<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme da neve, solo il 10% in più di stabilità??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

gomme da neve, solo il 10% in più di stabilità???

pi_greco ha scritto:
Epme ha scritto:
pi_greco ha scritto:
koalino71 ha scritto:
Intanto vi ringrazio tanto delle risposte.
Mi sembrava strano che ora tantissima gente monti pneumatici invernali, che hanno un bel costo, per avere così poca stabilità in più.
Non aggiungo altro, è meglio...

aggiungo io, visto che hai un bel nome (come mia figlia) meglio scegliere la misura più stretta riportata sul libretto, montata su cerchi in acciaio (i più piccoli riportati, consentono di avere un pneumatico più flessibile, con più spalla, un cerchio meno problematico al freddo e un'impronta della gomma più ristretta, con conseguente aumento della pressione sul terreno e quindi del grip.

io faccio così da molti anni, e dopo una manciata di treni invernali e centinaia di migliaia di km in qualinque condizione invernale, senza problemi, mi sento più sicuro...

Hai una figlia che si chiama Koalino ???? :shock: :shock:

ma sei empe... dito? leggi il primo post...

Sei sempre il solito str.. non mi ricordavo male.
Non capisci neanche un po' di ironia ...
:twisted:
 
koalino71 ha scritto:
ciao,
sono Laura e ho una A3 Sportback che sulla neve scivola tanto.
Ho chiesto a mio marito di prendere le gomme da neve ma mi ha risposto che danno solo il 10% in più di stabilità, rispetto a guidare con le classiche ruote.
L'unico modo perchè le gomme facciano aderenza sulla neve, mi dice sempre lui, è comprare una macchina a 4 ruote motrici.
Io oggi ho fatto dei giri in macchina con colleghi con gomme da neve e mi sembrava proprio che fossero molto stabili, rispetto alla mia.
Il prossimo anno però cambierò macchina, non so ancora se prenderò una A3 o una Golf. Posso o non posso prendere delle gomme da neve anche se cambierò macchina? Secondo mio marito assolutamente no, secondo i colleghi di lavoro invece sì, non ci sono problemi, si possono decidere quali gomme mettere sulla macchina e comunque prenderò una macchina simile a quella che ho adesso.
Qualcuno mi può aiutare a capire??

Altro che 10%, non c'è proprio paragone tra le estive e le termiche invernali, che non si possano fare i miracoli in certe situazioni estreme magari è vero, ma nell'uso normale sono efficacissime!
 
Epme ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Epme ha scritto:
pi_greco ha scritto:
koalino71 ha scritto:
Intanto vi ringrazio tanto delle risposte.
Mi sembrava strano che ora tantissima gente monti pneumatici invernali, che hanno un bel costo, per avere così poca stabilità in più.
Non aggiungo altro, è meglio...

aggiungo io, visto che hai un bel nome (come mia figlia) meglio scegliere la misura più stretta riportata sul libretto, montata su cerchi in acciaio (i più piccoli riportati, consentono di avere un pneumatico più flessibile, con più spalla, un cerchio meno problematico al freddo e un'impronta della gomma più ristretta, con conseguente aumento della pressione sul terreno e quindi del grip.

io faccio così da molti anni, e dopo una manciata di treni invernali e centinaia di migliaia di km in qualinque condizione invernale, senza problemi, mi sento più sicuro...

Hai una figlia che si chiama Koalino ???? :shock: :shock:

ma sei empe... dito? leggi il primo post...

Sei sempre il solito str.. non mi ricordavo male.
Non capisci neanche un po' di ironia ...
:twisted:

neanche tu sei un'aquila nel capire l'ironia...

... devo mettere le faccine come fanno gli ammericani che mettono le risate nelle sticom per far capire che è una battuta?

e non empe... goliamoci in liti da 4 soldi

eppoi non sono il solito, peggioro costantemente, anche se sembra impossibile...
 
pi_greco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
ora anch'io mi prenderò (spero presto) una TI .... ma solo per mio sfizio personale 8)
un'altro ferro? estiqaatsi...
La Smart è ottima per città ma mi costringe a prendere in prestito la mogliemobile per altri giri ... che di suo ppoi non è grandissima.
Ho già in testa due piani (ma dioende da come andranno le cose il prossimo anno)
Piano A: un suv usato benzina (max 15.000 euro) + la smart
Piano B: vendo la smart e mi piglio un suv nuovo diesel (entro i 30.000 neuri)
 
|Mauro65| ha scritto:
pi_greco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
ora anch'io mi prenderò (spero presto) una TI .... ma solo per mio sfizio personale 8)
un'altro ferro? estiqaatsi...
La Smart è ottima per città ma mi costringe a prendere in prestito la mogliemobile per altri giri ... che di suo ppoi non è grandissima.
Ho già in testa due piani (ma dioende da come andranno le cose il prossimo anno)
Piano A: un suv usato benzina (max 15.000 euro) + la smart
Piano B: vendo la smart e mi piglio un suv nuovo diesel (entro i 30.000 neuri)

ribadisco...

...estiqaatsi!

...con quei soldi ci ho arredato tutta la casa e forse ne ho avanzati...

...speriamo che la punto e la v40 durino, la cbf invece comunque non verrebbe sostituita...
 
koalino71 ha scritto:
Intanto vi ringrazio tanto delle risposte.
Mi sembrava strano che ora tantissima gente monti pneumatici invernali, che hanno un bel costo, per avere così poca stabilità in più.
Non aggiungo altro, è meglio...
Sì, ma ora non vi scannate! :D :p :p :p
 
|Mauro65| ha scritto:
pi_greco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
ora anch'io mi prenderò (spero presto) una TI .... ma solo per mio sfizio personale 8)
un'altro ferro? estiqaatsi...
La Smart è ottima per città ma mi costringe a prendere in prestito la mogliemobile per altri giri ... che di suo ppoi non è grandissima.
Ho già in testa due piani (ma dioende da come andranno le cose il prossimo anno)
Piano A: un suv usato benzina (max 15.000 euro) + la smart
Piano B: vendo la smart e mi piglio un suv nuovo diesel (entro i 30.000 neuri)

Piano C vendi moglie e auto e fatti una 840 ... Agricolo docet ..
:D :D
 
koalino71 ha scritto:
ciao,
sono Laura e ho una A3 Sportback che sulla neve scivola tanto.
Ho chiesto a mio marito di prendere le gomme da neve ma mi ha risposto che danno solo il 10% in più di stabilità, rispetto a guidare con le classiche ruote.
L'unico modo perchè le gomme facciano aderenza sulla neve, mi dice sempre lui, è comprare una macchina a 4 ruote motrici.
Io oggi ho fatto dei giri in macchina con colleghi con gomme da neve e mi sembrava proprio che fossero molto stabili, rispetto alla mia.
Il prossimo anno però cambierò macchina, non so ancora se prenderò una A3 o una Golf. Posso o non posso prendere delle gomme da neve anche se cambierò macchina? Secondo mio marito assolutamente no, secondo i colleghi di lavoro invece sì, non ci sono problemi, si possono decidere quali gomme mettere sulla macchina e comunque prenderò una macchina simile a quella che ho adesso.
Qualcuno mi può aiutare a capire??

GOMME INVERNALI
La A3 e' un'auto a trazione anteriore con motore a sbalzo, e dunque sulle ruote anteriori grava oltre il 65% della massa dell'auto.
Questo da un lato ha il vantaggio che molto peso grava sulle ruote motrici, e dunque accelerando dolcemente si riesce ad avere una buona trazione persino con gomme estive.
Il rovescio della medaglia si ha in curva, quando l'inerzia considerevole del muso rende difficile far sterzare l'auto, che in curva tende ad "andare via" parecchio.

Le gomme invernali, come e' piu' corretto chiamarle perche' non sono utili solo sulla neve, offrono un notevole incremento di tenuta anche sul bagnato e su asfalto quando la temperatura e' inferiore ai 7-10 gradi, ambito in cui le gomme estive, specie se piu' sportive (come e' da aspettarsi su un'auto come la tua) hanno uno scadimento considerevole di prestazioni.

Sul ghiaccio la differenza e' poca, perche' comunque sul ghiaccio quasi nulla tiene se non catene o chiodate.
Ma sulla neve la differenza e' comunque notevole.
Le gomme invernalisi possono tenere senza problemi finche' le massime non risalgono oltre i 20 gradi, dopo di che e' meglio tornare alle estive, sia perche' a quel punto il vantaggio torna alle estive, sia perche' le invernali si rovinano.

Conviene prendere due set di ruote complete, con cerchi economici per le invernali, sia perche' rende molto meno oneroso il cambio, sia perche' solitamente le invernali sono di misura minore delle estive, per avvantaggiarsi del battistrada piu' stretto sulla neve, sia perche' cosi' nei mesi invernali, con strade dissestate e quant'altro, si rischia al massimo di rovinare i cerchi economici, e non quelli "buoni".

In definitiva, il consiglio di tutti gli esperti di sicurezza in auto e' di montare le invernali grossomodo da che le minime scendono al di sotto dei 7 gradi andando verso l'inverno, a che le massime ritornano sopra i venti andando verso la primavera.

TRAZIONE INTEGRALE
Tieni presente che un 4 ruote motrici accelera meglio sulla neve di qualsiasi altra macchina, ma frena come ogni altra macchina. Anche se la tenuta di strada puo' essere maggiore di quella di un 2 ruote motrici, bisogna essere decisamente abili e la cosa non e' alla portata di chiunque, quindi e' bene considerare anche la tenuta come pari a quella di qualsiasi altra auto.
Quindi, con le 4 ruote motrici occorre molta attenzione e non lasciarsi ingannare dalla relativa facilita' con cui si accelera.
Soprattutto se si tratta di un veicolo pesante (tipo SUV o fuoristrada) che in discesa o su ghiaccio e' svantaggiatissimo.

Infine, parlando di Audi, tieni presente che ci sono due tipi di trazione integrale Audi, e anche se Audi le chiama entrambe "quattro", sono molto diverse.
Quella di TT e A3 e' una TI "a richiesta", ossia l'auto si comporta normalmente come una TA, e la TI subentra solo quando le ruote anteriori pattinano (ossia, a danno ormai fatto).
Il comportamento e' appena migliore di quello di una TA.
La "quattro" di RS4, R8. A6 ecc e' invece una vera e propria Trazione Integrale, anche piuttosto sofisticata e, grazie alla sua dolcezza di funzionamento, molto efficace proprio sulla neve (parlando di A4 e A6, la RS4, RS5 e la R8 sono piu' brutali, in quanto hanno una connotazione marcatamente sportiva)
 
koalino71 ha scritto:
ciao,
sono Laura e ho una A3 Sportback che sulla neve scivola tanto.
Ho chiesto a mio marito di prendere le gomme da neve ma mi ha risposto che danno solo il 10% in più di stabilità, rispetto a guidare con le classiche ruote.
L'unico modo perchè le gomme facciano aderenza sulla neve, mi dice sempre lui, è comprare una macchina a 4 ruote motrici.
Io oggi ho fatto dei giri in macchina con colleghi con gomme da neve e mi sembrava proprio che fossero molto stabili, rispetto alla mia.
Il prossimo anno però cambierò macchina, non so ancora se prenderò una A3 o una Golf. Posso o non posso prendere delle gomme da neve anche se cambierò macchina? Secondo mio marito assolutamente no, secondo i colleghi di lavoro invece sì, non ci sono problemi, si possono decidere quali gomme mettere sulla macchina e comunque prenderò una macchina simile a quella che ho adesso.
Qualcuno mi può aiutare a capire??

Il mio consiglio, evitando dissertazioni tecniche su pesi e contropesi, sottosterzi e sovrasterzi, è di montare le gomme invernali. La guida cambia dalla notte al giorno. A prescindere dalla trazione anteriore o posteriore, 2 o 4 ruote motrici. Sempre che tu voglia spostarti e non fare guida acrobatica.
 
pi_greco ha scritto:
koalino71 ha scritto:
Intanto vi ringrazio tanto delle risposte.
Mi sembrava strano che ora tantissima gente monti pneumatici invernali, che hanno un bel costo, per avere così poca stabilità in più.
Non aggiungo altro, è meglio...

aggiungo io, visto che hai un bel nome (come mia figlia) meglio scegliere la misura più stretta riportata sul libretto, montata su cerchi in acciaio (i più piccoli riportati, consentono di avere un pneumatico più flessibile, con più spalla, un cerchio meno problematico al freddo e un'impronta della gomma più ristretta, con conseguente aumento della pressione sul terreno e quindi del grip.

io faccio così da molti anni, e dopo una manciata di treni invernali e centinaia di migliaia di km in qualinque condizione invernale, senza problemi, mi sento più sicuro...
Beh, acciaio o lega credo che cambi solo l'estetica, e leggermente il prezzo.
 
koalino71 ha scritto:
ciao,
sono Laura e ho una A3 Sportback che sulla neve scivola tanto.
Ho chiesto a mio marito di prendere le gomme da neve ma mi ha risposto che danno solo il 10% in più di stabilità, rispetto a guidare con le classiche ruote.
L'unico modo perchè le gomme facciano aderenza sulla neve, mi dice sempre lui, è comprare una macchina a 4 ruote motrici.
Io oggi ho fatto dei giri in macchina con colleghi con gomme da neve e mi sembrava proprio che fossero molto stabili, rispetto alla mia.
Il prossimo anno però cambierò macchina, non so ancora se prenderò una A3 o una Golf. Posso o non posso prendere delle gomme da neve anche se cambierò macchina? Secondo mio marito assolutamente no, secondo i colleghi di lavoro invece sì, non ci sono problemi, si possono decidere quali gomme mettere sulla macchina e comunque prenderò una macchina simile a quella che ho adesso.
Qualcuno mi può aiutare a capire??
...io lo metterei a fare le pulizie per una settimana!
se c'è neve, tra le gomme normali, ma nache quelle da" bagnato" (non parlo delle m+s, ma solop di quelle più scolpite) e le goome M+S snow c'è il baratro!
le M+S snow sono più scolpite ed hanno una mescola che non si "pietrifica" alle basse temperature
 
HomerJ-2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
koalino71 ha scritto:
Intanto vi ringrazio tanto delle risposte.
Mi sembrava strano che ora tantissima gente monti pneumatici invernali, che hanno un bel costo, per avere così poca stabilità in più.
Non aggiungo altro, è meglio...

aggiungo io, visto che hai un bel nome (come mia figlia) meglio scegliere la misura più stretta riportata sul libretto, montata su cerchi in acciaio (i più piccoli riportati, consentono di avere un pneumatico più flessibile, con più spalla, un cerchio meno problematico al freddo e un'impronta della gomma più ristretta, con conseguente aumento della pressione sul terreno e quindi del grip.

io faccio così da molti anni, e dopo una manciata di treni invernali e centinaia di migliaia di km in qualinque condizione invernale, senza problemi, mi sento più sicuro...
Beh, acciaio o lega credo che cambi solo l'estetica, e leggermente il prezzo.
no, cambia anche il peso, maggior momento di inerzia, minor reattività (difetto nella guida sportiva su asciutto, pregio nella guida su fondi difficili) cambia l'elasticità del metallo, psecie con temperature estremamante rigide e la riparabilità in caso (non infrequente) di deformazione per urto contro pietre (o blocchi di manto asfaltato staccatisi) nascoste sotto la neve

insomma volvo lo raccomanda espressamente nel libretto di uso e manutenzione
 
Back
Alto