<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL : impennata dei prezzi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GPL : impennata dei prezzi

Una precisazione: il CO2 non è tanto una misura dell'inquinamento ma piuttosto del consumo. E' il prodotto della combustione (il carbonio contenuto nel carburante benzina, gpl, metano o gasolio si lega all'ossigeno dell'aria) e il problema è indiretto: provoca l'effetto serra. La soluzione però non è tanto nel produrre auto che consumano meno, se poi aumenta il numero di auto e di km percorsi, ma nel potenziare i trasporti pubblici (o il lavoro da casa).

I parametri Euro 1-5 invece identificano la quantità di inquinanti. Guardate qui, e vedrete che il CO2 non rientra tra i parametri misurati:

http://www.repubblica.it/motori/euro/index.html

Inoltre, cambia ben poco per la benzina da Euro 4 a Euro 6. Mentre per il diesel dimezza HC + NOX e si riduce di cinque volte il particolato.
 
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Il prezzo dei carburanti in generale è aumentato (non solo quello del gas). Il GPL conviene solo se il suo costo non cresce, in proporzione, più della benzina e del gasolio (non dobbiamo dimenticarci, infatti, che il GPL consuma più della benzina). Personalmente non acquisterei mai un'auto a gas, per diversi motivi. Ma questo è un parere mio personale. ;)

beh si.. credo davvero che sia un tuo parere personale.. benche' , utilizzando la macchina a gpl nella maniera corretta, non e' detto che ci sia un risparmio cosi' esorbitante rispetto al diesel.. anzi probabilmente ha un costo simile.. ;)

Infatti, è proprio per questo che acquisto solo auto turbodiesel e non a gas: le auto common rail di ultima generazione sono estremamente parche nei consumi, hanno emissioni molto ridotte (spesso anche più ridotte delle auto a GPL e in alcuni casi pure di quelle a metano!), offrono un piacere di guida superiore, non ti devi fermare a rifornire ogni 300 km e non hai problemi a parcheggiarle nei sotterranei...GPL e metano servivano a far ripartire il mercato, ma non sono il futuro (altro parere personale, ovviamente ;) ).

beh dipende anche quanto intendi l ' essere parco nei consumi...
ad esempio di media quanto fa la tua e che macchina hai?
beh si io vado a gpl e sono contento di andare.. pero' ci sono i pro e i contro per entrambe le alimentazioni.. tu hai trovato i contro del gpl.. io voglio trovare i pro... come ad esempio avere una macchina piu' ecologica, saper di non incorrerre con l' andare dei km in spese straordinarie troppo sostenute cosa che potrebbe succedere con i moderni turbodiesel, poter esser liberi di circolare nei blocchi del traffico (al contrario gia' quest ultima domenica mi pare che abbiano fermato gia' le euro 4) , poter acquistare fin gia' da subito(a maggior ragione con gli incentivi) l' auto ad un prezzo piu' basso, mantenere l' olio molto piu' pulito rispetto a qualsiasi altra alimentazione,poter risparmiare a parita' di cavalli con il costo dell' assicurazione ... ecc ecc...

ognuno come vedi puo' trovare i pro e i contro...
visto che eri totalmente a favore del diesel... ho voluto difendere il gpl.. che e' l alimentazione a cui devo molto.. visto che mi ha fatto risparmiare un sacco di bei soldini e mi ha permesso di poter circolare liberamente quando molti altri invece dovevano stare a casa....... ;)

Mi fa piacere che ti trovi bene con un'auto a GPL. Tuttavia, vorrei far presente che il GPL (a differenza del metano) non è affatto ecologico, in quanto si tratta di un derivato del petrolio a tutti gli effetti. Diciamo, semmai, che rispetto alle auto a benzina produce delle emissioni inferiori (ma fino a un certo punto), emissioni che però sono spesso superiori a quelle dei moderni turbodiesel. Inoltre il GPL consuma di più della benzina stessa. Perciò, a conti fatti, è davvero poco ecologico. L'ecologia vera è presente, piuttosto, sulle auto ibride/elettriche e, paradossalmente, proprio sulle macchine turbodiesel di ultima generazione, che garantiscono motori sempre più efficienti e parchi nei consumi. Possiedo due auto turbodiesel: una Focus Euro 4 senza filtro e un'Ibiza Euro 5. La prima produce una quantità di emissioni davvero ridotta: 118 CO2 g/km (addirittura meno di tante altre utilitarie: la Fiesta 1.2 benzina ne produce 133, ad esempio!); la seconda, invece, è direttamente Euro 5 e ha una quantità di emissioni di 109 CO2 g/km (molto meno di una Punto Evo a metano, per intenderci: siamo quasi ai livelli di una ibrida). I consumi? Con l'Ibiza percorro 400-420 km (70% autostrada, 20% statale e 10% città) con 25 euro. Forse spenderò qualcosa in più, ma in compenso ho un piacere di guida superiore, non mi devo fermare per rifornire e la macchina ha più ripresa (che per me è fondamentale nei sorpassi e quando mi trovo in montagna). Quanto alle spese straordinarie direi che siamo più o meno sulla stessa barca (un'auto a GPL richiede un po' di attenzione in più rispetto alla tradizionale macchina a benzina). Lo svantaggio serio di un'auto turbodiesel, purtroppo, è rappresentato dal costo di acquisto molto elevato, soprattutto se si tengono in considerazione gli incentivi riservati alle auto a gas. E su questo aspetto hai perfettamente ragione. Per quanto riguarda le spese di bollo/assicurazione la differenza di prezzo c'è, ma non è detto che sia così rilevante. Comunque mi ha fatto piacere sentire la tua opinione: se hai qualche altra notizia/curiosità in merito al funzionamento delle auto a GPL sono curioso di sentirla. ;) Buona serata!!

beh probabilmente del discorso di co2 hai in parte ragione.. anche se dovresti fare le debite proporzioni... chiaramente, un motore che sia di per se' euro 5, non lo devi paragonare con macchine gpl euro 4... ;)
inoltre come esempio ti faccio l ' esempio del motore della fiesta di 96 cavalli che di co2 ne ha 119...
chiaramente cio' e' dovuto al fatto che sono motori di nuova concezione e soprattutto che devono stare determinati limiti anche loro altrimenti non potrebbero essere venduti con le nuove normative..

probabilmente cio' e' dovuto al fap.. pero' sappiamo anche dei problemi che si corre avendo questo filtro.. penso che tu ne saprai piu' di me... ;)
nel tuo caso.. non hai la controindicazione di essere costretto a fare statali o autostrada per tenerlo pulito visto che questo tipo di strada lo fai... altrimenti sai che potrebbero essere dolori...
mi hai dato insomma lo spunto per trovare un altro pro per il gpl..

certo le ibride e le elettriche sono quello che piu' di avanzato ci puo' essere per l' ecologia.. ma siamo sicuri che saranno davvero che faranno parte del futuro prossimo a noi? o se lo saranno magari di un futuro ancora lontano visto che dovremo rifornirci o ricaricarci con l' idrogeno o con le batterie elettriche e quindi bisogna cambiare completamente il sistema?

per la ripresa hai pienamente ragione.. il turbodiesel e' senz' altro meglio...
posso comunque dirti che nonostante io abbia una ciambella abbastanza piccola.. tra gpl e qualcosa in benzina non percorro meno di 400 km.. anzi sicuramente di piu'... e comunque molti di noi , come capita a me, capita davanti al gasista proprio quando fa la strada per andare a lavoro...
mi fa piacere che ho dato spunto per farti trovare il pro di pagare la macchina inizialmente di meno rispetto al diesel a maggior ragione qualora ci fossero incentivi(cosa di sicuro non di poca importanza) e di risparmiare qualcosina anche sull' assicurazione; probabilmente si rischia in futuro di pagare spese straordinarie elevate in prossimita' di kilometraggi elevati soprattutto sul diesel..
il fatto di andare comunque a gpl, una volta che pensi a mantenere sane le tue valvole, non puo' comunque che far allungare la vita al tuo motore in primis mantenendo l' olio pulito.
ad ogni modo il mio discorso non era legato a farti cambiare idea o a dire che il gpl e' senz' altro meglio del diesel anzi..
era solo per farti notare che il gpl non ha tutti questi svantaggi in confronto dell' alimentazione che utilizzi ma che per ogni cosa ci sono dei pro e dei contro...

E' sempre piacevole scambiarsi opinioni. Comunque io mi riferivo sia alla Focus Euro 4 senza filtro che all'Ibiza Euro 5. Sinceramente credo molto di più nell'ibrido (che è già realtà) che nell'idrogeno, la cui lavorazione è molto complessa, delicata e "inquinante" (soprattutto). Il mio DPF al momento non crea problemi perchè faccio molta autostrada, anche se..."mai dire mai". :lol:
 
AlfenoVaro ha scritto:
La prima produce una quantità di emissioni davvero ridotta: 118 CO2 g/km (addirittura meno di tante altre utilitarie: la Fiesta 1.2 benzina ne produce 133, ad esempio!); la seconda, invece, è direttamente Euro 5 e ha una quantità di emissioni di 109 CO2 g/km (molto meno di una Punto Evo a metano, per intenderci: siamo quasi ai livelli di una ibrida).
Credo che ignori un dettaglio fondamentale. L'inquinamento non è solo emissione di CO2!!! Particolato, derivati del piombo etc ...
 
gambr ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
La prima produce una quantità di emissioni davvero ridotta: 118 CO2 g/km (addirittura meno di tante altre utilitarie: la Fiesta 1.2 benzina ne produce 133, ad esempio!); la seconda, invece, è direttamente Euro 5 e ha una quantità di emissioni di 109 CO2 g/km (molto meno di una Punto Evo a metano, per intenderci: siamo quasi ai livelli di una ibrida).
Credo che ignori un dettaglio fondamentale. L'inquinamento non è solo emissione di CO2!!! Particolato, derivati del piombo etc ...

E' per questo che sono nati DPF e FAP. Ovviamente non possono fare grandi cose, però ricordiamoci che i turbodiesel di oggi sono davvero molto efficienti.
 
gambr ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
La prima produce una quantità di emissioni davvero ridotta: 118 CO2 g/km (addirittura meno di tante altre utilitarie: la Fiesta 1.2 benzina ne produce 133, ad esempio!); la seconda, invece, è direttamente Euro 5 e ha una quantità di emissioni di 109 CO2 g/km (molto meno di una Punto Evo a metano, per intenderci: siamo quasi ai livelli di una ibrida).
Credo che ignori un dettaglio fondamentale. L'inquinamento non è solo emissione di CO2!!! Particolato, derivati del piombo etc ...

si condivido!
 
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Il prezzo dei carburanti in generale è aumentato (non solo quello del gas). Il GPL conviene solo se il suo costo non cresce, in proporzione, più della benzina e del gasolio (non dobbiamo dimenticarci, infatti, che il GPL consuma più della benzina). Personalmente non acquisterei mai un'auto a gas, per diversi motivi. Ma questo è un parere mio personale. ;)

beh si.. credo davvero che sia un tuo parere personale.. benche' , utilizzando la macchina a gpl nella maniera corretta, non e' detto che ci sia un risparmio cosi' esorbitante rispetto al diesel.. anzi probabilmente ha un costo simile.. ;)

Infatti, è proprio per questo che acquisto solo auto turbodiesel e non a gas: le auto common rail di ultima generazione sono estremamente parche nei consumi, hanno emissioni molto ridotte (spesso anche più ridotte delle auto a GPL e in alcuni casi pure di quelle a metano!), offrono un piacere di guida superiore, non ti devi fermare a rifornire ogni 300 km e non hai problemi a parcheggiarle nei sotterranei...GPL e metano servivano a far ripartire il mercato, ma non sono il futuro (altro parere personale, ovviamente ;) ).

beh dipende anche quanto intendi l ' essere parco nei consumi...
ad esempio di media quanto fa la tua e che macchina hai?
beh si io vado a gpl e sono contento di andare.. pero' ci sono i pro e i contro per entrambe le alimentazioni.. tu hai trovato i contro del gpl.. io voglio trovare i pro... come ad esempio avere una macchina piu' ecologica, saper di non incorrerre con l' andare dei km in spese straordinarie troppo sostenute cosa che potrebbe succedere con i moderni turbodiesel, poter esser liberi di circolare nei blocchi del traffico (al contrario gia' quest ultima domenica mi pare che abbiano fermato gia' le euro 4) , poter acquistare fin gia' da subito(a maggior ragione con gli incentivi) l' auto ad un prezzo piu' basso, mantenere l' olio molto piu' pulito rispetto a qualsiasi altra alimentazione,poter risparmiare a parita' di cavalli con il costo dell' assicurazione ... ecc ecc...

ognuno come vedi puo' trovare i pro e i contro...
visto che eri totalmente a favore del diesel... ho voluto difendere il gpl.. che e' l alimentazione a cui devo molto.. visto che mi ha fatto risparmiare un sacco di bei soldini e mi ha permesso di poter circolare liberamente quando molti altri invece dovevano stare a casa....... ;)

Mi fa piacere che ti trovi bene con un'auto a GPL. Tuttavia, vorrei far presente che il GPL (a differenza del metano) non è affatto ecologico, in quanto si tratta di un derivato del petrolio a tutti gli effetti. Diciamo, semmai, che rispetto alle auto a benzina produce delle emissioni inferiori (ma fino a un certo punto), emissioni che però sono spesso superiori a quelle dei moderni turbodiesel. Inoltre il GPL consuma di più della benzina stessa. Perciò, a conti fatti, è davvero poco ecologico. L'ecologia vera è presente, piuttosto, sulle auto ibride/elettriche e, paradossalmente, proprio sulle macchine turbodiesel di ultima generazione, che garantiscono motori sempre più efficienti e parchi nei consumi. Possiedo due auto turbodiesel: una Focus Euro 4 senza filtro e un'Ibiza Euro 5. La prima produce una quantità di emissioni davvero ridotta: 118 CO2 g/km (addirittura meno di tante altre utilitarie: la Fiesta 1.2 benzina ne produce 133, ad esempio!); la seconda, invece, è direttamente Euro 5 e ha una quantità di emissioni di 109 CO2 g/km (molto meno di una Punto Evo a metano, per intenderci: siamo quasi ai livelli di una ibrida). I consumi? Con l'Ibiza percorro 400-420 km (70% autostrada, 20% statale e 10% città) con 25 euro. Forse spenderò qualcosa in più, ma in compenso ho un piacere di guida superiore, non mi devo fermare per rifornire e la macchina ha più ripresa (che per me è fondamentale nei sorpassi e quando mi trovo in montagna). Quanto alle spese straordinarie direi che siamo più o meno sulla stessa barca (un'auto a GPL richiede un po' di attenzione in più rispetto alla tradizionale macchina a benzina). Lo svantaggio serio di un'auto turbodiesel, purtroppo, è rappresentato dal costo di acquisto molto elevato, soprattutto se si tengono in considerazione gli incentivi riservati alle auto a gas. E su questo aspetto hai perfettamente ragione. Per quanto riguarda le spese di bollo/assicurazione la differenza di prezzo c'è, ma non è detto che sia così rilevante. Comunque mi ha fatto piacere sentire la tua opinione: se hai qualche altra notizia/curiosità in merito al funzionamento delle auto a GPL sono curioso di sentirla. ;) Buona serata!!

beh probabilmente del discorso di co2 hai in parte ragione.. anche se dovresti fare le debite proporzioni... chiaramente, un motore che sia di per se' euro 5, non lo devi paragonare con macchine gpl euro 4... ;)
inoltre come esempio ti faccio l ' esempio del motore della fiesta di 96 cavalli che di co2 ne ha 119...
chiaramente cio' e' dovuto al fatto che sono motori di nuova concezione e soprattutto che devono stare determinati limiti anche loro altrimenti non potrebbero essere venduti con le nuove normative..

probabilmente cio' e' dovuto al fap.. pero' sappiamo anche dei problemi che si corre avendo questo filtro.. penso che tu ne saprai piu' di me... ;)
nel tuo caso.. non hai la controindicazione di essere costretto a fare statali o autostrada per tenerlo pulito visto che questo tipo di strada lo fai... altrimenti sai che potrebbero essere dolori...
mi hai dato insomma lo spunto per trovare un altro pro per il gpl..

certo le ibride e le elettriche sono quello che piu' di avanzato ci puo' essere per l' ecologia.. ma siamo sicuri che saranno davvero che faranno parte del futuro prossimo a noi? o se lo saranno magari di un futuro ancora lontano visto che dovremo rifornirci o ricaricarci con l' idrogeno o con le batterie elettriche e quindi bisogna cambiare completamente il sistema?

per la ripresa hai pienamente ragione.. il turbodiesel e' senz' altro meglio...
posso comunque dirti che nonostante io abbia una ciambella abbastanza piccola.. tra gpl e qualcosa in benzina non percorro meno di 400 km.. anzi sicuramente di piu'... e comunque molti di noi , come capita a me, capita davanti al gasista proprio quando fa la strada per andare a lavoro...
mi fa piacere che ho dato spunto per farti trovare il pro di pagare la macchina inizialmente di meno rispetto al diesel a maggior ragione qualora ci fossero incentivi(cosa di sicuro non di poca importanza) e di risparmiare qualcosina anche sull' assicurazione; probabilmente si rischia in futuro di pagare spese straordinarie elevate in prossimita' di kilometraggi elevati soprattutto sul diesel..
il fatto di andare comunque a gpl, una volta che pensi a mantenere sane le tue valvole, non puo' comunque che far allungare la vita al tuo motore in primis mantenendo l' olio pulito.
ad ogni modo il mio discorso non era legato a farti cambiare idea o a dire che il gpl e' senz' altro meglio del diesel anzi..
era solo per farti notare che il gpl non ha tutti questi svantaggi in confronto dell' alimentazione che utilizzi ma che per ogni cosa ci sono dei pro e dei contro...

E' sempre piacevole scambiarsi opinioni. Comunque io mi riferivo sia alla Focus Euro 4 senza filtro che all'Ibiza Euro 5. Sinceramente credo molto di più nell'ibrido (che è già realtà) che nell'idrogeno, la cui lavorazione è molto complessa, delicata e "inquinante" (soprattutto). Il mio DPF al momento non crea problemi perchè faccio molta autostrada, anche se..."mai dire mai". :lol:

si si infatti ti rispondo volentieri..
beh io credo a poco ancora a tutti e due.. o meglio nell ibrido si.. nelle elettriche ancora poco...
hai detto pero' bene... stai parlando di te... ovvero che nel tuo caso, per la strada che fai, il diesel potrebbe anche andare bene!! per chi fa gia' meno autostrada o magari code in citta'... magari meglio il gpl... a maggior ragione se non si utilizza il motore ad un elevato numero di giri.. ;)

e chiaramente chi va in macchina spesso in citta' nel caso dei blocchi del traffico... cosa meglio del gpl.. ;)
 
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Il prezzo dei carburanti in generale è aumentato (non solo quello del gas). Il GPL conviene solo se il suo costo non cresce, in proporzione, più della benzina e del gasolio (non dobbiamo dimenticarci, infatti, che il GPL consuma più della benzina). Personalmente non acquisterei mai un'auto a gas, per diversi motivi. Ma questo è un parere mio personale. ;)

beh si.. credo davvero che sia un tuo parere personale.. benche' , utilizzando la macchina a gpl nella maniera corretta, non e' detto che ci sia un risparmio cosi' esorbitante rispetto al diesel.. anzi probabilmente ha un costo simile.. ;)

Infatti, è proprio per questo che acquisto solo auto turbodiesel e non a gas: le auto common rail di ultima generazione sono estremamente parche nei consumi, hanno emissioni molto ridotte (spesso anche più ridotte delle auto a GPL e in alcuni casi pure di quelle a metano!), offrono un piacere di guida superiore, non ti devi fermare a rifornire ogni 300 km e non hai problemi a parcheggiarle nei sotterranei...GPL e metano servivano a far ripartire il mercato, ma non sono il futuro (altro parere personale, ovviamente ;) ).

beh dipende anche quanto intendi l ' essere parco nei consumi...
ad esempio di media quanto fa la tua e che macchina hai?
beh si io vado a gpl e sono contento di andare.. pero' ci sono i pro e i contro per entrambe le alimentazioni.. tu hai trovato i contro del gpl.. io voglio trovare i pro... come ad esempio avere una macchina piu' ecologica, saper di non incorrerre con l' andare dei km in spese straordinarie troppo sostenute cosa che potrebbe succedere con i moderni turbodiesel, poter esser liberi di circolare nei blocchi del traffico (al contrario gia' quest ultima domenica mi pare che abbiano fermato gia' le euro 4) , poter acquistare fin gia' da subito(a maggior ragione con gli incentivi) l' auto ad un prezzo piu' basso, mantenere l' olio molto piu' pulito rispetto a qualsiasi altra alimentazione,poter risparmiare a parita' di cavalli con il costo dell' assicurazione ... ecc ecc...

ognuno come vedi puo' trovare i pro e i contro...
visto che eri totalmente a favore del diesel... ho voluto difendere il gpl.. che e' l alimentazione a cui devo molto.. visto che mi ha fatto risparmiare un sacco di bei soldini e mi ha permesso di poter circolare liberamente quando molti altri invece dovevano stare a casa....... ;)

Mi fa piacere che ti trovi bene con un'auto a GPL. Tuttavia, vorrei far presente che il GPL (a differenza del metano) non è affatto ecologico, in quanto si tratta di un derivato del petrolio a tutti gli effetti. Diciamo, semmai, che rispetto alle auto a benzina produce delle emissioni inferiori (ma fino a un certo punto), emissioni che però sono spesso superiori a quelle dei moderni turbodiesel. Inoltre il GPL consuma di più della benzina stessa. Perciò, a conti fatti, è davvero poco ecologico. L'ecologia vera è presente, piuttosto, sulle auto ibride/elettriche e, paradossalmente, proprio sulle macchine turbodiesel di ultima generazione, che garantiscono motori sempre più efficienti e parchi nei consumi. Possiedo due auto turbodiesel: una Focus Euro 4 senza filtro e un'Ibiza Euro 5. La prima produce una quantità di emissioni davvero ridotta: 118 CO2 g/km (addirittura meno di tante altre utilitarie: la Fiesta 1.2 benzina ne produce 133, ad esempio!); la seconda, invece, è direttamente Euro 5 e ha una quantità di emissioni di 109 CO2 g/km (molto meno di una Punto Evo a metano, per intenderci: siamo quasi ai livelli di una ibrida). I consumi? Con l'Ibiza percorro 400-420 km (70% autostrada, 20% statale e 10% città) con 25 euro. Forse spenderò qualcosa in più, ma in compenso ho un piacere di guida superiore, non mi devo fermare per rifornire e la macchina ha più ripresa (che per me è fondamentale nei sorpassi e quando mi trovo in montagna). Quanto alle spese straordinarie direi che siamo più o meno sulla stessa barca (un'auto a GPL richiede un po' di attenzione in più rispetto alla tradizionale macchina a benzina). Lo svantaggio serio di un'auto turbodiesel, purtroppo, è rappresentato dal costo di acquisto molto elevato, soprattutto se si tengono in considerazione gli incentivi riservati alle auto a gas. E su questo aspetto hai perfettamente ragione. Per quanto riguarda le spese di bollo/assicurazione la differenza di prezzo c'è, ma non è detto che sia così rilevante. Comunque mi ha fatto piacere sentire la tua opinione: se hai qualche altra notizia/curiosità in merito al funzionamento delle auto a GPL sono curioso di sentirla. ;) Buona serata!!

beh probabilmente del discorso di co2 hai in parte ragione.. anche se dovresti fare le debite proporzioni... chiaramente, un motore che sia di per se' euro 5, non lo devi paragonare con macchine gpl euro 4... ;)
inoltre come esempio ti faccio l ' esempio del motore della fiesta di 96 cavalli che di co2 ne ha 119...
chiaramente cio' e' dovuto al fatto che sono motori di nuova concezione e soprattutto che devono stare determinati limiti anche loro altrimenti non potrebbero essere venduti con le nuove normative..

probabilmente cio' e' dovuto al fap.. pero' sappiamo anche dei problemi che si corre avendo questo filtro.. penso che tu ne saprai piu' di me... ;)
nel tuo caso.. non hai la controindicazione di essere costretto a fare statali o autostrada per tenerlo pulito visto che questo tipo di strada lo fai... altrimenti sai che potrebbero essere dolori...
mi hai dato insomma lo spunto per trovare un altro pro per il gpl..

certo le ibride e le elettriche sono quello che piu' di avanzato ci puo' essere per l' ecologia.. ma siamo sicuri che saranno davvero che faranno parte del futuro prossimo a noi? o se lo saranno magari di un futuro ancora lontano visto che dovremo rifornirci o ricaricarci con l' idrogeno o con le batterie elettriche e quindi bisogna cambiare completamente il sistema?

per la ripresa hai pienamente ragione.. il turbodiesel e' senz' altro meglio...
posso comunque dirti che nonostante io abbia una ciambella abbastanza piccola.. tra gpl e qualcosa in benzina non percorro meno di 400 km.. anzi sicuramente di piu'... e comunque molti di noi , come capita a me, capita davanti al gasista proprio quando fa la strada per andare a lavoro...
mi fa piacere che ho dato spunto per farti trovare il pro di pagare la macchina inizialmente di meno rispetto al diesel a maggior ragione qualora ci fossero incentivi(cosa di sicuro non di poca importanza) e di risparmiare qualcosina anche sull' assicurazione; probabilmente si rischia in futuro di pagare spese straordinarie elevate in prossimita' di kilometraggi elevati soprattutto sul diesel..
il fatto di andare comunque a gpl, una volta che pensi a mantenere sane le tue valvole, non puo' comunque che far allungare la vita al tuo motore in primis mantenendo l' olio pulito.
ad ogni modo il mio discorso non era legato a farti cambiare idea o a dire che il gpl e' senz' altro meglio del diesel anzi..
era solo per farti notare che il gpl non ha tutti questi svantaggi in confronto dell' alimentazione che utilizzi ma che per ogni cosa ci sono dei pro e dei contro...

E' sempre piacevole scambiarsi opinioni. Comunque io mi riferivo sia alla Focus Euro 4 senza filtro che all'Ibiza Euro 5. Sinceramente credo molto di più nell'ibrido (che è già realtà) che nell'idrogeno, la cui lavorazione è molto complessa, delicata e "inquinante" (soprattutto). Il mio DPF al momento non crea problemi perchè faccio molta autostrada, anche se..."mai dire mai". :lol:

si si infatti ti rispondo volentieri..
beh io credo a poco ancora a tutti e due.. o meglio nell ibrido si.. nelle elettriche ancora poco...
hai detto pero' bene... stai parlando di te... ovvero che nel tuo caso, per la strada che fai, il diesel potrebbe anche andare bene!! per chi fa gia' meno autostrada o magari code in citta'... magari meglio il gpl... a maggior ragione se non si utilizza il motore ad un elevato numero di giri.. ;)

e chiaramente chi va in macchina spesso in citta' nel caso dei blocchi del traffico... cosa meglio del gpl.. ;)

Nelle elettriche non credo nemmeno io. Per me non hanno futuro...
 
quindi al massimo il futuro vicino condividi con me che sara' al massimo l ' ibrido... solo che chiaramente ancora hanno un costo notevole...
presumo quindi che ancora nei prossimi 10 anni dovremo tenerci il combustibile che stiamo finora utilizzando... chiaramente e giustamente puntano ad aumentare il gas gpl e metano che sia...
 
ragazzomoro1 ha scritto:
quindi al massimo il futuro vicino condividi con me che sara' al massimo l ' ibrido... solo che chiaramente ancora hanno un costo notevole...
presumo quindi che ancora nei prossimi 10 anni dovremo tenerci il combustibile che stiamo finora utilizzando... chiaramente e giustamente puntano ad aumentare il gas gpl e metano che sia...

Per me il futuro si chiama ibrido e biocarburanti. Il primo ha già fatto progressi notevoli, ma non sempre è a buon mercato. Secondo me la svolta, per l'ibrido, avverrà nei prossimi 4-5 anni. I turbodiesel futuri saranno sempre più raffinati, così come i benzina, perciò credo che GPL e metano dureranno poco. Giusto il tempo di far ripartire il mercato e poi anche questa "moda" svanirà. La rete di distribuzione del metano è assolutamente insufficiente (ci vorrebbero anni e anni per estenderla), mentre quella del GPL è buona in alcune zone e carente in altre. Inoltre, come dicevo prima, il GPL non è un carburante ecologico, perciò non credo sia "spendibile" in futuro. Il metano lo sarebbe, ma al momento credo che sia più indicato per cucinare la pasta. :D Fatta qualche eccezione (vedi VW Passat), le auto alimentate a metano sono pesanti e offrono prestazioni modeste, che a lungo andare non incontrerebbero i favori degli automobilisti. Le auto elettriche, invece, oltre a costare troppo e ad avere un'autonomia ancora molto ridotta, non offrono lo stesso piacere di guida di un'auto tradizionale (almeno per il momento). Infine l'idrogeno, che per i motivi che ho elencato prima penso sia completamente fuori uso. Personalmente non vedo troppe alternative: ibrido, biocarburanti, turbodiesel e benzina sempre più evoluti (almeno per i prossimi dieci anni). Ovviamente si tratta di una mia personalissima opinione. ;)
 
;)
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
quindi al massimo il futuro vicino condividi con me che sara' al massimo l ' ibrido... solo che chiaramente ancora hanno un costo notevole...
presumo quindi che ancora nei prossimi 10 anni dovremo tenerci il combustibile che stiamo finora utilizzando... chiaramente e giustamente puntano ad aumentare il gas gpl e metano che sia...

Per me il futuro si chiama ibrido e biocarburanti. Il primo ha già fatto progressi notevoli, ma non sempre è a buon mercato. Secondo me la svolta, per l'ibrido, avverrà nei prossimi 4-5 anni. I turbodiesel futuri saranno sempre più raffinati, così come i benzina, perciò credo che GPL e metano dureranno poco. Giusto il tempo di far ripartire il mercato e poi anche questa "moda" svanirà. La rete di distribuzione del metano è assolutamente insufficiente (ci vorrebbero anni e anni per estenderla), mentre quella del GPL è buona in alcune zone e carente in altre. Inoltre, come dicevo prima, il GPL non è un carburante ecologico, perciò non credo sia "spendibile" in futuro. Il metano lo sarebbe, ma al momento credo che sia più indicato per cucinare la pasta. :D Fatta qualche eccezione (vedi VW Passat), le auto alimentate a metano sono pesanti e offrono prestazioni modeste, che a lungo andare non incontrerebbero i favori degli automobilisti. Le auto elettriche, invece, oltre a costare troppo e ad avere un'autonomia ancora molto ridotta, non offrono lo stesso piacere di guida di un'auto tradizionale (almeno per il momento). Infine l'idrogeno, che per i motivi che ho elencato prima penso sia completamente fuori uso. Personalmente non vedo troppe alternative: ibrido, biocarburanti, turbodiesel e benzina sempre più evoluti (almeno per i prossimi dieci anni). Ovviamente si tratta di una mia personalissima opinione. ;)

il gpl puo' essere una moda per voi... io ce l ho da 10 anni... da quando praticamente ebbi la mia prima e unica macchina.... piu' che una moda.. la definirei l' inizio di una grossa ascesa... ;)
e al contrario di quello che pensi... non inquina piu' di benzina e gasolio anzi...
e soprattutto con tutti i motori a benzina che faranno.. si potra' mettere qualsiasi impianto a gpl..
 
ragazzomoro1 ha scritto:
;)
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
quindi al massimo il futuro vicino condividi con me che sara' al massimo l ' ibrido... solo che chiaramente ancora hanno un costo notevole...
presumo quindi che ancora nei prossimi 10 anni dovremo tenerci il combustibile che stiamo finora utilizzando... chiaramente e giustamente puntano ad aumentare il gas gpl e metano che sia...

Per me il futuro si chiama ibrido e biocarburanti. Il primo ha già fatto progressi notevoli, ma non sempre è a buon mercato. Secondo me la svolta, per l'ibrido, avverrà nei prossimi 4-5 anni. I turbodiesel futuri saranno sempre più raffinati, così come i benzina, perciò credo che GPL e metano dureranno poco. Giusto il tempo di far ripartire il mercato e poi anche questa "moda" svanirà. La rete di distribuzione del metano è assolutamente insufficiente (ci vorrebbero anni e anni per estenderla), mentre quella del GPL è buona in alcune zone e carente in altre. Inoltre, come dicevo prima, il GPL non è un carburante ecologico, perciò non credo sia "spendibile" in futuro. Il metano lo sarebbe, ma al momento credo che sia più indicato per cucinare la pasta. :D Fatta qualche eccezione (vedi VW Passat), le auto alimentate a metano sono pesanti e offrono prestazioni modeste, che a lungo andare non incontrerebbero i favori degli automobilisti. Le auto elettriche, invece, oltre a costare troppo e ad avere un'autonomia ancora molto ridotta, non offrono lo stesso piacere di guida di un'auto tradizionale (almeno per il momento). Infine l'idrogeno, che per i motivi che ho elencato prima penso sia completamente fuori uso. Personalmente non vedo troppe alternative: ibrido, biocarburanti, turbodiesel e benzina sempre più evoluti (almeno per i prossimi dieci anni). Ovviamente si tratta di una mia personalissima opinione. ;)

il gpl puo' essere una moda per voi... io ce l ho da 10 anni... da quando praticamente ebbi la mia prima e unica macchina.... piu' che una moda.. la definirei l' inizio di una grossa ascesa... ;)
e al contrario di quello che pensi... non inquina piu' di benzina e gasolio anzi...
e soprattutto con tutti i motori a benzina che faranno.. si potra' mettere qualsiasi impianto a gpl..

So bene che esiste da molto tempo, ma fino a un paio di anni fa era abbastanza raro trovare auto alimentate a GPL. Le macchine di oggi, invece, sono omologate direttamente dalla Casa e i loro impianti, generalmente, non sono più after. La differenza rispetto a una volta c'è e questo aspetto potrebbe essere anche la causa dell'impennata dei prezzi. Il tempo dirà se metano/GPL saranno una "moda" o se avranno un'ascesa. ;) Alla luce delle considerazioni che ho fatto nei post precedenti, propendo per la prima ipotesi. Il GPL non inquina più della benzina, ma neppure meno: la quantità di emissioni prodotte da un'auto a GPL è leggermente più bassa di quelle di una macchina a benzina. Ma considerato che il GPL consuma un 10%/15% in più (in media) dell'altro carburante, credo che i dati si pareggino. Personalmente non vedo la necessità di dotare i motori a benzina futuri dell'impianto a GPL: saranno già straordinariamente efficienti e progettati appositamente per consumare poco e per garantire buone prestazioni. Il Multiair ne è un esempio: dotarlo dell'impianto a GPL equivarrebbe, a mio avviso, a "snaturarlo", poichè non riuscirebbe più a garantire le stesse prestazioni di prima. Un altro esempio lo si può fare con i turbo benzina, motori che uniscono prestazioni elevate e consumi relativamente contenuti. Perchè dotarli dell'impianto a GPL quando allo stesso prezzo (o quasi) si può avere un bel motore turbodiesel, che consuma ancora meno? Un esempio? Alfa MiTo 1.4 Turbo 120 CV GPL Progression (Euro 4): da listino "Quattroruote" costa 18.551 euro; Alfa MiTo 1.3 JTDm2-S&S Progression (Euro 5): 17.751 euro. Un altro esempio è offerto anche da Ford: Focus 1.6 115 CV 5p. Bz.-GPL Titanium (Euro 4) a 19.401 euro, contro i 20.151 (solo 750 euro di differenza) della versione 1.6 TDCi 110 CV 5p. Tit. DPF (Euro 5). Ecco perchè, a mio modesto parere, nel momento in cui termineranno definitivamente incentivi e contributi speciali vari, il mercato delle auto a GPL subirà un sensibile ridimensionamento. Il futuro che immagino io, pertanto, è nelle auto iper-tecnologiche (S&S, sistemi per il recupero di energia, motori sempre più puliti, auto ibride, biocarburanti, etc....). Ovviamente è solo la mia opinione. ;)
 
Mamma mia che dibbattito ho scatenato...grazie a tutti per i vostri interventi..tecnici e graditissimi...Anche io penso che il GPL tira e tirerà finchè gli incentivi abbatteranno qualche migliaio di euro dal prezzo di listino...poi se non verranno confermati tutti si orienteranno nuovamente su diesel e benzina.
Tornando al discorso prezzi considererei questo : il prezzo del gpl è circa la metà del diesel; rende però la metà ( ipotizzando diesel 15 km/l - gpl 10 km/l )..il risparmio quindi si attesta su un 25%.... Il prezzo del diesel varia ma non subisce grosse impennate...il gpl in meno di un anno è aumentato del 20%...se continua ad aumentare o non si abbassa tra poco la forbice della convenienza del gpl si azzererà e sarà conveniente nuovamente il diesel....ci sarebbe poi da considerare che una auto benzina fa tagliandi ogni 20.000km contro i 30000km del diesel e tante altre cose...ma se la matematica non è una opinione tra poco il gpl tornerà ad essere materia di pochi appassionati e convinti sostenitori di questa alimentazione....e concludo dicendovi che attualmente ho una Focus SW 2.0 gpl....
 
beh probabilmente del discorso di co2 hai in parte ragione.. anche se dovresti fare le debite proporzioni... chiaramente, un motore che sia di per se' euro 5, non lo devi paragonare con macchine gpl euro 4... ;)
inoltre come esempio ti faccio l ' esempio del motore della fiesta di 96 cavalli che di co2 ne ha 119...
chiaramente cio' e' dovuto al fatto che sono motori di nuova concezione e soprattutto che devono stare determinati limiti anche loro altrimenti non potrebbero essere venduti con le nuove normative..

Motori di nuova concezione?
Sicuramente no quello gpl della fiesta (e non solo...hanno solo messo impianti su motori vecchi)

[/quote]
 
emmeocchi ha scritto:
beh probabilmente del discorso di co2 hai in parte ragione.. anche se dovresti fare le debite proporzioni... chiaramente, un motore che sia di per se' euro 5, non lo devi paragonare con macchine gpl euro 4... ;)
inoltre come esempio ti faccio l ' esempio del motore della fiesta di 96 cavalli che di co2 ne ha 119...
chiaramente cio' e' dovuto al fatto che sono motori di nuova concezione e soprattutto che devono stare determinati limiti anche loro altrimenti non potrebbero essere venduti con le nuove normative..

Motori di nuova concezione?
Sicuramente no quello gpl della fiesta (e non solo...hanno solo messo impianti su motori vecchi)
[/quote]

Purtroppo non ho trovato auto Euro 5 a GPL e per questo non ho potuto fare il confronto. Comunque, a proposito di proporzioni: http://www.quattroruote.it/eco10x10/articolo.cfm?codice=224011
 
Back
Alto