koalino71 ha scritto:
ciao,
sono Laura e ho una A3 Sportback che sulla neve scivola tanto.
Ho chiesto a mio marito di prendere le gomme da neve ma mi ha risposto che danno solo il 10% in più di stabilità, rispetto a guidare con le classiche ruote.
L'unico modo perchè le gomme facciano aderenza sulla neve, mi dice sempre lui, è comprare una macchina a 4 ruote motrici.
Io oggi ho fatto dei giri in macchina con colleghi con gomme da neve e mi sembrava proprio che fossero molto stabili, rispetto alla mia.
Il prossimo anno però cambierò macchina, non so ancora se prenderò una A3 o una Golf. Posso o non posso prendere delle gomme da neve anche se cambierò macchina? Secondo mio marito assolutamente no, secondo i colleghi di lavoro invece sì, non ci sono problemi, si possono decidere quali gomme mettere sulla macchina e comunque prenderò una macchina simile a quella che ho adesso.
Qualcuno mi può aiutare a capire??
GOMME INVERNALI
La A3 e' un'auto a trazione anteriore con motore a sbalzo, e dunque sulle ruote anteriori grava oltre il 65% della massa dell'auto.
Questo da un lato ha il vantaggio che molto peso grava sulle ruote motrici, e dunque accelerando dolcemente si riesce ad avere una buona trazione persino con gomme estive.
Il rovescio della medaglia si ha in curva, quando l'inerzia considerevole del muso rende difficile far sterzare l'auto, che in curva tende ad "andare via" parecchio.
Le gomme invernali, come e' piu' corretto chiamarle perche' non sono utili solo sulla neve, offrono un
notevole incremento di tenuta anche sul bagnato e su asfalto quando la temperatura e' inferiore ai 7-10 gradi, ambito in cui le gomme estive, specie se piu' sportive (come e' da aspettarsi su un'auto come la tua) hanno uno scadimento considerevole di prestazioni.
Sul ghiaccio la differenza e' poca, perche' comunque sul ghiaccio quasi nulla tiene se non catene o chiodate.
Ma sulla neve la differenza e' comunque notevole.
Le gomme invernalisi possono tenere senza problemi finche' le massime non risalgono oltre i 20 gradi, dopo di che e' meglio tornare alle estive, sia perche' a quel punto il vantaggio torna alle estive, sia perche' le invernali si rovinano.
Conviene prendere due set di ruote complete, con cerchi economici per le invernali, sia perche' rende molto meno oneroso il cambio, sia perche' solitamente le invernali sono di misura minore delle estive, per avvantaggiarsi del battistrada piu' stretto sulla neve, sia perche' cosi' nei mesi invernali, con strade dissestate e quant'altro, si rischia al massimo di rovinare i cerchi economici, e non quelli "buoni".
In definitiva, il consiglio di tutti gli esperti di sicurezza in auto e' di montare le invernali grossomodo da che le minime scendono al di sotto dei 7 gradi andando verso l'inverno, a che le massime ritornano sopra i venti andando verso la primavera.
TRAZIONE INTEGRALE
Tieni presente che un 4 ruote motrici accelera meglio sulla neve di qualsiasi altra macchina, ma
frena come ogni altra macchina. Anche se la tenuta di strada puo' essere maggiore di quella di un 2 ruote motrici, bisogna essere decisamente abili e la cosa non e' alla portata di chiunque, quindi e' bene considerare anche la tenuta come pari a quella di qualsiasi altra auto.
Quindi, con le 4 ruote motrici occorre molta attenzione e non lasciarsi ingannare dalla relativa facilita' con cui si accelera.
Soprattutto se si tratta di un veicolo pesante (tipo SUV o fuoristrada) che in discesa o su ghiaccio e' svantaggiatissimo.
Infine, parlando di Audi, tieni presente che ci sono
due tipi di trazione integrale Audi, e anche se Audi le chiama entrambe "quattro", sono
molto diverse.
Quella di TT e A3 e' una TI "a richiesta", ossia l'auto si comporta normalmente come una TA, e la TI subentra solo quando le ruote anteriori pattinano (ossia, a danno ormai fatto).
Il comportamento e' appena migliore di quello di una TA.
La "quattro" di RS4, R8. A6 ecc e' invece una vera e propria Trazione Integrale, anche piuttosto sofisticata e, grazie alla sua dolcezza di funzionamento, molto efficace proprio sulla neve (parlando di A4 e A6, la RS4, RS5 e la R8 sono piu' brutali, in quanto hanno una connotazione marcatamente sportiva)