<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> grande punto 75 cv multijet vs punto 1.3 69 cv | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

grande punto 75 cv multijet vs punto 1.3 69 cv

Secondo me la gp di serie impiega 14,5 secondi e fa 163 kmh di velocità massima

la classic di serie 12,5 secondi e 160 di velocità massima

ora rimappando la mia starò forse sui 13 secondi ecco perchè a stento sto dietro a quella. e velocità sto sui 170
 
Ecco quindi ho ragione che i dati del costruttore sono sempre errati no?
ricordo addirittura quando uscii la clio nel 2005 la 1.1 benzina da 75 cv dichiarava 13,4 secondi , e 167 di velocità massima.
la micra benzina 80 cv dichiarava 13,5 secondi

com è possibile che un auto con 80 cv e 140 kg in meno di una con 75 cv sia meno scattante? misteri delle fabbriche
Non sempre, sulla Swift 1.3 DDiS 69CV (che ho guidato per 180.000 km) in una prova di Automobilismo vennero rilevati circa 80CV...
La mia ex Ibiza su banco a rulli 141cv in luogo dei 130 dichiarati...
 

Allegati

  • swift_automobilismo.pdf
    1,6 MB · Visite: 435
Non sempre, sulla Swift 1.3 DDiS 69CV (che ho guidato per 180.000 km) in una prova di Automobilismo vennero rilevati circa 80CV...
La mia ex Ibiza su banco a rulli 141cv in luogo dei 130 dichiarati...

Caspita. quindi non sempre i cavalli dichiarati sono esatti? potrebbero essere 80 come 69 .
ti dirò la mia..tra le varie auto guidate da me

twingo 60 cv
clio 75
grande punto 75, punto classic 69 , punto sx 60 cv

quella più potente era la punto 1 serie del 1995 la TD70 cv
non so come ma ti schiacciava al sedile, persino meglio della micra.
assurdo ma è così
 
Secondo me oltre alla differenza di peso entrano in gioco i rapporti del cambio un po' più lunghi, è pratica comune negli ultimi anni tra i costruttori per limitare i consumi.
Non ne ho la certezza però secondo me tra punto e gp hanno allungato un po' i rapporti o ritoccato la riduzione finale...
 
Quella era un turbo "old-school" prima dell'ingresso della turbina il nulla totale, poi appena entrava la turbina gran botta, ma poi zero allungo...

Cmq ho letto il tuo articolo. quindi immagino che la swift andasse molto più dei 14 secondi dichiarati giusto?

invece lo portata in un luogo isolato quella punto ed ho raggiunto i 160 kmh, all epoca un mio amico aveva quella ed io la punto Sx benzina 1.2 60 cv. la mia rispetto alla sua era un chiodo, non ha mai superato i 145 (parlo di 6 anni fa.)
la mia
 
Cmq ho letto il tuo articolo. quindi immagino che la swift andasse molto più dei 14 secondi dichiarati giusto?
No, eravamo più o meno su quei numeri, non era certo una "bruciasemafori", ma aveva un'ottima ripresa in qualsiasi rapporto, poi aveva un cambio meraviglioso che permetteva cambiate velocissime, senza perdere nemmeno un giro tra un rapporto ed il successivo (le Punto mjt in spunto da fermo mi sverniciavano). Ah, rispetto al mjt by Fiat i Giapponesi erano riusciti a rendere il motore meno vuoto in basso, ma allo stesso tempo moriva prima...
 
Secondo me oltre alla differenza di peso entrano in gioco i rapporti del cambio un po' più lunghi, è pratica comune negli ultimi anni tra i costruttori per limitare i consumi.
Non ne ho la certezza però secondo me tra punto e gp hanno allungato un po' i rapporti o ritoccato la riduzione finale...

Per marcia corta si intende che ad esempio appena parti subito arriva al limite e devi cambiare giusto?
le marcie lunghe invece devi tirarle.

si confermo quelle della gp son lunghissime. ad esempio i viali brevi li puoi far addirittura in prima. mentre con la classic o la mia ex micra se cammini in prima vai in fuori-giri in un attimo.

infatti domenica ho notato che guidando la classic subito ero al limite di giri, mentre con la mia gp difficilmente superi i 3500
 
No, eravamo più o meno su quei numeri, non era certo una "bruciasemafori", ma aveva un'ottima ripresa in qualsiasi rapporto, poi aveva un cambio meraviglioso che permetteva cambiate velocissime, senza perdere nemmeno un giro tra un rapporto ed il successivo (le Punto mjt in spunto da fermo mi sverniciavano). Ah, rispetto al mjt by Fiat i Giapponesi erano riusciti a rendere il motore meno vuoto in basso, ma allo stesso tempo moriva prima...

Addirittura ti sverniciavano? pur avendo più cavalli di quelli dichiarati.?
sarei curioso di sapere allora la punto classic da 69 se in realtà ne ha 80 pure lei
 
Per marcia corta si intende che ad esempio appena parti subito arriva al limite e devi cambiare giusto?
le marcie lunghe invece devi tirarle.

si confermo quelle della gp son lunghissime. ad esempio i viali brevi li puoi far addirittura in prima. mentre con la classic o la mia ex micra se cammini in prima vai in fuori-giri in un attimo.

infatti domenica ho notato che guidando la classic subito ero al limite di giri, mentre con la mia gp difficilmente superi i 3500

Sì in poche parole hai espresso il concetto. Prova a vedere che velocità raggiungi a pari giri e pari marcia. Le marce corte raggiungono velocità inferiori a pari giri e aiutano accelerazione e ripresa a discapito dei consumi.
Se noti che la gp ha la marce più lunghe della punto, la pigrizia che noti può esser quasi sicuramente dovuto a questo.
 
Addirittura ti sverniciavano? pur avendo più cavalli di quelli dichiarati.?
sarei curioso di sapere allora la punto classic da 69 se in realtà ne ha 80 pure lei
Hai visto il peso della Swift nel test che ho allegato??
Ricordati del rapporto peso/potenza (dice tanto quando si confrontano due auto nel senso prestazionale).

edit: i CV rilevati su Swift erano 77,6 (ma non è detto che tutti gli esemplari ce li avessero...)
 
Sì in poche parole hai espresso il concetto. Prova a vedere che velocità raggiungi a pari giri e pari marcia. Le marce corte raggiungono velocità inferiori a pari giri e aiutano accelerazione e ripresa a discapito dei consumi.
Se noti che la gp ha la marce più lunghe della punto, la pigrizia che noti può esser quasi sicuramente dovuto a questo.

Avrei dovuto provare da originale.

allora provo a riassumere le ultime 3 auto da me avute

la micra 1.2 benzina 80 cv
aveva le prime marcie cortissime, anche se testavi uno 0-100 dovevi cambiare subito altrimenti sgommavi e finivi in fuori giri.
però aveva una ripresa da urlo, persino in quarta e quinta a 60 km riprendeva una bellezza. le ultime invece erano molto lunghe, dovevi tirare molto quarta e quinta. ho raggiunto i 165 kmh a dispetto dei 169 dichiarati, ma non era poi nemmeno così brillante nel raggiungerli, solo come detto la ripresa ottima

la GP prima della modifica era un chiodo, dovevi tirare tutte le marcie a 4000 giri per avere brio e camminare
dopo la modifica anche a 2500 puoi cambiare, ma per testarla bene devi tirarle a fondo, come se la lancetta dei giri salisse piano
non so se mi spiego

la punto classic 1.3 è la migliore, marcie corte ma non esageratamente diciamo nella norma, 1-2-3-4-5 tutte simili.
non ha particolari buchi di potenza è lineare.
come accellera dagli 80 ai 120 così dai 120 ai 160
capisci cosa intendo?

mentre la micra aveva le prime cortissime e le ultime lunghe
la gp tutte lunghe
 
Back
Alto