<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> grande punto 75 cv multijet vs punto 1.3 69 cv | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

grande punto 75 cv multijet vs punto 1.3 69 cv

Auguri. Però se si guasta qualcosa non venire qui a piangere e a scrivere "mai più Fiat" in maiuscolo.
Perchè stavolta "meditate gente, meditate..." lo scriverò personalmente...

Secondo la mia ignoranza rimappandola i componenti durano più di prima, visto che uso di meno cambio frizione e freni essendo più fluida , cammina meglio e fa meno sforzo rispetto a quando era di serie per raggiungere una determinata velocità.
Poi se la porti a 5000 giri fissi ok.ma io guido come prima mi interessava solo che fosse più fluida e consumasse meno
 
Secondo la mia ignoranza rimappandola i componenti durano più di prima, visto che uso di meno cambio frizione e freni essendo più fluida , cammina meglio e fa meno sforzo rispetto a quando era di serie per raggiungere una determinata velocità.
Poi se la porti a 5000 giri fissi ok.ma io guido come prima mi interessava solo che fosse più fluida e consumasse meno
La turbina lavora alla pressione e alle temperature per cui è stata progettata? Frizione e cambio lavorano nelle condizioni previste in fase di progettazione della vettura? E il motore?
Parametri previsti dopo accurata progettazione e mesi di test di affaticamento, su strada e in laboratorio.
Tutte questioni che si sarà posto il meccanico per poco più di 100 euro...
Apparentemente va meglio. Ma le risposte si avranno solo col tempo, come dopo qualsiasi modifica sperimentale non progettata.
 
La turbina lavora alla pressione e alle temperature per cui è stata progettata? Frizione e cambio lavorano nelle condizioni previste in fase di progettazione della vettura? E il motore?
Parametri previsti dopo accurata progettazione e mesi di test di affaticamento, su strada e in laboratorio.
Tutte questioni che si sarà posto il meccanico per poco più di 100 euro...
Apparentemente va meglio. Ma le risposte si avranno solo col tempo, come dopo qualsiasi modifica sperimentale non progettata.

Conosco persone che con le centraline aggiuntive e nemmeno hanno avuto problemi, il meccanico mi ha detto che sta tutto nel saperla sfruttare e non tirandola sempre da matti . Vedremo tra un anno come andrà.
Per ora l unico problema è la mancanza di asr ed esp , accelerando sul bagnato pattinava da matti cosa che prima non faceva, ma basta non esagerare col gas
 
Conosco persone che con le centraline aggiuntive e nemmeno hanno avuto problemi, il meccanico mi ha detto che sta tutto nel saperla sfruttare e non tirandola sempre da matti . Vedremo tra un anno come andrà.
Per ora l unico problema è la mancanza di asr ed esp , accelerando sul bagnato pattinava da matti cosa che prima non faceva, ma basta non esagerare col gas

Per quello che ne sai potresti tranquillamente avere tu stesso una centralina aggiuntiva, e se non hai quella potresti avere una rimappatura scaricata da internet, che vuol dire che il tuo meccanico non ha la minima idea della situazione in cui opera la tua macchina.

Il pericolo in cui puoi incorrere è nullo e allo stesso tempo è elevatissimo, semplicemente non dire che non ti abbiamo avvisato...

PS: Una rimappatura SERIA, fatta su banco con prova di potenza / coppia PRIMA E DOPO, costa non meno di 300 euro.
 
Per quello che ne sai potresti tranquillamente avere tu stesso una centralina aggiuntiva, e se non hai quella potresti avere una rimappatura scaricata da internet, che vuol dire che il tuo meccanico non ha la minima idea della situazione in cui opera la tua macchina.

Il pericolo in cui puoi incorrere è nullo e allo stesso tempo è elevatissimo, semplicemente non dire che non ti abbiamo avvisato...

PS: Una rimappatura SERIA, fatta su banco con prova di potenza / coppia PRIMA E DOPO, costa non meno di 300 euro.
A napoli mai chieste queste cifre bho.
Cmq la centralina aggiuntiva si vede aprendo il cofano no? E gia il fatto che sia stranamente più silenziosa di prima e non faccia fumo e simbolo di buon operato
Un mio amico la aveva sulla yaris un fumo e un casino tremendo
 
Ci sono cose che ovviamente migliorano i turbo diesel.....come è possibile fare meglio della casa madre? Come è possibile migliorare consumi e prestazioni?

Piuttosto semplice basta farsi un giro in internet e vedere cosa offrono gli....specialisti, e mettere in conto che l'inquinamento non è una priorità......

Innanzi tutto escludono il funzionamento della EGR, tanto utile ai NOX quanto deleteria per il Motore.

Poi passano ai DPF......
Si può anche arrivare a scatalizzare....

Poi si passa alla mappa.....che è sempre più castrata dalle norme.
Non è detto che la potenza e la coppia aumentino in maniera enorme.....cambia però la fluidità e la risposta del motore, non più imbrigliato dalle regole che la casa madre è obbligata a seguire.

Ricordo ai tempi delle EURO 3 ( mi sembra ) che le flange per escludere le EGR ( erano pneumatiche ) le montavano direttamente in assistenza....e avevano un codice ricambio ufficiale. Era la routine ed erano tempi diversi......

Chiaramente se facciamo tutti così.....ti saluto....era anche inutile tutto il casino del Diesel Gate.
 
Riapro la discussione dopo quasi 3 mesi dalla modifica dell' auto per dirvi che non sono poi così soddisfatto.
riconfermo che va meglio rispetto a prima, prima non si muoveva da terra, ma cmq non riesce a soddisfarmi.
domenica ho riguidato dopo appunto un paio di mesi la punto classic 1.3 mjt 69 cv di mio padre e mi sembra molto più reattiva..
la mia si sente che ha più potenza, ovvimente 69 cv a 90.
ma la sua quando la tiri arriva subito a limitatore, la mia sembra avere delle marce lunghissime. insomma non è bella come quella.
quindi temo che non ci sia nulla da fare. devo rassegnarmi?
i consumi son lievemente migliori,
 
Curiosità.
ma il mjt della punto classic 1.3 69 cv e il mjt della grande punto 75 cv sono lo stesso motore, rimappato dalla casa? oppure due motori diversi?
a me sembrano diversissimi. com'è possibile che la classic abbia le marce corte e sia tanto scattante e la gp ha dei rapporti eternamente lunghi?
 
Curiosità.
ma il mjt della punto classic 1.3 69 cv e il mjt della grande punto 75 cv sono lo stesso motore, rimappato dalla casa? oppure due motori diversi?
a me sembrano diversissimi. com'è possibile che la classic abbia le marce corte e sia tanto scattante e la gp ha dei rapporti eternamente lunghi?
Che io sappia, tra la 69cv e la 75cv cambiano pochissime cose, in particolare la turbina e la mappatura della centralina con un aumento di coppia da 180 a 190 nm. Credo che il cambio della 69 cv abbia la quinta leggermente più lunga, ma dovrei andare a verificare perché cito a memoria. La differenza sostanziale tra le due deriva principalmente dalla massa, la gp è più lunga, larga e pesante della classic
 
Fiat Punto Classic 1.3 MJT 5 porte
Bagagliaio 297 / 1.080 dm3
Capacità serbatoio 49 litri

Massa in ordine di marcia 980 kg
Massa rimorchiabile max 1.000 kg
Lunghezza 386 cm
Larghezza 166 cm
Altezza 148 cm
Passo 246 cm
Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata 1.248 cc
Alimentazione Diesel
Potenza max/regime 51 KW (69 CV) 4.000 giri/min
Coppia massima 180 Nm

Trazione Anteriore
Cambio Manuale
Marce 5
Velocità max 164 km/h
Accelerazione 0-100km/h 13,4 secondi
Omologazione antinquin. Euro 4
Emissioni CO2 119 g/km


Fiat Grande Punto 1.3 MJT 75 CV 5 porte
Bagagliaio 275 / 1.030 dm3
Capacità serbatoio 45 litri

Massa in ordine di marcia 1.105 kg
Massa rimorchiabile max 1.000 kg
Lunghezza 403 cm
Larghezza 168 cm
Altezza 149 cm
Passo 251 cm
Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata 1.248 cc
Alimentazione Diesel
Potenza max/regime 55 KW (75 CV) 4.000 giri/min
Coppia massima 190 Nm
Trazione Anteriore
Cambio Manuale
Marce 5
Velocità max 165 km/h
Accelerazione 0-100km/h 13,6 secondi
Omologazione antinquin. Euro 4
Emissioni CO2 119 g/km
 
Fiat Punto Classic 1.3 MJT 5 porte
Bagagliaio 297 / 1.080 dm3
Capacità serbatoio 49 litri

Massa in ordine di marcia 980 kg
Massa rimorchiabile max 1.000 kg
Lunghezza 386 cm
Larghezza 166 cm
Altezza 148 cm
Passo 246 cm
Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata 1.248 cc
Alimentazione Diesel
Potenza max/regime 51 KW (69 CV) 4.000 giri/min
Coppia massima 180 Nm

Trazione Anteriore
Cambio Manuale
Marce 5
Velocità max 164 km/h
Accelerazione 0-100km/h 13,4 secondi
Omologazione antinquin. Euro 4
Emissioni CO2 119 g/km


Fiat Grande Punto 1.3 MJT 75 CV 5 porte
Bagagliaio 275 / 1.030 dm3
Capacità serbatoio 45 litri

Massa in ordine di marcia 1.105 kg
Massa rimorchiabile max 1.000 kg
Lunghezza 403 cm
Larghezza 168 cm
Altezza 149 cm
Passo 251 cm
Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata 1.248 cc
Alimentazione Diesel
Potenza max/regime 55 KW (75 CV) 4.000 giri/min
Coppia massima 190 Nm
Trazione Anteriore
Cambio Manuale
Marce 5
Velocità max 165 km/h
Accelerazione 0-100km/h 13,6 secondi
Omologazione antinquin. Euro 4
Emissioni CO2 119 g/km

Quindi tra le due vi sono 125 kg di differenza? parlando di motori originali al 100x100.
è gia questo mi sembra strano, solo 2 millesimi di secondi con 125 kg di differenza mi sembrano pochi.

ti dirò la mia secondo me la GP 75 originale nello 0-100 impiega almeno 14,5 secondi. queste riviste secondo me mentono.
(lo lessi una volta su un forum di auto ) con dei test fatti da un tizio.
col gps 14,5 secondi.
13,6 mi sembra troppo ottimistico, se pensi che 13,5 li dichiara la micra del 2008 che ho venduto che pesa appena 950 kg ed ha 80 cv su un motore benzina

mentre la punto Classic impiega sui 12, 6 secondi. perchè quando la gp era originale a mio padre con la classic non gli stavo proprio dietro.

ora che la mia è rimappata a 90 cv e 200 nm di coppia. sto dietro ma è cmq meno reattiva in ripresa, della classic.
se fosse come dichiarano questi dati la mia gp rimappata ora dovrebbe stare nello 0-100 sui 12 secondi. e sui 180 km di velocità massima
 
I dati che ho messo sono i dichiarati dal costruttore, non riesco (ora) a fare una ricerca sui rilevati.
Cambiano molto probabilmente i rapporti del cambio, e non penso sia solo la V, se qualcuno riesce a fare qualche ricerca..., la misura degli pneumatici?
 
I dati che ho messo sono i dichiarati dal costruttore, non riesco (ora) a fare una ricerca sui rilevati.

Ecco quindi ho ragione che i dati del costruttore sono sempre errati no?
ricordo addirittura quando uscii la clio nel 2005 la 1.1 benzina da 75 cv dichiarava 13,4 secondi , e 167 di velocità massima.
la micra benzina 80 cv dichiarava 13,5 secondi

com è possibile che un auto con 80 cv e 140 kg in meno di una con 75 cv sia meno scattante? misteri delle fabbriche

oppure la mia rimpianta punto sporting. che volevo comprare 1.4 benzina 95 cv che dichiara 9,6 nello 0-100
con soli 15 cv in più della micra impiega ben 3.8 secondi in meno.

tutti misteri
 
Ultima modifica:
Oltre al peso, bisogna considerare la maggiore massa frontale che crea più resistenza, gli pneumatici maggiorati, etc
 
Back
Alto