<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme da neve, solo il 10% in più di stabilità??? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

gomme da neve, solo il 10% in più di stabilità???

Eh santo cielo che arroganza..
La verità sta semplicemente nel mezzo, come sempre.
Io sono riuscito a comprare 4 cerchi in lega spendendo appena 80 euro in più rispetto a quelli in ferro, al contrario di chi fa le volvo non vivo in scandinavia dove c'è neve ferma sempre in terra, e dove c'è sempre sale in terra, vivo in pianura, non faccio fuoristrada, e quindi a me (come alla maggior parte della gente, che non vive su per una montagna) i cerchi in lega vanno benissimo anche in inverno.
Onestamente non vedo come dovrei, con un uso normale, sulle solite strade di tutti i giorni, danneggiare più facilmente un cerchio in lega rispetto ad uno in ferro; se vale d'inverno vale anche in primavera ed autunno, causa temporali a apertura di buche ovunque.
Chi vive in montagna, o fa strade che si coprono di neve, e ci rimagono coperte, ha ragione a prendersi i cerchi in ferro, ma stiamo parlando di una minoranza; chi vive a milano e usa la macchina per andare al lavoro, e nel week end per andare a sciare, non trova sicuramente strade in condizioni da rompere un cerchio in lega.

E cmq ho semplicemente riportato la mia personale esperienza, liberi di crederci o di non crederci, non ho preteso di riportare la verità assoluta.

Concordo. Chi usa la macchina in questo modo, non credo debba preoccuparsi molto di cerchioni, sovrasterzo, sottosterzo et similari. Pare che ad usare in modo "normale" l'auto, siamo rimasti in pochi.
 
koalino71 ha scritto:
ciao,
sono Laura e ho una A3 Sportback che sulla neve scivola tanto.
Ho chiesto a mio marito di prendere le gomme da neve ma mi ha risposto che danno solo il 10% in più di stabilità, rispetto a guidare con le classiche ruote.
L'unico modo perchè le gomme facciano aderenza sulla neve, mi dice sempre lui, è comprare una macchina a 4 ruote motrici.
Io oggi ho fatto dei giri in macchina con colleghi con gomme da neve e mi sembrava proprio che fossero molto stabili, rispetto alla mia.
Il prossimo anno però cambierò macchina, non so ancora se prenderò una A3 o una Golf. Posso o non posso prendere delle gomme da neve anche se cambierò macchina? Secondo mio marito assolutamente no, secondo i colleghi di lavoro invece sì, non ci sono problemi, si possono decidere quali gomme mettere sulla macchina e comunque prenderò una macchina simile a quella che ho adesso.
Qualcuno mi può aiutare a capire??

Ciao sono Federico, ho 28 anni e sono disposto a sposarti.
Così avrò tutto il tempo per spiegarti per bene la differenza tra le gomme "normali" e le invernali e, se mi va bene, magari potremmo vivere felicemente in compagnia di una...................... Toyota.
:D :D
 
GattoToscano ha scritto:
koalino71 ha scritto:
ciao,
sono Laura e ho una A3 Sportback che sulla neve scivola tanto.
Ho chiesto a mio marito di prendere le gomme da neve ma mi ha risposto che danno solo il 10% in più di stabilità, rispetto a guidare con le classiche ruote.
L'unico modo perchè le gomme facciano aderenza sulla neve, mi dice sempre lui, è comprare una macchina a 4 ruote motrici.
Io oggi ho fatto dei giri in macchina con colleghi con gomme da neve e mi sembrava proprio che fossero molto stabili, rispetto alla mia.
Il prossimo anno però cambierò macchina, non so ancora se prenderò una A3 o una Golf. Posso o non posso prendere delle gomme da neve anche se cambierò macchina? Secondo mio marito assolutamente no, secondo i colleghi di lavoro invece sì, non ci sono problemi, si possono decidere quali gomme mettere sulla macchina e comunque prenderò una macchina simile a quella che ho adesso.
Qualcuno mi può aiutare a capire??

Ciao sono Federico, ho 28 anni e sono disposto a sposarti.
Così avrò tutto il tempo per spiegarti per bene la differenza tra le gomme "normali" e le invernali e, se mi va bene, magari potremmo vivere felicemente in compagnia di una...................... Toyota.
:D :D

Immaginiamo che TE non sei geloso, ma ha scritto di avere GIA' un marito ... :shock:
Sei diventato mussulmano ? mormone ? :D
 
kaponord ha scritto:
Eh santo cielo che arroganza..
La verità sta semplicemente nel mezzo, come sempre.
Io sono riuscito a comprare 4 cerchi in lega spendendo appena 80 euro in più rispetto a quelli in ferro, al contrario di chi fa le volvo non vivo in scandinavia dove c'è neve ferma sempre in terra, e dove c'è sempre sale in terra, vivo in pianura, non faccio fuoristrada, e quindi a me (come alla maggior parte della gente, che non vive su per una montagna) i cerchi in lega vanno benissimo anche in inverno.
Onestamente non vedo come dovrei, con un uso normale, sulle solite strade di tutti i giorni, danneggiare più facilmente un cerchio in lega rispetto ad uno in ferro; se vale d'inverno vale anche in primavera ed autunno, causa temporali a apertura di buche ovunque.
Chi vive in montagna, o fa strade che si coprono di neve, e ci rimagono coperte, ha ragione a prendersi i cerchi in ferro, ma stiamo parlando di una minoranza; chi vive a milano e usa la macchina per andare al lavoro, e nel week end per andare a sciare, non trova sicuramente strade in condizioni da rompere un cerchio in lega.

E cmq ho semplicemente riportato la mia personale esperienza, liberi di crederci o di non crederci, non ho preteso di riportare la verità assoluta.

Concordo. Chi usa la macchina in questo modo, non credo debba preoccuparsi molto di cerchioni, sovrasterzo, sottosterzo et similari. Pare che ad usare in modo "normale" l'auto, siamo rimasti in pochi.

Il modo normale finisce non appena capita un imprevisto... ;)
 
koalino71 ha scritto:
ciao,
sono Laura e ho una A3 Sportback che sulla neve scivola tanto.
Ho chiesto a mio marito di prendere le gomme da neve ma mi ha risposto che danno solo il 10% in più di stabilità, rispetto a guidare con le classiche ruote.
L'unico modo perchè le gomme facciano aderenza sulla neve, mi dice sempre lui, è comprare una macchina a 4 ruote motrici.
Io oggi ho fatto dei giri in macchina con colleghi con gomme da neve e mi sembrava proprio che fossero molto stabili, rispetto alla mia.
Il prossimo anno però cambierò macchina, non so ancora se prenderò una A3 o una Golf. Posso o non posso prendere delle gomme da neve anche se cambierò macchina? Secondo mio marito assolutamente no, secondo i colleghi di lavoro invece sì, non ci sono problemi, si possono decidere quali gomme mettere sulla macchina e comunque prenderò una macchina simile a quella che ho adesso.
Qualcuno mi può aiutare a capire??

cazzatissima.. la stabilità rimane sempre la stessa, mica cambi le sospensioni e gli ammortizzatori.. al massimo aumenta la trazione e il grip.. :D :D :D :D
 
99octane ha scritto:
kaponord ha scritto:
Eh santo cielo che arroganza..
La verità sta semplicemente nel mezzo, come sempre.
Io sono riuscito a comprare 4 cerchi in lega spendendo appena 80 euro in più rispetto a quelli in ferro, al contrario di chi fa le volvo non vivo in scandinavia dove c'è neve ferma sempre in terra, e dove c'è sempre sale in terra, vivo in pianura, non faccio fuoristrada, e quindi a me (come alla maggior parte della gente, che non vive su per una montagna) i cerchi in lega vanno benissimo anche in inverno.
Onestamente non vedo come dovrei, con un uso normale, sulle solite strade di tutti i giorni, danneggiare più facilmente un cerchio in lega rispetto ad uno in ferro; se vale d'inverno vale anche in primavera ed autunno, causa temporali a apertura di buche ovunque.
Chi vive in montagna, o fa strade che si coprono di neve, e ci rimagono coperte, ha ragione a prendersi i cerchi in ferro, ma stiamo parlando di una minoranza; chi vive a milano e usa la macchina per andare al lavoro, e nel week end per andare a sciare, non trova sicuramente strade in condizioni da rompere un cerchio in lega.

E cmq ho semplicemente riportato la mia personale esperienza, liberi di crederci o di non crederci, non ho preteso di riportare la verità assoluta.

Concordo. Chi usa la macchina in questo modo, non credo debba preoccuparsi molto di cerchioni, sovrasterzo, sottosterzo et similari. Pare che ad usare in modo "normale" l'auto, siamo rimasti in pochi.

Il modo normale finisce non appena capita un imprevisto... ;)

E' vero, ma quanta probabilità hai che capiti l'imprevisto? E seguendo questa logica, dovrei pensare a tutti gli imprevisti possibili, quindi niente cerchi in lega mai, niente paraurti verniciati perchè poi si rigano, niente specchietti con le frecce integrate perchè poi si possono rompere, niente vetri elettrici perchè se si brucia un fusibile non li apro più, niente telecomandi perchè se si scarica la pila non funzionano più...etc etc etc..
 
HomerJ-2 ha scritto:
99octane ha scritto:
kaponord ha scritto:
Eh santo cielo che arroganza..
La verità sta semplicemente nel mezzo, come sempre.
Io sono riuscito a comprare 4 cerchi in lega spendendo appena 80 euro in più rispetto a quelli in ferro, al contrario di chi fa le volvo non vivo in scandinavia dove c'è neve ferma sempre in terra, e dove c'è sempre sale in terra, vivo in pianura, non faccio fuoristrada, e quindi a me (come alla maggior parte della gente, che non vive su per una montagna) i cerchi in lega vanno benissimo anche in inverno.
Onestamente non vedo come dovrei, con un uso normale, sulle solite strade di tutti i giorni, danneggiare più facilmente un cerchio in lega rispetto ad uno in ferro; se vale d'inverno vale anche in primavera ed autunno, causa temporali a apertura di buche ovunque.
Chi vive in montagna, o fa strade che si coprono di neve, e ci rimagono coperte, ha ragione a prendersi i cerchi in ferro, ma stiamo parlando di una minoranza; chi vive a milano e usa la macchina per andare al lavoro, e nel week end per andare a sciare, non trova sicuramente strade in condizioni da rompere un cerchio in lega.

E cmq ho semplicemente riportato la mia personale esperienza, liberi di crederci o di non crederci, non ho preteso di riportare la verità assoluta.

Concordo. Chi usa la macchina in questo modo, non credo debba preoccuparsi molto di cerchioni, sovrasterzo, sottosterzo et similari. Pare che ad usare in modo "normale" l'auto, siamo rimasti in pochi.

Il modo normale finisce non appena capita un imprevisto... ;)

E' vero, ma quanta probabilità hai che capiti l'imprevisto? E seguendo questa logica, dovrei pensare a tutti gli imprevisti possibili, quindi niente cerchi in lega mai, niente paraurti verniciati perchè poi si rigano, niente specchietti con le frecce integrate perchè poi si possono rompere, niente vetri elettrici perchè se si brucia un fusibile non li apro più, niente telecomandi perchè se si scarica la pila non funzionano più...etc etc etc..

Quoto. E aggiungo che guidando col cervello acceso le possibilità che accada l'imprevisto si riducono di molto.
 
Back
Alto