AlfenoVaro ha scritto:ragazzomoro1 ha scritto:AlfenoVaro ha scritto:ragazzomoro1 ha scritto:AlfenoVaro ha scritto:Cerco di sintetizzare i miei interventi in maniera definitiva, altrimenti qui non se ne esce davvero più.
I carburanti di origine fossile, cioè quelli ricavati dal petrolio, sono i seguenti: benzina, diesel e GPL. Tutti sono (chi più chi meno) inquinanti. Pertanto, il carburante più ecologico è il metano, il quale, però, ha degli inconvenienti non indifferenti sul piano pratico: offre prestazioni modeste (fatta qualche eccezione) e ha una rete di distribuzione insufficiente.
A livello di emissioni, il GPL inquina meno di benzina-gasolio ma più del metano, ha prestazioni inferiori di benzina-gasolio e superiori al metano. Di per sè inquinerebbe meno dei motori a benzina, rispetto ai quali, tuttavia, consuma un 10% (anche 15%, a seconda) in più. Le emissioni delle auto a GPL sono quindi più basse, ma considerato che questo gas consuma di più, non vi è una differenza rilevante. Esempio: Nuova Fiesta 1.4L Duratec GPL 92 CV (emissioni 119 g/km di CO2) e Nuova Fiesta 1.4 16V 96CV (emissioni 133 g/km di CO2). Le emissioni di CO2, comunque, non sono l'unica causa dell'inquinamento, anzi! Polveri, zolfo, ossidi d'azoto e altre sostanze sono pure più nocive. In merito alle percentuali di queste "schifezze" presenti nei vari carburanti ho letto, in rete, pareri e studi discordanti. Basti vedere cosa sostenne uno studio dell'Agenzia per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), qualche anno fa, secondo il quale non esiste alcun vantaggio dal punto di vista ambientale nella realizzazione delle conversioni. Nelle auto a doppia alimentazione (benzina-metano e benzina-Gpl) è stato riscontrato, addirittura, un aumento delle emissioni di inquinanti gassosi. Fino a che punto, allora, il GPL inquina meno degli altri carburanti? Per trovare una risposta valida bisogna considerare anche altri fattori, quali il tipo di motore utilizzato e lo stile di guida adottato, oltre alla manutenzione della vettura stessa. Resta, però, un dato incontrovertibile: il GPL è un derivato del petrolio. Definirlo "pulito", "ecologico" ed "eco-compatibile" mi fa un po' sorridere. Solo in Italia c'è stata l'esplosione delle auto a GPL: perchè solo in Italia sono stati stanziati incentivi così consistenti nei confronti di questo tipo di macchine. Ci sono, infine, colossi automobilistici (Toyota e Honda) che non l'hanno mai preso in considerazione, in quanto puntano sulla diffusione di tecnologie più raffinate e pulite (sistemi full hybrid/hybrid), riscuotendo grande successo. C'è infine un'ultima considerazione (che ha fatto "Auto"): perchè i consumi di GPL/metano sono sì aumentati, ma non così tanto come le vendite di auto a gas? Perchè gli automobilisti hanno approfittato degli incentivi, ma spesso preferiscono viaggiare ancora a benzina. Non è una contraddizione, questa? Le auto a gas non rientrano nei blocchi del traffico, ma chi controlla se in quel momento si sta viaggiando veramente a gas oppure a benzina? E perchè auto di dieci anni fa convertite a GPL possono circolare liberamente, nonostante siano ugualmente molto (troppo?) inquinanti?
Tornando a discorsi più pratici, ritengo economicamente vantaggiose le auto a GPL per chi percorre un chilometraggio non particolarmente elevato (massimo 20.000 km). Riporto, a tal proposito, un'analisi di "Quattroruote": http://www.quattroruote.it/News/articolo.cfm?codice=178196
Saluto tutti, buona notte e buona discussione (la mia parte ormai l'ho già fatta)!![]()
La crisi continua a
farsi sentire e ad influenzare
inevitabilmente tutto il mercato
energetico globale tra cui il GPL, che in
parte è un prodotto petrolifero (il 55% è
estratto da giacimenti di gas naturale,
mentre il 45% è derivato dalla
raffinazione del petrolio). Ma il GPL è
soprattutto una soluzione per questa
crisi. Analizzando i dati dei consumi di
carburante relativi al primo trimestre del
2008 e facendo anche un confronto con
il primo trimestre dell?anno passato, i
consumi di GPL come carburante sono in
leggero aumento ( + 1,7%) rispetto
come da questo articolo che sono riuscito a trovare il gpl e' estratto da giacimenti di gas naturale...
attenzione poi a quello che avevo riportato....
in ordine:
Benzina Verde
Diesel
GPL
Benzene
32.7 mg/Km
2.1 mg/Km
0 mg/Km
So2(Anidride Solforosa)
560.0 mg/Km
279.0 mg/Km
189.0 mg/Km
Pm (Polveri PM10)
5 mg/Km
51.1 mg/Km
2 mg/Km
abbiamo 32.7 mg al km e non al litro!!!! per la benzina.... 2.1 mg al km per il diesel e 0 mg al km per il diesel .... e cosi' per le polveri sottili pm 10... 5 mg al km 51,1 mg al km e 2 mg al km..... anche se questo dato credo si riferisca ad auto anche euro 4 ma senza filtro anti particolato....
Appunto, niente di nuovo: è un derivato del petrolio. In internet è pieno di dati: alcuni sostengono la "bontà" del GPL, altri la smentiscono. Non si può fare una stima precisa della concentrazione delle sostanze inquinanti presenti nei vari carburanti se non fai un confronto obiettivo tra le varie vetture. Ci tengo poi a precisare che i consumi delle auto a GPL non sono molto chiari, perchè non sempre trovi i dati dichiarati dalla Casa. Si dice, spesso, che il GPL consumi 10%/15% in più, ma ogni motore risponde in maniera diversa. Comunque, i consumi dichiarati si basano su test fatti in laboratorio. Questi test sono imprecisi per tutti, non solo per i turbodiesel.![]()
per i testi dei turbodiesel si puo' vedere sulla prova di quattroruote recente....
beh ok.. ma se se questo e' discutibile.. quell' altro anche... i consumi pure... i costi anche loro... di che stiamo a parla'?
che poi ognuno si prenda quello che piu' gli convenga!!!
Guarda che la bugia dei consumi dichiarati non corrispondenti alla realtà è ormai risaputa. Ma non riguarda solo i turbodiesel, questo volevo precisarti! Riguarda tutte le macchine!!
Esiste poi anche un altro versante, rappresentato dalle auto turbodiesel a bassissimo consumo. La Polo Bluemotion 1.2 TDI dichiara 88 g/km di co2: nessuna auto a gas, al momento, può avvicinarsi a questi livelli!
quando io parlavo di prove e test mi sono sempre riferito alle prove di riviste specializzate come quattroruote!! mai ai consumi dichiarati dalle case!!
non a caso dicevo dei 18 km al litro che erano gia' un ottimo traguardo seppur per auto del segmento b..
ben venga.. se poi no costa tanto e fa anche i 30 con il litro .. potra' essere anche mia...
comunque come ripeto.. non e' solo il co2 cio' che inquina dei combustibili... vedi ad esempio i dati che avevo riportato ieri..