<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Non e' facile far convivere tanti marchi....
Non a caso, c'e' solo VW che ne ha cosi' tanti....
Gli altri leaders mondiali
-Toy, uno gigante e uno redditizio
-I koreani 2 soli ma entrambi belli grossi
-Renault, Nissan, Dacia....Piu' facilmente diversificabili
 
Fanno listini, dove ritengono trovare piu' remunerazione/vendite.

Non a caso,
Maserati, Jeep & Company
( dei marchi ex FCA )
sono trattate ben diversamente rispetto FIAT ecc. ecc.

Anche questo è vero, più remunerazione che vendite comunque. Tra l'altro Francois ha dichiarato che Fiat farà solo vetture dei segmenti A-B e C "piccoli", come l'attuale 500X, con un ventaglio di proposte più ampio rispetto a quello attuale.
Comunqe se si guarda il conto economico 2021, con utili operativi elevatissimi e buone vendite totali, finora Stellantis di fatto ha avuto ragione.
 
-Remunerazione
Maserati e i marchi USA
-Vendite
Peugeot, Citroen, e Opel
che di auto ancora ne vendono rispetto FIAT
( mica puo' mettere a casa tutti e tenerti solo il buono )
 
-Remunerazione
Maserati e i marchi USA
-Vendite
Peugeot, Citroen, e Opel
che di auto ancora ne vendono rispetto FIAT
( mica puo' mettere a casa tutti e tenerti solo il buono )

Si certamente. Ma penso che venderanno bene anche le future Fiat e Alfa.

Parlando di “remunerazione” però io mi riferivo al 2021, che è stato, per il nuovo gruppo, remunerativo in una maniera incredibile (v. dati sugli utili operativi) se si considera che le vendite sono state certamente abbastanza sotto il potenziale produttivo.
Ecco perché dicevo più remunerazione che vendite.
 
-Remunerazione
Maserati e i marchi USA
-Vendite
Peugeot, Citroen, e Opel
che di auto ancora ne vendono rispetto FIAT
( mica puo' mettere a casa tutti e tenerti solo il buono )
Ti dimentichi di fiat brazil alla fine se sommiamo anche quelle sicuramente fiat supera in scioltezza la povera opel e citroen e non so peugeot ma si avvicina.
Tra l'altro in brazil oltre a numeri fanno anche gran soldi con auto che ad esempio sono le peggiori nei crash test, quindi meno costi di sviluppo che le europee. Non per niente il canadese aveva sbloccato oltre a 500e per il periodo 2018-2021-22 solo le fiat per il brazil.
 
Ti dimentichi di fiat brazil alla fine se sommiamo anche quelle sicuramente fiat supera in scioltezza la povera opel e citroen e non so peugeot ma si avvicina.
Tra l'altro in brazil oltre a numeri fanno anche gran soldi con auto che ad esempio sono le peggiori nei crash test, quindi meno costi di sviluppo che le europee. Non per niente il canadese aveva sbloccato oltre a 500e per il periodo 2018-2021-22 solo le fiat per il brazil.


E' vero....Ma....

Mi ci vergogno un po',
pensando al paese di Ferrari e Maserati
( e mettiamoci pure Lamborghini )

:emoji_confounded::emoji_confounded:

Almeno ci provano....
Opel, a listino,
rispetto FIAT
e' come Audi con Ford

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Stellantis potrebbe lanciare vetture ibride a etanolo (Flex Hybrid) dal 2025.

Stellantis, dal 2025 arriva il Flex Hybrid: ibrido ed etanolo insieme per il Sudamerica - Quattroruote.it
2022-Stellantis-05.jpg
 
L'aumento dei prezzi delle automobili preoccupa l'AD di Stellantis Tavares. "Se il trend continuerà, (nemmeno) i ceti medi non potranno comprare auto nuove”.

Stellantis, Tavares preoccupato per il prezzo delle auto - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)
Carlos-Tavares-666x444.jpeg

Vorrà dire che dovranno costruire delle auto più economiche, se quelle che fanno sono troppo costose.
e aggiungiamo che visto gli utili che stanno facendo, forse un contributo a calmierare i prezzi potrebbero darlo.
 
Rivoluzione su alcuni siti produttivi di Stellantis nei prossimi anni: Melfi abbandonerà le “piccole”, e si dedicherà (soprattutto) alla produzione di vetture elettriche (4 modelli) e forse ibride, medio-grandi.

La Spagna diventerà il polo produttivo principale delle “piccole”.

Fino al 2026 a Pomigliano verranno prodotte Panda e Tonale, poi si vedrà.

L’articolo di Quattroruote web.

https://www.quattroruote.it/news/in...costruite_in_italia_jeep_passa_in_spagna.html
 
Per il CEO Tavares “l’Italia resta centrale per Stellantis e per il piano Dare Forward 2030”.
A Mirafiori anche economia circolare. Escluse, a breve, nuove acquisizioni. Confermate le 75 novità elettriche entro il 2030.

Fonte Milano Finanza.
 
Rivoluzione su alcuni siti produttivi di Stellantis nei prossimi anni: Melfi abbandonerà le “piccole”, e si dedicherà (soprattutto) alla produzione di vetture elettriche (4 modelli) e forse ibride, medio-grandi.

La Spagna diventerà il polo produttivo principale delle “piccole”.

Fino al 2026 a Pomigliano verranno prodotte Panda e Tonale, poi si vedrà.

L’articolo di Quattroruote web.

https://www.quattroruote.it/news/in...costruite_in_italia_jeep_passa_in_spagna.html
A me questo preoccupa e non poco. In pratica le auto che vendono e fanno volumi vanno in Spagna e Serbia, mentre le berlinone che già non si vendono se non tedesche vanno in Italia e per giunta elettriche. A pensar male...
 
A me questo preoccupa e non poco. In pratica le auto che vendono e fanno volumi vanno in Spagna e Serbia, mentre le berlinone che già non si vendono se non tedesche vanno in Italia e per giunta elettriche. A pensar male...
Elettriche poco male, ma hanno target di 90/100.000 auto l'anno quando melfi ora mi pare ne fa almeno il doppio e precovid sulle 300.000
 
Si, stanno giocando una scommessa su uno sviluppo esponenziale dell’elettrico, ma non è detto che ciò accada, quanto meno non così presto.
 
Back
Alto