<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme on line opinioni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gomme on line opinioni

Ciao a tutti,
grazie per le risposte :)
Alla fine mi sono deciso e le ho comprate su pneusmart
Mi sono fidato, speriamo bene! Prima li ho chiamati al telefono..e mi hanno fatto una buona impressione! Ho fatto un po' di paragoni di prezzo per delle Hankook e loro mi sembravano i più convenienti.
Lunedì mi dovrebbero arrivare, vi farò sapere!
Nel frattempo grazie e buon ferragosto
 
Rentatoz! ha scritto:
Ciao a tutti,
grazie per le risposte :)
Alla fine mi sono deciso e le ho comprate su pneusmart
Mi sono fidato, speriamo bene! Prima li ho chiamati al telefono..e mi hanno fatto una buona impressione! Ho fatto un po' di paragoni di prezzo per delle Hankook e loro mi sembravano i più convenienti.
Lunedì mi dovrebbero arrivare, vi farò sapere!
Nel frattempo grazie e buon ferragosto

Bene! Buon Ferragosto anche a te. :thumbup:
 
Ovviamente non tutti saranno affidabili. Il migliore in assoluto è gommadiretto. Ovvio che trovi gommisti che praticamo prezzi interessanti e molto vicini, ma dioende dal tipo di gomme anche.
 
Ragazzi ho una domanda:
E' possibile acquistare su gommadiretto e farsele spedire direttamente a casa senza affidarsi per forza ad un gommista convenzionato??
 
renatom ha scritto:
Rentatoz! ha scritto:
ciao a tutti!
sono nuovo qui e ho subito una domanda da farvi.
Qualcuno di voi ha già comprato gomme on line?
Ho visto che ci sono un po' di siti, i prezzi sono più bassi che dal gommista ma non so se fidarmi o no..
Poi mi è venuto anche un dubbio sul gommista: sarà semplice trovarne uno che monti gli pneumatici ad un prezzo conveniente?
condividete le vostre esperienze.

Ciao e grazie.
R.

I siti più grandi e noti sono sicuramente affidabili e hanno sempre dei gommisti convenzionati per il montaggio quindi non hai problemi.

Spesso comunque, dai gommisti, si riescono a spuntare prezzi simili, almeno dalle mie parti.

Secondo me il gioco può valere la candela su gomme costose. Su gomme da 300 ? a treno, magari risparmi 20-30?; IMHO non vale lo sbattimento.

Neanche sulle costose.
Sul Q5, pagato il montaggio mi son
rimasti uns trentina di ?
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Rentatoz! ha scritto:
ciao a tutti!
sono nuovo qui e ho subito una domanda da farvi.
Qualcuno di voi ha già comprato gomme on line?
Ho visto che ci sono un po' di siti, i prezzi sono più bassi che dal gommista ma non so se fidarmi o no..
Poi mi è venuto anche un dubbio sul gommista: sarà semplice trovarne uno che monti gli pneumatici ad un prezzo conveniente?
condividete le vostre esperienze.

Ciao e grazie.
R.

I siti più grandi e noti sono sicuramente affidabili e hanno sempre dei gommisti convenzionati per il montaggio quindi non hai problemi.

Spesso comunque, dai gommisti, si riescono a spuntare prezzi simili, almeno dalle mie parti.

Secondo me il gioco può valere la candela su gomme costose. Su gomme da 300 ? a treno, magari risparmi 20-30?; IMHO non vale lo sbattimento.

Neanche sulle costose.
Sul Q5, pagato il montaggio mi son
rimasti uns trentina di ?

Un'occhiata a Gommadiretto la dà sempre, ma mi serve solo per regolarmi se l'offerta del gommista è congrua. Finora mai trovato globalmente conveniente.

Ad esempio appena cambiate le gomme sulla moto. Su gommadiretto venivano 230-240 ? + montaggio. Il gommista mi ha fatto un preventivo di 270 ? montate che, chiaramente, ho giudicato "congruo" e ho proceduto.
 
Io ho acquistato le mie gomme attuali online e ne sono contentissimo.

Sono passati già un paio di anni e non ho acquistato dal sito più noto,il gommista di fiducia che è convenzionato con tutti i siti che vendono pneumatici mi aveva consigliato gommadiretto ma il prezzo che facevano era troppo elevato.

Non so se si possa dire il sito da cui ho acquistato,al limite lo cancellaranno in fase di moderazione,comunque ho acquistato da italgommepneumatici che offriva un prezzo migliore rispetto agli altri siti.

Ovviamente bisogna prendere le dovute precauzioni.

Intanto scegliere gomme di marchi conosciuti che garantiscono una minor probabilità di incappare in prodotti difettosi.

Io poi non essendo un esperto ho deciso di farle recapitare direttamente al gommista di fiducia che le ha controllate prima di firmare al corriere.
Il montaggio costava all'epoca 10 euro a pneumatico,anche perchè le mie gomme hanno il cerchio piccolo altrimenti sarebbe costato di più.

Ho approfittato infine di una promozione che faceva la michelin,era inizio autunno e su ogni treno di gomme estive c'era uno sconto consistente.
Naturalmente ho temuto che potesse essere un escamotage per svuotare i magazzini rifilando pneumatici datati,ma il venditore mi ha rassicurato anche perchè la mia misura era molto comune e quindi non restavano a lungo in giacenza in magazzino.
Una volta arrivate ho controllato il DOT e erano state prodotte da meno di 8 mesi.

Io non so per altri marchi e misure ma sulle michelin energy saver 165 65 R14 la differenza di prezzo acquistando online o dal gommista era enorme.
Io alla fine ho speso 225 euro compresa spedizione montaggio tassa sullo smaltimento,spedizione gratuita.

Girando tutti i gommisti della mia zona non ero riuscito a spuntare meno di 290 euro,con punta massima a 320 euro quindi ho risparmiato molto.

Ma ripeto si trattava di una promozione quindi in condizioni normali il risparmio sarebbe stato inferiore e magari avrei preferito acquistare dal gommista.

Le gomme adesso hanno circa 30000 km e sono perfette tengono la pressione l'usura è uniforme e lo spessore del battistrada è ancora buonissimo.

Quanto al rapporto di fiducia col gommista ovviamente bisogna trovarne uno che non sia permaloso,il mio come ho detto è convenzionato con molti siti e si è mostrato molto sportivo, mi ha anche fatto i complimenti per l'acquisto,sapevamo entrambi che non avrebbe mai potuto farmi un prezzo simile dovendoci guadagnare anche lui.
Per la mia esperienza comprare online può permettere di risparmiare molto senza esporsi a rischi maggiori,mentre se ti capita il gommista sbagliato allo stesso prezzo prendi gomme di qualità inferiore di marchi sconosciuti o addirittura rigenerate.
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Rentatoz! ha scritto:
ciao a tutti!
sono nuovo qui e ho subito una domanda da farvi.
Qualcuno di voi ha già comprato gomme on line?
Ho visto che ci sono un po' di siti, i prezzi sono più bassi che dal gommista ma non so se fidarmi o no..
Poi mi è venuto anche un dubbio sul gommista: sarà semplice trovarne uno che monti gli pneumatici ad un prezzo conveniente?
condividete le vostre esperienze.

Ciao e grazie.
R.

I siti più grandi e noti sono sicuramente affidabili e hanno sempre dei gommisti convenzionati per il montaggio quindi non hai problemi.

Spesso comunque, dai gommisti, si riescono a spuntare prezzi simili, almeno dalle mie parti.

Secondo me il gioco può valere la candela su gomme costose. Su gomme da 300 ? a treno, magari risparmi 20-30?; IMHO non vale lo sbattimento.

Neanche sulle costose.
Sul Q5, pagato il montaggio mi son
rimasti uns trentina di ?

Un'occhiata a Gommadiretto la dà sempre, ma mi serve solo per regolarmi se l'offerta del gommista è congrua. Finora mai trovato globalmente conveniente.

Ad esempio appena cambiate le gomme sulla moto. Su gommadiretto venivano 230-240 ? + montaggio. Il gommista mi ha fatto un preventivo di 270 ? montate che, chiaramente, ho giudicato "congruo" e ho proceduto.
Non so per la moto ma gli ultimi 3 treni per le due macchine mi venivano come minimo 50 euro in meno prendendolo on line. Per le invernali quasi 100 e tra l'altro in T invece che in H, quindi non avrei nemmeno potuto finirle in estate
 
....le ho prese vista la differenza minima,
solo perche', essendoci in ballo 900 ?,
il gommista voleva un anticipo.
E se poi c' eran problemi di consegna o simili?
 
Suby01 ha scritto:
Non so per la moto ma gli ultimi 3 treni per le due macchine mi venivano come minimo 50 euro in meno prendendolo on line. Per le invernali quasi 100 e tra l'altro in T invece che in H, quindi non avrei nemmeno potuto finirle in estate

Come scrivevo, nella mia esperienza fino ad oggi, macchina o moto ho sempre trovato offerte competitive da gommisti o, a volte, veramente eccellenti nella grande distribuzione.

Nulla esclude che compri il prossimo treno online.
 
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non so per la moto ma gli ultimi 3 treni per le due macchine mi venivano come minimo 50 euro in meno prendendolo on line. Per le invernali quasi 100 e tra l'altro in T invece che in H, quindi non avrei nemmeno potuto finirle in estate

Come scrivevo, nella mia esperienza fino ad oggi, macchina o moto ho sempre trovato offerte competitive da gommisti o, a volte, veramente eccellenti nella grande distribuzione.

Nulla esclude che compri il prossimo treno online.
Anche io fino a 20 -30 euro sui circa 400 del costo totale mi rivolgersi al gommista, oltre però no
 
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non so per la moto ma gli ultimi 3 treni per le due macchine mi venivano come minimo 50 euro in meno prendendolo on line. Per le invernali quasi 100 e tra l'altro in T invece che in H, quindi non avrei nemmeno potuto finirle in estate

Come scrivevo, nella mia esperienza fino ad oggi, macchina o moto ho sempre trovato offerte competitive da gommisti o, a volte, veramente eccellenti nella grande distribuzione.

Nulla esclude che compri il prossimo treno online.
così come per le assicurazioni, credo che i gommisti abbiano ripensato ai loro tariffari dall'avvento dei siti di vendita on line.. ultimamente infatti trovo anche io che il divario si è fortemente ridimensionato se non annullato.

un aspetto sul quale i siti di vendite on line mantengono ancora un grosso vantaggio è l'ampiezza dell'offerta in termini di marchi trattati, che per via dei volumi movimentati è sicuramente più alta. Questo, a meno che non si richieda un preciso brand, consente di trovare delle buone occasioni
 
Back
Alto