<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme All Seasons | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Gomme All Seasons

Colgo l' occasione

Sto rivedendo, giusto in questi giorni, i polizieschi USA
-Fargo 1
-Fargo 2
Vanno su strade innevate/ghiacciate, come se stessero andando al mare in Estate....E come frenano senza sbandamenti quando si fermano, davanti casa, al Super....

Qualcuno sa che razza di gomme hanno

??

Visto il periodo dei film direi gomme nordiche: su neve compatta, asciutta e fredda vanno "quasi" come su asfalto asciutto
 
Visto il periodo dei film direi gomme nordiche: su neve compatta, asciutta e fredda vanno "quasi" come su asfalto asciutto


Purtroppo non sono bravo a trovare e inserire immagini


Ma tengono a questi livelli
( Inizio e fine del filmato )
??

E qui
( minuto 1,05 )


Come si fermano e come riparte
 
Ultima modifica:
Purtroppo non sono bravo a trovare e inserire immagini


Ma tengono a questi livelli
( Inizio e fine del filmato )
??

E qui
( minuto 1,05 )


Come si fermano e come riparte

Se sai gestire bene freno e acceleratore ti muovi in questo modo sulla neve anche con le nostre termiche.
Fra l'altro, se noti, nel primo filmato l'auto che riparte è una TA e slitta abbastanza.
 
Se sai gestire bene freno e acceleratore ti muovi in questo modo sulla neve anche con le nostre termiche.
Fra l'altro, se noti, nel primo filmato l'auto che riparte è una TA e slitta abbastanza.

E' vero

Ma non ha le ruote dritte e non parte,
come faccio,
( almeno ) io,
quella qualche volta,
vista la mia poca dimestichezza con l' elemento
 
E' vero

Ma non ha le ruote dritte e non parte,
come faccio,
( almeno ) io,
quella qualche volta,
vista la mia poca dimestichezza con l' elemento
Con un po' di mestiere si riesce.
Io ho imparato a guidare sulla neve e grossi problemi non ne ho (si parte pelando l'acceleratore, ovviamente servono gomme giuste e la difficoltà aumenta proporzionalmente al peso e alla potenza dell'auto), ma qui a Milano in occasione delle nevicate del 2007 e 2009 ho visto scene che voi umani....
 
A me la neve compatta con gomme invernali non fa troppa paura.
Le due volte che m'è capitato l'auto si comportava in maniera incredibile.

Col ghiaccio invece (gelicidio) ho visto cose vere da brivido ... soprattutto quando vedi degli autoarticolati non riuscire a procedere in linea retta in nessun modo :emoji_fearful:
 
Con un po' di mestiere si riesce.
Io ho imparato a guidare sulla neve e grossi problemi non ne ho (si parte pelando l'acceleratore, ovviamente servono gomme giuste e la difficoltà aumenta proporzionalmente al peso e alla potenza dell'auto), ma qui a Milano in occasione delle nevicate del 2007 e 2009 ho visto scene che voi umani....


Non saprei....
Qui ( FE ),
ricordo come fosse ieri quella del 2009.
Usciti verso le 20,30,
Super per il mare
( meta a 20 km ),
nevischio
( della serie: speren in ben ).
INFATTI....
Rientro verso le 23,30....
Un discreto tot di fondo di neve " spappolon/acquosa "....
Arrivati a casa dopo almeno 45 minuti....
Con 4S da 245 x 18
( pero' in sicurezza ).
Impressioni terribili ( zigzagose ) appena si usciva dalle corsie scavate dai precedenti automobilisti

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Un discreto tot di fondo di neve " spappolon/acquosa "...
è completamente diverso, sulla neve (nelle mie poche esperenze quasi tutte padane) ci sono tantissime condizioni diverse a seconda del suo stato. Quella che più mi ha sorpreso (in positivo) è stata quella battuta [e probabilmente livellata dagli spazzaneve].
 
è completamente diverso, sulla neve (nelle mie poche esperenze quasi tutte padane) ci sono tantissime condizioni diverse a seconda del suo stato. Quella che più mi ha sorpreso (in positivo) è stata quella battuta [e probabilmente livellata dagli spazzaneve].
Concordo.
Sul battuto con le gomme termiche si va molto bene.
Sullo spappolato/bagnato si scivola molto di più e se ci sono solchi l'auto li segue e da la sensazione di sbandare.

Da questo punto di vista i test che vengono fatti sono ampiamente incompleti
 
Concordo.
Sul battuto con le gomme termiche si va molto bene.
Sullo spappolato/bagnato si scivola molto di più e se ci sono solchi l'auto li segue e da la sensazione di sbandare.

Da questo punto di vista i test che vengono fatti sono ampiamente incompleti

Mi autocito.
Premesso che in Italia le condizioni di neve più frequenti che ho incontrato sono di neve piuttosto bagnata e spappolata (basti pensare all'effetto del sale sulla neve), ho dato un'occhiata ai siti di Michelin, Continental e Nokian.
Nokian è l'unica che dichiara di aver progettato e testato i suoi pneumatici invernali anche per queste condizioni (che chiama fanghiglia o, in inglese, slush).
Gli altri enfatizzano solamente tenuta e trazione su neve e ghiaccio
 
O le catene a sezione quadra, meglio se con gli appositi anellini mordighiaccio.
Per muoversi nei tratti impestati, ok. Per viaggiare si strade innevate e ghiacchiate a lungo, e senza demolire le sospensioni, i chiodati restituiscono feeling più continuo. Alcuni gommisti, per uso sportivo o pesante, chiodano a mano gli pneumatici invernali.
 
Back
Alto