<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme All Seasons | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Gomme All Seasons

Come ho già detto sulle mie auto le 4S non le metterò mai.

Adesso ho comprato catene per tutte e due le auto e tiro le estive fino almeno a Natale (avendo delle michelin Alpine e Pirelli Skorpion come invernali per le due auto) Acquisto solo gomme TOP di gamma
Non ne voglio sapere di gomme invernali o 4S.
Per la mia esperienza con le temperature che ci sono in val Padana oggi in inverno, le gomme invernali o 4S sono inutili. A meno che... bla... bla.. non si vada in montagna, o se non nevica a che servono? Ed anche se nevicasse sto a casa. Sull'auto di mia moglie ho le Michelin Pilot Sport 5 215/40 R18, sulla mia le Bridgestone Alenza con tanto di stellina BMW. Ottime gomme tutte e due, migliori IMHO di qualunque 4S sull'asciutto e bagnato.
Lo scorso natale facendo la A7 in discesa con le invernali sentivo odore di gomma bruciata, oltre i Giovi c'erano 20 gradi.
 
Ultima modifica:
Io, che do alle gomme (inclusi controllo e verifica della pressione molto frequenti) la massima priorità in fatto di sicurezza, non sono mai riuscito ad accettare il compromesso di una copertura che fosse utilizzabile un po' per tutto ma che non fosse mai la più indicata.

Cambiare gomme su cerchi (equilibratura inclusa) mi costa 50€ l'anno (25x2) e mi permette di avere le gomme sempre migliori in ogni stagione dell'anno e in ogni situazione, i km/anno si dividono sui due treni così che ognuno possa serenamente arrivare a 4/5 anni (dopo il quinto anno le cambio in ogni caso per evitare, nonostante lo spessore degli intagli sul battistrada sia ancora in regola, decadimento mescola, indurimento o cristallizzazione).

Sono l'unica cosa che ci tiene incollati alla strada, fosse anche una sola la volta in cui ti fa frenare 2 metri prima di una gomma alla purposes sarebbero già ripagate con gli interessi.

Sempre per lo stesso identico motivo scelgo estive e invernali della categoria più sportiva possibile e le cerco tra le migliori in assoluto dei test su cui mi documento tantissimo.
Sono parzialmente d'accordo (oppure se volete parzialmente in disaccordo).
Gli Pneumatici UHP non è detto che nell'utilizzo normale, siano migliori di quelli turistici, ovvero spesso questi pneumatici hanno bisogno di essere riscaldati e portati al range di funzionamento ideale tramite una conduzione del veicolo al limite delle condizioni del traffico e del codice della strada. Spesso mi sono trovato, con auto precedenti (e pneumatici UHP), a quella che guido attualmente, in condizioni "difficili" da controllare proprio a causa di una mescola non ancora in temperatura, uno scarto improvviso in curva a freddo e poteva uscire il patatrac (per fortuna non è successo), ecco allora che una gomma meno performante, poteva, forse essere più "docile" nella reazione.
Non me ne volere, tu sei un esempio di precisione ed accortezza, ma spesso l'equilibrio sta nel mezzo.
https://www.gomme-auto.it/blog/pneumatici-hp-uhp-differenze-caratteristiche
 
Come ho già detto sulle mie auto le 4S non le metterò mai.

Adesso ho comprato catene per tutte e due le auto e tiro le estive fino almeno a Natale (avendo delle michelin Alpine e Pirelli Skorpion come invernali per le due auto) Acquisto solo gomme TOP di gamma
Non ne voglio sapere di gomme invernali o 4S.
Per la mia esperienza con le temperature che ci sono in val Padana oggi in inverno, le gomme invernali o 4S sono inutili. A meno che... bla... bla.. non si vada in montagna, o se non nevica a che servono? Ed anche se nevicasse sto a casa. Sull'auto di mia moglie ho le Michelin Pilot Sport 5 215/40 R18, sulla mia le Bridgestone Alenza con tanto di stellina BMW. Ottime gomme tutte e due, migliori IMHO di qualunque 4S sull'asciutto e bagnato.
Lo scorso natale facendo la A7 in discesa con le invernali sentivo odore di gomma bruciata, oltre i Giovi c'erano 20 gradi.

Ci ricordi regolarmente che sei decisamente benestante, hai auto sportive e, onestamente, con le tue disponibilità probabilmente non mi preoccuperei dei costi di 6 treni di pneumatici e farei più o meno come te.

In merito al fatto che le estive col clima attuale in pianura padana siano la scelta migliore concordo. Purtroppo non tutti possono permettersi di stare a casa se decide di gelare o fare una nevicata.
Perché d'altro canto, oltre fare più caldo, all'improvviso può fare più freddo, molto freddo.
Per cui se oggi serve l'estiva domani l'invernale.

Ribadisco, dipende anche da quali mezzi si guida.

E mettere gomme high performance sotto utilitarie (dal comparto sospensivo ormai approssimativo per scelta progettuale) mi pare fuori luogo.
 
Purtroppo non tutti possono permettersi di stare a casa se decide di gelare o fare una nevicata.
Perché d'altro canto, oltre fare più caldo, all'improvviso può fare più freddo, molto freddo.
Ma infatti al quel punto due treni uno estivo ed uno invernale.

La mia auto è un 4x4 con 340 CV e 700 Nm di coppia ed non hai idea con le gomme invernali Pirelli Scorpion 275/40 R20, non pizza e fichi, come l'auto sia più instabile sull'asciutto, aprendo il gas all'uscita delle rotonde, entrano i controlli, cosa che con le Brigstone estive non mi capita, a meno che, ripeto, non si vada sotto zero.

E ribadisco non sono sceso di misura, se avessi messo delle non dico delle invernali 225/60 R18 ma solo delle 245/50 R19 avrei viaggiato sempre con TC acceso ogni volta che acceleravo.
Le Invernali sulle due auto le metterò dal 20 Dicembre a 31 gennaio, con massima sofferenza nella guida.
 
Una allseason è molto più sicura per quanto riguarda l'aquaplanning. Da alcuni test in rete una pilot sport 5 plana a 80km/h, una non sportiva Cc2 a 94
 
Una allseason è molto più sicura per quanto riguarda l'aquaplanning. Da alcuni test in rete una pilot sport 5 plana a 80km/h, una non sportiva Cc2 a 94
Sull'auto di mia moglie ho sia le Pilot Sport 5 che le Michelin Alpine 5, 1000 volte meglio le Sport che le Alpin in tutte le condizioni da me praticate, tranne sulla neve e sottozero.
Gli altri dicano quello che vogliono io mi baso sulla mia esperienza e non voglio convincere nessuno.

Senza escludere, dato che sono quasi sempre in Liguria che le Alpin dopo 2 curve sulla A10 con 15 gradi puzzano di bruciato.
 
Ultima modifica:
Una allseason è molto più sicura per quanto riguarda l'aquaplanning. Da alcuni test in rete una pilot sport 5 plana a 80km/h, una non sportiva Cc2 a 94
La vita in strada però non è solo acquaplaning, detto molto sinceramente.

Quando c'è acqua, tanta tanta acqua, è bene moderare la velocità, in ogni caso e indipendente dalle gomme che si montano.

Al di là di questo è estremamente semplice il mio pensiero in merito: con estive e invernali hai molto spesso la gomma migliore e specialista, con una all-season ce l'hai solo pochissime volte una gomma migliore della specifica corrispondente alla stagione.

Posso comprendere chi non voglia o non possa spendere per una gomma dalle prestazioni massime e/o specifiche, ci sta e lo capisco, però che si dica che una all-season è globalmente una soluzione più sicura non è né vero né corretto. ;)

Poi, ripeto, che una all-season sia più economica, non "costringa" a organizzare due cambi gomma l'anno (o a prendere un doppio treno) e sia un accettabile compromesso è chiarissimo anche a me, solo che in questo caso io compromessi non ne accetto perché esigo per me (e per la mia famiglia) il meglio nel maggior numero di occasioni in cui posso e, su situazioni limite (rare ma possono capitare), semplicemente adeguo guida, distanze e "occhio" (pur essendo un guidatore abbastanza smaliziato da tanti anni e km in ogni condizione ma sempre accorto).

Ultima cosa, sempre a favore di sicurezza: chi monta all-season va almeno una volta l'anno a fare equilibratura e centratura dei 4 cerchi + gomme?

Perché io lo faccio 2 volte l'anno, ogni volta che monto un treno viene fatto gonfiaggio corretto ed equilibratura ex-novo oltre che controllare personalmente anche il lato interno di tutte le gomme e di tutti i cerchi?

Domanda retorica perché la risposta è no semplicemente perché l'evitare lo smonta/monta 2 volte l'anno è il PRINCIPALE motivo di scelta delle all-season (non per tutti, chiaramente, ma chi lo fa a quel punto ha estive/invernali), però la sicurezza e la tranquillità sono proprio tutt'altra cosa.

(punto di vista di uno che ha compressore e manometro professionalale con cui settimanalmente controlla la pressione di tutte le gomme di entrambe le auto e la adegua alle necessità -es. viaggi a pieno carico-)
 
La vita in strada però non è solo acquaplaning, detto molto sinceramente.

Quando c'è acqua, tanta tanta acqua, è bene moderare la velocità, in ogni caso e indipendente dalle gomme che si montano.

Al di là di questo è estremamente semplice il mio pensiero in merito: con estive e invernali hai molto spesso la gomma migliore e specialista, con una all-season ce l'hai solo pochissime volte una gomma migliore della specifica corrispondente alla stagione.

Posso comprendere chi non voglia o non possa spendere per una gomma dalle prestazioni massime e/o specifiche, ci sta e lo capisco, però che si dica che una all-season è globalmente una soluzione più sicura non è né vero né corretto. ;)

Poi, ripeto, che una all-season sia più economica, non "costringa" a organizzare due cambi gomma l'anno (o a prendere un doppio treno) e sia un accettabile compromesso è chiarissimo anche a me, solo che in questo caso io compromessi non ne accetto perché esigo per me (e per la mia famiglia) il meglio nel maggior numero di occasioni in cui posso e, su situazioni limite (rare ma possono capitare), semplicemente adeguo guida, distanze e "occhio" (pur essendo un guidatore abbastanza smaliziato da tanti anni e km in ogni condizione ma sempre accorto).

Ultima cosa, sempre a favore di sicurezza: chi monta all-season va almeno una volta l'anno a fare equilibratura e centratura dei 4 cerchi + gomme?

Perché io lo faccio 2 volte l'anno, ogni volta che monto un treno viene fatto gonfiaggio corretto ed equilibratura ex-novo oltre che controllare personalmente anche il lato interno di tutte le gomme e di tutti i cerchi?

Domanda retorica perché la risposta è no semplicemente perché l'evitare lo smonta/monta 2 volte l'anno è il PRINCIPALE motivo di scelta delle all-season (non per tutti, chiaramente, ma chi lo fa a quel punto ha estive/invernali), però la sicurezza e la tranquillità sono proprio tutt'altra cosa.

(punto di vista di uno che ha compressore e manometro professionalale con cui settimanalmente controlla la pressione di tutte le gomme di entrambe le auto e la adegua alle necessità -es. viaggi a pieno carico-)

:emoji_astonished::emoji_astonished:
Che dirti:
??
Esemplare....
 
Al di là di questo è estremamente semplice il mio pensiero in merito: con estive e invernali hai molto spesso la gomma migliore e specialista, con una all-season ce l'hai solo pochissime volte una gomma migliore della specifica corrispondente alla stagione.

Ed è un pensiero sbagliato perchè soprattutto nei mesi invernali, con inverni sempr epiù miti e secchi, o prendi l'auto solo con pioggia e neve oppure le allseason sono molto meglio delle invernali su asciutto e meglio di molte invernali su bagnato.

In tutti i km che fai su asciutto le invernali sono fuori dall'ottimo, c'è poco da fare. Se non ne hai bisogno per neve, come sicurezza sono peggiori delle allseason. Si potrebbe dire che l'opzione migliore sarebbe estive in estate e allseason i inverno, ma non certo che le gomme specifiche lavorano sempre nelle loro miglio condizioni perchè così non è.
 
Io lo faccio.
E fai non bene, ma benissimo perché molto spesso non è nemmeno solo "il tipo" di gomma scelta e montata ma moltissimo fa la cura che si ha nel farla lavorare a condizioni giuste e nel verificare che le masse non sospese siano equilibrate ed in buono stato!
 
Ed è un pensiero sbagliato perchè soprattutto nei mesi invernali, con inverni sempr epiù miti e secchi, o prendi l'auto solo con pioggia e neve oppure le allseason sono molto meglio delle invernali su asciutto e meglio di molte invernali su bagnato.

In tutti i km che fai su asciutto le invernali sono fuori dall'ottimo, c'è poco da fare. Se non ne hai bisogno per neve, come sicurezza sono peggiori delle allseason. Si potrebbe dire che l'opzione migliore sarebbe estive in estate e allseason i inverno, ma non certo che le gomme specifiche lavorano sempre nelle loro miglio condizioni perchè così non è.
Va benissimo, se vuoi che ti dica che hai ragione avvisami così posso darti soddisfazione, non devo convincere nessuno!

Ti suggerirei però di leggerti le specifiche di funzionamento, in termini di temperatura, delle gomme invernali e di trarre le dovute conclusioni (perché il loro range di temperatura vale SIA su asciutto SIA sia su bagnato).

Una cosa falsa non può diventar vera nemmeno se la ripeti a sfinimento...
 
:emoji_astonished::emoji_astonished:
Che dirti:
??
Esemplare....
Ho sempre avuto la "fissa" delle gomme e dei cerchi, sono davvero l'unica cosa che ci tiene ben saldi al suolo e adotto lo stesso "stile" che dedico anche ai freni.

Il resto dell'auto è "manutenzione" da fare per non spendere più soldi e tenere in buona efficienza, ma su gomme e freni non transigo, anche sapendo di investire un tempo più alto di quello che ci investono la maggior parte delle persone.

Le (pochissime, per fortuna) volte in cui mi sono fermato letteralmente a 5cm da un altro veicolo o da un ostacolo a causa di eventi imprevedibili che mi hanno colto di sorpresa ho sempre benedetto e stra-benedetto questa mia paranoia, i soldi e il tempo spesi dietro a ruote, gomme e freni!

(anche sulla 308, al momento di sostituire le pastiglie anteriori coi dischi ancora al 40% ho fatto sostituire comunque anche quelli usando un kit Brembo con le stesse misure ma con una frenata e soprattutto un affaticamento migliori)
 
upload_2023-11-15_12-38-7.png



Test di frenata su bagnato, le crossclimate sono meglio delle invernali fino a 2°C (leader nella categoria)
le allseason di riferimento sono migliori sempre tranne che a 2àC dove eguagliano il risultato

upload_2023-11-15_12-40-44.png


test di frenata su asciutto, di nuovo Crossclimate miglio sempre delle invernali anche quando la temperatura scende.

O tu mi dici che quando metti le invernali guidi in Finlandia dove hai stabili -10 e allora forse la Crossclimate entra in crisi, oppure le invernali ad un clima come quello della maggior parte dell'Italia sono sempre peggio delle allseason.
 
Back
Alto