<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme All Seasons | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Gomme All Seasons

Non ti arrabbi se ti dico che in quelle condizioni qualsiasi estiva non UHP andrebbe meglio?
Il limite dei 7ºC è molto accademico…
Non mi arrabbio, anzi sono assolutamente d'accordo.
È che nel we mi capita di andare in montagna....
Ho il doppio treno come eredità di quando macinavo molti km, ma se dovessi rottamarli entrambi oggi prendere le CC2 e terrei le catene nel bagagliaio (lo faccio anche con le termiche)
 
Mi sarebbe piaciuto affiancare la legacy, perfetta con gli estivi, ad una outback coeva con gli invernali o per le escursioni in montagna, ma il tempo per i diesel sta finendo. Ed io spero di ridurre le tratte.
 
partito stamani col ghiaccio, rientrato oggi coi finestrini aperti. 25°C di differenza.

A me capita spesso una cosa simile d'estate in montagna: parto la mattina presto da circa 1600m con 0/5°C, e arrivo a valle dopo un'ora con 25/28°C. Consapevole d'avere delle estive, e di trovare una continua alternanza di tratti umidi/bagnati (magari anche sporchi) e asciutti, scendendo tra curve e tornanti ovviamente procedo con cautela.

Al di là di tutto penso che la scelta delle gomme comporti in ogni caso un piccolo o grande compromesso perché le situazioni che ci si trova ad affrontare in una stagione sono comunque troppo variabili (basti solo pensare alle diverse caratteristiche che sono richieste a un pneumatico per affrontare fondi bagnati e asciutti) e la coperta rimane corta: anche parlando di gomme stagionali, ad esempio estive, o ottimizzi battistrada e mescola per l'asciutto, o per il bagnato, o per una via di mezzo.

Diciamo che per l'idea che mi sono fatto per la piccolina prenderò sicuramente delle 4s orientate più all'estivo, mentre per la station manterrò il doppio treno (anche se sono ancora indeciso tra estive+invernali o estive+4s)
 
Da anni monto principalmente pilot sport in varie versioni e pilot alpin, non sono estremi, ma discretamente performanti, per una sw tranquilla, intendo.
Non ci sono 4s simili, ma i vecchi 4s che montavo decenni addietro, erano invernali turistici meno lamellati, una mescola che pativa molto il caldo, che si consumava in fretta, che dava poco feedback. I 4s dinoggi sembrano più, o sono più simili, a degli estivi con scolpitura e un po' di lamelle semiinvernali. Un po' come gli pneu anni 80 quando gli invernali erano abbastanza rari.
Però se si cerca la sicurezza non sono in compromesso al ribasso, anzi. Meglio quelli della stagionale sbagliata per quella temperatura. Oggi in A7 con gli invernali, all'andata, col freddo, mi sentivo più sciolto. Al ritorno, con il sole quasi estivo, avrei preferito avere i pilot sport sopra i 100km/h, quando ho preso allegramente uno svincolo, a gomma calda, me ne sono pentito. Ma non ho frenato lo stesso...
 
Scusate se scrivo una bestialità ma per chi si trova in condizioni di dover affrontare spesso freddo al mattino e temperature più moderate più tardi ( e quindi usa il doppio treno ) non sarebbe meglio una estiva e una 4S orientata all'inverno anziche una invernale pura?
 
Scusate se scrivo una bestialità ma per chi si trova in condizioni di dover affrontare spesso freddo al mattino e temperature più moderate più tardi ( e quindi usa il doppio treno ) non sarebbe meglio una estiva e una 4S orientata all'inverno anziche una invernale pura?

Secondo me bisogna valutare di caso in caso qual'è il compromesso migliore, considerando che con l'estiva bisogna portarsi dietro le catene, e molti pneumatici sopra i 16/17" non sono catenabili... tempo fa un agente della P.S. mi disse che le catene ragno le tolleravano... ma non so quanto sia vera in generale questa cosa
 
Forse hai frainteso il mio post.
Se uno vive in pianura, non ha velleità da settimana bianca e vive in una zona con una temperatura non troppo fredda probabilmente con una estiva + catene ( o calze ) può cavarsela.
Però se uno macina Km ( oppure ama sciare e quindi qualche giro in montagna se lo fa ) con un doppio treno riuscirebbe a tenere la gommatura più adatta alla stagione.
Il mio dubbio era se per l'inverno fosse meglio una invernale pura oppure una 4S orientata a condizioni invernali.
 
Il mio dubbio era se per l'inverno fosse meglio una invernale pura oppure una 4S orientata a condizioni invernali.

Ok, ho capito. Per ora io ho deciso che la station che uso anche d'inverno in montagna (poco per la verità) continuerò con l'invernale, anche se devo ammettere che il dubbio ce l'ho pure io...
 
Riguardo questa diatriba su pneumatici stagionali o 4 stagioni, io sono del parere che sia preferibile avere la copertura migliore nelle condizioni più estreme, che credo sia il motivo per cui hanno deciso di attuare degli obblighi di legge per la circolazione. Non è certo nelle temperature intermedie sia invernali che estive che giudico fondamentale avere le gomme più prestazionali, ma è nell'unica mattina invernale dove mi tocca uscire presto col termometro sottozero, e magari con un leggero nevischio, che voglio sentirmi più sicuro... così come a velocità sostenute in autostrada in un giorno d'estate con 40 gradi. Quindi sono assolutamente favorevole al doppio treno, con tanto di catene a bordo d'inverno per essere pronto ad affrontare anche le situazioni più complicate.
 
Sì lo so, ma intendevo quando montate su ruote non catenabili; mi sembra di ricordare che non ci fosse una normativa specifica, per cui anche loro si regolavano con il proprio buon senso.
Perché loro si imparano a memoria i libretti d’uso e manutenzione di ogni auto? Mi pare più una boutade
 
Sì lo so, ma intendevo quando montate su ruote non catenabili; mi sembra di ricordare che non ci fosse una normativa specifica, per cui anche loro si regolavano con il proprio buon senso.
Capiamoci, non sono catenabili non per omologazione, ma per interferenze meccaniche, non vedo quale sia la violazione.
 
Back
Alto