tipo 100 cv (o la 500, ora non ricordo) mi hanno applicato lo sconto e poi anche l'incentivo. E non è vero che il prezzo viene aumentato di 3.500 ogni 3.000 di incentivo, non esageriamo.
 
Ogni volta, OGNI VOLTA che andavo a fare un preventivo con incentivo rottamazione (e vi garantisco che ne ho fatti a decine di decine), la scena era questa:
"Con l'incentivo rottamazione ha diritto al 120% di sconto! Lei ha un'auto da rottamare?"
"No"
"Ah. Va bè, glie lo facciamo lo stesso".

E questo vale per tutti i marchi.

Capito? Gli incentivi sono SEMPRE una BUFFONATA COLOSSALE!
Non fatemi urlare, perché questa storia mi fa arrabbiare parecchio.
 
Infatti....Ci si....

Continua a provare con bonus a vario titolo.

Ma qualche creativo

ne verrebbe sempre

fuori.

E a rimetterci siamo un po' tutti i " rimanenti "
 
Non è ancora il piano industriale, ma è come se lo fosse. Comunque nulla più di quanto già non si sapesse. Lancia non c'è perchè la prima nuova Lancia arriverà nel 2024 e il piano si riferisce solo a 2022-2023.
Stellantis ha pubblicato le slide con le novità che verranno via via presentate nei prossimi anni.

Stellantis: calendario uscite nuovi modelli Alfa Romeo, Fiat, Jeep e Maserati - Quattroruote.it
2022-nuovi-modelli-Alfa-Romeo-Fiat-Lancia-Maserati.jpg


1645636196250.jpg


Purtroppo la scheda è piccola. Vediamo se riesco a ingrandirla e metterla in allegato. Ok, fatto.
Comunque l'articolo dice tutto.
 

Allegati

  • ZZ - stellantis-nuovi-modelli-2022-2023.png
    ZZ - stellantis-nuovi-modelli-2022-2023.png
    454,6 KB · Visite: 91
Ultima modifica:
Certo che di
Italico italico,
( Alfa, FIAT, Lancia....)
c'e' decisamente pochino rispetto
Citroen
Opel
Peugeot
e persino la stessa DS
 
Ogni volta, OGNI VOLTA che andavo a fare un preventivo con incentivo rottamazione (e vi garantisco che ne ho fatti a decine di decine), la scena era questa:
"Con l'incentivo rottamazione ha diritto al 120% di sconto! Lei ha un'auto da rottamare?"
"No"
"Ah. Va bè, glie lo facciamo lo stesso".

E questo vale per tutti i marchi.

Capito? Gli incentivi sono SEMPRE una BUFFONATA COLOSSALE!
Non fatemi urlare, perché questa storia mi fa arrabbiare parecchio.


Infatti e' il modo di applicazione che e' sbagliato....

1) devono intervenire le Case non i singoli Conce
2) meglio operare sull' IVA
 
La giustificaIone è che la prima nuova Lancia arriverà nel 2024 e le slides riguardano solo il 2022-2023.
Vedremo…..
Non solo lancia. A parte la tonale, in gestazione da anni, ben prima dell'annessione ed una ennesima versione 500, anche gli altri marchi italiani restano esclusi, a tutto vantaggio di vari modelli dei marchi psa, mi paiono chiare le intenzioni.
 
Non solo lancia. A parte la tonale, in gestazione da anni, ben prima dell'annessione ed una ennesima versione 500, anche gli altri marchi italiani restano esclusi, a tutto vantaggio di vari modelli dei marchi psa, mi paiono chiare le intenzioni.

Analizziamoli ad uno ad uno:

- Alfa Romeo 2022 1 novità (Tonale) - 2023 nulla (forse MY Giulia-Stelvio).
- Chrysler: 2022-2023 zero novità.
- Citroen: 2022-2023 3 novità.
- Dodge: 2022-2023 1 novità
- DS: zero novità 2022-2023
- Fiat: 2022-2023 1 novità.
- Fiat Professional: 2022-2023 2 novità
- Jeep: 2022-2023 2 novità
- Maserati: 2022-2023 2 novità
- Opel/Vauxhall: 2022-2023 2 novità
- Peugeot: 2022-2023 3 novità.
- RAM: 2022-2023 1 novità.

Ora mettiamoli in fila per sotto-gruppi (ho considerato solo le novità 2022-2023, non quelle già presentate e catalogate come "available").

- Citroen-DS-Peugeot: totale 6 novità
- FCA Italy SpA +.Maserati: 6 novità
- Chrysler-Dodge-Jeep-RAM: 4 novità.
- Opel-Vauxhall: 2 novità.

- Totale: 18 novità a livello gruppo in 2 anni.

Quindi mi sembra che ci sia un buon equilibrio generale. Forse un po' penalizzata la parte americana. PSA e FCA sono esattamente pari: 6 a 6.
Segue l'ex gruppo americano Chrysler con 4. Ultimo ciò che resta della ex Opel-Vauxhall europea: 2 novità. Ovviamente parliamo solo di 2022-2023. Vedremo negli anni successivi cosa succederà.
 
Ultima modifica:
Analizziamoli ad uno ad uno:

- Alfa Romeo 2022 Tonale - 2023 nulla (forse MY Giulia-Stelvio).
- Chrysler: 2022-2023 zero novità.
- Citroen: 2022-2023 3 novità.
- Dodge: 2022-2023 1 novità
- DS: zero novità 2022-2023
- Fiat: 2022-2023 1 novità.
- Fiat Professional: 2022-2023 2 novità
- Jeep: 2022-2023 2 novità
- Maserati: 2022-2023 2 novità
- Opel/Vauxhall: 2022-2023 2 novità
- Peugeot: 2022-2023 3 novità.
- RAM: 2022-2023 1 novità.

Ora mettiamoli in fila per sotto-gruppi (ho considerato solo le novità 2022-2023, non quelle già presentate e catalogate come "available").

- Citroen-DS-Peugeot: totale 6 novità
- FCA Italy SpA +.Maserati: 6 novità
- Chrysler-Dodge-Jeep-RAM: 4 novità.
- Opel-Vauxhall: 2 novità.

- Totale: 18 novità a livello gruppo in 2 anni.

Quindi mi sembra che ci sia un buon equilibrio generale. Forse un po' penalizzata la parte americana. PSA e FCA sono esattamente pari: 6 a 6.
Segue l'ex gruppo americano Chrysler con 4. Ultimo ciò che resta della ex Opel-Vauxhall europea: 2 novità. Ovviamente parliamo solo di 2022-2023. Vedremo negli anni successivi cosa succederà.
Le novità psa sono di decisamente più se conti anche i commerciali che in fiat sono scorporati come fiat professional... comunque vedremo i pezzi venduti ed i listini. Ma dopo una dozzina di fiat e lancia, non vedo alcuna auto che comprerei nel gruppo, al massimo, se esistesse, potrei considerare una giulia sw. Wait and see.
 
Back
Alto