<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL : impennata dei prezzi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

GPL : impennata dei prezzi

AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Cerco di sintetizzare i miei interventi in maniera definitiva, altrimenti qui non se ne esce davvero più. :D

I carburanti di origine fossile, cioè quelli ricavati dal petrolio, sono i seguenti: benzina, diesel e GPL. Tutti sono (chi più chi meno) inquinanti. Pertanto, il carburante più ecologico è il metano, il quale, però, ha degli inconvenienti non indifferenti sul piano pratico: offre prestazioni modeste (fatta qualche eccezione) e ha una rete di distribuzione insufficiente.
A livello di emissioni, il GPL inquina meno di benzina-gasolio ma più del metano, ha prestazioni inferiori di benzina-gasolio e superiori al metano. Di per sè inquinerebbe meno dei motori a benzina, rispetto ai quali, tuttavia, consuma un 10% (anche 15%, a seconda) in più. Le emissioni delle auto a GPL sono quindi più basse, ma considerato che questo gas consuma di più, non vi è una differenza rilevante. Esempio: Nuova Fiesta 1.4L Duratec GPL 92 CV (emissioni 119 g/km di CO2) e Nuova Fiesta 1.4 16V 96CV (emissioni 133 g/km di CO2). Le emissioni di CO2, comunque, non sono l'unica causa dell'inquinamento, anzi! Polveri, zolfo, ossidi d'azoto e altre sostanze sono pure più nocive. In merito alle percentuali di queste "schifezze" presenti nei vari carburanti ho letto, in rete, pareri e studi discordanti. Basti vedere cosa sostenne uno studio dell'Agenzia per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), qualche anno fa, secondo il quale non esiste alcun vantaggio dal punto di vista ambientale nella realizzazione delle conversioni. Nelle auto a doppia alimentazione (benzina-metano e benzina-Gpl) è stato riscontrato, addirittura, un aumento delle emissioni di inquinanti gassosi. Fino a che punto, allora, il GPL inquina meno degli altri carburanti? Per trovare una risposta valida bisogna considerare anche altri fattori, quali il tipo di motore utilizzato e lo stile di guida adottato, oltre alla manutenzione della vettura stessa. Resta, però, un dato incontrovertibile: il GPL è un derivato del petrolio. Definirlo "pulito", "ecologico" ed "eco-compatibile" mi fa un po' sorridere. Solo in Italia c'è stata l'esplosione delle auto a GPL: perchè solo in Italia sono stati stanziati incentivi così consistenti nei confronti di questo tipo di macchine. Ci sono, infine, colossi automobilistici (Toyota e Honda) che non l'hanno mai preso in considerazione, in quanto puntano sulla diffusione di tecnologie più raffinate e pulite (sistemi full hybrid/hybrid), riscuotendo grande successo. C'è infine un'ultima considerazione (che ha fatto "Auto"): perchè i consumi di GPL/metano sono sì aumentati, ma non così tanto come le vendite di auto a gas? Perchè gli automobilisti hanno approfittato degli incentivi, ma spesso preferiscono viaggiare ancora a benzina. Non è una contraddizione, questa? Le auto a gas non rientrano nei blocchi del traffico, ma chi controlla se in quel momento si sta viaggiando veramente a gas oppure a benzina? E perchè auto di dieci anni fa convertite a GPL possono circolare liberamente, nonostante siano ugualmente molto (troppo?) inquinanti?
Tornando a discorsi più pratici, ritengo economicamente vantaggiose le auto a GPL per chi percorre un chilometraggio non particolarmente elevato (massimo 20.000 km). Riporto, a tal proposito, un'analisi di "Quattroruote": http://www.quattroruote.it/News/articolo.cfm?codice=178196

Saluto tutti, buona notte e buona discussione (la mia parte ormai l'ho già fatta)! ;)

La crisi continua a
farsi sentire e ad influenzare
inevitabilmente tutto il mercato
energetico globale tra cui il GPL, che in
parte è un prodotto petrolifero (il 55% è
estratto da giacimenti di gas naturale,
mentre il 45% è derivato dalla
raffinazione del petrolio).
Ma il GPL è
soprattutto una soluzione per questa
crisi. Analizzando i dati dei consumi di
carburante relativi al primo trimestre del
2008 e facendo anche un confronto con
il primo trimestre dell?anno passato, i
consumi di GPL come carburante sono in
leggero aumento ( + 1,7%) rispetto

come da questo articolo che sono riuscito a trovare il gpl e' estratto da giacimenti di gas naturale...

attenzione poi a quello che avevo riportato....

in ordine:
Benzina Verde
Diesel
GPL

Benzene
32.7 mg/Km
2.1 mg/Km
0 mg/Km

So2(Anidride Solforosa)
560.0 mg/Km
279.0 mg/Km
189.0 mg/Km

Pm (Polveri PM10)
5 mg/Km
51.1 mg/Km
2 mg/Km

abbiamo 32.7 mg al km e non al litro!!!! per la benzina.... 2.1 mg al km per il diesel e 0 mg al km per il diesel .... e cosi' per le polveri sottili pm 10... 5 mg al km 51,1 mg al km e 2 mg al km..... anche se questo dato credo si riferisca ad auto anche euro 4 ma senza filtro anti particolato....

Appunto, niente di nuovo: è un derivato del petrolio. In internet è pieno di dati: alcuni sostengono la "bontà" del GPL, altri la smentiscono. Non si può fare una stima precisa della concentrazione delle sostanze inquinanti presenti nei vari carburanti se non fai un confronto obiettivo tra le varie vetture. Ci tengo poi a precisare che i consumi delle auto a GPL non sono molto chiari, perchè non sempre trovi i dati dichiarati dalla Casa. Si dice, spesso, che il GPL consumi 10%/15% in più, ma ogni motore risponde in maniera diversa. Comunque, i consumi dichiarati si basano su test fatti in laboratorio. Questi test sono imprecisi per tutti, non solo per i turbodiesel. ;)

per i testi dei turbodiesel si puo' vedere sulla prova di quattroruote recente....


beh ok.. ma se se questo e' discutibile.. quell' altro anche... i consumi pure... i costi anche loro... di che stiamo a parla'? :D

che poi ognuno si prenda quello che piu' gli convenga!!!

Guarda che la bugia dei consumi dichiarati non corrispondenti alla realtà è ormai risaputa. Ma non riguarda solo i turbodiesel, questo volevo precisarti! Riguarda tutte le macchine!!
Esiste poi anche un altro versante, rappresentato dalle auto turbodiesel a bassissimo consumo. La Polo Bluemotion 1.2 TDI dichiara 88 g/km di co2: nessuna auto a gas, al momento, può avvicinarsi a questi livelli!

quando io parlavo di prove e test mi sono sempre riferito alle prove di riviste specializzate come quattroruote!! mai ai consumi dichiarati dalle case!!
non a caso dicevo dei 18 km al litro che erano gia' un ottimo traguardo seppur per auto del segmento b.. ;)
ben venga.. se poi no costa tanto e fa anche i 30 con il litro .. potra' essere anche mia... :D

comunque come ripeto.. non e' solo il co2 cio' che inquina dei combustibili... vedi ad esempio i dati che avevo riportato ieri.. ;)
 
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Cerco di sintetizzare i miei interventi in maniera definitiva, altrimenti qui non se ne esce davvero più. :D

I carburanti di origine fossile, cioè quelli ricavati dal petrolio, sono i seguenti: benzina, diesel e GPL. Tutti sono (chi più chi meno) inquinanti. Pertanto, il carburante più ecologico è il metano, il quale, però, ha degli inconvenienti non indifferenti sul piano pratico: offre prestazioni modeste (fatta qualche eccezione) e ha una rete di distribuzione insufficiente.
A livello di emissioni, il GPL inquina meno di benzina-gasolio ma più del metano, ha prestazioni inferiori di benzina-gasolio e superiori al metano. Di per sè inquinerebbe meno dei motori a benzina, rispetto ai quali, tuttavia, consuma un 10% (anche 15%, a seconda) in più. Le emissioni delle auto a GPL sono quindi più basse, ma considerato che questo gas consuma di più, non vi è una differenza rilevante. Esempio: Nuova Fiesta 1.4L Duratec GPL 92 CV (emissioni 119 g/km di CO2) e Nuova Fiesta 1.4 16V 96CV (emissioni 133 g/km di CO2). Le emissioni di CO2, comunque, non sono l'unica causa dell'inquinamento, anzi! Polveri, zolfo, ossidi d'azoto e altre sostanze sono pure più nocive. In merito alle percentuali di queste "schifezze" presenti nei vari carburanti ho letto, in rete, pareri e studi discordanti. Basti vedere cosa sostenne uno studio dell'Agenzia per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), qualche anno fa, secondo il quale non esiste alcun vantaggio dal punto di vista ambientale nella realizzazione delle conversioni. Nelle auto a doppia alimentazione (benzina-metano e benzina-Gpl) è stato riscontrato, addirittura, un aumento delle emissioni di inquinanti gassosi. Fino a che punto, allora, il GPL inquina meno degli altri carburanti? Per trovare una risposta valida bisogna considerare anche altri fattori, quali il tipo di motore utilizzato e lo stile di guida adottato, oltre alla manutenzione della vettura stessa. Resta, però, un dato incontrovertibile: il GPL è un derivato del petrolio. Definirlo "pulito", "ecologico" ed "eco-compatibile" mi fa un po' sorridere. Solo in Italia c'è stata l'esplosione delle auto a GPL: perchè solo in Italia sono stati stanziati incentivi così consistenti nei confronti di questo tipo di macchine. Ci sono, infine, colossi automobilistici (Toyota e Honda) che non l'hanno mai preso in considerazione, in quanto puntano sulla diffusione di tecnologie più raffinate e pulite (sistemi full hybrid/hybrid), riscuotendo grande successo. C'è infine un'ultima considerazione (che ha fatto "Auto"): perchè i consumi di GPL/metano sono sì aumentati, ma non così tanto come le vendite di auto a gas? Perchè gli automobilisti hanno approfittato degli incentivi, ma spesso preferiscono viaggiare ancora a benzina. Non è una contraddizione, questa? Le auto a gas non rientrano nei blocchi del traffico, ma chi controlla se in quel momento si sta viaggiando veramente a gas oppure a benzina? E perchè auto di dieci anni fa convertite a GPL possono circolare liberamente, nonostante siano ugualmente molto (troppo?) inquinanti?
Tornando a discorsi più pratici, ritengo economicamente vantaggiose le auto a GPL per chi percorre un chilometraggio non particolarmente elevato (massimo 20.000 km). Riporto, a tal proposito, un'analisi di "Quattroruote": http://www.quattroruote.it/News/articolo.cfm?codice=178196

Saluto tutti, buona notte e buona discussione (la mia parte ormai l'ho già fatta)! ;)

La crisi continua a
farsi sentire e ad influenzare
inevitabilmente tutto il mercato
energetico globale tra cui il GPL, che in
parte è un prodotto petrolifero (il 55% è
estratto da giacimenti di gas naturale,
mentre il 45% è derivato dalla
raffinazione del petrolio).
Ma il GPL è
soprattutto una soluzione per questa
crisi. Analizzando i dati dei consumi di
carburante relativi al primo trimestre del
2008 e facendo anche un confronto con
il primo trimestre dell?anno passato, i
consumi di GPL come carburante sono in
leggero aumento ( + 1,7%) rispetto

come da questo articolo che sono riuscito a trovare il gpl e' estratto da giacimenti di gas naturale...

attenzione poi a quello che avevo riportato....

in ordine:
Benzina Verde
Diesel
GPL

Benzene
32.7 mg/Km
2.1 mg/Km
0 mg/Km

So2(Anidride Solforosa)
560.0 mg/Km
279.0 mg/Km
189.0 mg/Km

Pm (Polveri PM10)
5 mg/Km
51.1 mg/Km
2 mg/Km

abbiamo 32.7 mg al km e non al litro!!!! per la benzina.... 2.1 mg al km per il diesel e 0 mg al km per il diesel .... e cosi' per le polveri sottili pm 10... 5 mg al km 51,1 mg al km e 2 mg al km..... anche se questo dato credo si riferisca ad auto anche euro 4 ma senza filtro anti particolato....

Appunto, niente di nuovo: è un derivato del petrolio. In internet è pieno di dati: alcuni sostengono la "bontà" del GPL, altri la smentiscono. Non si può fare una stima precisa della concentrazione delle sostanze inquinanti presenti nei vari carburanti se non fai un confronto obiettivo tra le varie vetture. Ci tengo poi a precisare che i consumi delle auto a GPL non sono molto chiari, perchè non sempre trovi i dati dichiarati dalla Casa. Si dice, spesso, che il GPL consumi 10%/15% in più, ma ogni motore risponde in maniera diversa. Comunque, i consumi dichiarati si basano su test fatti in laboratorio. Questi test sono imprecisi per tutti, non solo per i turbodiesel. ;)

per i testi dei turbodiesel si puo' vedere sulla prova di quattroruote recente....


beh ok.. ma se se questo e' discutibile.. quell' altro anche... i consumi pure... i costi anche loro... di che stiamo a parla'? :D

che poi ognuno si prenda quello che piu' gli convenga!!!

Guarda che la bugia dei consumi dichiarati non corrispondenti alla realtà è ormai risaputa. Ma non riguarda solo i turbodiesel, questo volevo precisarti! Riguarda tutte le macchine!!
Esiste poi anche un altro versante, rappresentato dalle auto turbodiesel a bassissimo consumo. La Polo Bluemotion 1.2 TDI dichiara 88 g/km di co2: nessuna auto a gas, al momento, può avvicinarsi a questi livelli!

quando io parlavo di prove e test mi sono sempre riferito alle prove di riviste specializzate come quattroruote!! mai ai consumi dichiarati dalle case!!
non a caso dicevo dei 18 km al litro che erano gia' un ottimo traguardo seppur per auto del segmento b.. ;)
ben venga.. se poi no costa tanto e fa anche i 30 con il litro .. potra' essere anche mia... :D

comunque come ripeto.. non e' solo il co2 cio' che inquina dei combustibili... vedi ad esempio i dati che avevo riportato ieri.. ;)

Ci mancherebbe, lo so e infatti apprezzo la tua onestà! Ho letto bene quell'articolo e mi ha fatto molto piacere conoscere i consumi testati da "Quattroruote" sulla mia Ibiza. Ma ciò che tenevo a dirti (e non so se mi hai capito o non mi sono spiegato bene) è che i consumi dichiarati dalle Case non corrispondono mai alla realtà. E questo è un discorso che vale per qualsiasi macchina (dalle turbodiesel alle benzina, da quelle alimentate a metano a quelle a GPL). I dati sui consumi di un'auto turbodiesel non sono più bugiardi di quelli delle altre auto. Si tratta di un problema che non ha niente a che vedere con l'alimentazione della macchina. E' una bugia "collettiva". Sono stato chiaro, adesso? Fra l'altro, da Gennaio in poi "Quattroruote" ha voluto mettere in evidenza queste menzogne nelle sue prove su strada (la rivista fa il confronto fra i consumi dichiarati e quelli effettivi). Quanto al resto ho già espresso le mie opinioni: il GPL inquina meno di tutti gli altri carburanti (eccezion fatta per il metano), ma consuma di più. Se si vogliono avere dati attendibili bisognerebbe fare dei confronti specifici tra i diversi motori. Come ho già detto in precedenza, in internet circolano pareri e studi contrastanti, che riportano percentuali anche molto diverse di queste sostanze. Ripeto: non c'è dubbio sul fatto che il GPL inquini meno di benzina e gasolio (anche se non a livello di emissioni). Il problema, però, va considerato nel suo insieme, perchè il GPL consuma di più. Proprio per questo motivo ritengo di fondamentale importanza fare un confronto tra i vari motori, per verificare non solo l'effettivo risparmio economico (che in certi casi non c'è!), ma anche le questioni relative all'impatto ambientale. Essendo pur sempre un derivato del petrolio, non capisco quali soluzioni innovative possa rappresentare nel campo dell'ecologia. E' presente da decenni, ma fino a "ieri" nessuno l'aveva scoperto (o quasi). E' arrivata la crisi, sono fioccati gli incentivi e da allora...tutti a GPL! :p
 
si ti sei spiegato benissimo... ma come ripeto... non ho mai e dico mai preso in considerazione i consumi di qualsiasi macchina e di qualsiasi combustibile dai dati dichiarati dalle case... anzi semmai sono sono il primo a dirlo.. :D

e quando parlavo di medie di consumi mi riferivo appunto ai test di quattroruote e compani...
altrimenti le case dichiarano anche i 25 con un litro.. ci mancherebbe.. :D

e attenzione... tu parli, per quanto riguarda l inquinamento, di litri per ogni alimentazione... ebbene.. per il discorso co2 non saprei.. dovrei informarmi... per i dati che riportavo io invece.. ti riconfermo che come avevo segnalato erano al km e non al litro... ovvero a ogni km che faccio a gpl inquino tot... a ogni km che faccio con il diesel to... e ogni km a benzina tot...

beh certo che ora conviene a molti di piu'... se a una macchina seppur a benzina... se ora come ora ti danno l incentivo di 5,000 euro per assurdo... tu ora vai spedito dal concessionario e te ne compri una!!! se non e' cosi' per te.. per almeno il 50 per cento delle persone sara' cosi'..

il discorso da fare... non e' il risultato... ma perche' lo stato incentiva cosi' tanto ora come ora a prendere questa alimentazione!! e' su questo che bisogna ragionare!!
non solo diro' di piu'.. che oltre a incentivare.. perde anche dei soldi... in quanto le tasse e le accise che recupera dal gasolio e della benzina supera di' per' se' l intero costo con il quale noi compriamo il gpl!!!

questo dovrebbe far riflettere.. [/size];)
 
ragazzomoro1 ha scritto:
si ti sei spiegato benissimo... ma come ripeto... non ho mai e dico mai preso in considerazione i consumi di qualsiasi macchina e di qualsiasi combustibile dai dati dichiarati dalle case... anzi semmai sono sono il primo a dirlo.. :D

e quando parlavo di medie di consumi mi riferivo appunto ai test di quattroruote e compani...
altrimenti le case dichiarano anche i 25 con un litro.. ci mancherebbe.. :D

Lo so! La mia Ibiza avrebbe dovuto avere delle percorrenze straordinarie, quando in realtà non è così. Ma, come dicevo, è un discorso generale, che riguarda qualsiasi tipo di macchina. E ti dirò di più: "Quattroruote" e le altre riviste specializzate testano solo "quella" macchina, nel corso delle loro prove. Non è detto che un altro esemplare identico consumi quanto la macchina della prova. Può essere che consumi pure di meno, ma anche di più. E' un discorso molto complesso, purtroppo. ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
si ti sei spiegato benissimo... ma come ripeto... non ho mai e dico mai preso in considerazione i consumi di qualsiasi macchina e di qualsiasi combustibile dai dati dichiarati dalle case... anzi semmai sono sono il primo a dirlo.. :D

e quando parlavo di medie di consumi mi riferivo appunto ai test di quattroruote e compani...
altrimenti le case dichiarano anche i 25 con un litro.. ci mancherebbe.. :D

Lo so! La mia Ibiza avrebbe dovuto avere delle percorrenze straordinarie, quando in realtà non è così. Ma, come dicevo, è un discorso generale, che riguarda qualsiasi tipo di macchina. E ti dirò di più: "Quattroruote" e le altre riviste specializzate testano solo "quella" macchina, nel corso delle loro prove. Non è detto che un altro esemplare identico consumi quanto la macchina della prova. Può essere che consumi pure di meno, ma anche di più. E' un discorso molto complesso, purtroppo. ;)

eh lo so hai anche ragione.. pero' allora e' finita... non prendiamo per oro colato quello che ci dicono i test.. pero' un po di verita' , anche solo da una prova di una singola macchina , prendiamo come dati piu' o meno attendibili in linea di massima... altrimenti se pensiamo che ogni motore sia completamente differente al consumo di un motore simile... non possiamo piu' davvero parlare di niente.. ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
In assenza di dati precisi preferisco documentarmi meglio sull'efficienza di questo motore che, in ogni caso, rappresenta un notevole passo avanti dal punto di vista dell'impatto ambientale. Per quanto riguarda i fornelli...i miei viaggiano a metano. Comunque, i fornelli a gas non hanno un "consumo" come un motore (stiamo parlando di cose diverse). Mi dispiace per la caldaia a gasolio dei tuoi vicini: si fa presto a condannare le auto, quando in realtà i problemi maggiori, a livello ambientale, sono rappresentati principalmente dal riscaldamento e dalle industrie. Bloccare le auto, però, è sempre la soluzione più facile... ;)

Infatti il fornello era solo un esempio per il confronto "a naso" tra le emissioni dei due carburanti, a parità di utilizzo. ;)
 
ragazzomoro1 ha scritto:
si ti sei spiegato benissimo... ma come ripeto... non ho mai e dico mai preso in considerazione i consumi di qualsiasi macchina e di qualsiasi combustibile dai dati dichiarati dalle case... anzi semmai sono sono il primo a dirlo.. :D

e quando parlavo di medie di consumi mi riferivo appunto ai test di quattroruote e compani...
altrimenti le case dichiarano anche i 25 con un litro.. ci mancherebbe.. :D

e attenzione... tu parli, per quanto riguarda l inquinamento, di litri per ogni alimentazione... ebbene.. per il discorso co2 non saprei.. dovrei informarmi... per i dati che riportavo io invece.. ti riconfermo che come avevo segnalato erano al km e non al litro... ovvero a ogni km che faccio a gpl inquino tot... a ogni km che faccio con il diesel to... e ogni km a benzina tot...

beh certo che ora conviene a molti di piu'... se a una macchina seppur a benzina... se ora come ora ti danno l incentivo di 5,000 euro per assurdo... tu ora vai spedito dal concessionario e te ne compri una!!! se non e' cosi' per te.. per almeno il 50 per cento delle persone sara' cosi'..

il discorso da fare... non e' il risultato... ma perche' lo stato incentiva cosi' tanto ora come ora a prendere questa alimentazione!! e' su questo che bisogna ragionare!!
non solo diro' di piu'.. che oltre a incentivare.. perde anche dei soldi... in quanto le tasse e le accise che recupera dal gasolio e della benzina supera di' per' se' l intero costo con il quale noi compriamo il gpl!!!

questo dovrebbe far riflettere.. [/size];)

Risposta semplicissima! Senza incentivi il mercato muore, perchè la crisi che c'è in giro non consente grandi acquisti. Mi riferisco, ovviamente, al ceto medio. Ci sono marchi Premium che ci hanno pure guadagnato e senza usufruire degli incentivi! Lo Stato segue i problemi legati all'economia e ha capito che, senza "svendite", pochi si sarebbero potuti permettere l'acquisto di un'auto nuova. E da qui è partita la formula del GPL. I motori a GPL sono spesso degli aspirati (che ormai stanno per essere sostituiti), robusti ma indubbiamente a "fine carriera" e per questo meno costosi. La famiglia che ha bisogno degli incentivi per comprare una macchina deve per forza "accontentarsi", perchè lo Stato (oltre alle varie Case automobilistiche) non può permettersi di "scontare" le auto più costose (normalmente le turbodiesel). La tecnologia costa: il Multiair (motore eccellente) ha il suo prezzo, i turbodiesel moderni pure. Se li vuoi comprare vuol dire che sei disposto a spendere una certa cifra e perciò non hai bisogno degli incentivi. Non ci vedo assolutamente nulla di male in questo. Ma ribadisco il concetto: allo Stato, in questo momento terribile, non interessa incentivare il GPL, ma far ripartire il settore auto! Il GPL è solo un espediente...
 
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
si ti sei spiegato benissimo... ma come ripeto... non ho mai e dico mai preso in considerazione i consumi di qualsiasi macchina e di qualsiasi combustibile dai dati dichiarati dalle case... anzi semmai sono sono il primo a dirlo.. :D

e quando parlavo di medie di consumi mi riferivo appunto ai test di quattroruote e compani...
altrimenti le case dichiarano anche i 25 con un litro.. ci mancherebbe.. :D

Lo so! La mia Ibiza avrebbe dovuto avere delle percorrenze straordinarie, quando in realtà non è così. Ma, come dicevo, è un discorso generale, che riguarda qualsiasi tipo di macchina. E ti dirò di più: "Quattroruote" e le altre riviste specializzate testano solo "quella" macchina, nel corso delle loro prove. Non è detto che un altro esemplare identico consumi quanto la macchina della prova. Può essere che consumi pure di meno, ma anche di più. E' un discorso molto complesso, purtroppo. ;)

eh lo so hai anche ragione.. pero' allora e' finita... non prendiamo per oro colato quello che ci dicono i test.. pero' un po di verita' , anche solo da una prova di una singola macchina , prendiamo come dati piu' o meno attendibili in linea di massima... altrimenti se pensiamo che ogni motore sia completamente differente al consumo di un motore simile... non possiamo piu' davvero parlare di niente.. ;)

Condivido! Infatti i test possono dare solo un'indicazione di massima che, per quanto precisa, potrebbe non corrispondere ai consumi effettivi della tua vettura.
 
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
si ti sei spiegato benissimo... ma come ripeto... non ho mai e dico mai preso in considerazione i consumi di qualsiasi macchina e di qualsiasi combustibile dai dati dichiarati dalle case... anzi semmai sono sono il primo a dirlo.. :D

e quando parlavo di medie di consumi mi riferivo appunto ai test di quattroruote e compani...
altrimenti le case dichiarano anche i 25 con un litro.. ci mancherebbe.. :D

e attenzione... tu parli, per quanto riguarda l inquinamento, di litri per ogni alimentazione... ebbene.. per il discorso co2 non saprei.. dovrei informarmi... per i dati che riportavo io invece.. ti riconfermo che come avevo segnalato erano al km e non al litro... ovvero a ogni km che faccio a gpl inquino tot... a ogni km che faccio con il diesel to... e ogni km a benzina tot...

beh certo che ora conviene a molti di piu'... se a una macchina seppur a benzina... se ora come ora ti danno l incentivo di 5,000 euro per assurdo... tu ora vai spedito dal concessionario e te ne compri una!!! se non e' cosi' per te.. per almeno il 50 per cento delle persone sara' cosi'..

il discorso da fare... non e' il risultato... ma perche' lo stato incentiva cosi' tanto ora come ora a prendere questa alimentazione!! e' su questo che bisogna ragionare!!
non solo diro' di piu'.. che oltre a incentivare.. perde anche dei soldi... in quanto le tasse e le accise che recupera dal gasolio e della benzina supera di' per' se' l intero costo con il quale noi compriamo il gpl!!!

questo dovrebbe far riflettere.. [/size];)

Risposta semplicissima! Senza incentivi il mercato muore, perchè la crisi che c'è in giro non consente grandi acquisti. Mi riferisco, ovviamente, al ceto medio. Ci sono marchi Premium che ci hanno pure guadagnato e senza usufruire degli incentivi! Lo Stato segue i problemi legati all'economia e ha capito che, senza "svendite", pochi si sarebbero potuti permettere l'acquisto di un'auto nuova. E da qui è partita la formula del GPL. I motori a GPL sono spesso degli aspirati (che ormai stanno per essere sostituiti), robusti ma indubbiamente a "fine carriera" e per questo meno costosi. La famiglia che ha bisogno degli incentivi per comprare una macchina deve per forza "accontentarsi", perchè lo Stato (oltre alle varie Case automobilistiche) non può permettersi di "scontare" le auto più costose (normalmente le turbodiesel). La tecnologia costa: il Multiair (motore eccellente) ha il suo prezzo, i turbodiesel moderni pure. Se li vuoi comprare vuol dire che sei disposto a spendere una certa cifra e perciò non hai bisogno degli incentivi. Non ci vedo assolutamente nulla di male in questo. Ma ribadisco il concetto: allo Stato, in questo momento terribile, non interessa incentivare il GPL, ma far ripartire il settore auto! Il GPL è solo un espediente...

ritieni che il gpl non sia meno inquinante del diesel e io invece il contrario...
e io aggiungo che per questo lo stato lo incentiva...
secondo me era una cosa oggettiva... da come la vedi tu sembrerebbe di no...

non e' comunque un problema : tu rimani della tua opinione e io della mia.... ;)
 
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
si ti sei spiegato benissimo... ma come ripeto... non ho mai e dico mai preso in considerazione i consumi di qualsiasi macchina e di qualsiasi combustibile dai dati dichiarati dalle case... anzi semmai sono sono il primo a dirlo.. :D

e quando parlavo di medie di consumi mi riferivo appunto ai test di quattroruote e compani...
altrimenti le case dichiarano anche i 25 con un litro.. ci mancherebbe.. :D

e attenzione... tu parli, per quanto riguarda l inquinamento, di litri per ogni alimentazione... ebbene.. per il discorso co2 non saprei.. dovrei informarmi... per i dati che riportavo io invece.. ti riconfermo che come avevo segnalato erano al km e non al litro... ovvero a ogni km che faccio a gpl inquino tot... a ogni km che faccio con il diesel to... e ogni km a benzina tot...

beh certo che ora conviene a molti di piu'... se a una macchina seppur a benzina... se ora come ora ti danno l incentivo di 5,000 euro per assurdo... tu ora vai spedito dal concessionario e te ne compri una!!! se non e' cosi' per te.. per almeno il 50 per cento delle persone sara' cosi'..

il discorso da fare... non e' il risultato... ma perche' lo stato incentiva cosi' tanto ora come ora a prendere questa alimentazione!! e' su questo che bisogna ragionare!!
non solo diro' di piu'.. che oltre a incentivare.. perde anche dei soldi... in quanto le tasse e le accise che recupera dal gasolio e della benzina supera di' per' se' l intero costo con il quale noi compriamo il gpl!!!

questo dovrebbe far riflettere.. [/size];)

Risposta semplicissima! Senza incentivi il mercato muore, perchè la crisi che c'è in giro non consente grandi acquisti. Mi riferisco, ovviamente, al ceto medio. Ci sono marchi Premium che ci hanno pure guadagnato e senza usufruire degli incentivi! Lo Stato segue i problemi legati all'economia e ha capito che, senza "svendite", pochi si sarebbero potuti permettere l'acquisto di un'auto nuova. E da qui è partita la formula del GPL. I motori a GPL sono spesso degli aspirati (che ormai stanno per essere sostituiti), robusti ma indubbiamente a "fine carriera" e per questo meno costosi. La famiglia che ha bisogno degli incentivi per comprare una macchina deve per forza "accontentarsi", perchè lo Stato (oltre alle varie Case automobilistiche) non può permettersi di "scontare" le auto più costose (normalmente le turbodiesel). La tecnologia costa: il Multiair (motore eccellente) ha il suo prezzo, i turbodiesel moderni pure. Se li vuoi comprare vuol dire che sei disposto a spendere una certa cifra e perciò non hai bisogno degli incentivi. Non ci vedo assolutamente nulla di male in questo. Ma ribadisco il concetto: allo Stato, in questo momento terribile, non interessa incentivare il GPL, ma far ripartire il settore auto! Il GPL è solo un espediente...

ritieni che il gpl non sia meno inquinante del diesel e io invece il contrario...
e io aggiungo che per questo lo stato lo incentiva...
secondo me era una cosa oggettiva... da come la vedi tu sembrerebbe di no...

non e' comunque un problema : tu rimani della tua opinione e io della mia.... ;)

Certo che è meno inquinante del diesel! Ma vanno fatte le giuste considerazioni: il fatto che sia meno nocivo, di per sè, di benzina e gasolio non significa, comunque, che sia poco inquinante! Il GPL resterà sempre un derivato del petrolio: questo è il punto. Ci sono poi altri aspetti da valutare attentamente: un conto è installare un impianto GPL su un piccolo 1.2, un altro è volerlo a tutti i costi su un 2.0 o su un catorcio di 10/15 anni fa! Il fatto che consumi di più della benzina (almeno il 10%) e molto di più del gasolio non è da sottovalutare, anche sotto il profilo ambientale.
Credo che, al di là di tutte le valutazioni che si possono fare sul GPL, al momento dell'acquisto di una macchina nuova si debbano fare bene i propri conti, per capire quale sia la macchina più adatta alle proprie esigenze. Personalmente sconsiglio il GPL a chi deve percorrere più di 20.000 km l'anno.
Per quanto riguarda la questione degli incentivi penso ci si debba interrogare sul perchè, in passato, il GPL non "tirava" mentre adesso va a ruba. La gente vuole risparmiare (giustamente) e sceglie sulla base di ciò che può spendere. Avessero "svenduto" i turbodiesel Euro 5 (cosa impossibile, perchè hanno costi maggiori) avremmo comprato tutti auto a gasolio. E ci avrebbero detto che i turbodiesel moderni sono pulitissimi (ed è una mezza verità), con buona pace del GPL. ;)
 
lele.76 ha scritto:
Carissimi possessori di auto a GPL...ma ci stiamo accorgendo di quanto negli ultimi mesi sta aumentando il costo del GAS???
Ad inizio 2009 lo pagavo sempre ancora sotto a 0,50 ? ora si fa fatica a trovarlo sotto 0,60 ? che vuol dire un aumento del 20% in un anno...se poi non ho tempo e modo di riuscire a fermarmi dal mio distibutore di fiducia che applica prezzi calmierati i rifornimenti passano anche a 0,65 al litro...pura follia....la vostra esperienza???

aumento gpl -posto un articolo recentePosto un articolo recente,facciamoci sentire,basta essere presi in giro!! ecco l'articolo:

CARBURANTI: chi controlla il GPL?

Roma, 01-02-2010

L?uso del GPL si sta diffondendo - dichiara Paolo Landi Segretario generale Adiconsum - ed i nodi vengono al pettine: i petrolieri guadagnano molto di più vendendo GPL piuttosto che benzina o gasolio.

Le Case automobilistiche - continua Pietro Giordano, Segretario Nazionale Adiconsum - alla disperata ricerca di argomenti per convincere il Consumatore a cambiare l?auto, hanno colto al volo la sponda ?green?, supportata da provvedimenti restrittivi del traffico improvvisati e vessatori, per proporre affrettate trasformazioni di veicoli progettati ed omologati a benzina, lasciando che il Consumatore scopra in proprio la realtà dopo la vendita.
L?automobilista - continua Giordano - così va incontro a problemi enormi di manutenzione ordinaria con costi aggiuntivi, conseguenti all?alimentazione a GPL su veicoli progettati per l?alimentazione a benzina, e ai rischi di gravi guasti al motore.
A tutto ciò si aggiunge la variabilità della qualità del GPL erogato da distributori diversi, e anche dallo stesso impianto, in diversi periodi di rifornimento.
Sono ormai acclarate, secondo Adiconsum, differenze di consumo dello stesso veicolo, nelle stesse condizioni di guida, anche del 70-80% dopo rifornimenti in distributori diversi. Così come sono frequenti guasti seri, al sottosistema di alimentazione del veicolo, spesso causati da impurità e comunque collegati alla qualità del GPL.
ADICONSUM chiede che sia definito un parametro univoco del potere calorifico di ogni carico di GPL consegnato al distributore, e che siano esercitati seri controlli all?origine e alla consegna del prodotto, perché il Consumatore cessi di trovarsi alla mercé di circostanze, totalmente fuori controllo, che vanificano le attese di risparmio energetico ed economico, tanto pubblicizzate per convincerlo all?acquisto, magari allettato da incentivi solo apparenti, che si rivelano un vantaggio reale solo per la filiera del GPL, alimentata dal denaro del Consumatore.
Non è possibile, inoltre, - continua Giordano - che con una mano le case automobilistiche prendono i soldi pubblici per gli eco-incentivi e con l?altra firmano le lettere di licenziamento di migliaia di lavoratori metalmeccanici.
ADICONSUM chiede all?industria del Gas più rispetto per il Consumatore che ha diritto a un?informazione completa, chiara e trasparente, e al Governo ed all?Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato maggiori e severi controlli.

altri 2 articoliScusate se mi dilungo ma posto altri 2 articoli per smentire chi e' convinto che dopo l'inverno il gpl calera'come negli altri anni:
1°art.

Con l?auto a Gpl, fino a qualche mese fa, la maggior parte degli automobilisti bergamaschi era convinta d?inquinare meno ma soprattutto di risparmiare sul caro-rifornimenti. Ultimamente, però, visti i prezzi dei distributori, ha cominciato a cambiare idea: da luglio a novembre, infatti, (in poco più di 100 giorni) il costo del Gpl in tutta la Bergamasca è aumentato del 12% al litro.
L?aumento non è certo passato inosservato tra i consumatori. I più preoccupati sono quei cittadini che negli ultimi mesi hanno acquistato autovetture con gli ecoincentivi o montato da poco l?impianto a Gas propano liquido: vista la situazione, hanno paura di rivedere la stessa cavalcata del diesel che era arrivato a costare come la benzina verde.
A conferma che i timori sono fondati c?è la nostra indagine, con i dati riguardanti i prezzi del Gpl di un distributore Agip della bergamasca, costantemente monitorato dall?inizio dell?anno. Oltre all?aumento preoccupante del Gpl nei dati c?è di più: abbiamo anche registrato un calo del prezzo della benzina verde dell?1% al litro.
È chiaro: si consuma meno benzina verde a vantaggio del Gpl che da qualche mese, nelle stazioni di servizio, va sempre più a ruba e così il prodotto aumenta e i consumatori protestano. «Rileviamo, anche a livello nazionale, che si stanno perdendo gli erogati di benzina e gasolio a vantaggio del consumo Gpl ? conferma Beppe Milazzo presidente della categoria benzinai Ascom Bergamo ?. Le compagnie petrolifere di fronte a questa situazione, (con l?incremento dell?80% nella vendita del gas di petrolio liquefatto dal 2008 al 2009 in soli 12 mesi) hanno pensato di calare il prezzo del carburante e aumentare il Gpl. È una chiara speculazione».
Le uniche buone notizie riguardano il consumo del gasolio: dati e consumi sono rimasti pressoché invariati con una differenza da luglio di soli 2 centesimi in più al litro. A conferma che gli automobilisti sul caro carburante sono sempre più attenti, un?indagine della Lewis-Global Relations evidenzia come in Lombardia le automobili assicurate negli ultimi sei mesi sono soprattutto con alimentazione a benzina (51% del totale).

2° art.
16/02/2010

Primi ribassi della benzina: ieri -segnala la Staffetta quotidiana- Agip ha deciso di tagliare a 1,319 euro/litro (-2,5 centesimi). In leggero rialzo, invece, il gasolio (+0,5 centesimi a 1,171 euro/litro). Ennesimo balzo invece per il Gpl, sulla scorta del nuovo aumento dei prezzi di contratto , da ieri il gas di petrolio liquido Agip costa 0,659 euro/litro. In poco piu' di tre mesi -spiega la Staffetta quotidiana- il prezzo consigliato del Gpl e' aumentato di 13 centesimi. Fonte: Ansa

13 cent su 50 e'il 26%...non e'un po'tanto per un aumento di carburante?e'come se la benzina passasse da 1,2 a 1,5...e'questo e'successo solo una volta o 2 per pochi gg con lo sciopero degli autotrasportatori come ricorderete poi e'tornata normale...per me'e'il caso di allarmarsi...qualcosa non torna...altra cosa...nella mia citta'da quando c'e'stato il boom delle auto a gpl sono magicamente sparite anche le domeniche ecologiche dove giravano solo metano gpl e autorizzati...sono a dir poco incazzato,un saluto di a tutti...riflettete!!
 
domi0510 ha scritto:
13 cent su 50 e'il 26%...non e'un po'tanto per un aumento di carburante?
Si`, anche qua sono arrivati a 0.659 E`ora di finirla! Bisogna coalizzarci e in qualche modo fargliela pagare! O si boicotta una marca del tutto e/o per un periodo tutti a benzina! Gran figli di .... :evil:
 
Sembra che si stia verificando il fenomeno che molti automobilisti temevano: il prezzo del GPL sta crescendo, in proporzione, più di quello della benzina e del gasolio. In fin dei conti l'obiettivo è stato raggiunto: la vendita delle auto a GPL è andata bene e, ora che sono terminati gli incentivi, i prezzi del carburante possono aumentare "liberamente", senza rischi per il mercato, perchè ormai il picco di vendite di macchine con la doppia alimentazione è stato raggiunto. Vedremo cosa ci riserverà il futuro... ;)
 
gambr ha scritto:
domi0510 ha scritto:
13 cent su 50 e'il 26%...non e'un po'tanto per un aumento di carburante?
Si`, anche qua sono arrivati a 0.659 E`ora di finirla! Bisogna coalizzarci e in qualche modo fargliela pagare! O si boicotta una marca del tutto e/o per un periodo tutti a benzina! Gran figli di .... :evil:

non penso serva a molto...il problema e'...se il costo diventa troppo alto ...chi rivende poi un 2000??
 
domi0510 ha scritto:
gambr ha scritto:
domi0510 ha scritto:
13 cent su 50 e'il 26%...non e'un po'tanto per un aumento di carburante?
Si`, anche qua sono arrivati a 0.659 E`ora di finirla! Bisogna coalizzarci e in qualche modo fargliela pagare! O si boicotta una marca del tutto e/o per un periodo tutti a benzina! Gran figli di .... :evil:

non penso serva a molto...il problema e'...se il costo diventa troppo alto ...chi rivende poi un 2000??

Giusta osservazione. Il problema della rivendibilità c'è, a mio parere...
 
Back
Alto