<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme da neve, solo il 10% in più di stabilità??? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

gomme da neve, solo il 10% in più di stabilità???

koalino71 ha scritto:
ciao,
sono Laura e ho una A3 Sportback che sulla neve scivola tanto.
Ho chiesto a mio marito di prendere le gomme da neve ma mi ha risposto che danno solo il 10% in più di stabilità, rispetto a guidare con le classiche ruote.
L'unico modo perchè le gomme facciano aderenza sulla neve, mi dice sempre lui, è comprare una macchina a 4 ruote motrici.
Io oggi ho fatto dei giri in macchina con colleghi con gomme da neve e mi sembrava proprio che fossero molto stabili, rispetto alla mia.
Il prossimo anno però cambierò macchina, non so ancora se prenderò una A3 o una Golf. Posso o non posso prendere delle gomme da neve anche se cambierò macchina? Secondo mio marito assolutamente no, secondo i colleghi di lavoro invece sì, non ci sono problemi, si possono decidere quali gomme mettere sulla macchina e comunque prenderò una macchina simile a quella che ho adesso.
Qualcuno mi può aiutare a capire??

Ti consiglio di far vedere a tuo marito questo filmato, magari cambia idea:

http://www.youtube.com/watch?v=GlYEMH10Z4s

auto ROSSA = gomme estive

auto GRIGIA = gomme "all season" ovvero le M+S.

auto BLU = vere gomme invernali

@ mitico80: dire che le invernali sono inutili su neve ghiacciata non è vero... è ovvio che accellerando slittino (ho provato anche io venberdì....) ma in frenata e in curva non c'è paragone (lo dimostra il video che è girato su fondo ghiacciato....)
 
e chi garantisce gli spettatori del video che il guidatore delle tre auto si è comportato con la stessa perizia od imperizia ? babbo natale ?
 
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
koalino71 ha scritto:
Intanto vi ringrazio tanto delle risposte.
Mi sembrava strano che ora tantissima gente monti pneumatici invernali, che hanno un bel costo, per avere così poca stabilità in più.
Non aggiungo altro, è meglio...

aggiungo io, visto che hai un bel nome (come mia figlia) meglio scegliere la misura più stretta riportata sul libretto, montata su cerchi in acciaio (i più piccoli riportati, consentono di avere un pneumatico più flessibile, con più spalla, un cerchio meno problematico al freddo e un'impronta della gomma più ristretta, con conseguente aumento della pressione sul terreno e quindi del grip.

io faccio così da molti anni, e dopo una manciata di treni invernali e centinaia di migliaia di km in qualinque condizione invernale, senza problemi, mi sento più sicuro...
Beh, acciaio o lega credo che cambi solo l'estetica, e leggermente il prezzo.
no, cambia anche il peso, maggior momento di inerzia, minor reattività (difetto nella guida sportiva su asciutto, pregio nella guida su fondi difficili) cambia l'elasticità del metallo, psecie con temperature estremamante rigide e la riparabilità in caso (non infrequente) di deformazione per urto contro pietre (o blocchi di manto asfaltato staccatisi) nascoste sotto la neve

insomma volvo lo raccomanda espressamente nel libretto di uso e manutenzione

Io avevo le gomme da neve con i cerchi in lega, e non ho mai rotto, piegato, rovinato nulla. Lo ho fatto con le estive, e la riparabilità è la medesima, basta sapere da chi andare. Ho fatto riparare 3 cerchi in lega nella mia vita, problemi zero, spesa non esagerata.
E quanto al peso, non è detto che i cerchi in lega siano più leggeri, anzi..
 
arhat ha scritto:
e chi garantisce gli spettatori del video che il guidatore delle tre auto si è comportato con la stessa perizia od imperizia ? babbo natale ?

Beh, la blu la guidava Silvio, la rossa Bersani e quell'altra Fini ...
Ti basta come garanzia ?? :D
 
HomerJ-2 ha scritto:
...
Io avevo le gomme da neve con i cerchi in lega, e non ho mai rotto, piegato, rovinato nulla. Lo ho fatto con le estive, e la riparabilità è la medesima, basta sapere da chi andare. Ho fatto riparare 3 cerchi in lega nella mia vita, problemi zero, spesa non esagerata.
E quanto al peso, non è detto che i cerchi in lega siano più leggeri, anzi..
OK, allora vallo dire a Volvo che non capiscono un'acca di auto e proponiti come presidente o come quello che vuoi...
 
pi_greco ha scritto:
octane... sintetico come il puro cashmere
Nessuno ti obbliga a leggere tutto, mi pare.
Viste le bestiate che si leggono e il fatto che la signora non sembra avere le idee molto chiare, meglio una spiegazione completa.
Se poi a uno non interessa, salta. Come faccio io.
 
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
koalino71 ha scritto:
Intanto vi ringrazio tanto delle risposte.
Mi sembrava strano che ora tantissima gente monti pneumatici invernali, che hanno un bel costo, per avere così poca stabilità in più.
Non aggiungo altro, è meglio...

aggiungo io, visto che hai un bel nome (come mia figlia) meglio scegliere la misura più stretta riportata sul libretto, montata su cerchi in acciaio (i più piccoli riportati, consentono di avere un pneumatico più flessibile, con più spalla, un cerchio meno problematico al freddo e un'impronta della gomma più ristretta, con conseguente aumento della pressione sul terreno e quindi del grip.

io faccio così da molti anni, e dopo una manciata di treni invernali e centinaia di migliaia di km in qualinque condizione invernale, senza problemi, mi sento più sicuro...
Beh, acciaio o lega credo che cambi solo l'estetica, e leggermente il prezzo.
no, cambia anche il peso, maggior momento di inerzia, minor reattività (difetto nella guida sportiva su asciutto, pregio nella guida su fondi difficili) cambia l'elasticità del metallo, psecie con temperature estremamante rigide e la riparabilità in caso (non infrequente) di deformazione per urto contro pietre (o blocchi di manto asfaltato staccatisi) nascoste sotto la neve

insomma volvo lo raccomanda espressamente nel libretto di uso e manutenzione

Le cose non sono cosi' semplici, e non e' affatto vero che un cerchio in lega sia sempre piu' leggero di uno in ferro... ;)
Ma in generale, visto il costo bassissimo di acquisto e riparazione, in generale il ferro conviene assai.
 
arhat ha scritto:
e chi garantisce gli spettatori del video che il guidatore delle tre auto si è comportato con la stessa perizia od imperizia ? babbo natale ?

Di test come questi ne trovi quanti ne vuoi, e dicono tutti la stessa cosa.
Vedi tu.
 
99octane ha scritto:
arhat ha scritto:
e chi garantisce gli spettatori del video che il guidatore delle tre auto si è comportato con la stessa perizia od imperizia ? babbo natale ?

Di test come questi ne trovi quanti ne vuoi, e dicono tutti la stessa cosa.
Vedi tu.

che Babbo Natale esiste!?!
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
octane... sintetico come il puro cashmere
Nessuno ti obbliga a leggere tutto, mi pare.
Viste le bestiate che si leggono e il fatto che la signora non sembra avere le idee molto chiare, meglio una spiegazione completa.
Se poi a uno non interessa, salta. Come faccio io.

boinnnngggg
 
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
...
Io avevo le gomme da neve con i cerchi in lega, e non ho mai rotto, piegato, rovinato nulla. Lo ho fatto con le estive, e la riparabilità è la medesima, basta sapere da chi andare. Ho fatto riparare 3 cerchi in lega nella mia vita, problemi zero, spesa non esagerata.
E quanto al peso, non è detto che i cerchi in lega siano più leggeri, anzi..
OK, allora vallo dire a Volvo che non capiscono un'acca di auto e proponiti come presidente o come quello che vuoi...

Eh santo cielo che arroganza..
La verità sta semplicemente nel mezzo, come sempre.
Io sono riuscito a comprare 4 cerchi in lega spendendo appena 80 euro in più rispetto a quelli in ferro, al contrario di chi fa le volvo non vivo in scandinavia dove c'è neve ferma sempre in terra, e dove c'è sempre sale in terra, vivo in pianura, non faccio fuoristrada, e quindi a me (come alla maggior parte della gente, che non vive su per una montagna) i cerchi in lega vanno benissimo anche in inverno.
Onestamente non vedo come dovrei, con un uso normale, sulle solite strade di tutti i giorni, danneggiare più facilmente un cerchio in lega rispetto ad uno in ferro; se vale d'inverno vale anche in primavera ed autunno, causa temporali a apertura di buche ovunque.
Chi vive in montagna, o fa strade che si coprono di neve, e ci rimagono coperte, ha ragione a prendersi i cerchi in ferro, ma stiamo parlando di una minoranza; chi vive a milano e usa la macchina per andare al lavoro, e nel week end per andare a sciare, non trova sicuramente strade in condizioni da rompere un cerchio in lega.

E cmq ho semplicemente riportato la mia personale esperienza, liberi di crederci o di non crederci, non ho preteso di riportare la verità assoluta.
 
Back
Alto