<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme All Seasons | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Gomme All Seasons

Riguardo questa diatriba su pneumatici stagionali o 4 stagioni, io sono del parere che sia preferibile avere la copertura migliore nelle condizioni più estreme, che credo sia il motivo per cui hanno deciso di attuare degli obblighi di legge per la circolazione. Non è certo nelle temperature intermedie sia invernali che estive che giudico fondamentale avere le gomme più prestazionali, ma è nell'unica mattina invernale dove mi tocca uscire presto col termometro sottozero, e magari con un leggero nevischio, che voglio sentirmi più sicuro... così come a velocità sostenute in autostrada in un giorno d'estate con 40 gradi. Quindi sono assolutamente favorevole al doppio treno, con tanto di catene a bordo d'inverno per essere pronto ad affrontare anche le situazioni più complicate.
Sono completamente d'accordo, ho 2 treni per due auto con gomme top, e catene a bordo (Konig summit)
 
nell'unica mattina invernale dove mi tocca uscire presto col termometro sottozero, e magari con un leggero nevischio, che voglio sentirmi più sicuro...

Poi però "il diavolo ci mette le corna" ed accade (successo quest'anno anno in alta val Badia) che ti ritrovi d'estate a 1800m con -2°C e nevischio con delle gomme estive sportive. Ok, è un caso raro (meno di quanto si potrebbe pensare in zone di montagna ad agosto), ma delle 4s in questo caso avrebbero agevolato non poco la discesa a valle.
 
Poi però "il diavolo ci mette le corna" ed accade (successo quest'anno anno in alta val Badia) che ti ritrovi d'estate a 1800m con -2°C e nevischio con delle gomme estive sportive. Ok, è un caso raro (meno di quanto si potrebbe pensare in zone di montagna ad agosto), ma delle 4s in questo caso avrebbero agevolato non poco la discesa a valle.
Mica tanto raro.
Nel giugno 1986 (se non sbaglio) ero adolescente e ci eravamo fermati sul Gavia per il passaggio del Giro di Italia. Arrivó una nevicata epocale e se non fosse stato per la lungimiranza di mio padre, grande conoscitore della montagna, che aveva con se le catene, saremmo rimasti bloccati insieme a decine di altre auto.
Da quando ho la patente se vado per passi alpini in estate metto sempre le catene nel bagagliaio, e mi è capitato di usarle....
 
Mica tanto raro.
Nel giugno 1986 (se non sbaglio) ero adolescente e ci eravamo fermati sul Gavia per il passaggio del Giro di Italia. Arrivó una nevicata epocale e se non fosse stato per la lungimiranza di mio padre, grande conoscitore della montagna, che aveva con se le catene, saremmo rimasti bloccati insieme a decine di altre auto.
Da quando ho la patente se vado per passi alpini in estate metto sempre le catene nel bagagliaio, e mi è capitato di usarle....



allora non sono l'unico a girare con le catene d'estate in montagna :)

Avessi percorrenze sovrapponibili....
Le terrei anche io regolarmente nel baule.
Della serie:
" Sssssssamai "
 
Ultima modifica:
che credo sia il motivo per cui hanno deciso di attuare degli obblighi di legge per la circolazione.
Da quanto ricordo, se non erro la norma venne emanata perché troppe volte in situazioni di neve c’era troppa gente in giro con gommatura inadeguata e senza catene. Un tempo questo non capitava, i guidatori erano mediamente più responsabili sotto questi profilo.
 
Mica tanto raro.
Nel giugno 1986 (se non sbaglio) ero adolescente e ci eravamo fermati sul Gavia per il passaggio del Giro di Italia. Arrivó una nevicata epocale e se non fosse stato per la lungimiranza di mio padre, grande conoscitore della montagna, che aveva con se le catene, saremmo rimasti bloccati insieme a decine di altre auto.
Da quando ho la patente se vado per passi alpini in estate metto sempre le catene nel bagagliaio, e mi è capitato di usarle....
Le tengo sempre a bordo pure io (servono pure se per un acquazzone si infangasse un parcheggio in pendenza) ed ho sempre avuto cura che pure le estive fossero catenabili, perché soprattutto nei cambi di stagione, quando magari hai ancora/già su le estive, ti viene la nevicata precoce/tardiva.

E comunque sul ghiaccio vivo le catene sono insostituibili (se non dalle gomme chiodate)
 
Poi però "il diavolo ci mette le corna" ed accade (successo quest'anno anno in alta val Badia) che ti ritrovi d'estate a 1800m con -2°C e nevischio con delle gomme estive sportive. Ok, è un caso raro (meno di quanto si potrebbe pensare in zone di montagna ad agosto), ma delle 4s in questo caso avrebbero agevolato non poco la discesa a valle.
2 settembre 2017

upload_2023-11-18_14-21-36.jpeg


upload_2023-11-18_14-22-36.jpeg


upload_2023-11-18_14-25-50.jpeg
 
Un tempo questo non capitava, i guidatori erano mediamente più responsabili sotto questi profilo.
Forse, forse in montagna circolava meno gente e più consapevole, le gomme erano più strette e "spallate" e con disegni meno estremi votati alle condizioni estive. Erano più simili ai 4s attuali, ricordo gli XH1 che montavo ¼ di secolo fa sulla Dedra, avevano i tasselli della spalla con una lamellaturaadatta proprio alla neve. Un minimo sindacale di trazione, frenata, sterzata e tenuta laterale le fornivano. Adesso gli estivi sono proprio tali, ancor più i performanti come i pilot sport, sport contact, et similia...
 
Forse, forse in montagna circolava meno gente e più consapevole, le gomme erano più strette e "spallate" e con disegni meno estremi votati alle condizioni estive. Erano più simili ai 4s attuali, ricordo gli XH1 che montavo ¼ di secolo fa sulla Dedra, avevano i tasselli della spalla con una lamellaturaadatta proprio alla neve. Un minimo sindacale di trazione, frenata, sterzata e tenuta laterale le fornivano. Adesso gli estivi sono proprio tali, ancor più i performanti come i pilot sport, sport contact, et similia...
Le ho avute anche io, decisamente versatili.
Comunque moltissimi produttori europei hanno nei listini nordamericani diverse allseason non vendute in Europa
 
Back
Alto