<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPF: Filtro Antiparticolato Benzina. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

GPF: Filtro Antiparticolato Benzina.

Riesumo questo topic a distanza di ben 6 anni esatti dall'ultima risposta.
Qualcuno ne ha esperienza?
La rigenerazione è avvertibile?
Frequenza?
Durata?
Col GPL si dirada? Ha bisogno di qualche attenzione particolare?
Ormai i filtri Gpf sono in circolazione da diversi anni e il totale silenzio sul tema depone a loro favore. Considera che le rigenerazioni sono tutte passive e non già attive, quindi non penso si possano avvertire come avviene nei diesel. Per la medesima ragione non ha senso parlare di durata o frequenza
 
Ormai i filtri Gpf sono in circolazione da diversi anni e il totale silenzio sul tema depone a loro favore. Considera che le rigenerazioni sono tutte passive e non già attive, quindi non penso si possano avvertire come avviene nei diesel. Per la medesima ragione non ha senso parlare di durata o frequenza
Quanto riporti è in linea con le informazioni estremamente diradate che ho raccolto in rete. Ancor più raro con GPL, per i pochi impianti, sopratutto ad iniezione diretta, che, a GPL dovrebbero produrre ancor meno particolato.
 
Ormai i filtri Gpf sono in circolazione da diversi anni e il totale silenzio sul tema depone a loro favore. Considera che le rigenerazioni sono tutte passive e non già attive, quindi non penso si possano avvertire come avviene nei diesel. Per la medesima ragione non ha senso parlare di durata o frequenza

Magari per una vettura solo termica o mild hybrid. Per una full hybrid il GPF potrebbe farsi notare. Perlomeno i nuovi motori Toyota tendono ogni tanto a usare più del solito la parte termica ( aumentando i consumi ) per dare una sturata al filtro.

Per dettagli:

 
Il gpf ora è anche sui motori a iniezione indiretta, sui quali però si dovrebbe produrre meno particolato. La yaris ha un motore ibrido a iniezione diretta, magari quelli a iniezione indiretta ibridi non hanno questi problemi
 
Magari per una vettura solo termica o mild hybrid. Per una full hybrid il GPF potrebbe farsi notare. Perlomeno i nuovi motori Toyota tendono ogni tanto a usare più del solito la parte termica ( aumentando i consumi ) per dare una sturata al filtro.

Per dettagli:

Seguo con attenzione quel topic, anche se poi non si è mai capito se il problema sia il filtro o qualche altra questione di elettronica. Però anche in quel caso non si riscontrano problemi particolari, nel senso che il filtro non si intasa, non devi andare in officina per la rigenerazione forzata e non devi neanche preoccuparti se fai percorsi brevi al momento di spegnere il motore
 
Il gpf ora è anche sui motori a iniezione indiretta, sui quali però si dovrebbe produrre meno particolato. La yaris ha un motore ibrido a iniezione diretta, magari quelli a iniezione indiretta ibridi non hanno questi problemi

La Yaris HSD ha iniezione indiretta. L'inizione diretta è invece presente sul 1.5 non ibrido, che non viene distribuito in Italia.

Seguo con attenzione quel topic, anche se poi non si è mai capito se il problema sia il filtro o qualche altra questione di elettronica. Però anche in quel caso non si riscontrano problemi particolari, nel senso che il filtro non si intasa, non devi andare in officina per la rigenerazione forzata e non devi neanche preoccuparti se fai percorsi brevi al momento di spegnere il motore

Anche io non ho ancora capito se la causa sia realmente il GPF o qualche altra ragione ( talvolta mi vien da pensare che ci sia una valutazione errata della carica della batteria al Litio ) .
In effetti non mi risulta di aver letto di nessun caso in cui scatta l'alllarme di GPF intasato ( allarme che viene citato nel manuale utente ), ma quel che è certo che due o tre accelerazioni e rilasci a motore ben caldo, normalmente la rimettono subito in riga.
 
Iniezione diretta e indiretta, come nel motore 2.0 da cui deriva. Ne dà conferma anche Qr nella scheda tecnica pubblicata in occasione delle varie prove

La doppia iniezione ce l'ha solo il 2.0 ( non so se ora l'abbiano aggiunta anche al 1.8 ) . Il 1.5 è una versione semplificata di quel motore.
Mi displiace smentire la rivista che ci ospita ma basta guardare sotto il cofano per capire che l'iniezione è indiretta. Manca totalmente la pompa ad alta pressione e di iniettori ce ne sono solo 3.
 
La doppia iniezione ce l'ha solo il 2.0 ( non so se ora l'abbiano aggiunta anche al 1.8 ) . Il 1.5 è una versione semplificata di quel motore.
Mi displiace smentire la rivista che ci ospita ma basta guardare sotto il cofano per capire che l'iniezione è indiretta. Manca totalmente la pompa ad alta pressione e di iniettori ce ne sono solo 3.
Interessante, convinto del contrario....
 
La doppia iniezione ce l'ha solo il 2.0 ( non so se ora l'abbiano aggiunta anche al 1.8 ) . Il 1.5 è una versione semplificata di quel motore.
Mi displiace smentire la rivista che ci ospita ma basta guardare sotto il cofano per capire che l'iniezione è indiretta. Manca totalmente la pompa ad alta pressione e di iniettori ce ne sono solo 3.
Mi fido, la mia fonte sono le schede tecniche e le prove su strada di Qr ma evidentemente riportano una cosa non corretta. Però, se l'iniezione è per davvero indiretta, la produzione di polveri sottili dovrebbe essere limitata, non tale da mandare "in crisi" il collaudato powertrain ibrido di Toyota. Immagino che il problema risieda altrove
 
Io so che il trecilindro su Yaris Hybrid è una versione semplificata....ma rispetto al più performante e complesso 1,5 venduto in USA
 
La doppia iniezione ce l'ha solo il 2.0 ( non so se ora l'abbiano aggiunta anche al 1.8 ) . Il 1.5 è una versione semplificata di quel motore.
Mi displiace smentire la rivista che ci ospita ma basta guardare sotto il cofano per capire che l'iniezione è indiretta. Manca totalmente la pompa ad alta pressione e di iniettori ce ne sono solo 3.
Ottimo, significa che sarebbe convertibile a GPL come la precedente serie...
 
Back
Alto