<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL : impennata dei prezzi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

GPL : impennata dei prezzi

schinellato ha scritto:
Qui in media, tra una città e l'altra, con i mezzi pubblici o l'auto non fa differenza: si percorrono in media 100 km ogni ora. :D

Se fossimo amici ti offenderei in malo modo.... qui da casa mia a lavoro, meno di 5 km, impiego in media 15/20 minuti ma anche 45 minuti....
 
lele.76 ha scritto:
Sinceramente penso che a nessuno ultimamente ( e per ultimamente intendo da quando gli incentivi sono così interessanti ) interessi qualcosa di essere ecologico o inquinare meno...
Beh, pensi male. Non credo che complessivamente tra focus 2.0 gpl (che possiedo) e focus 1.6 tdci (opzionata prima dell'acquisto) ci sia alla fine dei conti una grossa differenza di costo/annuo. Tra le due, oltre al fatto che per il momento di autostrada non ne faccio molta, ha pesato nella mia scelta proprio l'aspetto ecologico.
 
Cerco di sintetizzare i miei interventi in maniera definitiva, altrimenti qui non se ne esce davvero più. :D

I carburanti di origine fossile, cioè quelli ricavati dal petrolio, sono i seguenti: benzina, diesel e GPL. Tutti sono (chi più chi meno) inquinanti. Pertanto, il carburante più ecologico è il metano, il quale, però, ha degli inconvenienti non indifferenti sul piano pratico: offre prestazioni modeste (fatta qualche eccezione) e ha una rete di distribuzione insufficiente.
A livello di emissioni, il GPL inquina meno di benzina-gasolio ma più del metano, ha prestazioni inferiori di benzina-gasolio e superiori al metano. Di per sè inquinerebbe meno dei motori a benzina, rispetto ai quali, tuttavia, consuma un 10% (anche 15%, a seconda) in più. Le emissioni delle auto a GPL sono quindi più basse, ma considerato che questo gas consuma di più, non vi è una differenza rilevante. Esempio: Nuova Fiesta 1.4L Duratec GPL 92 CV (emissioni 119 g/km di CO2) e Nuova Fiesta 1.4 16V 96CV (emissioni 133 g/km di CO2). Le emissioni di CO2, comunque, non sono l'unica causa dell'inquinamento, anzi! Polveri, zolfo, ossidi d'azoto e altre sostanze sono pure più nocive. In merito alle percentuali di queste "schifezze" presenti nei vari carburanti ho letto, in rete, pareri e studi discordanti. Basti vedere cosa sostenne uno studio dell'Agenzia per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), qualche anno fa, secondo il quale non esiste alcun vantaggio dal punto di vista ambientale nella realizzazione delle conversioni. Nelle auto a doppia alimentazione (benzina-metano e benzina-Gpl) è stato riscontrato, addirittura, un aumento delle emissioni di inquinanti gassosi. Fino a che punto, allora, il GPL inquina meno degli altri carburanti? Per trovare una risposta valida bisogna considerare anche altri fattori, quali il tipo di motore utilizzato e lo stile di guida adottato, oltre alla manutenzione della vettura stessa. Resta, però, un dato incontrovertibile: il GPL è un derivato del petrolio. Definirlo "pulito", "ecologico" ed "eco-compatibile" mi fa un po' sorridere. Solo in Italia c'è stata l'esplosione delle auto a GPL: perchè solo in Italia sono stati stanziati incentivi così consistenti nei confronti di questo tipo di macchine. Ci sono, infine, colossi automobilistici (Toyota e Honda) che non l'hanno mai preso in considerazione, in quanto puntano sulla diffusione di tecnologie più raffinate e pulite (sistemi full hybrid/hybrid), riscuotendo grande successo. C'è infine un'ultima considerazione (che ha fatto "Auto"): perchè i consumi di GPL/metano sono sì aumentati, ma non così tanto come le vendite di auto a gas? Perchè gli automobilisti hanno approfittato degli incentivi, ma spesso preferiscono viaggiare ancora a benzina. Non è una contraddizione, questa? Le auto a gas non rientrano nei blocchi del traffico, ma chi controlla se in quel momento si sta viaggiando veramente a gas oppure a benzina? E perchè auto di dieci anni fa convertite a GPL possono circolare liberamente, nonostante siano ugualmente molto (troppo?) inquinanti?
Tornando a discorsi più pratici, ritengo economicamente vantaggiose le auto a GPL per chi percorre un chilometraggio non particolarmente elevato (massimo 20.000 km). Riporto, a tal proposito, un'analisi di "Quattroruote": http://www.quattroruote.it/News/articolo.cfm?codice=178196

Saluto tutti, buona notte e buona discussione (la mia parte ormai l'ho già fatta)! ;)
 
kalytom ha scritto:
da casa mia a lavoro, meno di 5 km, impiego in media 15/20 minuti ma anche 45 minuti....
quindi da un massimo di 20 km/h fino a 2 m/s? Avrai le tue ragioni ma io ascolterei le previsioni del tempo e se non prevede pioggia in motorino o in bicicletta :D
 
kalytom ha scritto:
schinellato ha scritto:
Qui in media, tra una città e l'altra, con i mezzi pubblici o l'auto non fa differenza: si percorrono in media 100 km ogni ora. :D

Se fossimo amici ti offenderei in malo modo.... qui da casa mia a lavoro, meno di 5 km, impiego in media 15/20 minuti ma anche 45 minuti....

So come funziona: ho avuto gli stessi problemi abitando vicino a Milano. E' così in alcune zone d'Italia. Ma ho avuto lo stesso problema in Belgio e in Olanda e in alcune zone della Gran Bretagna.

La Svizzera è un paese a parte.

Per me le conclusioni sono semplici:

- è inutile istituire blocchi del traffico e incentivi per le auto nuove: bisogna migliorare i servizi pubblici

- è inutile alzare i limiti di velocità: a cosa serve percorrere un tratto a 150 km/h se poi la velocità media del tragitto è di 50 km/h a causa del traffico?

Verrebbe da dire di andare in bicicletta o a piedi: peccato che non ci sono i marciapiedi o le piste ciclabili.
 
kalytom ha scritto:
schinellato ha scritto:
Qui in media, tra una città e l'altra, con i mezzi pubblici o l'auto non fa differenza: si percorrono in media 100 km ogni ora. :D

Se fossimo amici ti offenderei in malo modo.... qui da casa mia a lavoro, meno di 5 km, impiego in media 15/20 minuti ma anche 45 minuti....

PS: cerco di tornare in Italia per essere più vicino a mio figlio... So quale calvario mi aspetta, ma per il cucciolo questo e altro.
 
lele.76 ha scritto:
Sinceramente penso che a nessuno ultimamente ( e per ultimamente intendo da quando gli incentivi sono così interessanti ) interessi qualcosa di essere ecologico o inquinare meno....si compra il gpl perchè gli incentivi ti fan risparmiare tantom all'inizio e un pò sui rifornimenti....a mio malincuore devo dire che rispetto alla mia scelta credo sempre più che il gpl sia perfetto per le auto da città...leggasi matiz, corsa, fiesta etc etc...e penso che solo qualcuno di Milano e Roma possa fare questa scelta pensando alle limitazioni di traffico...

mi spiace che la pensi cosi'... probabilmente vuol dire che non c' e' nemmeno tanto rispetto per gli altri..
se almeno ci fosse una parita' di costo tra l ' utilizzare il gpl che inquina meno e il diesel e si compra quest' ultimo vorrebbe dire questo...
probabilmente neanche il vostro vicino potrebbe avere rispetto per voi.. magari facendo fare i bisogni davanti al vostro cancellette o davanti al vostro box..
probabilmente se ragionasse cosi' anche il vostro pizzaiolo o dove andate a mangiare probabilmente potrebbe anche andare in bagno fare i suoi bisogni e senza lavarsi le mani continuare a prepararvi i vostri bei piatti succulenti o una pizza proprio cosi'.....
il diesel puo' essere piu' conveniente?? potra' essere..
sicuramente i consumi dichiarati per le vetture a gasolio non sono cosi' veritieri... basti pensare che quattroruote indica come miglior macchina con un consumo medio minore la seat ibiza che farebbe si e no i 18 km con un litro..... senza contare che stiamo parlando del miglior consumo e di una macchina del segmento B!!!! che poi a te convenga il gasolio perche' riesca a scaricare il diesel al contrario del gpl... e' un altro discorso....
 
AlfenoVaro ha scritto:
Cerco di sintetizzare i miei interventi in maniera definitiva, altrimenti qui non se ne esce davvero più. :D

I carburanti di origine fossile, cioè quelli ricavati dal petrolio, sono i seguenti: benzina, diesel e GPL. Tutti sono (chi più chi meno) inquinanti. Pertanto, il carburante più ecologico è il metano, il quale, però, ha degli inconvenienti non indifferenti sul piano pratico: offre prestazioni modeste (fatta qualche eccezione) e ha una rete di distribuzione insufficiente.
A livello di emissioni, il GPL inquina meno di benzina-gasolio ma più del metano, ha prestazioni inferiori di benzina-gasolio e superiori al metano. Di per sè inquinerebbe meno dei motori a benzina, rispetto ai quali, tuttavia, consuma un 10% (anche 15%, a seconda) in più. Le emissioni delle auto a GPL sono quindi più basse, ma considerato che questo gas consuma di più, non vi è una differenza rilevante. Esempio: Nuova Fiesta 1.4L Duratec GPL 92 CV (emissioni 119 g/km di CO2) e Nuova Fiesta 1.4 16V 96CV (emissioni 133 g/km di CO2). Le emissioni di CO2, comunque, non sono l'unica causa dell'inquinamento, anzi! Polveri, zolfo, ossidi d'azoto e altre sostanze sono pure più nocive. In merito alle percentuali di queste "schifezze" presenti nei vari carburanti ho letto, in rete, pareri e studi discordanti. Basti vedere cosa sostenne uno studio dell'Agenzia per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), qualche anno fa, secondo il quale non esiste alcun vantaggio dal punto di vista ambientale nella realizzazione delle conversioni. Nelle auto a doppia alimentazione (benzina-metano e benzina-Gpl) è stato riscontrato, addirittura, un aumento delle emissioni di inquinanti gassosi. Fino a che punto, allora, il GPL inquina meno degli altri carburanti? Per trovare una risposta valida bisogna considerare anche altri fattori, quali il tipo di motore utilizzato e lo stile di guida adottato, oltre alla manutenzione della vettura stessa. Resta, però, un dato incontrovertibile: il GPL è un derivato del petrolio. Definirlo "pulito", "ecologico" ed "eco-compatibile" mi fa un po' sorridere. Solo in Italia c'è stata l'esplosione delle auto a GPL: perchè solo in Italia sono stati stanziati incentivi così consistenti nei confronti di questo tipo di macchine. Ci sono, infine, colossi automobilistici (Toyota e Honda) che non l'hanno mai preso in considerazione, in quanto puntano sulla diffusione di tecnologie più raffinate e pulite (sistemi full hybrid/hybrid), riscuotendo grande successo. C'è infine un'ultima considerazione (che ha fatto "Auto"): perchè i consumi di GPL/metano sono sì aumentati, ma non così tanto come le vendite di auto a gas? Perchè gli automobilisti hanno approfittato degli incentivi, ma spesso preferiscono viaggiare ancora a benzina. Non è una contraddizione, questa? Le auto a gas non rientrano nei blocchi del traffico, ma chi controlla se in quel momento si sta viaggiando veramente a gas oppure a benzina? E perchè auto di dieci anni fa convertite a GPL possono circolare liberamente, nonostante siano ugualmente molto (troppo?) inquinanti?
Tornando a discorsi più pratici, ritengo economicamente vantaggiose le auto a GPL per chi percorre un chilometraggio non particolarmente elevato (massimo 20.000 km). Riporto, a tal proposito, un'analisi di "Quattroruote": http://www.quattroruote.it/News/articolo.cfm?codice=178196

Saluto tutti, buona notte e buona discussione (la mia parte ormai l'ho già fatta)! ;)

La crisi continua a
farsi sentire e ad influenzare
inevitabilmente tutto il mercato
energetico globale tra cui il GPL, che in
parte è un prodotto petrolifero (il 55% è
estratto da giacimenti di gas naturale,
mentre il 45% è derivato dalla
raffinazione del petrolio). Ma il GPL è
soprattutto una soluzione per questa
crisi. Analizzando i dati dei consumi di
carburante relativi al primo trimestre del
2008 e facendo anche un confronto con
il primo trimestre dell?anno passato, i
consumi di GPL come carburante sono in
leggero aumento ( + 1,7%) rispetto

come da questo articolo che sono riuscito a trovare il gpl e' estratto da giacimenti di gas naturale...

attenzione poi a quello che avevo riportato....

in ordine:
Benzina Verde
Diesel
GPL

Benzene
32.7 mg/Km
2.1 mg/Km
0 mg/Km

So2(Anidride Solforosa)
560.0 mg/Km
279.0 mg/Km
189.0 mg/Km

Pm (Polveri PM10)
5 mg/Km
51.1 mg/Km
2 mg/Km

abbiamo 32.7 mg al km e non al litro!!!! per la benzina.... 2.1 mg al km per il diesel e 0 mg al km per il diesel .... e cosi' per le polveri sottili pm 10... 5 mg al km 51,1 mg al km e 2 mg al km..... anche se questo dato credo si riferisca ad auto anche euro 4 ma senza filtro anti particolato....
 
ragazzomoro1 ha scritto:
lele.76 ha scritto:
Sinceramente penso che a nessuno ultimamente ( e per ultimamente intendo da quando gli incentivi sono così interessanti ) interessi qualcosa di essere ecologico o inquinare meno....si compra il gpl perchè gli incentivi ti fan risparmiare tantom all'inizio e un pò sui rifornimenti....a mio malincuore devo dire che rispetto alla mia scelta credo sempre più che il gpl sia perfetto per le auto da città...leggasi matiz, corsa, fiesta etc etc...e penso che solo qualcuno di Milano e Roma possa fare questa scelta pensando alle limitazioni di traffico...

mi spiace che la pensi cosi'... probabilmente vuol dire che non c' e' nemmeno tanto rispetto per gli altri..
se almeno ci fosse una parita' di costo tra l ' utilizzare il gpl che inquina meno e il diesel e si compra quest' ultimo vorrebbe dire questo...
probabilmente neanche il vostro vicino potrebbe avere rispetto per voi.. magari facendo fare i bisogni davanti al vostro cancellette o davanti al vostro box..
probabilmente se ragionasse cosi' anche il vostro pizzaiolo o dove andate a mangiare probabilmente potrebbe anche andare in bagno fare i suoi bisogni e senza lavarsi le mani continuare a prepararvi i vostri bei piatti succulenti o una pizza proprio cosi'.....
il diesel puo' essere piu' conveniente?? potra' essere..
sicuramente i consumi dichiarati per le vetture a gasolio non sono cosi' veritieri... basti pensare che quattroruote indica come miglior macchina con un consumo medio minore la seat ibiza che farebbe si e no i 18 km con un litro..... senza contare che stiamo parlando del miglior consumo e di una macchina del segmento B!!!! che poi a te convenga il gasolio perche' riesca a scaricare il diesel al contrario del gpl... e' un altro discorso....

Scusa, ma credo che il tuo discorso sia discutibile.
Innanzitutto una premessa: l'automobilista non può essere considerato un "maniaco inquinatore", sia perchè paga a caro prezzo il "vizio" di girare in macchina (assicurazione, bollo, carburante, etc....), a tal punto da potersi considerare uno dei maggiori finanziatori dello Stato, ma soprattutto perchè le sue esigenze non gli consentono, alle volte, di fare a meno dell'auto. Siamo tutti d'accordo sul fatto che i turbodiesel inquinino; purtroppo, però, ci sono persone che non ne possono fare a meno, vuoi per una questione di percorrenze chilometriche, vuoi perchè hanno la necessità di disporre di un motore più performante. Secondo te, se Tizio dovesse fare 50.000 km l'anno, inquinerebbe di più con una Fiesta 1.6 TDCi oppure con una Fiesta 1.4 benzina 96 CV? Un po' di numeri: Fiesta 1.4: 5,7 l/100 km nel misto e 133 g/km di emissioni; Fiesta 1.6 tdci: 4,2 l/100 km nel misto e 110 g/km di emissioni; stessa velocità massima, accelerazione di 12,2 sec per la 1.4 e 11,9 per la diesel. In questo caso specifico inquini di meno con il turbodiesel, perchè i consumi sono nettamente inferiori. E' fondamentale, quindi, scegliere l'auto più adatta alle proprie esigenze: questa è la vera ecologia. Finchè il cittadino non sarà messo nelle condizioni di sfruttare servizi pubblici straordinariamente efficienti, non avrà troppe alternative. Per quanto riguarda le auto a GPL ormai sai come la penso...Prima degli incentivi erano quasi sconosciute: pochissimi appassionati viaggiavano a GPL. Ora, da quando ci sono le "svendite", tutta l'Italia ha capito quanto sia ecologico il gas... :D Ma ha capito, soprattutto, quanto sia importante far quadrare i conti per arrivare a fine mese. Tutto questo finchè resisteranno gli incentivi e il prezzo del GPL si manterrà stabile.
Il prossimo anno, forse, entreremo in una nuova era: sono in arrivo le ibride diesel. E il vento, probabilmente, cambierà ancora... ;)
 
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Cerco di sintetizzare i miei interventi in maniera definitiva, altrimenti qui non se ne esce davvero più. :D

I carburanti di origine fossile, cioè quelli ricavati dal petrolio, sono i seguenti: benzina, diesel e GPL. Tutti sono (chi più chi meno) inquinanti. Pertanto, il carburante più ecologico è il metano, il quale, però, ha degli inconvenienti non indifferenti sul piano pratico: offre prestazioni modeste (fatta qualche eccezione) e ha una rete di distribuzione insufficiente.
A livello di emissioni, il GPL inquina meno di benzina-gasolio ma più del metano, ha prestazioni inferiori di benzina-gasolio e superiori al metano. Di per sè inquinerebbe meno dei motori a benzina, rispetto ai quali, tuttavia, consuma un 10% (anche 15%, a seconda) in più. Le emissioni delle auto a GPL sono quindi più basse, ma considerato che questo gas consuma di più, non vi è una differenza rilevante. Esempio: Nuova Fiesta 1.4L Duratec GPL 92 CV (emissioni 119 g/km di CO2) e Nuova Fiesta 1.4 16V 96CV (emissioni 133 g/km di CO2). Le emissioni di CO2, comunque, non sono l'unica causa dell'inquinamento, anzi! Polveri, zolfo, ossidi d'azoto e altre sostanze sono pure più nocive. In merito alle percentuali di queste "schifezze" presenti nei vari carburanti ho letto, in rete, pareri e studi discordanti. Basti vedere cosa sostenne uno studio dell'Agenzia per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), qualche anno fa, secondo il quale non esiste alcun vantaggio dal punto di vista ambientale nella realizzazione delle conversioni. Nelle auto a doppia alimentazione (benzina-metano e benzina-Gpl) è stato riscontrato, addirittura, un aumento delle emissioni di inquinanti gassosi. Fino a che punto, allora, il GPL inquina meno degli altri carburanti? Per trovare una risposta valida bisogna considerare anche altri fattori, quali il tipo di motore utilizzato e lo stile di guida adottato, oltre alla manutenzione della vettura stessa. Resta, però, un dato incontrovertibile: il GPL è un derivato del petrolio. Definirlo "pulito", "ecologico" ed "eco-compatibile" mi fa un po' sorridere. Solo in Italia c'è stata l'esplosione delle auto a GPL: perchè solo in Italia sono stati stanziati incentivi così consistenti nei confronti di questo tipo di macchine. Ci sono, infine, colossi automobilistici (Toyota e Honda) che non l'hanno mai preso in considerazione, in quanto puntano sulla diffusione di tecnologie più raffinate e pulite (sistemi full hybrid/hybrid), riscuotendo grande successo. C'è infine un'ultima considerazione (che ha fatto "Auto"): perchè i consumi di GPL/metano sono sì aumentati, ma non così tanto come le vendite di auto a gas? Perchè gli automobilisti hanno approfittato degli incentivi, ma spesso preferiscono viaggiare ancora a benzina. Non è una contraddizione, questa? Le auto a gas non rientrano nei blocchi del traffico, ma chi controlla se in quel momento si sta viaggiando veramente a gas oppure a benzina? E perchè auto di dieci anni fa convertite a GPL possono circolare liberamente, nonostante siano ugualmente molto (troppo?) inquinanti?
Tornando a discorsi più pratici, ritengo economicamente vantaggiose le auto a GPL per chi percorre un chilometraggio non particolarmente elevato (massimo 20.000 km). Riporto, a tal proposito, un'analisi di "Quattroruote": http://www.quattroruote.it/News/articolo.cfm?codice=178196

Saluto tutti, buona notte e buona discussione (la mia parte ormai l'ho già fatta)! ;)

La crisi continua a
farsi sentire e ad influenzare
inevitabilmente tutto il mercato
energetico globale tra cui il GPL, che in
parte è un prodotto petrolifero (il 55% è
estratto da giacimenti di gas naturale,
mentre il 45% è derivato dalla
raffinazione del petrolio).
Ma il GPL è
soprattutto una soluzione per questa
crisi. Analizzando i dati dei consumi di
carburante relativi al primo trimestre del
2008 e facendo anche un confronto con
il primo trimestre dell?anno passato, i
consumi di GPL come carburante sono in
leggero aumento ( + 1,7%) rispetto

come da questo articolo che sono riuscito a trovare il gpl e' estratto da giacimenti di gas naturale...

attenzione poi a quello che avevo riportato....

in ordine:
Benzina Verde
Diesel
GPL

Benzene
32.7 mg/Km
2.1 mg/Km
0 mg/Km

So2(Anidride Solforosa)
560.0 mg/Km
279.0 mg/Km
189.0 mg/Km

Pm (Polveri PM10)
5 mg/Km
51.1 mg/Km
2 mg/Km

abbiamo 32.7 mg al km e non al litro!!!! per la benzina.... 2.1 mg al km per il diesel e 0 mg al km per il diesel .... e cosi' per le polveri sottili pm 10... 5 mg al km 51,1 mg al km e 2 mg al km..... anche se questo dato credo si riferisca ad auto anche euro 4 ma senza filtro anti particolato....

Appunto, niente di nuovo: è un derivato del petrolio. In internet è pieno di dati: alcuni sostengono la "bontà" del GPL, altri la smentiscono. Non si può fare una stima precisa della concentrazione delle sostanze inquinanti presenti nei vari carburanti se non fai un confronto obiettivo tra le varie vetture. Ci tengo poi a precisare che i consumi delle auto a GPL non sono molto chiari, perchè non sempre trovi i dati dichiarati dalla Casa. Si dice, spesso, che il GPL consumi 10%/15% in più, ma ogni motore risponde in maniera diversa. Comunque, i consumi dichiarati si basano su test fatti in laboratorio. Questi test sono imprecisi per tutti, non solo per i turbodiesel. ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Cerco di sintetizzare i miei interventi in maniera definitiva, altrimenti qui non se ne esce davvero più. :D

I carburanti di origine fossile, cioè quelli ricavati dal petrolio, sono i seguenti: benzina, diesel e GPL. Tutti sono (chi più chi meno) inquinanti. Pertanto, il carburante più ecologico è il metano, il quale, però, ha degli inconvenienti non indifferenti sul piano pratico: offre prestazioni modeste (fatta qualche eccezione) e ha una rete di distribuzione insufficiente.
A livello di emissioni, il GPL inquina meno di benzina-gasolio ma più del metano, ha prestazioni inferiori di benzina-gasolio e superiori al metano. Di per sè inquinerebbe meno dei motori a benzina, rispetto ai quali, tuttavia, consuma un 10% (anche 15%, a seconda) in più. Le emissioni delle auto a GPL sono quindi più basse, ma considerato che questo gas consuma di più, non vi è una differenza rilevante. Esempio: Nuova Fiesta 1.4L Duratec GPL 92 CV (emissioni 119 g/km di CO2) e Nuova Fiesta 1.4 16V 96CV (emissioni 133 g/km di CO2). Le emissioni di CO2, comunque, non sono l'unica causa dell'inquinamento, anzi! Polveri, zolfo, ossidi d'azoto e altre sostanze sono pure più nocive. In merito alle percentuali di queste "schifezze" presenti nei vari carburanti ho letto, in rete, pareri e studi discordanti. Basti vedere cosa sostenne uno studio dell'Agenzia per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), qualche anno fa, secondo il quale non esiste alcun vantaggio dal punto di vista ambientale nella realizzazione delle conversioni. Nelle auto a doppia alimentazione (benzina-metano e benzina-Gpl) è stato riscontrato, addirittura, un aumento delle emissioni di inquinanti gassosi. Fino a che punto, allora, il GPL inquina meno degli altri carburanti? Per trovare una risposta valida bisogna considerare anche altri fattori, quali il tipo di motore utilizzato e lo stile di guida adottato, oltre alla manutenzione della vettura stessa. Resta, però, un dato incontrovertibile: il GPL è un derivato del petrolio. Definirlo "pulito", "ecologico" ed "eco-compatibile" mi fa un po' sorridere. Solo in Italia c'è stata l'esplosione delle auto a GPL: perchè solo in Italia sono stati stanziati incentivi così consistenti nei confronti di questo tipo di macchine. Ci sono, infine, colossi automobilistici (Toyota e Honda) che non l'hanno mai preso in considerazione, in quanto puntano sulla diffusione di tecnologie più raffinate e pulite (sistemi full hybrid/hybrid), riscuotendo grande successo. C'è infine un'ultima considerazione (che ha fatto "Auto"): perchè i consumi di GPL/metano sono sì aumentati, ma non così tanto come le vendite di auto a gas? Perchè gli automobilisti hanno approfittato degli incentivi, ma spesso preferiscono viaggiare ancora a benzina. Non è una contraddizione, questa? Le auto a gas non rientrano nei blocchi del traffico, ma chi controlla se in quel momento si sta viaggiando veramente a gas oppure a benzina? E perchè auto di dieci anni fa convertite a GPL possono circolare liberamente, nonostante siano ugualmente molto (troppo?) inquinanti?
Tornando a discorsi più pratici, ritengo economicamente vantaggiose le auto a GPL per chi percorre un chilometraggio non particolarmente elevato (massimo 20.000 km). Riporto, a tal proposito, un'analisi di "Quattroruote": http://www.quattroruote.it/News/articolo.cfm?codice=178196

Saluto tutti, buona notte e buona discussione (la mia parte ormai l'ho già fatta)! ;)

La crisi continua a
farsi sentire e ad influenzare
inevitabilmente tutto il mercato
energetico globale tra cui il GPL, che in
parte è un prodotto petrolifero (il 55% è
estratto da giacimenti di gas naturale,
mentre il 45% è derivato dalla
raffinazione del petrolio).
Ma il GPL è
soprattutto una soluzione per questa
crisi. Analizzando i dati dei consumi di
carburante relativi al primo trimestre del
2008 e facendo anche un confronto con
il primo trimestre dell?anno passato, i
consumi di GPL come carburante sono in
leggero aumento ( + 1,7%) rispetto

come da questo articolo che sono riuscito a trovare il gpl e' estratto da giacimenti di gas naturale...

attenzione poi a quello che avevo riportato....

in ordine:
Benzina Verde
Diesel
GPL

Benzene
32.7 mg/Km
2.1 mg/Km
0 mg/Km

So2(Anidride Solforosa)
560.0 mg/Km
279.0 mg/Km
189.0 mg/Km

Pm (Polveri PM10)
5 mg/Km
51.1 mg/Km
2 mg/Km

abbiamo 32.7 mg al km e non al litro!!!! per la benzina.... 2.1 mg al km per il diesel e 0 mg al km per il diesel .... e cosi' per le polveri sottili pm 10... 5 mg al km 51,1 mg al km e 2 mg al km..... anche se questo dato credo si riferisca ad auto anche euro 4 ma senza filtro anti particolato....

Appunto, niente di nuovo: è un derivato del petrolio. In internet è pieno di dati: alcuni sostengono la "bontà" del GPL, altri la smentiscono. Non si può fare una stima precisa della concentrazione delle sostanze inquinanti presenti nei vari carburanti se non fai un confronto obiettivo tra le varie vetture. Ci tengo poi a precisare che i consumi delle auto a GPL non sono molto chiari, perchè non sempre trovi i dati dichiarati dalla Casa. Si dice, spesso, che il GPL consumi 10%/15% in più, ma ogni motore risponde in maniera diversa. Comunque, i consumi dichiarati si basano su test fatti in laboratorio. Questi test sono imprecisi per tutti, non solo per i turbodiesel. ;)

per i testi dei turbodiesel si puo' vedere sulla prova di quattroruote recente....

beh ok.. ma se se questo e' discutibile.. quell' altro anche... i consumi pure... i costi anche loro... di che stiamo a parla'? :D

che poi ognuno si prenda quello che piu' gli convenga!!!
 
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Cerco di sintetizzare i miei interventi in maniera definitiva, altrimenti qui non se ne esce davvero più. :D

I carburanti di origine fossile, cioè quelli ricavati dal petrolio, sono i seguenti: benzina, diesel e GPL. Tutti sono (chi più chi meno) inquinanti. Pertanto, il carburante più ecologico è il metano, il quale, però, ha degli inconvenienti non indifferenti sul piano pratico: offre prestazioni modeste (fatta qualche eccezione) e ha una rete di distribuzione insufficiente.
A livello di emissioni, il GPL inquina meno di benzina-gasolio ma più del metano, ha prestazioni inferiori di benzina-gasolio e superiori al metano. Di per sè inquinerebbe meno dei motori a benzina, rispetto ai quali, tuttavia, consuma un 10% (anche 15%, a seconda) in più. Le emissioni delle auto a GPL sono quindi più basse, ma considerato che questo gas consuma di più, non vi è una differenza rilevante. Esempio: Nuova Fiesta 1.4L Duratec GPL 92 CV (emissioni 119 g/km di CO2) e Nuova Fiesta 1.4 16V 96CV (emissioni 133 g/km di CO2). Le emissioni di CO2, comunque, non sono l'unica causa dell'inquinamento, anzi! Polveri, zolfo, ossidi d'azoto e altre sostanze sono pure più nocive. In merito alle percentuali di queste "schifezze" presenti nei vari carburanti ho letto, in rete, pareri e studi discordanti. Basti vedere cosa sostenne uno studio dell'Agenzia per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), qualche anno fa, secondo il quale non esiste alcun vantaggio dal punto di vista ambientale nella realizzazione delle conversioni. Nelle auto a doppia alimentazione (benzina-metano e benzina-Gpl) è stato riscontrato, addirittura, un aumento delle emissioni di inquinanti gassosi. Fino a che punto, allora, il GPL inquina meno degli altri carburanti? Per trovare una risposta valida bisogna considerare anche altri fattori, quali il tipo di motore utilizzato e lo stile di guida adottato, oltre alla manutenzione della vettura stessa. Resta, però, un dato incontrovertibile: il GPL è un derivato del petrolio. Definirlo "pulito", "ecologico" ed "eco-compatibile" mi fa un po' sorridere. Solo in Italia c'è stata l'esplosione delle auto a GPL: perchè solo in Italia sono stati stanziati incentivi così consistenti nei confronti di questo tipo di macchine. Ci sono, infine, colossi automobilistici (Toyota e Honda) che non l'hanno mai preso in considerazione, in quanto puntano sulla diffusione di tecnologie più raffinate e pulite (sistemi full hybrid/hybrid), riscuotendo grande successo. C'è infine un'ultima considerazione (che ha fatto "Auto"): perchè i consumi di GPL/metano sono sì aumentati, ma non così tanto come le vendite di auto a gas? Perchè gli automobilisti hanno approfittato degli incentivi, ma spesso preferiscono viaggiare ancora a benzina. Non è una contraddizione, questa? Le auto a gas non rientrano nei blocchi del traffico, ma chi controlla se in quel momento si sta viaggiando veramente a gas oppure a benzina? E perchè auto di dieci anni fa convertite a GPL possono circolare liberamente, nonostante siano ugualmente molto (troppo?) inquinanti?
Tornando a discorsi più pratici, ritengo economicamente vantaggiose le auto a GPL per chi percorre un chilometraggio non particolarmente elevato (massimo 20.000 km). Riporto, a tal proposito, un'analisi di "Quattroruote": http://www.quattroruote.it/News/articolo.cfm?codice=178196

Saluto tutti, buona notte e buona discussione (la mia parte ormai l'ho già fatta)! ;)

La crisi continua a
farsi sentire e ad influenzare
inevitabilmente tutto il mercato
energetico globale tra cui il GPL, che in
parte è un prodotto petrolifero (il 55% è
estratto da giacimenti di gas naturale,
mentre il 45% è derivato dalla
raffinazione del petrolio).
Ma il GPL è
soprattutto una soluzione per questa
crisi. Analizzando i dati dei consumi di
carburante relativi al primo trimestre del
2008 e facendo anche un confronto con
il primo trimestre dell?anno passato, i
consumi di GPL come carburante sono in
leggero aumento ( + 1,7%) rispetto

come da questo articolo che sono riuscito a trovare il gpl e' estratto da giacimenti di gas naturale...

attenzione poi a quello che avevo riportato....

in ordine:
Benzina Verde
Diesel
GPL

Benzene
32.7 mg/Km
2.1 mg/Km
0 mg/Km

So2(Anidride Solforosa)
560.0 mg/Km
279.0 mg/Km
189.0 mg/Km

Pm (Polveri PM10)
5 mg/Km
51.1 mg/Km
2 mg/Km

abbiamo 32.7 mg al km e non al litro!!!! per la benzina.... 2.1 mg al km per il diesel e 0 mg al km per il diesel .... e cosi' per le polveri sottili pm 10... 5 mg al km 51,1 mg al km e 2 mg al km..... anche se questo dato credo si riferisca ad auto anche euro 4 ma senza filtro anti particolato....

Appunto, niente di nuovo: è un derivato del petrolio. In internet è pieno di dati: alcuni sostengono la "bontà" del GPL, altri la smentiscono. Non si può fare una stima precisa della concentrazione delle sostanze inquinanti presenti nei vari carburanti se non fai un confronto obiettivo tra le varie vetture. Ci tengo poi a precisare che i consumi delle auto a GPL non sono molto chiari, perchè non sempre trovi i dati dichiarati dalla Casa. Si dice, spesso, che il GPL consumi 10%/15% in più, ma ogni motore risponde in maniera diversa. Comunque, i consumi dichiarati si basano su test fatti in laboratorio. Questi test sono imprecisi per tutti, non solo per i turbodiesel. ;)

per i testi dei turbodiesel si puo' vedere sulla prova di quattroruote recente....


beh ok.. ma se se questo e' discutibile.. quell' altro anche... i consumi pure... i costi anche loro... di che stiamo a parla'? :D

che poi ognuno si prenda quello che piu' gli convenga!!!

Guarda che la bugia dei consumi dichiarati non corrispondenti alla realtà è ormai risaputa. Ma non riguarda solo i turbodiesel, questo volevo precisarti! Riguarda tutte le macchine!!
Esiste poi anche un altro versante, rappresentato dalle auto turbodiesel a bassissimo consumo. La Polo Bluemotion 1.2 TDI dichiara 88 g/km di co2: nessuna auto a gas, al momento, può avvicinarsi a questi livelli!
 
AlfenoVaro ha scritto:
Guarda che la bugia dei consumi dichiarati non corrispondenti alla realtà è ormai risaputa. Ma non riguarda solo i turbodiesel, questo volevo precisarti! Riguarda tutte le macchine!!
Esiste poi anche un altro versante, rappresentato dalle auto turbodiesel a bassissimo consumo. La Polo Bluemotion 1.2 TDI dichiara 88 g/km di co2: nessuna auto a gas, al momento, può avvicinarsi a questi livelli!

Esatto, peccato che la CO2 sia l'unico gas NON velenoso che emette, tutte le altre amenità (velenose), polveri ecc, saranno senz'altro superiori di quelle di automobili a gas anche di potenza e stazza un po' più decenti della Polo, e senza assetti ribassati, recupero energia in frenata, gomme a basso attrito, bla bla bla.
Perché i fornelli della cucina viaggiano a gas? Perché sfido chiunque filo-dieselista a farli andare a gasolio senza scappare di casa, anche se emettono meno CO2. A me basta aver dei vicini che purtroppo hanno ancora la caldaia a gasolio, e quando il vento tira male è peggio che essere in tangenziale a Milano :hunf:
 
spendipok ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Guarda che la bugia dei consumi dichiarati non corrispondenti alla realtà è ormai risaputa. Ma non riguarda solo i turbodiesel, questo volevo precisarti! Riguarda tutte le macchine!!
Esiste poi anche un altro versante, rappresentato dalle auto turbodiesel a bassissimo consumo. La Polo Bluemotion 1.2 TDI dichiara 88 g/km di co2: nessuna auto a gas, al momento, può avvicinarsi a questi livelli!

Esatto, peccato che la CO2 sia l'unico gas NON velenoso che emette, tutte le altre amenità (velenose), polveri ecc, saranno senz'altro superiori di quelle di automobili a gas anche di potenza e stazza un po' più decenti della Polo, e senza assetti ribassati, recupero energia in frenata, gomme a basso attrito, bla bla bla.
Perché i fornelli della cucina viaggiano a gas? Perché sfido chiunque filo-dieselista a farli andare a gasolio senza scappare di casa, anche se emettono meno CO2. A me basta aver dei vicini che purtroppo hanno ancora la caldaia a gasolio, e quando il vento tira male è peggio che essere in tangenziale a Milano :hunf:

In assenza di dati precisi preferisco documentarmi meglio sull'efficienza di questo motore che, in ogni caso, rappresenta un notevole passo avanti dal punto di vista dell'impatto ambientale. Per quanto riguarda i fornelli...i miei viaggiano a metano. Comunque, i fornelli a gas non hanno un "consumo" come un motore (stiamo parlando di cose diverse). Mi dispiace per la caldaia a gasolio dei tuoi vicini: si fa presto a condannare le auto, quando in realtà i problemi maggiori, a livello ambientale, sono rappresentati principalmente dal riscaldamento e dalle industrie. Bloccare le auto, però, è sempre la soluzione più facile... ;)
 
Back
Alto