<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme on line opinioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gomme on line opinioni

yakanet ha scritto:
io parlo di valore aggiunto non di ricarico del negoziante...

e cmq anche sul ricarico ci sarebbe da dire se proprio vogliamo... facile parlare coi soldi degli altri (verissimo ma quei soldi li caccio io se permetti) ma perché tu mi metti il ricarico su una cosa che stai ordinando e non e' che hai in magazzino (quindi non hai dei soldi bloccati x un bene che non sai quando venderai)...inoltre il tuo lavoro sta nella manodopera e in quello includi tutte le spese che hai

Come volevasi dimostrare... per caso le gomme ti vengono montate coi denti? Hai idea di quanto costa uno smontagomme o una equilibratrice o anche solo i pesi? Per caso ha lavorato in mezzo alla strada? Hai idea di quanto costa un capannone o l'IMU per esso dovuta o anche solo chiamare qualcuno a riparare il tetto? Già perché, strano ma vero, fuori dal suo posto di lavoro il gommista è uno di noi, deve pagare (come noi paghiamo lui...) tutto ciò che non è pneumatico o cerchione.
Stimato tutto ciò (non è che si mette in piedi una attività dicendo di farlo, c'è da cacciare del gran grano sempre e comunque...) credi che se ti chiedesse 80 o 100 all'ora sarebbe un ladro? Glieli daresti? Io dico di no, quindi credo che a forza di farlo ci siamo abituati a pagare poco a prescindere da qualsiasi spesa abbia chi ci serve. Facciamo caso a quando si risolve tutto in mezz'ora ma non siamo lì a vedere quando l'equilibratura non viene e la gomma va girata più volte sul cerchio mettendo e togliendo pesi, oppure quando un attrezzo si rompe e deve essere sostituito, meglio se in fretta perché chi ha portato le gomme deve andare a salvare il mondo.
Giudichiamo molto alla leggera, salvo neanche scomporci quando ci chiedono 799 per un telefono che andrà cambiato dopo due anni al massimo. Qualcuno di voi si lamenta con mister Apple per il prezzo dell'oggettino in questione? No, si paga e si tace (e ci si mena alle prevendite pur di averlo). Qua no e là sì? La coerenza del discorso dove sta?
Io resto per il rapporto fiduciario col gommista, il web mi va bene quando la manodopera per il montaggio non serve o la metto io.
 
Rentatoz! ha scritto:
ciao a tutti!
sono nuovo qui e ho subito una domanda da farvi.
Qualcuno di voi ha già comprato gomme on line?
Ho visto che ci sono un po' di siti, i prezzi sono più bassi che dal gommista ma non so se fidarmi o no..
Poi mi è venuto anche un dubbio sul gommista: sarà semplice trovarne uno che monti gli pneumatici ad un prezzo conveniente?
condividete le vostre esperienze.

Ciao e grazie.
R.

Io ho acquistato per la prima volta quest'anno, a gennaio, gomme on-line facendo prima i confronti tra 3 siti. Devo dire che il prezzo era senza dubbio conveniente (non cito marca e tipo, né il sito per non fare pubblicità), inoltre il plico con le gomme è stato consegnato direttamente al gommista (previo accordo), che poi mi ha avvisato dell'arrivo del plico stesso e le ha montate, con modico compenso.

Si trattava di gomme assolutamente "ufficiali" recanti carta di accompagnamento. Tuttavia l'unica cosa non del tutto positiva che posso dire è che non erano di costruzione nuovissima (come è verificabile leggendo l'apposita sigla numerica su uno degli pneumatici). La data di fabbricazione era infatti se ricordo bene circa 1 anno precedente alla vendita, ma occorre anche dire che spesso gli stessi gommisti vendono gomme con circa 1 anno di vita dal momento della costruzione.
Infatti il gommista ha detto che la cosa era abbastanza normale.
 
Rentatoz! ha scritto:
ciao a tutti!
sono nuovo qui e ho subito una domanda da farvi.
Qualcuno di voi ha già comprato gomme on line?
Ho visto che ci sono un po' di siti, i prezzi sono più bassi che dal gommista ma non so se fidarmi o no..
Poi mi è venuto anche un dubbio sul gommista: sarà semplice trovarne uno che monti gli pneumatici ad un prezzo conveniente?
condividete le vostre esperienze.

Ciao e grazie.
R.

Ho comprato un treno di gomme invernali (Continental) su Gomma Diretto, e tutto ha funzionato come doveva.
Gomme inviate nei tempi previsti al gommista da me scelto, che ha installato il tutto ad un prezzo tutto sommato onesto (60 euro).
Prodotte circa 3 mesi prima.
 
Grattaballe ha scritto:
Come volevasi dimostrare... per caso le gomme ti vengono montate coi denti? Hai idea di quanto costa uno smontagomme o una equilibratrice o anche solo i pesi? Per caso ha lavorato in mezzo alla strada? Hai idea di quanto costa un capannone o l'IMU per esso dovuta o anche solo chiamare qualcuno a riparare il tetto? Già perché, strano ma vero, fuori dal suo posto di lavoro il gommista è uno di noi, deve pagare (come noi paghiamo lui...) tutto ciò che non è pneumatico o cerchione.
Stimato tutto ciò (non è che si mette in piedi una attività dicendo di farlo, c'è da cacciare del gran grano sempre e comunque...) credi che se ti chiedesse 80 o 100 all'ora sarebbe un ladro? Glieli daresti? Io dico di no, quindi credo che a forza di farlo ci siamo abituati a pagare poco a prescindere da qualsiasi spesa abbia chi ci serve. Facciamo caso a quando si risolve tutto in mezz'ora ma non siamo lì a vedere quando l'equilibratura non viene e la gomma va girata più volte sul cerchio mettendo e togliendo pesi, oppure quando un attrezzo si rompe e deve essere sostituito, meglio se in fretta perché chi ha portato le gomme deve andare a salvare il mondo.
Giudichiamo molto alla leggera, salvo neanche scomporci quando ci chiedono 799 per un telefono che andrà cambiato dopo due anni al massimo. Qualcuno di voi si lamenta con mister Apple per il prezzo dell'oggettino in questione? No, si paga e si tace (e ci si mena alle prevendite pur di averlo). Qua no e là sì? La coerenza del discorso dove sta?
Io resto per il rapporto fiduciario col gommista, il web mi va bene quando la manodopera per il montaggio non serve o la metto io.
:thumbup: :thumbup: :thumbup:

ricorderò sempre un signore che mi rimproverò di avergli chiesto 7? per il lavaggio dell'auto
lui, mi disse, 7? li prendeva in un'ora(da dipendente) e io in soli 15 minuti
gli risposi che se mi avesse pagato l'autolavaggio, l'affitto, la corrente, l'acqua, i detersivi, la manutenzione, le tasse, le ferie e la tredicesima gli avrei chiesto 2? pure io
più rivisto :rolleyes:
 
dubbioso80 ha scritto:
:thumbup: :thumbup: :thumbup:

ricorderò sempre un signore che mi rimproverò di avergli chiesto 7? per il lavaggio dell'auto
lui, mi disse, 7? li prendeva in un'ora(da dipendente) e io in soli 15 minuti
gli risposi che se mi avesse pagato l'autolavaggio, l'affitto, la corrente, l'acqua, i detersivi, la manutenzione, le tasse, le ferie e la tredicesima gli avrei chiesto 2? pure io
più rivisto :rolleyes:
Hai lavato un'auto in 15 minuti?
 
Grattaballe ha scritto:
yakanet ha scritto:
io parlo di valore aggiunto non di ricarico del negoziante...

e cmq anche sul ricarico ci sarebbe da dire se proprio vogliamo... facile parlare coi soldi degli altri (verissimo ma quei soldi li caccio io se permetti) ma perché tu mi metti il ricarico su una cosa che stai ordinando e non e' che hai in magazzino (quindi non hai dei soldi bloccati x un bene che non sai quando venderai)...inoltre il tuo lavoro sta nella manodopera e in quello includi tutte le spese che hai

Come volevasi dimostrare... per caso le gomme ti vengono montate coi denti? Hai idea di quanto costa uno smontagomme o una equilibratrice o anche solo i pesi? Per caso ha lavorato in mezzo alla strada? Hai idea di quanto costa un capannone o l'IMU per esso dovuta o anche solo chiamare qualcuno a riparare il tetto? Già perché, strano ma vero, fuori dal suo posto di lavoro il gommista è uno di noi, deve pagare (come noi paghiamo lui...) tutto ciò che non è pneumatico o cerchione.
Stimato tutto ciò (non è che si mette in piedi una attività dicendo di farlo, c'è da cacciare del gran grano sempre e comunque...) credi che se ti chiedesse 80 o 100 all'ora sarebbe un ladro? Glieli daresti? Io dico di no, quindi credo che a forza di farlo ci siamo abituati a pagare poco a prescindere da qualsiasi spesa abbia chi ci serve. Facciamo caso a quando si risolve tutto in mezz'ora ma non siamo lì a vedere quando l'equilibratura non viene e la gomma va girata più volte sul cerchio mettendo e togliendo pesi, oppure quando un attrezzo si rompe e deve essere sostituito, meglio se in fretta perché chi ha portato le gomme deve andare a salvare il mondo.
Giudichiamo molto alla leggera, salvo neanche scomporci quando ci chiedono 799 per un telefono che andrà cambiato dopo due anni al massimo. Qualcuno di voi si lamenta con mister Apple per il prezzo dell'oggettino in questione? No, si paga e si tace (e ci si mena alle prevendite pur di averlo). Qua no e là sì? La coerenza del discorso dove sta?
Io resto per il rapporto fiduciario col gommista, il web mi va bene quando la manodopera per il montaggio non serve o la metto io.

Per me 100 euro l'ora sono tanti
 
cosa che finora nessuno ha detto, diciamo che se la differenza è irrisoria prendo dal gommista, non trascuro il fatto che nel caso ci fossero problemi ho qualcuno con cui prendermela...
 
Grattaballe ha scritto:
yakanet ha scritto:
io parlo di valore aggiunto non di ricarico del negoziante...

e cmq anche sul ricarico ci sarebbe da dire se proprio vogliamo... facile parlare coi soldi degli altri (verissimo ma quei soldi li caccio io se permetti) ma perché tu mi metti il ricarico su una cosa che stai ordinando e non e' che hai in magazzino (quindi non hai dei soldi bloccati x un bene che non sai quando venderai)...inoltre il tuo lavoro sta nella manodopera e in quello includi tutte le spese che hai

Come volevasi dimostrare... per caso le gomme ti vengono montate coi denti? Hai idea di quanto costa uno smontagomme o una equilibratrice o anche solo i pesi? Per caso ha lavorato in mezzo alla strada? Hai idea di quanto costa un capannone o l'IMU per esso dovuta o anche solo chiamare qualcuno a riparare il tetto? Già perché, strano ma vero, fuori dal suo posto di lavoro il gommista è uno di noi, deve pagare (come noi paghiamo lui...) tutto ciò che non è pneumatico o cerchione.
Stimato tutto ciò (non è che si mette in piedi una attività dicendo di farlo, c'è da cacciare del gran grano sempre e comunque...) credi che se ti chiedesse 80 o 100 all'ora sarebbe un ladro? Glieli daresti? Io dico di no, quindi credo che a forza di farlo ci siamo abituati a pagare poco a prescindere da qualsiasi spesa abbia chi ci serve. Facciamo caso a quando si risolve tutto in mezz'ora ma non siamo lì a vedere quando l'equilibratura non viene e la gomma va girata più volte sul cerchio mettendo e togliendo pesi, oppure quando un attrezzo si rompe e deve essere sostituito, meglio se in fretta perché chi ha portato le gomme deve andare a salvare il mondo.
Giudichiamo molto alla leggera, salvo neanche scomporci quando ci chiedono 799 per un telefono che andrà cambiato dopo due anni al massimo. Qualcuno di voi si lamenta con mister Apple per il prezzo dell'oggettino in questione? No, si paga e si tace (e ci si mena alle prevendite pur di averlo). Qua no e là sì? La coerenza del discorso dove sta?
Io resto per il rapporto fiduciario col gommista, il web mi va bene quando la manodopera per il montaggio non serve o la metto io.

scusate ma il rischio di impresa esiste ancora??
mi sembra di sentire i tassisti che si lamentano xche' han pagato le licenze decine di migliaia di euro (magari facendo mutui che hanno chiuso in 2-3 anni...son cose che so xche' di tassisti ne conosco diversi) e' ovvio che la corrente la manutenzione il capannone etc etc son da pagare ma perché bisogna ricaricare su tutto ..me lo spieghi??
fai un prezzo unico e via poi voglio vedere se i valori cambiano

personalmente un cellulare da 799 euro lo trovo un ladrocinio e anche un test di intelligenza...x chi non lo compra e' abbondantemente superato.
 
dimenticavo... loro han la possibilia' di scaricar diverse cose io invece come dipendente manco i soldi dell'abbonamento ai mezzi x andar a lavorare o la benza sempre x andar a lavorare.
e molto altro ancora..poi xo' io dipendente ho tutte le tasse in busta paga e non posso far nulla mentre molti commercianti fanno i piangina e le tasse ciaoooooooooooo...a te fan 10 euro di sconto e loro quanti ne risparmiano a nn far fattura.
tutti si lamentano ma quelli che pagano piu' tasse in rapporto al reddito son i dipendenti e i pensionati
 
yakanet ha scritto:
dimenticavo... loro han la possibilia' di scaricar diverse cose io invece come dipendente manco i soldi dell'abbonamento ai mezzi x andar a lavorare o la benza sempre x andar a lavorare.
e molto altro ancora..poi xo' io dipendente ho tutte le tasse in busta paga e non posso far nulla mentre molti commercianti fanno i piangina e le tasse ciaoooooooooooo...a te fan 10 euro di sconto e loro quanti ne risparmiano a nn far fattura.
tutti si lamentano ma quelli che pagano piu' tasse in rapporto al reddito son i dipendenti e i pensionati

temo stiamo andando ot, tuttavia visto che da poco sono passato dall'altra parte, dopo anni passati da dipendente, penso di poterti rispondere, diciamo che oltre ad essere un discorso vecchio quanto il mondo, spesso costellato anche da luoghi comuni, in sintesi entrambe le parti hanno pro e contro...
da dipendente 6 pagato il più delle volte a ore, hai ferie pagate, mutua e se il datore di lavoro nn t paga hai anche dei bei mezzi per rugnare (giustamente) e una volta terminato il turno te ne vai a casa e finisce li...
da commerciante o industriale o libero professionista nn hai praticamente certezze, magari tieni aperto 8 9 10 ore il negozio anche se nn entra nessuno a comprare, se sei da solo e nn puoi andare al lavoro x malattia nn puoi guadagnare, senza contare tutte le rotture di balle da parte di clienti e fornitori, i lavori fatti oggi e pagati a 60giorni, il fatto che sempre meno gente t paga senza tirar fuori storie assurde, la responsabilità verso i dipendenti e collaboratori, il rischio di perdere i soldi investiti nell'azienda....
e anche la storia di scaricare, del nero, del macchinone e dello yacht alla marina di varazze...spesso c si ricamano sopra storie più da rosiconi che altro...oggi come oggi fare nero è assai più difficile, un conto è il caffè al bar che magari batti 2 scontrini su 3, ma già nel mio settore è praticamente impossibile e anche x scaricare c'è da vedere se è possibile farlo o meno, già io, x il ruolo che ricopro in azienda nn ho diritto a scaricare alcunché di benza telepass e telefonino....
Ultimo, ma nn ultimo, x il prezzo della manodopera, bisogna anche saper quantificare il merito e le capacità di chi lavora, io nn voglio tessere le lodi dei miei tecnici, ma sono qualificatissimi con anni e anni di esperienza e vanno pagati adeguatamente, diversamente prendi 2 scappati di casa in un centro profughi e abbatti i prezzi...peccato però che spesso noi siamo chiamati a riparare i danni fatti proprio da questa seconda tipologia di lavoratori...

Poi cmq ognuno può pensare cosa vuole e di certo nn sto qui a raccontare che tutti siano dei santi...ma neppure tutti dei delinquenti e parassiti
 
suppasandro ha scritto:
yakanet ha scritto:
dimenticavo... loro han la possibilia' di scaricar diverse cose io invece come dipendente manco i soldi dell'abbonamento ai mezzi x andar a lavorare o la benza sempre x andar a lavorare.
e molto altro ancora..poi xo' io dipendente ho tutte le tasse in busta paga e non posso far nulla mentre molti commercianti fanno i piangina e le tasse ciaoooooooooooo...a te fan 10 euro di sconto e loro quanti ne risparmiano a nn far fattura.
tutti si lamentano ma quelli che pagano piu' tasse in rapporto al reddito son i dipendenti e i pensionati

temo stiamo andando ot, tuttavia visto che da poco sono passato dall'altra parte, dopo anni passati da dipendente, penso di poterti rispondere, diciamo che oltre ad essere un discorso vecchio quanto il mondo, spesso costellato anche da luoghi comuni, in sintesi entrambe le parti hanno pro e contro...
da dipendente 6 pagato il più delle volte a ore, hai ferie pagate, mutua e se il datore di lavoro nn t paga hai anche dei bei mezzi per rugnare (giustamente) e una volta terminato il turno te ne vai a casa e finisce li...
da commerciante o industriale o libero professionista nn hai praticamente certezze, magari tieni aperto 8 9 10 ore il negozio anche se nn entra nessuno a comprare, se sei da solo e nn puoi andare al lavoro x malattia nn puoi guadagnare, senza contare tutte le rotture di balle da parte di clienti e fornitori, i lavori fatti oggi e pagati a 60giorni, il fatto che sempre meno gente t paga senza tirar fuori storie assurde, la responsabilità verso i dipendenti e collaboratori, il rischio di perdere i soldi investiti nell'azienda....
e anche la storia di scaricare, del nero, del macchinone e dello yacht alla marina di varazze...spesso c si ricamano sopra storie più da rosiconi che altro...oggi come oggi fare nero è assai più difficile, un conto è il caffè al bar che magari batti 2 scontrini su 3, ma già nel mio settore è praticamente impossibile e anche x scaricare c'è da vedere se è possibile farlo o meno, già io, x il ruolo che ricopro in azienda nn ho diritto a scaricare alcunché di benza telepass e telefonino....
Ultimo, ma nn ultimo, x il prezzo della manodopera, bisogna anche saper quantificare il merito e le capacità di chi lavora, io nn voglio tessere le lodi dei miei tecnici, ma sono qualificatissimi con anni e anni di esperienza e vanno pagati adeguatamente, diversamente prendi 2 scappati di casa in un centro profughi e abbatti i prezzi...peccato però che spesso noi siamo chiamati a riparare i danni fatti proprio da questa seconda tipologia di lavoratori...

Poi cmq ognuno può pensare cosa vuole e di certo nn sto qui a raccontare che tutti siano dei santi...ma neppure tutti dei delinquenti e parassiti

credo che quando si toccano questi argomenti ognuno vede la propria parte e basta
 
Io non la butterei sul "dipendenti vs autonomi" perché ne nascerebbe un ginepraio, come al solito. Ti faccio solo notare che oggi e già da un po' di tempo, c'è la corsa al lavoro dipendente e la fuga dall'altro. Ci sarà un motivo? Mah, ai posters :D l'ardua sentenza.
A mia "discolpa" posso dire di essere stato da entrambi i lati del bancone, quindi a meno di essere scemo (cosa non impossibile, eh...) scrivo perlomeno con cognizione di causa e non per sentito dire da miocugggino.

Il rapporto di fiducia cui accennavo più indietro serve proprio in caso di problemi, infatti la questione viene spesso risolta gratis o male che vada con minimo esborso. Nell'altro caso il gommista si fa pagare di nuovo tutto il dovuto, come è giusto che sia se è sicuro di aver lavorato bene.
Possiamo assimilarlo a una assicurazione contro la sfiga. La paghiamo? Potremo usufruirne. Non la vogliamo pagare? La volta che ci tocca sborsiamo. Semplice, no?
 
ma io infatti nn voglio metterla sul dipendenti vs autonomi o ancor meglio dipendenti vs datori di lavoro....era più che altro un ragionamento sul discorso, si vabbè tu puoi evadere io no e quindi la manodopera o i ricarichi nn li devi fare....ecco questo è un discorso che nn trovo corretto,,,personalmente, ripeto, ho sempre fatto il dipendente e solo una volta x un annetto circa l'agente immobiliare con partita iva ma alla fine stavo inquadrato come un dipendente e son scappato....in quest'ultima avventura da imprenditore mi c sono trovato un po per caso e un o per forza...dove lavoravo aveva fallito e quindi io e altri c siam rimboccati le maniche e raccolto i frutti del lavoro svolto fino a quel momento....in ogni modo x come la vedo io la guerra è tra stato e tutti gli altri che stato nn sono....x come la vedo io
 
Back
Alto