ti faccio un altro esempio che forse è più immediato per capire quello che io penso.L'altro giorno muoiono le Kessler, credimi ,apro un notiziario e dopo 20 minuti che era uscita la notizia c'erano già almeno 50 commenti di utenti che discutevano la cosa, questo secondo me porta le testate online a dover essere subito sul pezzo altrimenti quei 50 invece che andare da loro vanno su un altro portale. La stessa cosa quindi accade con questo incidente, la gente vuole subito sapere, mandano subito qualcuno che per forza di cose non è un ingegniere automobilistico e questo riporta immediatamente tutto quello che vede e sente, senza poter fare alcun filtro, quindi escono ricostruzioni non attendibili ( non credo che la storia del ragazzo che si fingeva soccorritore gliela abbiano riportata le FdO che erano sul posto ) e anche dati oggettivi che lasciano il tempo che trovano. Ma la colpa di chi è? Per me più della gente che pretende dopo pochi minuti di sapere tutto di un evento, il tutto viene calato nella realtà dei quotidiani in grossa crisi ed ecco che esce il sistema d'informazione che abbiamo . Come al solito io non riesco quindi a dare la colpa ad un solo soggetto ma ad un sistema intero in cui ci siamo di mezzo anche noi